Giappone tra crisi e dazi

di Mario Lombardo

La seconda batosta elettorale consecutiva in meno di un anno, incassata dal partito conservatore al potere in Giappone, non poteva arrivare in un momento peggiore. Il governo del primo ministro, Shigeru Ishiba, è infatti nel pieno delle trattative con gli Stati Uniti per evitare l’imposizione dei dazi minacciati da Trump, che avrebbero un effetto potenzialmente rovinoso su un’economia già...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

Nicaragua, la Rivoluzione adulta

di Fabrizio Casari

La Rivoluzione Sandinista ha compiuto 46 anni ed è bene ricordarne pensieri ed opere che la rendono un fenomeno unico al mondo. E’, prima di ogni altra cosa, un’opera di architetture politica che è stata capace di immaginare e realizzare, contro vento e maree, il più grande processo mai concepito di trasformazione del Nicaragua e per il Nicaragua. E’ una Rivoluzione ininterrotta, che nel suo incedere, frutto anche del contesto internazionale, mantiene la postura tipica di una Rivoluzione. La politologia spesso utilizza la categoria della Rivoluzione quando si potrebbe parlare anche solo di cambiamento politico. Ma nel caso del Nicaragua il termine Rivoluzione è  adeguato. Perché è stato frutto di una guerriglia prima e di...
> Leggi tutto...

di Tania Careddu

E’ bastata una grandinata, seppure dai chicchi di enormi dimensioni, a far crollare l’interno di una scuola elementare di Lazzeretto, frazione di Cerreto Guidi, vicino a Empoli. Danni: cinque feriti, tutti adulti. E’ solo l’ultimo, in ordine cronologico, dei trentasette episodi del tipo verificatisi in quest’anno, a confermare quanto riportato dal XII Rapporto su “Sicurezza, qualità, accessibilità a scuola” di CittadinanzAttiva. E cioè che le scuole italiane non sono sicure.

Su duecentotredici strutture monitorate, quattro edifici su dieci hanno una manutenzione carente, oltre il 70 per cento ha lesioni strutturali sulla facciata esterna, nei corridoi, nelle mense e nei bagni, e le aule presentano distacchi di intonaco. Fatiscenti i laboratori, le palestre e le segreterie.

Gli interventi per porre riparo alla situazione vengono attuati in un caso su tre. Mancano scale di sicurezza, vetrate a norma, porte con apertura antipanico. Solo una scuola su tre possiede il certificato di agibilità statica, di agibilità sanitaria solo il 15 per cento degli istituti, e il 23 per cento quello di prevenzione incendi. I cortili, centosettantotto su duecentotredici, con mura di cinta nell’80 per cento dei casi, hanno una pessima recinzione in una scuola su cinque.

Il loro uso è promiscuo: da magazzini, con ingombri e rifiuti non rimossi, a parcheggi per personale e famiglia. In due cortili su tre è presente un’area verde, utilizzata come spazio ricreativo o sportivo. Dove, nell’80 per cento delle scuole, si svolgono attività didattiche, e, nel 49 per cento dei casi, culturali, sportive e ricreative. Se non fosse per la cattiva abitudine di lasciare i cancelli aperti durante le ore di lezione. Anche perché il sistema di vigilanza è attivo nel 77 per cento delle scuole ed è svolto da collaboratori scolastici. Cosicché, oltre a essere dubbia l’incolumità degli studenti, si possono verificare atti di vandalismo ed episodi di criminalità all’interno degli edifici.

Più della metà dei quali è ubicata in zone ad alto rischio sismico, una su quattro in aree a rischio idrogeologico, il 7 per cento in quelle a rischio industriale, il 5 per cento a rischio vulcanico, il 14 per cento è sistemata in luoghi a elevato inquinamento acustico, il 2 per cento “contiene” amianto e radon.

E abbondano le barriere architettoniche: una scuola su quattro è priva di posti ad hoc, nel cortile interno, per disabili e quasi una su due non ne possiede nemmeno nei pressi dell’edificio; sebbene nel 46 per cento di essi vi sia un ascensore, o non è funzionante o non è abbastanza capiente per consentire l’ingresso di una carrozzina per disabili.

La quale non trova alloggiamento, talvolta, nemmeno nei banchi (che dovrebbero essere adattabili a uno studente diversamente abile) e fa difficoltà ad accedere ai bagni, sprovvisti, per tutti, di carta igienica, di sapone, di asciugamani e di scopini per il wc. Anche le aule computer, in un caso su tre, non possiedono sussidi didattici adatti agli studenti inabili, i quali non possono neppure usufruire delle attrezzature tecnologiche.

Unica nota positiva: il piano di evacuazione è presente in tutte le scuole e le prove per la sua applicazione sono state effettuate nel 90 per cento di esse, per lo più relative al rischio incendio e sismico. Riscontrabile, soprattutto in Sicilia e in Campania, in più di quattromilaottocento scuole, e in Calabria, in circa tremila. Almeno si può scappare.

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Netanyahu e la Siria in pezzi

di Mario Lombardo

Lo scioccante bombardamento del palazzo presidenziale e di altri edifici governativi siriani da parte di Israele nella giornata di mercoledì ha dimostrato ancora una volta come non sia possibile intrattenere rapporti paritari con lo stato ebraico, il quale, per sua natura, comprende e accetta soltanto la dipendenza, quando a...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy