Trump e Putin al caminetto

di Fabrizio Casari

L’appuntamento è per il 15 Agosto in Alaska e sarà il primo del secondo mandato di Trump alla Casa Bianca. Il fatto che vi sarà un incontro è di per sé un fatto positivo, quando le due superpotenze nucleari dialogano il mondo intero respira meglio. Ma non è affatto detto che sia risolutivo: l’agenda è piuttosto fitta e sebbene l’Ucraina sia il punto di maggiore interesse politico e...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

La finta scoperta della Palestina

di Fabrizio Casari

Prima Parigi, poi Londra, quindi Toronto, forse Berlino. Sembrano essersi tutti convinti i governi europei e il canadese, di dover riconoscere la Palestina come Stato. Dunque con un procedimento formale, che include l’ufficializzazione delle relazioni diplomatiche bilaterali con tutto ciò che organizzativamente comporta, a cominciare dall’apertura dei rispettivi uffici diplomatici accreditati. C’è chi ritiene che l’iniziativa di per sé rappresenti un piccolo “strappo” nei confronti degli Stati Uniti, che hanno infatti già minacciato il Canada di ritorsioni ad ogni livello ove venisse confermato l’annuncio. Ma è solo teatrino, dargli valore sarebbe un ragionare tutto politicista, un machiavellismo di seconda mano, privo...
> Leggi tutto...

di Rosa Ana De Santis

Domenica 13 luglio due cittadini originari della Costa D'Avorio, Yussif Bamba e Nicolas Gyan, rispettivamente di 35 e 37 anni, vengono feriti da Cesare Cipriano, proprietario di un’azienda di vigilanza privata. Figlio e padre, responsabili dell’agguato, sono stati fermati con l’accusa di omicidio volontario. Un litigio che si trasforma in un fatto di sangue.

Gli immigrati della zona minacciano una rivolta, uno dei due ivoriani feriti è persino estraneo all’intera vicenda. Il clima è incandescente e non è la prima volta.

Tornano alla memoria i fatti del 2008 e l’uccisione di sei immigrati per mano dei Casalesi. Barricate, strade bloccate, cortei di stranieri che in questa terra, tra il comune di Castel Volturno e Mondragone, vivono e lavorano in condizioni di estremo degrado, in balia della malavita locale e invisibili alle Istituzioni. Solo le associazioni impegnate nel sociale sono riuscite a stemperare la tensione a Pescopagano e a governare la situazione.

Ma questa è “terra di nessuno” e i malavitosi si mescolano agli sfruttati, ai lavoratori irregolari, in una rete su cui sembra impossibile intervenire a ripristinare la legalità. Uno dei due ivoriani feriti attende il riconoscimento dello status di rifugiato politico dal 2005. La storia assomiglia a quella di tanti, tantissimi clandestini persi nelle trame di una burocrazia che non riesce a tenere il passo con i ritmi e i numeri di una autentica emergenza umanitaria.

Il dato più inquietante di Castel Volturno è l’amalgama perfetta di illegalità tra l’ondata di un’immigrazione mal gestita e la malavita organizzata locale che è riuscita ad assoldare manodopera disperata e priva di diritti, riesce a far vivere persone in attesa di una sorte giuridica in condizioni indecorose e incredibilmente tollerate.

Il silenzio delle Istituzioni su Castel Volturno è un elemento importante da considerare e un utile metro di giudizio su tanta indolenza che l’Italia ha avuto nell’affrontare il fenomeno dell’immigrazione.

Il Ministro Alfano ha deciso di incontrare i sindaci di Castel volturno e Mondragone e al titolare degli Interni è stato chiesto di rilasciare il permesso di soggiorno per motivi umanitari a quanti, stranieri fantasmi, lavorano onestamente e sono sfruttati, costretti a vivere in degrado e abbandono.

Il lavoro sommerso è la prova regina di una mafia che in questa terra difficile riesce a governare cose e persone nel terrore e nell’illegalità, mostrando la sfrontatezza di avere più potere di uno Stato che miseramente arretra. Si arrende.

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Trump e la bufera Epstein

di Mario Lombardo

Con l’aumentare delle polemiche sul progressivo insabbiamento del caso Jeffrey Epstein da parte dell’amministrazione Trump, un paio di settimane fa l’FBI aveva diffuso pubblicamente un filmato di circa undici ore di videosorveglianza carceraria che mostrava gli ultimi momenti del discusso finanziere prima della sua morte,...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy