Effetto Trump: Canada ai liberali

di Mario Lombardo

Le prime conseguenze elettorali del secondo mandato presidenziale di Donald Trump si sono potute osservare nella giornata di lunedì, anche se non negli Stati Uniti e con risultati che hanno evidenziato un’influenza indiscutibilmente negativa. L’inquilino della Casa Bianca è stato infatti un fattore decisivo nel voto anticipato in Canada che ha fatto registrare uno dei recuperi più...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

India-Pakistan, la miccia del Kashmir

di Michele Paris

Per la quarta notte consecutiva dall’attacco terroristico di settimana scorsa in Kashmir, le forze armate di India e Pakistan si sono scambiate colpi di arma da fuoco lungo la linea del confine di fatto che divide i due paesi asiatici. L’escalation dello scontro dopo l’assassinio di 26 turisti ha già raggiunto livelli molto pericolosi, con Nuova Delhi che potrebbe bombardare il Pakistan e ha preso la decisione senza precedenti di sospendere un fondamentale trattato sulla condivisione delle acque del fiume Indo, mentre da Islamabad è arrivata la minaccia esplicita del possibile uso di armi nucleari. Sull’episodio di sangue nella regione contesa non c’è ancora chiarezza, ma le tensioni che sono subito prevedibilmente esplose...
> Leggi tutto...

di Mariavittoria Orsolato

Il conduttore più osannato e pagato della tv torna stasera su Canale5 con il suo Il senso della vita e lo fa abbracciando una causa assolutamente anti-televisiva. Stiamo parlando del Venus Project - un'organizzazione no-profit fondata nel 1975 dal designer industriale e ingegnere sociale Jacque Fresco - e del suo braccio attivista, il movimento "Zeitgeist". Per coloro che ancora non lo conoscessero, il movimento è nato dopo la divulgazione dei documentari del regista statunitense Peter Joseph ed è un’iniziativa non profit a base sociale il cui obiettivo è quello di rendere consapevole la società del cambiamento necessario a livello globale per il bene di tutti gli esseri umani.

Il movimento sostiene che nazioni, governi, razze, religioni, credi e classi sociali siano distinzioni fasulle, e promuove invece l'unità fra le persone attraverso una concezione comune della natura e la fondamentale abolizione del denaro come mezzo di scambio. Una filosofia ad alto tasso utopico che è però riuscita a guadagnarsi in soli tre anni ben 452.000 sostenitori in 192 paesi del mondo.

I concetti che stanno alla chiave di questo nuovo “Spirito del tempo” sono mutuati dalle proposte di Fresco, che vede nella resource-based economy la soluzione all’economia monetaria orientata alla scarsità esistente oggi. L’idea è che il mondo è ricco di risorse naturali ed energia e che con le moderne tecnologie e un'efficienza equa, i bisogni della popolazione globale possono essere soddisfatti in abbondanza. Il presupposto è che la scienza e la tecnologia possono fornire tutti gli strumenti necessari all’eliminazione dei conflitti, delle prevaricazioni sociali e degli squilibri tra le diverse aree del mondo.

Un progetto di “social design”, come lo ha definito l’ingegnere americano, attuabile nel momento in cui si raggiunge la consapevolezza che l’attuale sistema monetario consiste per la maggior parte in aria fritta su cui è solo possibile indebitarsi.

Idee rivoluzionarie quelle dello "Zeitgeist Movement", da alcuni considerate solo l’ennesimo spunto per teorie complottiste ed antiamericane, a Paolo Bonolis paiono essere piaciute molto. Il conduttore è stato infatti intercettato alla proiezione romana del terzo capitolo dei lavori di Peter Joseph, Zeitgeist: moving forward e, avvicinato da un attivista stupito della sua presenza, ha replicato: “E mica so tutti cojoni!”. Da lì é cominciata la collaborazione tra Federico Pistono, coordinatore del movimento Zeitgeist Italia, Bonolis e Michele Afferrante, co-autore de Il senso della vita.

Come si legge nel comunicato divulgato dal sito del movimento “dall'idea iniziale di avere una breve citazione del "Movimento Zeitgeist" nel programma, man mano che parlavamo e discutevamo si è passati a rendere il Movimento un leitmotiv di tutta la stagione, mostrando delle clip in tutte le puntate, come un percorso formativo, per porci delle domande, dare spazio alla nostra immaginazione e al nostro spirito critico”.

Dicevamo appunto sopra che trattasi di roba totalmente anti-televisiva ed è quasi un miracolo che Bonolis sia riuscito ad imporre dei contenuti simili nel prime-time domenicale della rete ammiraglia di casa Berlusconi. Ma per il conduttore e co-autore del programma, quello in partenza domenica non è uno di quei format con l’assillo dell’auditel: “Non a caso andiamo in onda la domenica, che tradizionalmente non è una serata che paga molto negli ascolti di Canale 5, tra abitudine alla fiction di Raiuno e campionato di calcio. Insomma - sottolinea Bonolis - se devi andare basso con gli ascolti, almeno lo fai con qualcosa di dignitoso".

Certo non dobbiamo aspettarci una rivoluzione. Il senso della vita manterrà la sua solita struttura con la famosa foto-intervista al vip di turno - anche il 95enne Fresco è previsto come ospite per il gran finale di stagione - e le classifiche esistenziali, ma agli ormai proverbiali siparietti con la storica spalla Luca Laurenti si aggiungeranno anche miniconferenze tenute da persone che sono riuscite a realizzare progetti importanti: nella puntata di esordio ci sarà un giovane del Malawi che ha costruito un mulino con le sue mani partendo da un libello anni '60 trovato nella scuola di un villaggio vicino al suo.

Gli ospiti nazionali e non che si alterneranno sul palco saranno tutto fuorchè politici: per la prima volta Il senso della vita chiude le porte ai professionisti della poltrona, non tanto per questioni di principio ma, come spiega Bonolis, “un po' perché la par condicio per le amministrative e per il referendum ce lo impedirebbe comunque, e un po' perché non ci saranno dibattiti su nessun argomento, sennò finisce sempre che uno dice una cosa e l'altro dice che non è vero”.

Per chi dunque non cede ai furori del tifo calcistico o non indugia nelle fiction all’italiana, la domenica sera di Canale 5, scevra dalle creature transgeniche di Maria De Filippi, potrebbe rappresentare un’interessante diversivo. Certo Bonolis non può essere considerato un filosofo ma il fatto che il programma che va a condurre sia pensato per essere un crogiuolo di idee e spunti di riflessione ha certo il suo merito, soprattutto se si considera il fatto che la sua piattaforma è la probabile responsabile dell’imbarbarimento morale e culturale che stiamo vivendo oggi.

 

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

In viaggio con mio figlio

di Luciano Marchetti

In In viaggio con mio figlio, Max (Bobby Cannavale), ex sceneggiatore comico e ora “stand-up comedian", vive una fase difficile della sua carriera e della vita privata. Condivide la custodia del figlio autistico Ezra (William Fitzgerald) con l’ex moglie Jenna (Rose Byrne), ma i due si scontrano duramente sulle scelte...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy