Gaza, genocidio e finta diplomazia

di Michele Paris

I bombardamenti indiscriminati di Israele su Gaza City continuano a colpire edifici residenziali e a massacrare civili in preparazione di una massiccia invasione di terra che sta per segnare una nuova e, se possibile, ancora più cruenta fase del genocidio palestinese. Avendo le mani completamente libere grazie al totale appoggio americano, il primo ministro/criminale di guerra Netanyahu non è...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

Elisa

di Luciano Marchetti

Nell’aria calma e legnosa di un istituto penitenziario isolato tra montagne e boschi, si muove Elisa, trentacinquenne, da dieci anni rinchiusa per un crimine tanto efferato quanto inspiegabile: l’omicidio della sorella maggiore, seguita dall’eliminazione del corpo tra le fiamme. Anni di silenzio, memoria dichiarata assente, nessun movente chiaro emerso dalle indagini. Dopo aver raccontato in Ariaferma il fragile equilibrio tra detenuti e guardie, Leonardo Di Costanzo ora sceglie di indagare la ferita al centro della detenzione, spostando lo sguardo dal contorno al cuore della colpa. Il film prende vita nel dialogo tra Elisa e un criminologo (Roschdy Zem) che sta conducendo uno studio su persone che hanno compiuto delitti estremi. Non...
> Leggi tutto...

di Luca Mazzucato

NEW YORK. Non c'è verso, ai boliviani il Big Mac proprio non piace: preferiscono l'empanada. Dopo quattordici anni di attività e massicce quanto inutili campagne pubblicitarie, la multinazionale americana getta la spugna e chiude i suoi otto fast food a La Paz e nel resto della Bolivia. Ma la Bolivia è in buona compagnia. Altri sette Paesi dovranno dire addio alle insegne del McDonald's, a quanto pare senza molti rimpianti.

Il piano di ristrutturazione globale della multinazionale prevede la chiusura di tutti i punti vendita con bassi profitti. Anche se gli otto ristoranti boliviani, su un totale di trentatremila punti vendita nel mondo e 58 milioni di clienti al giorno, non sono un grosso giro d'affari, la ritirata ha un grande valore simbolico.

Secondo il sito “Hispanically Speaking News,” il settore marketing del colosso alimentare è stato preso talmente alla sprovvista, che ha deciso di girare un documentario sulla chiusura del loro ultimo fast food a La Paz (lo potete vedere su Youtube, dal titolo “Why did McDonald’s Bolivia go Bankrupt” ndr).

Nel documentario, cuochi, sociologi, nutrizionisti e educatori danno la loro versione dei fatti, spiegando come i boliviani non siano contrari agli hamburger di per sé. È proprio il concetto di fast food che non prende. Per i boliviani, un pasto deve essere preparato con amore e dedizione, un minimo rispetto per l'igiene, ma soprattutto deve essere ben cotto e a base di ingredienti genuini. In breve, il contrario del Big Mac!

Dopo che il divertente documentario SuperSize Me nel 2004 ha mostrato la pericolosità di una dieta a base di McDonald's, non si possono più ignorare i gravissimi rischi alla salute. Se ti strafoghi di hamburger e patatine per un mese, sei praticamente spacciato. Alla faccia dei salutisti e delle campagne per salvare la dieta mediterranea, in questo caso è invece il mercato a decidere.

Il fatto curioso del fallimento boliviano è che le preoccupazioni legate alla salute non sembrano essere alla base della debacle. Più semplicemente, pare che ai boliviani il Big Mac proprio non vada giù: l'intero concetto di “fast food” lì non interessa a nessuno. Del resto la Bolivia ha una storia indigena marcata anche sotto il profilo alimentare dalla quale non sembra proprio voglia recedere. Meglio mangiarsi una bella empanada calda con tutta calma e meno pericoli per la salute.

In Italia, McDonald's arriva nel 1985 e all'inizio non ha vita facile. Solo dopo aver rilevato la concorrente Burghy, la multinazionale americana riesce ad espandersi e ora conta su circa quattrocento fast food, in continua espansione. Sembra strano che nella patria mondiale dei buongustai, più che in Bolivia, il Big Mac sia così amato. De gustibus...

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Russia e Cina, il gas va a oriente

di Michele Paris

Le politiche energetiche suicide implementate deliberatamente dall’Europa dopo l’esplosione della guerra in Ucraina si erano fin qui accompagnate all’esile speranza di potere essere in qualche modo invertite in un imprecisato futuro. Questo auspicio è in buona parte svanito questa settimana con l’accordo sottoscritto...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy