Kirk: dall’omicidio alla repressione

di Michele Paris

L’assassinio di settimana scorsa in un campus universitario dello Utah dell’attivista trumpiano di estrema destra, Charlie Kirk, sta diventando la giustificazione per una nuova stretta repressiva dei diritti democratici in America e di un’autentica caccia alle streghe tra gli oppositori dell’amministrazione repubblicana. Senza attendere dettagli più precisi sugli (eventuali) orientamenti...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

Ue, false flag ed escalation

di Fabrizio Casari

Quella dell’attacco russo alla Polonia è una stupida false flag improvvisata. Siamo quasi al livello del volo dirottato di Von der Leyen. Che la Polonia abbia invocato l’articolo 4 dello Statuto della NATO per essere stata sorvolata da 19 droni artigianali, senza esplosivi e chiaramente inutili sia per compiti di sorveglianza che per un attacco, fa parte della commedia della “minaccia russa” con cui la russofobia polacca e baltica si autoalimenta. Si cerca con ogni mezzo lo scontro con Mosca e qualsiasi pretesto è valido. Tutto sembra indicare un’operazione ucraina utile a dipingere la Russia come aggressore. Capire di chi siano i droni e perché siano entrati nei cieli polacchi non interessa. Del resto, consapevoli di dover...
> Leggi tutto...

di Tania Careddu

Ventinove milioni e mezzo di tonnellate: a tanto ammonta la produzione di rifiuti urbani in Italia nel 2015, con una generazione procapite pari a quattrocento e ottantasette chilogrammi. La mole sembrerebbe consistente ma, secondo quanto si legge nel rapporto "Rifiuti urbani 2016" dell’Ispra, in undici regioni della Penisola, soprattutto in Umbria, Liguria, Vento e Lazio, fra il 2014 e l’anno seguente, si osserva una riduzione (per le variabili socio-economiche). In Emilia Romagna, Toscana, Valle d’Aosta, invece, quella pro capite è superiore alla media nazionale a differenza della Basilicata, del Molise e della Calabria, in cui si registrano i valori minimi.

Rifiuti smaltiti per il 47,5 per cento dalla raccolta differenziata che riduce, come è noto, le quantità destinate alle discariche, sistemi che, oltre a essere pericolosi fonti di inquinamento per la salute dei territori e dei suoi abitanti, alimenta affari illeciti e impedisce lo sviluppo di un circolo virtuoso.

Il Veneto e il Trentino Alto Adige, le regioni più civili con una raccolta differenziata al di sopra del 65 per cento, asticella fissata dalla normativa per il 2012 mentre la peggiore è la Sicilia, sotto il 13 per cento. Ma, fortunatamente, l’Italia comincia a essere sempre più (lentamente) orientata al riciclaggio, che nel suo insieme copre il 44 per cento, con il sistema di discariche che ha ridotto la sua utilità di cinque punti percentuali, interessando ormai, sebbene ancora nel 2015 siano state smaltite un milione e rotti di tonnellate senza un preventivo e idoneo controllo, solo il 26 per cento dei rifiuti urbani prodotti, con il 19 per cento di questi che, ancora purtroppo, finiscono in cenere.

E (sempre fortunatamente) si fa sempre più strada il recupero biologico della materia scartata: l’evoluzione delle tecnologie di trattamento consente di riusare, dal compostaggio, energie rinnovabili sotto forma di biogas e di stabilizzare le biomasse prima del loro utilizzo agronomico.

Per quanto riguarda, poi, l’import/export dei rifiuti, sono circa duecentomila tonnellate quelli importati nel 2015.Principalmente dalla Svizzera, con oltre settantaquattromila tonnellate, corrispondente al 36,3% del totale importato; seguono la Francia con il 17,6% e la Germania con il 15,6%.

Circa la metà dei rifiuti provenienti dalla Svizzera, costituiti prevalentemente da rifiuti di imballaggio in vetro, sono destinati ad impianti di recupero e lavorazione del vetro situati, perlopiù, in Lombardia. Che è la regione che importa la maggiore quantità di rifiuti, oltre ottantasette mila tonnellate, il 42,6% del totale importato, seguita dalla Campania con circa quarantacinquemila tonnellate e dal Veneto con ventinovemila tonnellate.

Chissà se riuscirà, il Belpaese, a centrare l’obiettivo ‘discarica zero’ proposto dalla Commissione europea. All’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale sono fiduciosi tanto da pensare che il suddetto obiettivo potrebbe, addirittura, essere raggiunto prima della sua scadenza. Nel 2020.

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Droni russi e bugie polacche

di Mario Lombardo

Sullo sconfinamento dei droni russi in Polonia nelle prime ore di mercoledì non sono ancora emerse notizie chiare né prove certe, ma il governo di Varsavia e il resto della NATO non hanno come al solito esitato a lanciare una nuova ondata di attacchi e denunce contro Mosca per la presunta aggressione e il pericolo di...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy