Migranti, la dottrina Trump

di Mario Lombardo

Un giudice federale americano è dovuto intervenire nuovamente questa settimana per imporre all’amministrazione Trump il rispetto di un ordine che aveva già emesso nel mese di aprile al fine di fermare le deportazioni illegali di immigrati negli Stati Uniti verso paesi autoritari o in stato di guerra. L’ingiunzione è solo l’ultima in ordine di tempo delle numerose arrivate nei giorni...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

Gaza, il piano dello sterminio

di Mario Lombardo

La risoluzione approvata lunedì dal gabinetto israeliano del primo ministro/criminale di guerra, Benjamin Netanyahu, ha tutto l’aspetto di una soluzione finale al “problema” palestinese nella striscia di Gaza. Occupazione militare permanente, espulsione o confinamento degli abitanti in campi di concentramento, restrizioni estreme nella distribuzione di cibo e aiuti, sterminio puro e semplice tramite fame, malattie e violenza sono le caratteristiche principali del piano che verrà implementato a breve da Tel Aviv. Mentre media e politici occidentali cercano di presentare la nuova iniziativa israeliana come un mezzo per fare pressioni su Hamas e ottenere la liberazione degli “ostaggi”, Netanyahu e i suoi complici non hanno ormai...
> Leggi tutto...

di Tania Careddu

E’ un circolo vizioso: la deprivazione materiale porta alla povertà educativa e viceversa. Con uno svantaggio che si trasmette di generazione in generazione e con effetti che possono durare tutta la vita. Cosicché i bambini provenienti da famiglie indigenti hanno meno (o per nulla) probabilità di conseguire risultati buoni nel percorso scolastico, di prendere parte ad attività culturali e sociali, di svilupparsi dal punto di vista emotivo ma anche di realizzare la propria identità.

Non è pregiudiziale: i dati, riportati nel dossier “Sconfiggere la povertà educativa. Fino all’ultimo bambino” redatto da Save the children, dimostrano la stretta correlazione tra gli scarsi risultati educativi dei bambini e il basso livello socio-economico (e d’istruzione) dei genitori.

In particolare - e tralasciando numeri, calcoli e conti - diversi studi hanno dimostrato il ruolo cruciale che l’occupazione delle madri, aumentandone l’autonomia e l’autostima, svolge nel favorire il benessere dei figli nei primi anni di vita e nel lungo termine. Limitando l’abbandono scolastico che, oltre a disegnare un futuro privo di opportunità professionali, comporta un enorme rischio di esclusione sociale e povertà di relazioni.

Già a tre anni è rilevabile uno svantaggio nello sviluppo cognitivo ed emotivo dei minori provenienti da famiglie più disagiate e, in assenza di interventi adeguati entro i cinque anni, il divario aumenta ulteriormente. Sono oltre un milione, cioè un bambino su dieci, quelli colpiti da povertà assoluta e, per quella educativa, il 20 per cento dei quindicenni non raggiunge la soglia minima di competenza in lettura e il 25 per cento in matematica.

Una povertà che limita l’accesso al tempo pieno fruibile solo dal 30 per cento degli alunni delle classi della scuola primaria. Che priva moltissimi di loro delle possibilità di giocare in uno spazio pulito e li costringe ad aree urbane degradate e cementificate. Che produce eserciti di disconnessi culturali, ossia bambini tra i sei e i diciassette anni che non vanno mai al cinema, non sfogliano mai le pagine di un libro e non fanno sport.

Eppure, lo sanno anche loro che “la cultura è importante perché ti permette di scegliere cosa vuoi fare nella vita e di riuscire a farlo. E’ la base di tutto. La musica è importante perché ti apre la mente. Mi è piaciuto molto andare a un concerto con mamma. Mi sono sentito parte di qualcosa di importante e magico”, ha confessato un bambino italiano agli operatori di Save the children. E conoscono anche l’antidoto: “Quando diventerò un genitore voglio insegnare ai miei figli a sognare, perseverare, far in modo che le cose accadono”.

Perché non accada, invece, che “alcune persone si sentono escluse perché non partecipano a quello che succede. E’ importante che i compagni di classe non facciano distinzione tra chi è ricco e chi è povero”. Come a dire che l’uguaglianza parte dal basso.

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Gli USA si annettono l’Ucraina

di Fabrizio Casari

L’accordo sulle terre rare tra Stati Uniti e Ucraina è stato firmato, ma chiamarlo accordo è uno strano modo di definire l’esproprio del 50% delle ricchezze nazionali da parte di un paese verso un altro. Non si può negare, infatti, che con l’accordo si sia suggellata un’autentica vergogna per l’Ucraina che cede le...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy