Israele, stragi e propaganda

di Mario Lombardo

Con la tregua appena prolungata tra Israele e le forze della Resistenza a Gaza, il livello di distruzione causato dal regime sionista nella striscia è stato mostrato al mondo in tutta la sua drammaticità. Se non esistono giustificazioni per i massacri sistematici e senza precedenti per intensità in rapporto alle dimensioni del territorio colpito e della sua popolazione, anche le motivazioni...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

Senza Fidel, con Fidel

di Fabrizio Casari

Sono passati sette anni dalla scomparsa fisica del Comandante in Capo della Rivoluzione cubana, Fidel Castro. Fidel è stato il più grande statista del 900 e ha reso Cuba il primo territorio libero delle Americhe. E’ nell’olimpo dei grandi rivoluzionari che hanno cambiato il corso della storia. Una storia che è stato capace di anticipare, di affrontare e di dominare. E’ stato maestro e guida per tutti coloro che, in ogni angolo della terra, abbiano provato a fare del mondo un luogo più giusto e degno di quello che avevano davanti a sé. Dall’entrata a L’Avana il 1 gennaio del 1959, Fidel seppe solo vincere. Sconfisse Batista e gli Stati Uniti, che con l’aiuto della mafia italo-americana lo sostenevano. L’Avana divenne una...
> Leggi tutto...

di Carlo Musilli

Dopo il terremoto, lo tsunami e il disastro nucleare di Fukushima, il premier giapponese Naoto Kan è sopravvissuto ancora una volta. Con un colpo di reni è riuscito a schivare le pugnalate che gli sono arrivate da ogni anfratto del suo malandato Parlamento. Due giorni fa la Camera bassa di Tokyo ha respinto con 293 voti contrari e 152 favorevoli la mozione di sfiducia sollevata contro il primo ministro. Lo hanno accusato di aver affrontato in modo "debole" la crisi seguita al cataclisma dell'11 marzo. Eppure l' Agenzia internazionale dell'energia atomica ha espresso ammirazione per il lavoro del governo dopo la tragedia.

Ma non è stata una reale vittoria. Per evitare di cadere subito, Kan ha dovuto promettere le dimissioni. Con ogni probabilità uscirà di scena in autunno, o comunque "non appena sarà passata la fase peggiore della crisi nucleare". Un compromesso umiliante, cui il premier è stato costretto dal suo stesso schieramento, il Partito Democratico (Dpj).

La principale disgrazia del Parlamento nipponico è proprio la guerriglia interna all'Esecutivo. Nelle fila del Dpj si agitano almeno un paio di correnti animate da shogun assetati di sangue. La prima è fa capo all'ex presidente Yukio Hatoyama, dimissionario l'anno scorso.

La seconda è guidata da quella vecchia volpe di Ichiro Ozawa, ex presidente del partito, oggi sotto inchiesta per non aver dichiarato delle tangenti (può sembrare cinico, ma in Giappone le mazzette sono ammesse, purché vengano dichiarate). Dopo aver fatto per giorni la voce grossa minacciando il ribaltone, Ozawa si è astenuto dal voto, ma ha lasciato benevolmente che gli ottanta parlamentari al suo seguito sostenessero il Premier. Anche le poltrone del Parlamento giapponese sono piuttosto comode.

Al termine di questa miserabile via crucis, l'unico risultato ottenuto da Kan è di aver guadagnato tempo. Nei mesi che gli restano conta di finanziare un extra budget per la ricostruzione. Verrebbe da pensare che dopo quello che é accaduto al Paese i parlamentari nipponici dovrebbero fare quadrato in vista del bene comune. Non è così. Gli obiettivi di Kan sembrano già oggi una missione impossibile. Se tra gli stessi membri del governo sono in pochi a non voler tagliare la testa del leader a colpi di katana, le cose ovviamente non migliorano volgendo lo sguardo agli avversari.

L'opposizione, guidata dal Partito Liberaledemocratico, controlla la Camera alta del Parlamento e per le prossime sedute ha promesso fuoco e fiamme. C'è davvero di che preoccuparsi.

L'Esecutivo è talmente frammentato che da solo non riuscirà mai a portare a termine le riforme di cui avrebbe bisogno per arginare il debito pubblico, che attualmente è pari al doppio del Pil. Pur di affossare l'odiatissimo Kan, i liberaldemocratici hanno già annunciato di voler adottare la tattica dell'ostruzionismo a oltranza. Perfino su quelle leggi da cui dipende la sopravvivenza stessa del Giappone.

Parliamo di una finanziaria speciale per la ricostruzione delle aree danneggiate dal sisma e dallo tsunami e di una nuova tassa sui consumi: soltanto un primo passo verso la resurrezione del Paese. Secondo il ministro dell'Economia, Kaoru Yosano, i costi complessivi potrebbero raggiungere i 184 miliardi di dollari.

"Il terremoto ha causato la contrazione del Pil, limitando i rifornimenti e fiaccando la fiducia e gli investimenti - ha spiegato il ministro - e il momento debole dell'economia continuerà probabilmente a lungo". Nel frattempo, per le popolazioni colpite dal disastro sono stati realizzati 30mila prefabbricati in meno rispetto alla tabella di marcia.

Come sottolinea in modo lapidario l’Economist, "il Giappone si trova ad affrontare la più grossa situazione di emergenza dalla fine della Seconda guerra mondiale con un governo azzoppato". In effetti, la paralisi politica del Paese è ben più antica delle recenti disgrazie. Kan è stato eletto appena nel giugno scorso: il quinto primo ministro in cinque anni.

Oggi è certamente più difficile per lui concentrarsi sulla ricostruzione se ogni giorno deve schivare i più diversi tentativi di sabotaggio. Mentre cerca di disinnescare il tradimento dei suoi alleati, il Premier deve guardarsi anche dal fondamentalismo ottuso e quasi certamente in malafede dell'opposizione. Nel complesso, il Parlamento giapponese sta mettendo in scena un gigantesco harakiri politico che appare lontano anni luce dall'etica dei samurai.

 

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Napoleon

di Sara Michelucci

Un Napoleone controverso, quello raccontato da Ridley Scott nel nuovo film Napoleon. Il regista britannico racconta l’epica ascesa e caduta dell'imperatore francese Napoleone Bonaparte, interpretato dal premio Oscar Joaquin Phoenix. Il film ripercorre l’inarrestabile scalata al potere di Bonaparte attraverso la burrascosa...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy