Trump-GB, sudditi e complici

di Mario Lombardo

L’accoglienza con tutti gli onori riservata nel Regno Unito al presidente americano Trump contrasta fortemente con le proteste che stanno accompagnando la sua seconda visita di stato in questo paese dopo quella, altrettanto controversa, del 2019. La stampa ufficiale, nell’analizzare la trasferta di due giorni dell’inquilino della Casa Bianca, ha insistito sulla distanza presumibilmente...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

Kirk: dall’omicidio alla repressione

di Michele Paris

L’assassinio di settimana scorsa in un campus universitario dello Utah dell’attivista trumpiano di estrema destra, Charlie Kirk, sta diventando la giustificazione per una nuova stretta repressiva dei diritti democratici in America e di un’autentica caccia alle streghe tra gli oppositori dell’amministrazione repubblicana. Senza attendere dettagli più precisi sugli (eventuali) orientamenti politici e sulle motivazioni del presunto responsabile, il 22enne Tyler Robinson, molti esponenti del partito del presidente e membri del suo stesso governo lo hanno classificato come un “radicale di sinistra”, denunciando automaticamente il dilagare della violenza negli Stati Uniti per opera di individui riconducibili a questi ambienti. È...
> Leggi tutto...

di Giovanni Cecini

Oggi in pochi ricordano come date storiche il 23 agosto 1927, il 3 febbraio 1998 e il 4 marzo 2005. Eppure sono tre ricorrenze che, oggi più di ieri, dovremmo citare tutti, come italiani e come cittadini desiderosi di giustizia. Nella prima di queste date in un penitenziario nei pressi di Boston a due anarchici italiani veniva inflitta la pena di morte tramite sedia elettrica. In quel caso alla giustizia americana poco importò del fatto che le prove a carico degli imputati si erano rivelate lacunose e contraddittorie.

Nella seconda un aereo militare delle Forze Armate statunitensi di base nel nostro Paese tranciò un cavo di una funivia, carica di persone, provocando una strage. Anche in questa circostanza alla giustizia d’oltreoceano non sembrò rilevante che i piloti dell’apparecchio avessero creato il mortale incidente perché intenti a scommettere barili di birra sulle proprie capacità acrobatiche. Nella terza delle date da ricordare, vi è infine racchiuso l’eroismo e la fine tragica di un funzionario italiano intento a liberare una connazionale e freddato senza una logica ragione da un militare di un posto di blocco americano. Pure qui la giustizia yankee non ebbe problemi a giudicare il soldato innocente e chiudere la questione senza un nulla di fatto.

Rammentando questi episodi non possono che tornare quindi alla memoria i nomi degli inconsapevoli protagonisti dei fatti raccontati. Ferdinando Nicola Sacco, Bartolomeo Vanzetti, i 20 morti della strage del Cermis, Nicola Calipari, sono tutte vittime innocenti di nazionalità italiana o europea, che in qualche modo hanno avuto a che fare con delle iniquità tutte targate a stelle e strisce.

Si può quindi ben capire come appaia non solo sgradevole, ma per certi versi anche offensivo che una parte dell’opinione pubblica statunitense - e i media in prima linea - abbia gridato allo scandalo per la condanna in primo grado di una propria connazionale per omicidio. La cosa che rende la faccenda grottesca tuttavia è che quest’alzata di scudi non si è limitata a contestare la sentenza specifica, ma è arrivata a considerare l’intero apparato giudiziario italiano come corrotto e pericoloso.

Senza ombra di dubbio l’Italia oggi non è considerabile il regno degli onesti e dei giusti, né il luogo migliore dove intraprendere un processo; lungaggini burocratiche, cancellerie piccole e allagate, pochi fondi alla magistratura, rendono la vita amara per tutti coloro che hanno a che fare con le maglie dei tribunali nostrani. Tuttavia sembra proprio fuori ogni limite della decenza che alcuni giornali e tv stranieri possano scagliarsi contro uno dei poteri costituzionali del democratico Stato italiano, solo perché una ragazza di Seattle con un visino pulito e da innocente è condannata a 26 anni di reclusione. Fino a prova contraria nella Roma del 2009 un Cesare Battisti verrebbe arrestato all’ergastolo perché condannato per una serie di omicidi, dopo un regolare processo, non certo impiccato, ripetendo quel che successe a Trento nel 1916, dopo una sentenza farsa austroungarica.

Eppure in questa storia una morale si può trovare, se ci si toglie la toga e si imbraccia la bacchetta di Bruno Vespa. Essa s’individua in quel complesso mediatico di perversione che porta alla ribalta della cronaca così urlata, vittime e carnefici, in cui i salotti televisivi divengono palcoscenici per criminologi, psicanalisti, esperti di frizzi e di lazzi e in cui solo il truculento fa notizia. Oggi siamo gli spettatori del fatto che, una volta esaurito il clamore dei “Porta a Porta” di casa nostra, per dare un tocco di brio alla casetta della tranquilla Perugia occorrono i network americani, che in fatto di spettacolarizzazione non sono secondi a nessuno.

E se poi a farne le spese è la giustizia italiana, quotidianamente depredata e offesa da giornali, legislatori, esponenti del governo, saltimbanchi e ballerine, poco importa. Del resto l’avvocato difensore del correo della condannata americana non è pure presidente della commissione Giustizia della Camera dei Deputati? Suvvia, in fin dei conti siamo sempre in Italia, dove i delitti rimangono impuniti e dove “chi ha avuto ha avuto ha avuto, chi ha dato ha dato ha dato; scurdammose 'o passato, simm'e Napule, paisa'!”

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Derby d'Italia bianconero

di Francesco Midaglia

Nella terza giornata del Campionato di Serie A, il derby d’Italia catalizza tutte le attenzioni. La 241° edizione di una delle rivalità più accese del nostro calcio, va alla Juventus di Tudor in una partita ricca di pathos e emozioni fino all’ultimo, quando un gol del neoentrato Adzic regala il 4 3 e i 3 punti ai...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy