Effetto Trump: Canada ai liberali

di Mario Lombardo

Le prime conseguenze elettorali del secondo mandato presidenziale di Donald Trump si sono potute osservare nella giornata di lunedì, anche se non negli Stati Uniti e con risultati che hanno evidenziato un’influenza indiscutibilmente negativa. L’inquilino della Casa Bianca è stato infatti un fattore decisivo nel voto anticipato in Canada che ha fatto registrare uno dei recuperi più...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

India-Pakistan, la miccia del Kashmir

di Michele Paris

Per la quarta notte consecutiva dall’attacco terroristico di settimana scorsa in Kashmir, le forze armate di India e Pakistan si sono scambiate colpi di arma da fuoco lungo la linea del confine di fatto che divide i due paesi asiatici. L’escalation dello scontro dopo l’assassinio di 26 turisti ha già raggiunto livelli molto pericolosi, con Nuova Delhi che potrebbe bombardare il Pakistan e ha preso la decisione senza precedenti di sospendere un fondamentale trattato sulla condivisione delle acque del fiume Indo, mentre da Islamabad è arrivata la minaccia esplicita del possibile uso di armi nucleari. Sull’episodio di sangue nella regione contesa non c’è ancora chiarezza, ma le tensioni che sono subito prevedibilmente esplose...
> Leggi tutto...

di Tania Careddu

Che la cannabis sia la sostanza psicoattiva più diffusa tra i giovanissimi è ormai cosa nota ma che il suo consumo sia in aumento tra le donne, e in particolare tra le studentesse, è un dato nuovo che emerge dalla Relazione annuale 2017 sullo stato delle tossicodipendenze in Italia, curata dal Dipartimento per le politiche antidroga. Nell’appendice, Donne e dipendenze, si legge che il 28 per cento di queste, fra i quindici e i diciannove anni, ha utilizzato almeno una sostanza illegale nel corso della loro (ancora breve) vita e il 20,7 per cento lo ha fatto nel 2016.

Nessuna differenza di genere, dunque, nell’uso della cannabis che, invece, si rivela spiccata nella percezione del rischio correlato al consumo di droghe: le ragazze che considerano molto rischioso consumare sostanze psicoattive sono sempre in quota superiore a quella dei coetanei e per tutte le tipologie di sostanza, senza sottovalutare, però, che il 17.7 per cento delle consumatrici di cannabis ne fa un “uso problematico”.

Sebbene inferiore a quella dei maschi, non è, comunque, trascurabile la percentuale, pari al 2,8 per cento, delle studentesse che, almeno una volta, ha fatto uso delle cosiddette NPS, nuove sostanze psicoattive che comprendono catinoni, ketamine e painkillers. In ogni caso, rimangono gli oppioidi la sostanza primaria di abuso che spinge le donne a rivolgersi ai SerD, le strutture pubbliche per le dipendenze: complessivamente, nel 2016 in Italia, sono state assistite circa sei donne ogni diecimila residenti (contro quarantadue uomini) e con un’età media pari a trentotto anni, più giovane di quella maschile nonostante il progressivo invecchiamento dell’utenza femminile.

Più o meno simile il numero delle donne ricoverate con diagnosi principale droga correlata per abuso di sostanze miste: in crescita, inoltre, l’incidenza delle diagnosi di HIV tra la popolazione femminile e i casi di epatite virale acuta, con l’epatite C in testa tra le donne per l’uso di sostanze iniettive. Fortunatamente negli ultimi dieci anni, si assiste a una diminuzione, più marcata tra le donne, della mortalità legata all’uso eccessivo di droghe.

Ma se la mortalità cala, aumentano del 10 per cento circa le donne denunciate per reati connessi alle sostanze stupefacenti, con un incremento spiccato tra le minorenni. Seicentodiciotto donne, di età compresa tra i venticinque e i cinquantaquattro anni, nell’anno considerato, sono state condannate per reati di produzione, traffico e detenzione di sostanze illegali o per associazione finalizzata al traffico di queste e, dal punto di vista geografico, il Lazio è la regione più viziosa con trecentonovantotto donne coinvolte nel traffico di stupefacenti, seguita da Campania, Lombardia, Puglia, Sicilia ed Emilia Romagna, versus Molise, Basilicata e Valle d’Aosta, le regioni più virtuose.

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

In viaggio con mio figlio

di Luciano Marchetti

In In viaggio con mio figlio, Max (Bobby Cannavale), ex sceneggiatore comico e ora “stand-up comedian", vive una fase difficile della sua carriera e della vita privata. Condivide la custodia del figlio autistico Ezra (William Fitzgerald) con l’ex moglie Jenna (Rose Byrne), ma i due si scontrano duramente sulle scelte...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy