Trump-GB, sudditi e complici

di Mario Lombardo

L’accoglienza con tutti gli onori riservata nel Regno Unito al presidente americano Trump contrasta fortemente con le proteste che stanno accompagnando la sua seconda visita di stato in questo paese dopo quella, altrettanto controversa, del 2019. La stampa ufficiale, nell’analizzare la trasferta di due giorni dell’inquilino della Casa Bianca, ha insistito sulla distanza presumibilmente...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

Kirk: dall’omicidio alla repressione

di Michele Paris

L’assassinio di settimana scorsa in un campus universitario dello Utah dell’attivista trumpiano di estrema destra, Charlie Kirk, sta diventando la giustificazione per una nuova stretta repressiva dei diritti democratici in America e di un’autentica caccia alle streghe tra gli oppositori dell’amministrazione repubblicana. Senza attendere dettagli più precisi sugli (eventuali) orientamenti politici e sulle motivazioni del presunto responsabile, il 22enne Tyler Robinson, molti esponenti del partito del presidente e membri del suo stesso governo lo hanno classificato come un “radicale di sinistra”, denunciando automaticamente il dilagare della violenza negli Stati Uniti per opera di individui riconducibili a questi ambienti. È...
> Leggi tutto...

di Tania Careddu

Non è necessario risalire alla sua etimologia per capire che, da sempre, l’humus ideale per l’attecchimento della schiavitù è la vulnerabilità; ma, per capacitarsi dell’esistenza di quella moderna, bisogna fare i conti con la presenza (meglio, l’assenza) di una complessa interazione di fattori. Quando la protezione dei diritti civili e politici, la salute sociale e i diritti economici, la sicurezza personale e i modelli di migrazione lasciano a desiderare, quarantacinque milioni e ottocentomila persone, in centosessantasette paesi del mondo, si ritrovano in condizioni di schiavitù.

In India, Cina, Pakistan, Bangladesh e Uzbekistan soprattutto, dove il numero delle persone soggette a forme di schiavitù è il più alto in assoluto, e che forniscono la manodopera a basso costo per produrre beni di consumo destinati ai mercati giapponesi, nordamericani, australiani ed europei. E sono per lo più donne e bambini le vittime di lavoro forzato e di sfruttamento sessuale.

Di quell’Europa che, pur avendo la più bassa incidenza di schiavitù moderna rispetto al resto del pianeta, può contare comunque un milione e duecentoquarantatremila schiavi, il 2,7 per cento sul totale della popolazione. I dati Eurostat, riportati nella ricerca "The Global Slavery Index 2016" della Walk Free Foundation, indicano infatti che nel 65 per cento delle vittime di tratta si trova nell’Unione europea. Provengono dall’Europa dell’Est, dalla Romania, dalla Bulgaria, dalla Lituania, dalla Slovacchia, dalla Nigeria, dalla Cina e dal Brasile.

Complici il recente massiccio afflusso di rifugiati, le restrittive misure di sicurezza applicate dagli stati europei e la conseguente ricerca di vie di fuga (da guerre e conflitti interni), facilmente battute da reti criminali europee per “facilitare” il passaggio dei migranti, il profilo delle vittime della schiavitù è cambiato. Principalmente sono donne, circa l’80 per cento, e soprattutto rumene o provenienti dall’Africa subsahariana e destinate in Belgio, Francia, Spagna, Svezia, Paesi Bassi e Italia, sono state reclutate da conoscenti, amici o parenti, con la violenza, a scopo di sfruttamento sessuale.

Stessa sorte per i bambini, circa diecimila rifugiati, ora dispersi, di cui cinquemila in Italia e mille in Svezia, obbligati, anche, ai matrimoni forzati e all’accattonaggio - soprattutto i minori rom - e utilizzati, tutti, nei lavori forzati, in agricoltura e nelle fabbriche. Quelle tessili in particolare ma anche nella ristorazione, nella pesca, nella silvicoltura e nel lavoro domestico.

Oltre a lavorare per tredici ore al giorno per sei giorni alla settimana, la moderna schiavitù contempla anche il sequestro dei passaporti e la confisca dei telefoni cellulari. Succede in Polonia, in Kosovo, in Turchia, in Albania, nella Bosnia-Erzegovina e in Grecia, a causa dell’instabilità politica, della scarsa affidabilità del sistema giudiziario, per gli alti livelli di criminalità, di corruzione, di disoccupazione e di discriminazione. Insieme a Romania e Lituania, contribuiscono, con sentenze indulgenti e carente protezione delle vittime, allo sfruttamento dei soggetti vulnerabili. Mentre l’Europa di Bruxelles e Strasburgo guarda altrove.

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Derby d'Italia bianconero

di Francesco Midaglia

Nella terza giornata del Campionato di Serie A, il derby d’Italia catalizza tutte le attenzioni. La 241° edizione di una delle rivalità più accese del nostro calcio, va alla Juventus di Tudor in una partita ricca di pathos e emozioni fino all’ultimo, quando un gol del neoentrato Adzic regala il 4 3 e i 3 punti ai...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy