Kirk: dall’omicidio alla repressione

di Michele Paris

L’assassinio di settimana scorsa in un campus universitario dello Utah dell’attivista trumpiano di estrema destra, Charlie Kirk, sta diventando la giustificazione per una nuova stretta repressiva dei diritti democratici in America e di un’autentica caccia alle streghe tra gli oppositori dell’amministrazione repubblicana. Senza attendere dettagli più precisi sugli (eventuali) orientamenti...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

Droni russi e bugie polacche

di Mario Lombardo

Sullo sconfinamento dei droni russi in Polonia nelle prime ore di mercoledì non sono ancora emerse notizie chiare né prove certe, ma il governo di Varsavia e il resto della NATO non hanno come al solito esitato a lanciare una nuova ondata di attacchi e denunce contro Mosca per la presunta aggressione e il pericolo di escalation che essa comporterebbe. Questo atteggiamento di isteria a comando è in genere il primo segnale che si sta assistendo a un’operazione preparata a tavolino, ovvero a una “false flag”, con lo scopo sì di favorire un’escalation militare, ma da parte europea contro la Russia e con il coinvolgimento degli Stati Uniti. I fattori da considerare per fare luce sulla vicenda sono in ogni caso molteplici, ma una...
> Leggi tutto...

di Bianca Cerri

Il DeWeese Carter Center è un carcere minorile di Baltimora dove negli ultimi mesi la violenza nei confronti dei giovani reclusi è aumentata del 25%. In cifre: ottocento ragazzi con meno di diciotto anni sono stati sottoposti a punizioni che non è esagerato definire disumane. In altri centri di detenzione giovanile del Maryland, i minori vengono incarcerati per mesi prima di essere ascoltati dal giudice o trasferiti in strutture che potrebbero agevolarne il recupero. Nella contea di Prince George la situazione è più grave che altrove.

Ragazzi che potrebbero facilmente essere aiutati vengono invece rinchiusi in cella con altri accusati di crimini di primo grado. “Molti di questi giovani avrebbero bisogno unicamente  di trattamenti disintossicanti”, dice Sam Abed, che ha lavorato due anni presso il segretariato ai servizi riservati ai minori. Purtroppo, il dipartimento di Stato pare si disinteressi completamente del problema. La situazione è resa ancora più grave dal sovraffollamento.

Rodney Stallworth, che oggi ha 18 anni, ha trascorso cinque mesi nel DeWeese Carter Center. “Le guardie non esitavano a picchiarci”, dice Stallworth. “Ogni giorno non facevano che gettare altro sale sulle nostre piaghe”, aggiunge. “Per recuperare questi ragazzi non c’è altro metodo che l’uso della forza”, ribattono i responsabili del Centro. Eppure, i dati dimostrano che il 45% per cento dei minori attualmente rinchiusi al DeWeese non aveva commesso reati violenti.

Secondo la legge, i  ragazzi di età inferiore a 18 anni dovrebbero essere trattenuti nei riformatori solo il tempo necessario per permettere al giudice di trovare loro un posto in un centro di riabilitazione. Secondo le associazioni che si occupano di minori in difficoltà invece molti vengono trattenuti per mesi e mesi in attesa che un giudice si ricordi di loro.

“Servirebbero trattamenti e programmi sportivi che aiutino i ragazzi a recuperare la stima in sé stessi”, dice Terry Hickey, direttore esecutivo della Community Law in Action, un’organizzazione che ha sede presso la Scuola di Legge del Maryland. “Un anno fa, un ragazzo è morto soffocato dalle corde che le guardie del riformatorio di Bowling Brook gli avevano stretto attorno al corpo”, racconta Hickey. Le guardie accusate di aver causato la morte del ragazzo sono state assolte da ogni accusa il 28 marzo,  a meno di dieci giorni dalla tragedia.

I vari tentativi fatti dalla Community Law Action per cambiare le cose non sono serviti a molto. Appena due mesi fa, il 19 marzo 2012, il Parlamento ha bocciato una proposta di legge che avrebbe vietato la detenzione nei riformatori di stato per i minori di 14 anni. Jim Brochin, senatore del Maryland eletto nella fila dei democratici e autore della proposta di legge, è molto deluso.

“Nessuno intende fare nulla per risolvere la crisi della giustizia minorile” ha detto Brochin al Baltimore Sun. “Io credo anzi che si disinteressino completamente del problema”. E che volete riabilitare? dicono”, ha aggiunto. Inutile dire che fra i ragazzi rinchiusi nei riformatori del Maryland almeno l’85% proviene da famiglie economicamente disagiate. La conferma arriva dal dottor Peter Leone, che da anni si occupa di giustizia minorile negli Stati Uniti. “Per le famiglie monoreddito, la vita è una lotta quotidiana e i figli ne risentono.

Poi ha aggiunto: “Molti genitori vorrebbero poter dare ai loro ragazzi le stesse cose dei coetanei più abbienti ma lo stipendio basta a malapena per acquistare generi alimentari. Secondo le scuole però si tratta di casi che riguardano solo uno sporadico numero di famiglie. D’altra parte, gli insegnanti sono spesso persone che non hanno mai fatto i conti con la miseria. In genere appartengono alla classe media, che non ha problemi economici e può permettersi di mandare i figli all’università “.

David Churra, che per 25 anni ha insegnato nei riformatori, condivide questa teoria. “La maggior parte dei miei colleghi non dimostrano nessuna sensibilità verso i ragazzi che provengono dai quartieri più poveri, dove prosperano droghe, abusi e razzismo”, dice Churra, aggiungendo che le politiche didattiche nei riformatori americani sono tra le più vergognose al mondo.

Lo stesso rapporto pubblicato dall’Ufficio del Procuratore Generale il 26 aprile scorso ammette che la giustizia minorile negli Stati Uniti presenta dei vuoti incolmabili. Non è raro che i ragazzi rinchiusi nei riformatori non riescano neppure a trovare un avvocato disposto ad assumerne la difesa come prevede la legge.  “Sono le autorità che dovrebbero vergognarsi di quello che fanno e non io” ha scritto Alfred E. Perez, un sedicenne arrestato per spaccio di pochi grammi di droga. “Io non mi vergogno affatto di ciò che sono. Io sono io ed è bene che le autorità se lo ficchino bene in testa. E adesso che ho fatto il mio discorsetto sono pronto a fare quel giretto”. Poi ha tagliato una striscia di stoffa da un lenzuolo e si impiccato senza che le guardie  facessero nulla per impedirlo.

 

 

 

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Israele, terrore senza confini

di Michele Paris

Per anni, i governi americani hanno insistito con i regimi arabi mediorientali per far credere che la minaccia esistenziale che incombeva su di essi era rappresentata dall’Iran e, per estensione, dall’Asse della Resistenza. Martedì, però, se qualcuno credeva ancora a questa favola, l’attacco terroristico di Israele...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy