Effetto Trump: Canada ai liberali

di Mario Lombardo

Le prime conseguenze elettorali del secondo mandato presidenziale di Donald Trump si sono potute osservare nella giornata di lunedì, anche se non negli Stati Uniti e con risultati che hanno evidenziato un’influenza indiscutibilmente negativa. L’inquilino della Casa Bianca è stato infatti un fattore decisivo nel voto anticipato in Canada che ha fatto registrare uno dei recuperi più...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

India-Pakistan, la miccia del Kashmir

di Michele Paris

Per la quarta notte consecutiva dall’attacco terroristico di settimana scorsa in Kashmir, le forze armate di India e Pakistan si sono scambiate colpi di arma da fuoco lungo la linea del confine di fatto che divide i due paesi asiatici. L’escalation dello scontro dopo l’assassinio di 26 turisti ha già raggiunto livelli molto pericolosi, con Nuova Delhi che potrebbe bombardare il Pakistan e ha preso la decisione senza precedenti di sospendere un fondamentale trattato sulla condivisione delle acque del fiume Indo, mentre da Islamabad è arrivata la minaccia esplicita del possibile uso di armi nucleari. Sull’episodio di sangue nella regione contesa non c’è ancora chiarezza, ma le tensioni che sono subito prevedibilmente esplose...
> Leggi tutto...
Necci era stato prima presidente di Enichem, e poi di Enimont e quindi amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato fino al 1996. Una carriera rapida, sempre in ascesa, fino ad essere indicato addirittura come possibile ministro dell'economia, poi l'inchiesta della procura di La Spezia, le accuse, il carcere. "Sacrificato", dichiarò Necci in quell'occasione. Nel 1990, su proposta di Bettino Craxi, approda alle Ferrovie. Il presidente del Consiglio era Giulio Andreotti. Necci avrebbe preferito l'Alitalia. Sono gli anni in cui Necci diventa "Lorenzo il Munifico", il manager colto e amico di tutti i potenti. E' vicino alla destra quando governa il Polo, a Lamberto Dini nel tempo dei tecnici, alla sinistra quando è il tempo dell'Ulivo. Probabilmente è stato un normale incidente d'auto, non sta certo a noi elaborare facili "teorie dei complotti" sempre di moda in Italia; ma appare comunque singolare come, dopo la sua fine politica, Necci avesse spesso fatto dichiarazioni strane, come la famosa frase: "Se muoio, le dico fin d'ora, non mi sono suicidato". Di chi aveva paura Necci, non lo ha mai rivelato, anzi ha sempre dato a capire di non saperlo. Di sicuro non è casuale, come dichiarò il Professor Stile, avvocato di fiducia dell'ex amministratore delle ferrovie, che "improvvisamente le procure di mezza Italia, da Napoli ad Aosta, da Salerno a Venezia, abbiano individuato in Necci il centro di tutto il malaffare nazionale".

Non pare però, allo stato dei fatti, potersi trattare di un caso simile a quello Ludovico Ligato, altro amministratore delegato delle Ferrovie, anche lui travolto da uno scandalo, quello delle lenzuola d'oro, assieme a Graziano. Ligato fu freddato a colpi di pistola nel giardino della sua villa di Bocale, trenta chilometri da Reggio Calabria, il 27 agosto del 1989. Il caso Ligato si rivelò particolarmente ostico per i magistrati. L'uomo non aveva conti in banca: aveva sì messo assieme un patrimonio archeologico, ma i conti in banca erano intestati a parenti. Durante una perquisizione nel suo ufficio romano fu poi trovata la fotocopia di una cambiale da sessanta milioni di dollari di proprietà di una società libanese. Si aprì un terreno fatto di sabbie mobili, poi come al solito è caduto quel silenzio che ha sempre coperto tutti i delitti eccellenti della Repubblica.

Sicuramente qui ci troviamo in una situazione molto diversa: in questo caso non ci sono lenzuola d'oro e le inchieste che hanno travolto Necci sono ben diverse. Il caso Necci è semmai più intricato, visto che ci troviamo davanti ad un uomo che è stato uno dei più importanti manager di Stato; oltre agli incarichi già citati è stato infatti anche amministratore delegato del consorzio TAV e presidente onorario delle Ferrovie mondiali. Nel 2002 era stato pubblicato un suo volume, intitolato "L'Italia svenduta", un libro-intervista nel quale il manager fa un'analisi lucida e a tratti impietosa su fatti e avvenimenti italiani, condotta su diversi piani, dal versante dell'economia sociale a quello della finanza, della grande industria, inserita nel contesto del fenomeno giudiziario di mani pulite che liquidava o inceneriva, a torto e a ragione ma con sorprendente velocità, buona parte della classe dirigente nazionale e dell'industria del Paese. Entrato di recente nel Nuovo PSI, era anche tornato all'imprenditoria privata, gestendo una impresa di logistica e trasporti. A gennaio del 1997 viene indagano, procedura poi archiviata, per il disastro del Pendolino a Piacenza. Poi arriva l'inchiesta di Milano sulla costruzione dello scalo Fiorenza. La procura dispone una misura cautelare a gennaio e, a marzo, chiede il rinvio a giudizio. Il 28 c'è l'udienza preliminare. Con Necci sono coinvolti i costruttori Luigi Rendo, Vincenzo Lodigiani, la cooperativa Ccc e Pacini Battaglia. Anche i magistrati perugini non se ne stanno con le mani in mano: Necci riceve gli arresti domiciliari per presunta corruzione dei magistrati Giorgio Castellucci e Renato Squillante. Viene accusato di aver affidato consulenze ad amici dell'ex pm Castellucci per ottenere l'archiviazione di due procedimenti sull'Alta velocità. Le inchieste in cui è coinvolto durante la sua caduta non finiscono qui: c'è anche quella di Milano sui 5 miliardi di tangenti Tpl divisi con Gardini tramite la Karfinco di Pacini. Poi l'inchiesta di La Spezia e l'arresto. Quando Necci era all'Eni ottenne contratti miliardari per costruire cartiere e raffinerie in Iran e dissalatori in Sicilia, quando passò alle Ferrovie ricevette l'incarico di studiare l'alta velocità. A Necci vennero contestati anche fondi per otto miliardi di lire passati attraverso la Karfinco di Pacini ed amministrati in Francia da Mario Delli Colli, manager della Tpl.

Un uomo scomodo? Certamente un uomo che sapeva, se non tutto, molto. Non sta a noi giudicare storicamente Necci, nè gettare ombre sulla sua morte; solo la magistratura inquirente potrà, se non cadrà anche stavolta il solito silenzio, dire cosa è successo su quella strada provinciale. Da parte nostra possiamo solo ricordare una sua frase recente: "Ci sono stati momenti in cui una mia firma valeva 25 mila miliardi. Chissà a quanti ho dato fastidio" Si tratta senza dubbio di una morte eccellente. E chissà che davvero qualcuno non abbia brindato.

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

In viaggio con mio figlio

di Luciano Marchetti

In In viaggio con mio figlio, Max (Bobby Cannavale), ex sceneggiatore comico e ora “stand-up comedian", vive una fase difficile della sua carriera e della vita privata. Condivide la custodia del figlio autistico Ezra (William Fitzgerald) con l’ex moglie Jenna (Rose Byrne), ma i due si scontrano duramente sulle scelte...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy