Kirk: dall’omicidio alla repressione

di Michele Paris

L’assassinio di settimana scorsa in un campus universitario dello Utah dell’attivista trumpiano di estrema destra, Charlie Kirk, sta diventando la giustificazione per una nuova stretta repressiva dei diritti democratici in America e di un’autentica caccia alle streghe tra gli oppositori dell’amministrazione repubblicana. Senza attendere dettagli più precisi sugli (eventuali) orientamenti...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

Droni russi e bugie polacche

di Mario Lombardo

Sullo sconfinamento dei droni russi in Polonia nelle prime ore di mercoledì non sono ancora emerse notizie chiare né prove certe, ma il governo di Varsavia e il resto della NATO non hanno come al solito esitato a lanciare una nuova ondata di attacchi e denunce contro Mosca per la presunta aggressione e il pericolo di escalation che essa comporterebbe. Questo atteggiamento di isteria a comando è in genere il primo segnale che si sta assistendo a un’operazione preparata a tavolino, ovvero a una “false flag”, con lo scopo sì di favorire un’escalation militare, ma da parte europea contro la Russia e con il coinvolgimento degli Stati Uniti. I fattori da considerare per fare luce sulla vicenda sono in ogni caso molteplici, ma una...
> Leggi tutto...

di Fabrizio Casari

Leggere la lista del cosiddetto governo Gentiloni è come un deja-vu. Identico, fatto salvo per qualche spostamento di caselle a quello precedente, si propone infatti come proseguimento del renzismo con altro manico. La Boschi, tra i principali artefici della disfatta referendaria, che aveva garantito di seguire la sorte del Premier in caso di sconfitta, ha battuto i piedi fino a che non gli è stato garantito un ruolo. Nemmeno con il gioco delle differenze si potrebbero scorgere segnali di discontinuità tra il governo Gentiloni e quello Renzi. E' il governo Renzi formalmente guidato da Gentiloni. Siamo di fronte al primo governo ventriloquo della storia d’Italia.

Verdini ha annunciato che in assenza di poltrone ministeriali per il suo gruppo non voterà la fiducia ma è tutto da dimostrare che ciò avvenga. Quello tra lui e Renzi potrebbe essere un gioco di sponda: l’ex uomo di fiducia di Berlusconi sa bene che Renzi ha bisogno di allargare il suo consenso interno al PD e fare a meno di Verdini costituisce mossa a ciò destinata. Infatti, leggendo in controluce la compagine governativa, si capisce come l’equilibrio nelle nomine ministeriali serva ad allargare i consensi per il segretario nella scacchiera correntizia in seno al PD.

Per questo Renzi, che al Congresso vuole arrivare blindando sé e i suoi, allarga all’area Dem con l’innesto della Finocchiaro e della Fedeli. L’operazione è destinata ad un maggiore coinvolgimento degli ex-bersaniani, nel tentativo di evitare che possano saldarsi con l’area Franceschini. Perché è di Franceschini che l’ex-premier si preoccupa e non a caso, pur avendo scelto Gentiloni, non si fida fino in fondo degli ex rutelliani e lascia la Boschi a guardia del Palazzo, coadiuvata da Lotti. Ci riusciranno?

Non è detto che l’operazione riesca con semplicità. Il PD è in subbuglio e l’interlocuzione con i poteri forti del Paese è stata messa in discussione dopo la sconfitta rovinosa alle regionali, alle municipali e nel referendum, che ha dimostrato come Renzi sia tutt’altro che un cavallo vincente. Ad indicare le difficoltà nel processo di affidamento dei poteri forti con il segretario del PD c’è stato incarico di Lotti allo Sport: si è trattato di evidente ripiegamento, visto che il segretario PD si era battuto per promuoverlo Sottosegretario con delega ai Servizi, nel ruolo che da diversi anni ricopre Minniti. Ha pensato che promuovendo Minniti al Viminale e lasciando così libera la casella della sua delega, ci si potesse infilare il suo Lotti. Errore. E’ stato stoppato come già gli accadde con la nomina dell’altro suo sodale Carrai, che l'ex premier voleva nominare addirittura Capo della cyber security dei Servizi Segreti.

Non vi riuscì per via dell’opposizione degli stessi vertici delle "barbe finte", che ritennero l’idea una assoluta provocazione. Proporre ai vertici delle strutture d’intelligence un personaggio estraneo alle stesse e decisamente incompetente in materia, solo per essere amico personale del premier, apparve una boutade di cattivo gusto e determinò un deciso stop anche Oltreoceano.

Insomma Renzi da due anni a questa parte tenta l’assalto alle posizioni di primo piano nella struttura della nostra intelligence, che ritiene pedina strategica per il rafforzamento e l’affermazione definitiva del suo gruppo di potere, il Renzi power come lo chiamano. Il fatto che non vi riesca racconta della sua arroganza e incapacità, visto che invece di scegliersi interlocutori privilegiati nell’ambito dei Servizi civili e militari per un avvicinamento graduale e discreto, tenta d’imporre a forza amichetti del giglio magico privi di ogni curriculum e di ogni affidabilità adeguati all’ambito. Ma Renzi è questo: non c’è sconfitta che possa trascinarlo nel regno della politica.

Sul piano del messaggio politico si dimostra altrettanto incapace. I peggiori ministri del governo Renzi sono nel governo (per modo di dire) di Gentiloni. Eppure l’occasione per dimostrare di aver compreso che lo scontro con tutte le categorie sociali del Paese potesse trovare un serio ripensamento era ghiotta: togliere i ministri più discussi avrebbe rappresentato la dimostrazione di un partito e del suo segretario che, appresa la lezione, invertono la rotta fin qui fallimentare e cercano di ricostruire un dialogo con le vittime delle loro politiche.

Si è preferito invece proseguire, anche simbolicamente, con la sfida aperta a 17 milioni di italiani, con la ricerca dello scontro sociale e politico. Questa è la continuità che inopinatamente rivendica Gentiloni. Legge elettorale e appuntamenti internazionali non saranno sufficienti a ridurre il rifiuto popolare verso Renzi e sarà il PD, quale che sia l’esito del congresso, a pagare il prezzo più alto.

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Israele, terrore senza confini

di Michele Paris

Per anni, i governi americani hanno insistito con i regimi arabi mediorientali per far credere che la minaccia esistenziale che incombeva su di essi era rappresentata dall’Iran e, per estensione, dall’Asse della Resistenza. Martedì, però, se qualcuno credeva ancora a questa favola, l’attacco terroristico di Israele...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy