Trump-GB, sudditi e complici

di Mario Lombardo

L’accoglienza con tutti gli onori riservata nel Regno Unito al presidente americano Trump contrasta fortemente con le proteste che stanno accompagnando la sua seconda visita di stato in questo paese dopo quella, altrettanto controversa, del 2019. La stampa ufficiale, nell’analizzare la trasferta di due giorni dell’inquilino della Casa Bianca, ha insistito sulla distanza presumibilmente...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

Kirk: dall’omicidio alla repressione

di Michele Paris

L’assassinio di settimana scorsa in un campus universitario dello Utah dell’attivista trumpiano di estrema destra, Charlie Kirk, sta diventando la giustificazione per una nuova stretta repressiva dei diritti democratici in America e di un’autentica caccia alle streghe tra gli oppositori dell’amministrazione repubblicana. Senza attendere dettagli più precisi sugli (eventuali) orientamenti politici e sulle motivazioni del presunto responsabile, il 22enne Tyler Robinson, molti esponenti del partito del presidente e membri del suo stesso governo lo hanno classificato come un “radicale di sinistra”, denunciando automaticamente il dilagare della violenza negli Stati Uniti per opera di individui riconducibili a questi ambienti. È...
> Leggi tutto...

di Tania Careddu

“Nel centro storico, e non solo, si respira un’aria di precarietà, ma anche la forza di andare avanti (…) Ogni mattina non sappiamo se troveremo parcheggio o se troveremo aperta la strada che facciamo abitualmente per raggiungere la nostra attività. Senza illuminazione e con la torcia, se rientri tardi la sera o esci presto la mattina. Ma ci siamo. Col silenzio assordante che dalle diciassette in poi ci avvolge”. Quella di Peppe, titolare di un’attività commerciale nel centro storico, è solo una delle tante storie di vita quotidiana che, girando per L’Aquila, non è raro sentire dopo il 6 aprile del 2009.

Giorno in cui il terremoto (di magnitudo 6.3) ha deturpato la ‘Regina degli Appennini’: il centro cittadino è pressoché abbandonato e la maggior parte delle attività commerciali che hanno trovato la forza economica di ripartire, si è spostata in impersonali centri commerciali fuori città.

Dove, in seguito alla costruzione degli alloggi post sisma - cent’ottantacinque edifici ubicati in diciannove nuovi insediamenti, il noto progetto Complessi Antisismici Sostenibili ed Ecocompatibili (C.A.S.E.) - i quartieri sono diventati dormitori in attesa, per le persone che vi risiedono, di tornare a casa.

Ma la ricostruzione sembra lontana da essere compiuta: nel 2016, infatti, stando a quanto riporta il dossier “Visita guidata a L’Aquila”, redatto da Legambiente, a fronte di centoventi contributi emessi, i cantieri realmente partiti sono una decina; per quella relativa agli edifici privati sono stati chiesti dieci miliardi e mezzo di euro e ne sono stati erogati poco meno di quattro e mezzo; per il centro storico è partita effettivamente solo nel 2014 con tutte le difficoltà vincolistiche, che interessano mille e novecento edifici, e logistico-operative e per la ricostruzione pubblica il capitolo è ancora tutto da scrivere.

In fase di attuazione, sul punto, c’è, dal 2015, il cantiere dei sottoservizi, il più grande appalto pubblico post sisma, con un finanziamento pari a ottanta milioni di euro. Progetto: un tunnel sotterraneo, ispezionabile a piedi, che percorre le vie principali della città, all’interno del quale passeranno la rete fognaria e quella elettrica, prevedendo la cantierizzazione di otto aree urbane. Per quanto attiene alla ricostruzione delle scuole, ancora nulla: non c’è un edificio costruito, non è stata indetta nemmeno una gara d’appalto e, stando agli ultimi dati disponibili, le scuole sono ancora ospitate nei venticinque Moduli a uso scolastico Provvisorio.

I tempi lunghi della ricostruzione e la mancanza di una vera programmazione hanno, inoltre, generato cinquemila nuovi poveri, creando un disagio sociale fortissimo caratterizzato da disoccupazione e spopolamento. Visibile anche nell’università che ha registrato un calo del 72 per cento delle immatricolazioni, nonostante la mancata introduzione del numero chiuso in alcuni corsi di laurea, previsto invece negli altri atenei italiani, e frutto dell’inagibilità di alcune sedi e della carenza di tanti servizi, che a otto anni dal sisma, rimangono tali.

Così come quelli relativi al trasporto pubblico, in particolare nelle ore serali e notturne o nei giorni festivi, nelle New Town, difficili da raccordare tra loro, rendendo ostici i legami personali e di comunità, essendo assenti, oltretutto, i luoghi di ritrovo in prossimità degli insediamenti.

Terra di nessuno, alla mercé di chiunque voglia entrare, considerata la mancanza di recinzioni. Porte aperte, oltre che a imprese attigue alla criminalità organizzata, ghiotte dell’occasione, a frodi e truffe rinvenibili nei difetti di progettazione e di costruzione, nella scelta dei materiali e nella messa in posa; fatture false, firme fotocopiate, forniture non pagate per il dichiarato fallimento delle ditte.

Il cantiere più grande d’Europa è in frammenti, con strade chiuse, edifici transennati e pericolanti, impalcature fra arbusti ed erbacce, panorami stravolti in cui spuntano baracche, case e ville come risposta all’emergenza, abusive, non segnalate o, addirittura, sorte in zone a rischio idrogeologico. Dimenticando, forse, che la ricostruzione materiale è legata a doppio filo a quella sociale.

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Droni russi e bugie polacche

di Mario Lombardo

Sullo sconfinamento dei droni russi in Polonia nelle prime ore di mercoledì non sono ancora emerse notizie chiare né prove certe, ma il governo di Varsavia e il resto della NATO non hanno come al solito esitato a lanciare una nuova ondata di attacchi e denunce contro Mosca per la presunta aggressione e il pericolo di...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy