Trump-GB, sudditi e complici

di Mario Lombardo

L’accoglienza con tutti gli onori riservata nel Regno Unito al presidente americano Trump contrasta fortemente con le proteste che stanno accompagnando la sua seconda visita di stato in questo paese dopo quella, altrettanto controversa, del 2019. La stampa ufficiale, nell’analizzare la trasferta di due giorni dell’inquilino della Casa Bianca, ha insistito sulla distanza presumibilmente...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

Kirk: dall’omicidio alla repressione

di Michele Paris

L’assassinio di settimana scorsa in un campus universitario dello Utah dell’attivista trumpiano di estrema destra, Charlie Kirk, sta diventando la giustificazione per una nuova stretta repressiva dei diritti democratici in America e di un’autentica caccia alle streghe tra gli oppositori dell’amministrazione repubblicana. Senza attendere dettagli più precisi sugli (eventuali) orientamenti politici e sulle motivazioni del presunto responsabile, il 22enne Tyler Robinson, molti esponenti del partito del presidente e membri del suo stesso governo lo hanno classificato come un “radicale di sinistra”, denunciando automaticamente il dilagare della violenza negli Stati Uniti per opera di individui riconducibili a questi ambienti. È...
> Leggi tutto...

di Tania Careddu

Ratificata dall’Italia nel lontano 1985, la Convenzione sull’Eliminazione di ogni forma di discriminazione della donna è ancora applicata a macchia di leopardo. Tant’è che esiste tuttora un serio deficit culturale e una non piena realizzazione del principio di uguaglianza fra uomini e donne: dall’ambito giudiziario a quello professionale, dalla vita pubblica a quella privata, dalla scuola alla sanità.

Né esistono meccanismi legislativi e governativi di monitoraggio per verificare l’approccio di genere e il conseguente impatto: manca, ormai da qualche anno, il ministero per le Pari opportunità e, nonostante indubbi miglioramenti, riferibili alla presenza di donne nella compagine governativa, la loro visibilità nella vita pubblica non è ancora garantita.

Svuotando di potere (di vigilare sulle discriminazioni nei luoghi di lavoro), nel 2015, la figura delle Consigliere di parità e modificando le funzioni del Comitato Nazionale per l’attuazione dei principi di parità di trattamento e uguaglianza di opportunità tra lavoratrici e lavoratori, il mercato del lavoro italiano, che già di suo non gode di buona salute, dal punto di vista del controllo è allo sbaraglio.

Il sistema dell’istruzione, costituito per l’82 per cento da docenti femminili, ne è un esempio: il piano straordinario di mobilità, previsto dalla legge nota come Buona Scuola, non solo ha peggiorato le condizioni di vita delle donne ma anche l’offerta formativa in termini di genere. Cosi, secondo quanto si legge nel Rapporto Lavori in corsa 2016-2017, stilato dalla Cedaw, oltre a permanere il radicamento del sessismo e degli stereotipi nei programmi scolastici, sono morti sul nascere i tentativi di inserire interventi e progetti pedagogici relativi all’omofobia e al bullismo di genere. Così, la rappresentazione monosessuata maschile occidentale del sapere quale unico motore della società e della cultura, si mantiene nella programmazione curriculare di tutte le discipline.

Carente e osteggiata dalla famiglie cattoliche, l’educazione sessuale e la conseguente promozione della tutela della salute della donna. Non solo nelle scuole, non c’è traccia di campagne informative sugli anticoncezionali e il loro costo, non coperto dal Sistema Sanitario Nazionale, è aumentato e, piuttosto, sono state adottate politiche conservatrici che mirano a promuovere la fertilità in quanto valore in sé e non parte della salute riproduttiva delle donne e che veicolano valori tradizionali della protezione della vita tramite l’embrione a discapito dell’autodeterminazione della donna nella sfera sessuale. Impera l’obiezione di coscienza in barba alla legge e l’applicazione del protocollo della RU486 è ancora gravemente insufficiente.

Una violazione della libertà che fa il paio con la violenza maschile la quale, però, continua a essere minimizzata e giustificata: nelle aule giudiziarie, infatti, ancora troppo spesso, vengono invocati la gelosia, il raptus, la capacità di intendere e di volere dell’autore e si procede con rito abbreviato senza tenere conto della logica e dell’estrema lucidità delinquenziale con cui agisce il potenziale recidivo che ne rimane.

Giustizia, forze di polizia e servizi sociali, troppo spesso scambiano situazioni di violenza con quelle di conflittualità di coppia, con gravi danni per le donne costrette a procedimenti di mediazione familiare e, in caso di minori, ad affidi condivisi, anche quando non desiderati. Sono costrette a ricorrere ad un abuso della sindrome di alienazione genitoriale, troppo frequentemente addotta dagli assistenti sociali e nelle aule dei tribunali dai periti a discapito dei diritti del minore vittima della violenza assistita e della donna.

In sede civile, poi, causa decisioni giudiziarie affette da pregiudizi sessisti, le donne dono destinatarie di provvedimenti di ammonimento o sanzionatori, con risarcimento del danno a favore del padre in quanto ritenute responsabili dell’assenza o della cattiva qualità del rapporto padre-figli. Madri ostative o alienanti versus padri impuniti anche se inadempienti in termini di mantenimento e cura dei figli. Non è un paese per donne.

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Derby d'Italia bianconero

di Francesco Midaglia

Nella terza giornata del Campionato di Serie A, il derby d’Italia catalizza tutte le attenzioni. La 241° edizione di una delle rivalità più accese del nostro calcio, va alla Juventus di Tudor in una partita ricca di pathos e emozioni fino all’ultimo, quando un gol del neoentrato Adzic regala il 4 3 e i 3 punti ai...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy