Iran: i diritti e l’ipocrisia

di Mario Lombardo

L’aggressione di Stati Uniti e Israele dello scorso mese di giugno contro l’Iran e il sostanziale appoggio dato alla guerra dai governi europei hanno reso ancora più improbabile una già complicata soluzione diplomatica all’annosa questione del nucleare della Repubblica Islamica. Gli eventi delle ultime settimane e l’attitudine generale dell’Occidente hanno però dato anche un colpo...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

BRICS: serve un salto di specie

di Fabrizio Casari

Durante il diciassettesimo incontro annuale dei BRICS, recentemente celebratosi a Rio de Janeiro, i leader del blocco hanno proposto di avanzare nella creazione di un nuovo sistema di transazioni finanziarie nell’ambito dell’Iniziativa dei Pagamenti Transfrontalieri dei BRICS, con l’obiettivo di facilitare transazioni più accessibili, rapide e sicure tra i Paesi membri. L’iniziativa mira a proteggere i Paesi BRICS dalle sanzioni unilaterali imposte dalle potenze occidentali tramite il sistema SWIFT e altre forme di sanzione. In senso più ampio, intende ridurre la dipendenza dal dollaro statunitense nel commercio e nella finanza internazionali. Con questa misura si rafforzano le basi del processo di de-dollarizzazione...
> Leggi tutto...
Fu, infatti, il vecchio presidente russo ad appoggiare l’allora sindaco di San Pietroburgo, Anatolij Sobciak, che avanzava l’idea di eliminare il “cimitero della Piazza Rossa” che si snoda sotto le mura del Cremlino (con le tombe di Gorkij, Giukov, Gagarin, Stalin, Gerginskij, Breznev ...) e di dare sepoltura a Lenin nel cimitero Volkovo di San Pietroburgo accanto alla tomba della mamma.
Seguirono, sempre nei primi anni post-sovietici, articoli ed interventi di esponenti dell’area “democratica” che chiedevano l’eliminazione del mausoleo. Cominciò allora la caccia a Lenin. E ci fu anche una mezza proposta ufficiale avanzata da un fedelissimo di Putin - Georgij Poltavchenko - che proponeva di “ripulire” - eliminando la salma di Lenin - la Piazza Rossa. E nel coro entrò anche la voce di una emittente privata (la “Echo Moskvij”, nota esclusivamente per il suo viscerale impegno anticomunista ed antisovietico) che sulla base di un suo sondaggio affermò che il 65% degli ascoltatori chiedeva l’eliminazione del mausoleo.

Putin, dal canto suo, ha cercato invece di ostacolare queste campagne. E’ noto un suo intervento del 2001 quando affermò che: “Molte persone in Russia associano la loro vita col nome di Lenin... rimuovere la salma sarebbe come dire loro che hanno rispettato falsi valori, che le loro vite sono state vissute invano”. E alla dichiarazione di Putin si è aggiunta quella del leader dei comunisti, Gennadij Zyuganov: «La devono smettere di combattere contro i morti. Se il potere compirà questo atto sacrilego, organizzeremo azioni di disobbedienza in tutta la Russia”. Di segno completamente opposto la dichiarazione dell’esponente nazionalista Vladimir Zhirinovski che chiede senza mezzi termini che il “cadavere-reliquia” sia portato via dalla Piazza Rossa. E aggiunge, con il suo solito tono dissacrante e provocatorio: «Vi immaginate Hitler che giace in Germania, al centro di Berlino? Chi allora crederebbe che i tedeschi hanno preso le distanze dal nazismo?».Più cauto Michail Gorbaciov che continua a frenare sulla questione del mausoleo: i tempi non gli paiono maturi, teme grosse lacerazioni in seno all’ancora fragile e instabile società postsovietica. Decisamente contro il mausoleo si pronunciano, invece, la Chiesa Ortodossa, il Rabbino-capo e la Direzione Spirituale Centrale dei musulmani. Ritengono infatti che "la mummia" di Lenin debba essere sepolta in quanto “l'esposizione pubblica di un defunto” è un atto “non consono alla civiltà moderna”.
Intanto i comunisti di Zjuganov continuano a raccogliere firme in favore della permanenza del mausoleo nella Piazza Rossa. Nel loro appello chiedono la solidarietà di «tutti quanti hanno caro il nome di Vladimir Ilic Lenin, non hanno tradito gli ideali della grande rivoluzione d’Ottobre, ricordano e rispettano l’eroico passato del Paese dei Soviet, conservano la memoria delle gesta di guerra e di lavoro dei genitori e dei nonni».

Infine sul piano delle “curiosità” che si riferiscono alle vicende del Mausoleo c’è da ricordare che anni fa un certo Stas Namin - musicista di nessun valore - noto solo per essere il nipote di Anastas Mikojan (uno dei padri della storia dell’Urss) dichiarò, pur di farsi notare, di essere disposto a caricare la salma di Lenin in un camper e di portarla in giro per il Paese facendo pagare il biglietto d’ingresso. Gli fu risposto che avrebbe potuto portare in tournee anche la salma di suo nonno... Altro personaggio che si dichiarò disposto a fare soldi con Lenin è stato l’eccentrico e chiacchierato Kirsan Iliumzhinov, presidente della Calmucchia (repubblica autonoma a maggioranza buddista) che si è detto pronto a trasferire Lenin ad Elista, capitale della sua repubblica in cambio di un milione di dollari.
Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Ucraina, il circo dei perdenti

di Mario Lombardo

La conferenza di giovedì a Roma sulla ricostruzione dell’Ucraina è a tutti gli effetti l’ennesimo tentativo degli alleati del regime di Zelensky di auto-illudersi di potere influire in qualche modo sulle sorti della guerra in corso dal febbraio 2022. Viste le premesse, dichiarazioni e avvertimenti lanciati durante il...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy