Ucraina, il circo dei perdenti

di Mario Lombardo

La conferenza di giovedì a Roma sulla ricostruzione dell’Ucraina è a tutti gli effetti l’ennesimo tentativo degli alleati del regime di Zelensky di auto-illudersi di potere influire in qualche modo sulle sorti della guerra in corso dal febbraio 2022. Viste le premesse, dichiarazioni e avvertimenti lanciati durante il vertice appartengono a una realtà parallela, plasmata dal terrore...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

Gaza, sterminio e resistenza

di Mario Lombardo

La resistenza palestinese a Gaza continua a portare a termine operazioni complesse e altamente efficaci contro le forze sioniste di occupazione nonostante una situazione a dir poco catastrofica e l’avanzamento a passo spedito dei piani di pulizia etnica di Trump e Netanyahu. La visita di lunedì a Washington del primo ministro/criminale di guerra israeliano ha assunto, visti gli scenari complessivi, connotati grotteschi, sia pure ribadendo il sostanziale allineamento di USA e Israele sulla questione del genocidio palestinese. I segnali che arrivano dalla diplomazia, intanto, restano contraddittori. Per Hamas non ci sono ancora sviluppi positivi, vista l’assenza quasi totale di elasticità dei negoziatori di Tel Aviv, mentre dalla Casa...
> Leggi tutto...

di Tania Careddu

Femminicidio: estrema violenza fisica, economica e psicologica da parte dell’uomo contro la donna in quanto tale. Violenza contro il genere femminile. Legata alla negazione dell’uguaglianza fra esseri umani di sesso diverso e alla conseguente persistenza di residui culturali che ancora ospitano concetti quali subalternità e controllo nel rapporto uomo-donna. E così, cala il numero degli omicidi ma si impenna la percentuale di donne uccise. Centottanta casi annui, ossia una donna uccisa ogni due giorni, con’impressionante regolarità statistica che fa poco ben sperare.

Se l’omicidio volontario, nel ventennio precedente, si caratterizzava come fenomeno legato alla criminalità organizzata, nell’ultimo decennio, invece, si è ripiegato all’interno delle relazioni di prossimità e, particolarmente nel contesto familiare. Inoltre, a spiegare la crescente femminilizzazione del fenomeno omicidiario in Italia, sono i delitti per rapina nei quali le donne vedono crescere la propria esposizione al rischio in quanto spesso in una condizione di vulnerabilità, anziane o sole.

Tra il 2000 e il 2013, secondo quanto si legge nel secondo Rapporto sul femminicidio in Italia stilato dall’EU.R.E.S., si contano duemilatrecentonovantanove donne vittime di omicidio, milleseicentonovantadue delle quali uccise per mano di un famigliare. Solo nel 2013 sono state centosettantanove, il valore più alto degli ultimi sette anni, di cui centoventidue per mano di un partner o di un ex; ventidue casi, invece, sono da ricondursi a omicidi avvenuti nelle altre relazioni di prossimità, tipo vicinato, lavoro o tra conoscenti, consumatisi per motivi economici o questioni di lavoro.

Le vittime hanno mediamente cinquantatre anni anche se si nota una larga componente di donne over sessantaquattro, confermando la vulnerabilità di tale fascia anagrafica sia all’interno del nucleo famigliare sia nel contesto della criminalità diffusa. Sono donne per lo più disoccupate, a conferma di una condizione di marginalità economica e sociale che rappresenta un ingente fattore di rischio, considerando che la destrutturazione dell’identità e dei riferimenti sociali costituisce uno strumento di condizionamento  di potere a vantaggio dell’omicida. Che lo pone in essere per rafforzare la propria posizione di dominio, azzerando qualsiasi senso di pudore del proprio comportamento (e non solo) violento, casalinghe o pensionate.

Tra le occupate, di contro, si rileva una importante trasversalità, sebbene le collaboratrici domestiche, le colf e le badanti risultino le più coinvolte, forse per la spiccata valenza di familiarità che questo impiego comporta. Più vulnerabili fra tutte: le immigrate. Gli autori: uomini intorno ai quaranta anni. Partner, amanti o ex compagni. Un elemento che sembra indicare nelle dinamiche e nella trasformazione del rapporto uomo-donna il principale nucleo alla base della violenza contro le donne.

Il movente è sempre quello detto (erroneamente, ndr) passionale o del possesso (controllo) a rappresentare l’incapacità patologica di separarsi dell’uomo di fronte alla decisione della donna di interrompere un rapporto, compromettendo finanche la possibilità, pure a lungo termine, di immaginare un nuovo progetto di vita.

E seppure gli altri moventi (da citare per diritto di cronaca sociologica) riguardano la sfera della litigiosità e del conflitto quotidiano e l’ampia area del disagio, presente in oltre un quarto dei casi censiti quali i disturbi psichici degli autori, o raptus riconducibili alla frustrazione dell’omicida nel dover sostenere le conseguenze materiali ed economiche della separazione o quelle presenti nei dispositivi giudiziali in merito all’affidamento dei figli, bisogna ricondurli tutti a una destrutturazione interna del carnefice, latente e non esplicitata o non colta dal contesto sociale.

Ancora pesantemente ancorato a stereotipi che inquadrano la donna come centrale nelle dinamiche e negli equilibri famigliari, sia in relazione alla dimensione materiale e organizzativa sia a quella coesiva e affettiva. Una centralità che la rende simbolicamente responsabile delle diverse situazioni di squilibrio o disagio famigliare, attraendo su di sé la carica di rabbia, odio e violenza degli altri membri della famiglia.

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Stati Uniti sull’orlo del default

di Fabrizio Casari

Il Congresso statunitense ha approvato in extremis il mega-progetto di legge promosso dal presidente Trump, che prevede tagli fiscali pagati con la sicurezza sociale degli statunitensi. Approvata con 218 voti favorevoli e 214 contrari, la legge aumenta enormemente la spesa pubblica per permettere il più grande banchetto della...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy