Effetto Trump: Canada ai liberali

di Mario Lombardo

Le prime conseguenze elettorali del secondo mandato presidenziale di Donald Trump si sono potute osservare nella giornata di lunedì, anche se non negli Stati Uniti e con risultati che hanno evidenziato un’influenza indiscutibilmente negativa. L’inquilino della Casa Bianca è stato infatti un fattore decisivo nel voto anticipato in Canada che ha fatto registrare uno dei recuperi più...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

India-Pakistan, la miccia del Kashmir

di Michele Paris

Per la quarta notte consecutiva dall’attacco terroristico di settimana scorsa in Kashmir, le forze armate di India e Pakistan si sono scambiate colpi di arma da fuoco lungo la linea del confine di fatto che divide i due paesi asiatici. L’escalation dello scontro dopo l’assassinio di 26 turisti ha già raggiunto livelli molto pericolosi, con Nuova Delhi che potrebbe bombardare il Pakistan e ha preso la decisione senza precedenti di sospendere un fondamentale trattato sulla condivisione delle acque del fiume Indo, mentre da Islamabad è arrivata la minaccia esplicita del possibile uso di armi nucleari. Sull’episodio di sangue nella regione contesa non c’è ancora chiarezza, ma le tensioni che sono subito prevedibilmente esplose...
> Leggi tutto...

di Mariavittoria Orsolato

L’apollo 11 sulla rampa di lancio, il countdown, Armstrong che conficca sul suolo lunare il suo vessillo, non il classico stars&stripes ma una grande M cangiante con la dicitura tv spruzzata a spray, poi una voce declama: “Ladies and gentlemen, Rock ‘n’ Roll!”. Nasceva così, trent’anni fa, MTV la televisione musicale che rivoluzionò il modo di intendere la musica, facendo evolvere la sua fruizione dall’ascolto alla vista. Ad aprire le trasmissioni, profetico, il video dei Buggles Video Killed the Radio Star, primo di una lunghissima serie di selezioni musicali che avrebbero raccontato – e spesso indirizzato - le mode e lo sconfinato mondo dei teenager.

Era l’alba degli anni ’80 e un concept del genere aveva un potenziale esplosivo per quanto riguardava la fascia di spettatori dai 12 ai 30 anni: l’idea di avere una televisione che trasmettesse praticamente solo videoclip era manna dal cielo per gli adolescenti che in quegli anni vivevano in simbiosi col walkman, ma anche ai più grandicelli non dispiaceva affatto l’idea di avere una sorta di radio con le immagini su cui sintonizzarsi solo con il telecomando. Certo i video di allora erano clip grezzi di concerti o promozionali e scontavano il peso della sempre malcelata autocensura americana - il primo video di un artista di colore ad approdare sulla rete fu Billie Jean di Michael Jackson, era il 1983 e le trasmissioni andavano avanti già da più di un anno - ma il successo del canale all music creato da Robert W. Pittman fu subito prorompente. Già nel 1984 MTV creava i suoi anti-Grammy, gli MTV Video Music Awards e nell’87 sbarcava in Europa cominciando da li a conquistare tutti continenti.

Alfiere della globalizzazione MTV, col passare del tempo e inevitabilmente sottoposta alle contaminazioni trash delle tv generaliste concorrenti, ha cominciato a produrre programmi non-musicali e ad esportarli: se in molti pensano che la paternità del reality-show spetti a John de Mol, in realtà il primo esperimento antropologico/televisivo partorito dall’etere è The Real World, reality creato da MTV nel 1992 in cui 7 estranei vivevano una convivenza forzata.

Altro prodotto cult degli anni ’90 furono le serie animate Beavis&Butthead e lo spin-off Daria che introdussero la fortunata scelta di includere gli anime come appuntamento fisso del palinsesto.

Nel 1997 vedeva la luce MTV Italia, e con lei muovevano i primi passi alcuni nomi destinati a andare oltre l’etichetta di Vj – termine coniato ad-hoc per qualificare i presentatori, sempre a metà tra speaker radio e conduttori televisivi – tra questi Victoria Cabello, Enrico Silvestrin, Camila Raznovich e Marco Maccarini. Sul finire del secolo la music television italiana era una sorta di isola felice in cui sperimentare generi televisivi assolutamente nuovi e disarmanti per il pubblico italiano. Basti pensare ai Tokusho e Kitchen di Andrea Pezzi, quell’accozzaglia di musica, cucina e sproloqui filosofici assolutamente spassosa, oppure a Brand:New il programma ideato e condotto da Massimo Coppola in cui ai pezzi della migliore musica alternativa venivano affiancate riflessioni surreali sulla fine del secolo breve.

Poi arrivano gli anni 2000, il passaggio a Telecom e sul finire decennio arriva anche la crisi: il 20 luglio 2009 i dipendenti di MTV Italia scendono in piazza per la prima volta per scioperare contro il licenziamento di 100 persone e l’isola felice sembra un po’ più uguale tutti gli altri network.

Ma dopo 30 anni cosa rimane della music di MTV? Poco o niente. Per quanto i video musicali rappresentino ancora parte del palinsesto – solitamente ad orari proibitivi – oggi MTV trasmette per lo più programmi di importazione tipicamente americana o comunque show nostrani, per la maggior parte dedicati all'attualità o al mondo dei giovani. Se questi ultimi hanno almeno il buon intento di avvicinare i giovani all’attivismo civico/ambientalista/politico/culturale, i format d’oltreoceano – come i primati di Jersey Shore o le ragazzine viziate ed isteriche di My Super Sweet 16 – cominciano a scadere nel trash più totale e in molti accusano MTV di aver apertamente sconfessato le proprie radici musicali.

In particolare, si critica la scelta della rete di trasmettere esclusivamente musica "commerciale", sorvolando su tutto l'ambiente della musica underground o rock, ma anche della musica elettronica, dance e simili. In generale, si accusa Music television di sacrificare tutta la parte non strettamente commerciale dei musicisti alla trasmissione di format ad uso e consumo degli inserzionisti pubblicitari. In effetti del Rock ‘n’ Roll sbandierato agli albori rimane quasi niente: i tempi, i giovani e soprattutto le tecnologie sono cambiate e anche MTV, arrivata all’età adulta, ha dovuto abbandonare lo spirito ribelle e anticonformista dei primi anni. Come è accaduto a molti che quel 1 agosto 1981 assistettero alla prima trasmissione, la giacca di pelle e i capelli lunghi hanno lasciato lo spazio al blazer e al mocassino perchè il grande cerchio della vita non risparmia nemmeno le tv.

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

In viaggio con mio figlio

di Luciano Marchetti

In In viaggio con mio figlio, Max (Bobby Cannavale), ex sceneggiatore comico e ora “stand-up comedian", vive una fase difficile della sua carriera e della vita privata. Condivide la custodia del figlio autistico Ezra (William Fitzgerald) con l’ex moglie Jenna (Rose Byrne), ma i due si scontrano duramente sulle scelte...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy