Giappone tra crisi e dazi

di Mario Lombardo

La seconda batosta elettorale consecutiva in meno di un anno, incassata dal partito conservatore al potere in Giappone, non poteva arrivare in un momento peggiore. Il governo del primo ministro, Shigeru Ishiba, è infatti nel pieno delle trattative con gli Stati Uniti per evitare l’imposizione dei dazi minacciati da Trump, che avrebbero un effetto potenzialmente rovinoso su un’economia già...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

Nicaragua, la Rivoluzione adulta

di Fabrizio Casari

La Rivoluzione Sandinista ha compiuto 46 anni ed è bene ricordarne pensieri ed opere che la rendono un fenomeno unico al mondo. E’, prima di ogni altra cosa, un’opera di architetture politica che è stata capace di immaginare e realizzare, contro vento e maree, il più grande processo mai concepito di trasformazione del Nicaragua e per il Nicaragua. E’ una Rivoluzione ininterrotta, che nel suo incedere, frutto anche del contesto internazionale, mantiene la postura tipica di una Rivoluzione. La politologia spesso utilizza la categoria della Rivoluzione quando si potrebbe parlare anche solo di cambiamento politico. Ma nel caso del Nicaragua il termine Rivoluzione è  adeguato. Perché è stato frutto di una guerriglia prima e di...
> Leggi tutto...

di Mario Lombardo

Un clamoroso scandalo fatto di corruzione e fondi neri rischia di travolgere il governo conservatore spagnolo dopo la pubblicazione avvenuta qualche giorno fa di nuove prove che documentano l’avvenuto pagamento di ingenti somme di denaro a favore di politici di spicco del Partito Popolare (PP) al potere a Madrid, tra cui lo stesso primo ministro Mariano Rajoy.

Alcuni media e i principali partiti dell’opposizione hanno chiesto le dimissioni del premier dopo che il quotidiano El Mundo ha mostrato le copie originali di documenti redatti a mano e firmati dall’ex tesoriere del PP, Luis Barcenas, nei quali sono elencati pagamenti illegali destinati a svariati membri del partito.

Le carte pubblicate martedì indicano due pagamenti di oltre diecimila euro fatti a beneficio di Rajoy nella seconda metà degli anni Novanta, quando era ministro nel governo conservatore di José Maria Aznar.

Lo scandalo era in realtà già esploso nel gennaio scorso, quando fotocopie degli stessi documenti erano state pubblicate da El País. In quell’occasione, i vertici del PP avevano messo in dubbio la veridicità delle copie dei pagamenti in nero perché non originali.

Lo stesso Barcenas aveva negato di aver gestito un fondo segreto destinato ai suoi colleghi di partito, mentre domenica scorsa in un’intervista a El Mundo ha cambiato completamente la sua versione, confermando di avere deliberatamente mentito per proteggere i membri del suo partito coinvolti nello scandalo.

Poco prima di tornare in carcere, l’ex tesoriere del PP ha infatti lanciato accuse pesantissime contro il suo partito, sostenendo che i dirigenti hanno violato le leggi spagnole sul finanziamento ai partiti per oltre due decenni. Barcenas ha poi confermato l’originalità dei documenti pubblicati da El Mundo, aggiungendo che essi sono solo una piccola parte del materiale a sua disposizione che, se reso noto, farebbe crollare il governo Rajoy. Dopo queste dichiarazioni, i suoi legali hanno abbandonato l’incarico a causa di “divergenze” nella strategia difensiva.

I guai giudiziari di Barcenas erano iniziati dopo le accuse sollevate nei suoi confronti per avere accumulato fondi neri per 48 milioni di euro su conti esteri grazie alle donazioni di imprenditori edili e di altri settori, da elargire in contanti ai politici del PP.

Nelle fotocopie dei documenti pubblicati a gennaio da El País, l’attuale premier Rajoy risultava essere il beneficiario di 35 pagamenti per un totale di oltre 322 mila euro tra il 1997 e il 2008. Per cercare di limitare i danni, il primo ministro aveva reso note le sue dichiarazioni dei redditi, senza però soddisfare l’opposizione e i cittadini spagnoli.

Gli esponenti di spicco del Partito Popolare coinvolti sono comunque numerosi. Tra gli altri, ci sono ad esempio l’ex ministro dell’Economia, successivamente passato al Fondo Monetario Internazionale, Rodrigo Rato, e la segretaria generale del PP, María Dolores de Cospedal, la quale avrebbe ricevuto una tangente in cambio di un appalto della regione Castiglia-La Mancia di cui è presidente.

Nonostante le dichiarazioni esplosive dell’ex tesoriere e i documenti originali pubblicati da El Mundo, il Partito Popolare ha continuato a negare ogni responsabilità, con la segretaria Cospedal che nella giornata di martedì ha definito le più recenti accuse di corruzione “completamente false, come tutte quelle precedenti”.

L’opposizione, da parte sua, come aveva già fatto dopo le rivelazioni di El País a gennaio, ha chiesto nuovamente a Rajoy di dimettersi. La vice-segretaria del Partito Socialista (PSOE), Elena Valenciano, ha affermato che “tutto sembra indicare come il PP sia implicato in un sistema di finanziamenti illegali”, mettendo poi in dubbio anche la “correttezza delle elezioni”.

Il PSOE, assieme a Sinistra Unita (IU) e al partito catalano Convergenza e Unione (CiU), ha inoltre chiesto al premier di rispondere in parlamento alle accuse, anche se la maggioranza detenuta dal PP potrebbe consentire a Rajoy di evitare un’imbarazzante apparizione pubblica.

Lo scandalo che sta scuotendo il governo Rajoy, in ogni caso, ha suscitato una nuova ondata di indignazione verso l’intera classe politica indigena tra la popolazione spagnola, già costretta a fare i conti da anni con le politiche di devastazione sociale messe in atto sia dal Partito Popolare che, in precedenza, da quello Socialista.

Secondo alcuni recenti sondaggi, perciò, il gradimento del PP appare oggi virtualmente dimezzato rispetto al 44,6% incassato nelle elezioni del 2011, vinte soprattutto grazie all’avversione diffusa per le misure “anti-crisi” adottate dal governo Zapatero e puntualmente proseguite dopo il voto.

Già gravato da una crescente impopolarità a causa delle politiche economiche messe in atto con la collaborazione delle autorità di Bruxelles, il primo ministro spagnolo rischia così di trovarsi in una posizione insostenibile dopo il coinvolgimento nella vicenda rivelata dai giornali spagnoli.

Alla luce soprattutto dei contraccolpi che i problemi del governo di Madrid potrebbero avere sull’immagine del paese iberico e su una situazione economica già estremamente precaria, è tutt’altro che improbabile che le pressioni su Rajoy aumenteranno in maniera sensibile nel prossimo futuro, fino forse a convincerlo a farsi da parte per evitare un’esplosione del malcontento popolare che metterebbe a rischio la relativa “stabilità” richiesta dagli ambienti finanziari domestici e internazionali.

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Netanyahu e la Siria in pezzi

di Mario Lombardo

Lo scioccante bombardamento del palazzo presidenziale e di altri edifici governativi siriani da parte di Israele nella giornata di mercoledì ha dimostrato ancora una volta come non sia possibile intrattenere rapporti paritari con lo stato ebraico, il quale, per sua natura, comprende e accetta soltanto la dipendenza, quando a...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy