di redazione

Con la Roma a tre punti dalla prima, tra Napoli, Sampdoria e Lazio la lotta per il terzo posto in classifica continua. Ma sia chi si trova al secondo che al terzo posto ha scarsa importanza quando chi è al primo rifila 7 gol all’ultima. La Juventus di ieri ha letteralmente umiliato il Parma di Donadoni e i suoi tre delanteros - Llorente, Tevez e Morata - hanno inviato un messaggio chiarissimo alla Roma e alle altre 18: non è cosa nemmeno per quest’anno.

Nemmeno le argute domande del post-gara da parte dei commentatori di Sky sono riuscite a fornire una storia alla partita. Da segnalare per bellezza il 4 a 0 firmato Tevez: 70 metri di campo con un misto di forza, velocità, controllo di palla e precisione da parte dell’apache che s’invola, solca la prateria scansando i nemici e scocca la freccia. Del Piero, che della Juventus è stato icona assoluta e che davvero meritava un altro trattamento dalla famiglia Agnelli, ha festeggiato ieri i suoi 40 anni e piace pensare che la squadra gli abbia voluto concedere un omaggio.

Il Parma, invece, con l’eccezione della vittoria ottenuta sull’Inter di Mazzarri, continua a collezionare sconfitte e già dopo l'undicesima giornata si cerca di capire come cercare di evitare il tracollo della B. Lo scorso anno aveva stupito tutti per qualità e risultati e non è certo colpa dei nuovi innesti se dopo pochi mesi vive il tracollo, così come Donadoni rimane un buon tecnico. Sarà dunque importante rivedere conti, acquisti e cessioni e, nel frattempo, far fare le valigie a Leonardi, che dal suo amico Moggi ha imparato poco.

La Roma non resta a guardare la Juventus e affonda il Torino con un secco 3 a 0. Dopo otto minuti già in vantaggio e con la partita in mano per novanta minuti, in alcuni momenti ha mostrato quello che da lei ci si aspetta: calcio veloce ed efficace. Che la squadra di Garcia abbia difficoltà a ritrovare assetti ed entusiasmo sarà anche vero, ma solo lei è in grado d’insidiare il primato ai bianconeri. E’ vero, la Roma ha perso contro le grandi, dal Bayern alla Juve, al Napoli, ma resta comunque una squadra capace di mantenere un cammino che punta allo scudetto. I pochi punti che la separano dla primo posto possono essere decisivi, soprattutto se la Juventus dovesse trovare un periodo di difficoltà.

Dopo la vittoria sulla Roma, il Napoli, pretendente ad un posto in Champions, batte sul suo campo la Fiorentina, pretendente Europa league. La squadra di Benitez sembra aver ritrovato gli equilibri tattici che nascondono le pesanti lacune difensive ed esaltano un attacco straordinario, dove spicca il pipita Iguain che anche ieri ha timbrato il cartellino.

Poteva finire con un punteggio più rotondo, ma difficilmente con maggiori emozioni la partita tra Sampdoria e Milan che ha dato il via al turno settimanale di campionato prima della sosta. Le due squadre sono sembrate figlie più o meno maggiorenni dei rispettivi allenatori ed hanno dato vita ad una gara emozionante e aperta fino all’ultimo minuto. E se ormai Mihajlovic è in pieno possesso della sua squadra, che da lui ha ereditato il carattere, il Milan di Inzaghi è riuscito a recuperare una partita che sembrava potesse perdere, dimostrando comunque determinazione e voglia di non arrendersi. Il Milan, che dopo un anno ritrova la via del gol per El Shaarawy, sembra voler confermare come il baratro degli anni scorsi abbia trovato soluzione di continuità. La Samp resta dunque al terzo posto in classifica e alzi la mano chi l’avrebbe previsto ad inizio del torneo.

Una doppietta di Icardi e Handanovic che para un rigore non sono bastati all’Inter per andare oltre il pareggio contro il Verona. Era dagli anni ’90 che il Verona non prendeva un punto a Milano. Tutto il secondo tempo in dieci per l’espulsione di Medel che ha causato un rigore parato da Handanovic, ma questa non è una notizia. Così come non è una notizia il volume poderoso di fischi che il Meazza rilascia a Mazzarri, davvero incapace di costruire calcio. E sebbene abbia giocato una buona partita per impegno e corsa, la squadra nerazzurra non ha proprio una idea che è una del che fare quando si trova in possesso di palla, né cosa sia la velocità, pero non parlare di una condizione fisica pessima. Mazzarri, invece di accampare scuse, dovrebbe dire chiaramente che ha voluto questo telaio di squadra ed assumersi le proprie responsabilità. Invece di dire come mai contro l’Inter tutti giocano la miglior partita dovrebbe accorgersi che lo fanno perché solo l’Inter ti permette di giocare bene. Questo dovrebbe dire l'allenatore più pagato, ma questa è l ragione per la quale non se ne andrà di sua sponte.

Certo è che risulta evidente come questo anticalcio è unico modulo che conosce e la paura di perdere è ormai il sentimento che guida. Ed è inutile che dica che ha ottenuto risultati (in 20 anni una coppa Italia, via..), perché puoi anche pensare che coprire sia l’unico gioco e che si debba affondare il colpo solo in contropiede, ma se non hai Cavani, Lavezzi ed Hamsick diventa arduo. L’Inter ha una caratteristica precisa: pur disponendo di giocatori di buona tecnica, nessuno azzarda un dribbling o un passaggio di prima, la squadra non gioca nemmeno a due tocchi e il 50 per cento dei passaggi sono indietro. Se Thohir si tiene Mazzarri, otterrà due risultati: quello di vedere l’Inter fuori dall’Europa e quello di rompere il feeling con i tifosi, già non proprio ottimo. Inevitabile, del resto, per un imprenditore che ha preso l’Inter per guadagnarci soldi e farsi un nome, non per investirci e vederla vincere.

L’Empoli, batte la Lazio e ne interrompe la serie positiva che durava da sei giornate. La squadra toscana è ben messa in campo, gioca un buon calcio pur senza disporre di stelle e, nonostante in molti ancora non apprezzino, rende la vita complicata a chiunque. Tra Genoa e Cagliari arriva un pareggio che è il risultato meno atteso tra Zeman e Gasperini, mentre Il Chievo batte il Cesena e l‘Udinese pareggia con il Palermo dimostrando che Stramaccioni deve ritrovare il bandolo della matassa per ricominciare a vincere. Sassuolo e Atalanta pareggiano, buono il punto per entrambe.




di redazione

I due Golia milanesi cadono sotto i colpi di due piccoli David. Inter e Milan archiviano la decima giornata di Campionato con due sconfitte clamorose, entrambe per 2-0. A San Siro, nel posticipo, il Palermo gioca un primo tempo memorabile e piega i rossoneri prima con un autogol di Zapata, poi con una grande azione del talentino Dybala. Il punteggio va perfino stretto ai rosanero, fermati più di una volta da un ottimo Diego Lopez. Nella ripresa ci si aspetta una reazione dalla squadra di Inzaghi, che però non arriva: il Milan non segna e non crea nemmeno una palla gol.

Esito prevedibile quando le uniche soluzioni di gioco sono le azioni personali di Menez o i cross scolastici di De Sciglio e Abate, con in mezzo il fantasma di Torres e El Shaarawy lontanissimo dalla porta. I rossoneri restano inchiodati a 16 punti, mentre la squadra di Iachini sale a 12, dimostrando che ormai nel Campionato italiano basta giocare a un ritmo poco superiore a quello delle lumache per mettere in difficoltà anche le grandi.

Le cose non vanno meglio nell'altra metà di Milano, con i nerazzurri che sabato vengono superati dal Parma, finora ultimo in classifica con otto sconfitte su nove partite. Al Tardini è la giornata di gloria di un bomber a sorpresa: il difensore ex Juve De Ceglie, autore di una doppietta. Il primo gol arriva dopo appena cinque minuti, il secondo nella ripresa, con un tap-in dopo una bella giocata di Cassano. In mezzo, soltanto tanta confusione della squadra di Mazzarri, che sembra giocare guidata dal caso piuttosto che da un'idea di gioco. A referto due occasioni su tutte: un piattone a botta sicura spedito in orbita da Palacio e un tiro di Kocacic deviato sul palo. Troppo poco per una squadra con ambizioni europee. L'Inter rimane a metà classifica con 15 punti, il Parma raddoppia e sale a quota 6.

Altra vittima della giornata (e sempre per 2-0) è la Roma, che però cade contro un avversario di ben altra caratura. Sabato al San Paolo i giallorossi vengono battuti dal Napoli migliore della stagione (terzo con 18 punti, in attesa di Lazio-Cagliari), che passa prima con una splendida girata di Higuaìn, poi nella ripresa con un tocco di Callejon (sempre più capocannoniere con 8 reti) su assist ancora del Pipita. Il risultato è però bugiardo, perché solo il primo tempo avrebbe potuto finire 4-0 per gli azzurri, confermando che dopo l'imbarcata presa dal Bayern nell'atteggiamento degli uomini di Garcia qualcosa si è incrinato.

I capitolini, a 22 punti, si vedono staccare nuovamente di tre lunghezze dalla Juventus, che negli stessi minuti passa (ancora 2-0) sul campo dell'Empoli. Nell'ultima mezz'ora vanno a segno Pirlo con la prima punizione "maledetta" dell'anno, poi Morata con un bel sinistro a giro sotto la traversa. Stavolta però i campioni d'Italia devono ringraziare anche Buffon, autore di un paio di parate non banali.

Sotto la coppia di testa continua la marcia trionfale della Sampdoria, terza da sola con 19 punti in virtù del 3-1 inferto alla Fiorentina (a quota 13). A segno Palombo su rigore, poi Rizzo e infine Eder, autore di un coast to coast alla maniera di Weah. Per i viola, oltre all'inutile il gol di Savic, da segnalare il rigore sbagliato da Gonzalo Rodriguez. Non un bel segnale per una squadra che ha enormi problemi a segnare.

Perde il passo dei blucerchiati l'Udinese, che rimane a 16 punti dopo la pirotecnica sconfitta subita in casa per mano del Genoa, ormai nella top-five a quota 18. E dire che le cose all'inizio si mettono bene per gli uomini di Stramaccioni, con Di Natale a segno dopo appena 23 secondi (e per la 199esima volta in A). Il fuoriclasse dei friuliani si esibisce anche in un assist al bacio per Widmer. Tutto inutile: i rossoblu passano addirittura quattro volte (Marchese, Iago Falque, Matri e Kucka).

Chiudono il quadro delle partite domenicali i due 0-0 registrati in Chievo-Sassuolo e Torino-Atalanta. Nella seconda partita, perlomeno, i due portieri Gillet e Sportiello regalano qualche prodezza.

di redazione

Dopo lo scontro diretto era a +3, poi è scesa a +1, poi ancora +3. E ora sono di nuovo pari. La Juventus si fa raggiungere dalla Roma in testa alla classifica a quota 22. A condannare i bianconeri è la sconfitta per 1-0 sul campo del Genoa, arrivata grazie alle parate di un super-Perin e al gol al 94esimo di Antonini, che sfrutta un bellissimo assist al volo dell'ex Matri e tira verso la porta con tutta la goffaggine di cui è capace, probabilmente cercando un maldestro stop. Ma Chiellini non ce la fa a recuperare: la palla entra. In precedenza Ogbonna, imbeccato da Lichtsteiner, si era ritrovato a colpire di testa solo davanti al portiere, in posizione regolare. Palo. Dopo il mezzo passo falso contro il Sassuolo, per la Juve stavolta la beffa arriva con tutti i crismi.

Negli stessi minuti i giallorossi archiviano con facilità la vittima sacrificale di turno, un Cesena che riesce a esibirsi nel più tedioso dei catenacci anche quando è già sotto nel risultato. All'Olimpico finisce 2-0 per gli uomini di Garcia, che segnano un gol per tempo, prima con Destro, poi con De Rossi. Le uniche note stonate della serata sono Cole, ormai un ex giocatore che forse ricorda intorno al fuoco le serate inglesi in cui correva sulla fascia, e Iturbe, volenteroso ma confusionario.

In attesa di Verona-Lazio, al terzo posto il Milan aggancia la Sampdoria, ma avrebbe potuto anche staccarla. I rossoneri infatti non vanno oltre l'1-1 sul campo del Cagliari, dove alla zuccata di Ibarbo - trovato splendidamente da Sau - risponde Bonaventura con una tipica palla Frankenstein, a metà fra un cross malamente sparacchiato e un tiro geniale.

I blucerchiati incassano invece la prima sconfitta stagionale sul campo dell'Inter, che per la seconda partita consecutiva s'impone 1-0 grazie a un rigore di Icardi. I nerazzurri arrivano così a quota 15, pareggiando i conti con Lazio (che però, come detto, ha una partita in meno), Genoa e Napoli. Gli azzurri di Benitez sprecano l'ennesima occasione di piazzarsi da soli in terza posizione. A Bergamo si fanno fermare sull'1-1 dall'Atalanta (8 punti): i padroni di casa vanno in vantaggio nel primo tempo con Denis, cui nella ripresa risponde Higuaìn, al quarto gol in due partite. Lo stesso Pipita ha il match point sul destro allo scadere, ma il suo calcio di rigore (mal tirato) è preda del portiere Sportiello.

A metà classifica la Fiorentina galleggia da sola a quota 13 dopo il convincente 3-0 rifilato all'Udinese (che rimane a 16 insieme a Samp e Milan). Per una volta l'attacco di Montella funziona: Babacar segna una doppietta di fisico e opportunismo, poi Borja Valero mette il sigillo con una steccata da biliardo.

Due punti sotto i Viola rispunta il Torino, che passa su quel che resta del Parma con una bella botta dal limite di Darmian. Per i gialloblu, sempre più ultimi, è l'ottava sconfitta su nove partite. Forse Donadoni potrebbe iniziare a prendere in considerazione l'idea delle dimissioni, un gesto molto più signorile rispetto all'attesa dell'esonero (perché implica la rinuncia allo stipendio).

A 10 punti si rifà vivo il Sassuolo di Di Francesco, che a quanto pare ha più vite di un gatto. I neroverdi vincono la seconda partita di fila e lo fanno in maniera convincente, superando 3-1 nell'anticipo l'Empoli, ancora a 7 punti.

Rialza la testa anche il Palermo, seppur con meno stile. Gli uomini di Iachini salgono a quota 9 battendo di misura il Chievoverona (mestamente fermo a 4 punti) al termine di una partita che quasi ridefinisce il concetto di noia calcistica.

di redazione

Al contrario della Roma, la Juventus dimentica subito la delusione della Champions, anche se il peso specifico degli avversari affrontati non è paragonabile. I bianconeri hanno buon gioco a superare in casa 2-0 il Palermo, riuscendo anche a far sbloccare Llorente, autore del raddoppio dopo la rete di Vidal. I siciliani ce la mettono tutta ma non hanno armi credibili per contrastare i Campioni d'Italia. Rimangono a 6 punti, mentre la Signora sale a 22.

I giallorossi tornano quindi a -3 dalla capolista: nell'anticipo di sabato, infatti, la Roma non va oltre lo 0-0 esterno sul difficile campo della Sampdoria e in classifica arriva a quota 19. La squadra di Mihailovic è una delle sorprese di questo Campionato, ma i capitolini manifestano per la prima volta qualche segnale d'incertezza e di paura, figlio probabilmente dell'1-7 incassato martedì da Sua Maestà Bayern. Non aiuta lo scarso turn over di Garcia, che continua a far giocare Totti per quasi tutta la partita relegando Destro a una perpetua panchina.

I blucerchiati vengono raggiunti in quarta posizione a 16 punti dall'Udinese, che si sbarazza con un secco 2-0 di un'Atalanta mai così brutta da inizio stagione. Al Friuli - tanto per cambiare - Di Natale incanta con un destro da favola sotto l'incrocio, cui fa seguito un colpo circense di Thereau, capace d'insaccare mentre cade all'indietro spinto da due avversari.

Subito sotto la strana coppia ligure-friulana fa capolino la Lazio, che con la quarta vittoria consecutiva si porta al quinto posto. All'Olimpico di Roma finisce 2-1, un risultato che va stretto agli uomini di Pioli, nettamente più brillanti dei granata, che non hanno del tutto smaltito la pur facile partita di giovedì in Europa League contro l'Helsinki. In rete Biglia (il migliore in campo) su punizione, poi Klose, al primo gol da marzo. In mezzo, il momentaneo pareggio di Farnerud su assist del maldestro centrale Ciani.

Con questa vittoria i biancazzurri agganciano il Milan, che nel posticipo domenicale pareggia 1-1 a San Siro contro la Fiorentina. Al termine di un primo tempo al bromuro i rossoneri sono in vantaggio grazie a una zuccata di De Jong e sembrano destinati a una vittoria inevitabile, visto che i viola giocano bene ma come al solito non tirano mai in porta. Nella ripresa però Montella si ricorda finalmente di avere in panchina Ilicic, che non sarà Cristiano Ronaldo, ma ogni tanto la porta la vede. Compresa ieri sera: è suo il tiro da fuori che vale il pareggio e il nono punto in classifica.

A un punto da Lazio e Milan viaggia il Napoli, che nel secondo tempo contro il malcapitato Verona scarica tutta la rabbia accumulata negli ultimi due mesi. I veneti (fermi a 11 punti) vengono illusi dalla rete in apertura di Hallfredsson e dal momentaneo 2-2 siglato da Nico Lopez, ma escono dal San Paolo come dei tennisti che hanno perso il servizio due volte: alla fine è 6-2. Oltre al solito Callejon, si svegliano anche Higuaìn e Hamsik, autori rispettivamente di una tripletta e una doppietta.

L'Inter evita di perdere contatto con la parte alta della classifica senza sforzi eccessivi. Al caos tattico che alberga fra le meningi di Mazzarri si è aggiunto nel corso della settimana l'indecoroso siparietto che ha portato all'addio di Moratti, condito dalla sparata grottesca del mai sobrio presidente doriano Ferrero ("glielo avevo detto: caccia quel filippino"). Per fortuna dei nerazzurri, il Cesena è poca cosa e un rigore di Icardi basta ad archiviare la pratica.

Appaiato all'Inter viaggia il Genoa, vittorioso 2-1 in rimonta e fuori casa sul Chievo nonostante un rigore sbagliato da Pinilla, che poi si fa perdonare con il gol vittoria. Nella seconda parte della classifica spiccano i bei passi avanti di Cagliari e Sassuolo, che salgono a 8 e 7 punti in virtù di due comode vittorie rispettivamente sui campi di Empoli (0-4) e Parma (1-3). Per i gialloblu di Donadoni continua l'incubo: settima sconfitta in otto partite e ultima posizione con soli 3 punti. Sono ormai lontani i tempi in cui l'unico ostacolo sulla strada per l'Europa era l'Irpef.

di Fabrizio Casari

Si può tifare per qualunque squadra di calcio, ma non c’è dubbio che quando si parla di Inter si parli della famiglia Moratti. Da Angelo a Massimo, la famiglia meneghina è stata l’anima, lo stile, un modo di essere, prima ancora che un portafogli. Perché proprio la miscela di sforzi economici e passione, d’impronta manageriale e di identità, hanno permesso all’Internazionale di diventare una delle più celebrate squadre del mondo. In questo senso Moratti e Inter sembrano essere lo pseudonimo uno dell'altra. Per questo le dimissioni dalla carica di Presidente onorario e la conseguente uscita di Massimo Moratti dal CdA della nuova società targata Thohir, spiazza tutti e, in qualche modo, lascia un sapore amaro tra i tifosi.

La fine di una storia passa sempre per la cronaca. E la cronaca di ieri racconta di un Moratti risentito dalle affermazioni del CEO Bolingbroke che ha definito dissennata la situazione delle finanze dell’Inter; a questa si è aggiunta la risposta sprezzante di Mazzarri in conferenza stampa prepartita che, in risposta ad una domanda che chiedeva un commento alle dichiarazioni di Moratti rispondeva di “non voler perdere tempo a rispondere a questo o quello”.

Le affermazioni di Bolingbroke, borioso neo CEO dell’Inter, sono effettivamente dichiarazioni di un imbecille calato dal cilindro indonesiano, uno dei tanti che vivono di slide e dottrina, ma che non hanno mai lavorato, sofferto, vinto o perso: se i conti fossero stati così dissennati, perché mai Thohir avrebbe comprato l’Inter? Nessuno glielo aveva ordinato. Il fatto è che l’impressione diffusa tra la tifoseria e gli addetti ai lavori è che Thohir sia orientato solo ai risultati finanziari e che, essendo decisamente digiuno di calcio, non abbia ancora capito come il verbo spendere sia il prologo inevitabile del verbo vincere. Se l’Inter doveva riporre il blasone in uno studio di ragionieri, avrebbe potuto farlo anche restando nelle mani di Moratti.

Che invece ha lasciato proprio perché non più in condizione di spendere per riportare la squadra sul tetto dell’Europa e del mondo intero come tra il 2010 e il 2011; se avesse invece solo voluto ridimensionare gli esborsi, e di conseguenza i sogni, avrebbe potuto tranquillamente tenersi il suo gioiello destinato ad una navigazione da centro-claassifica, cosa davvero inconsueta per l'Inter e gli interisti. Insomma se invece di Julio Cesar, Eto’o e Snejider, di Milito e Lucio, di Samuel e Maicon adesso scegli Medel e Osvaldo, M’Vila e D’Ambrosio, certo abbasserai gli ingaggi, ma difficilmente alzerai coppe. Se però nella bacheca dell’Inter ci sono coppe e non ricevute contabili o slide, è perché la famiglia Moratti - e non i Thohir – ha guidato l’Inter da sempre e per sempre.

Thohir, invece, ha molta più paura di spendere che voglia di vincere ed ha un’idea di come poter stare nel calcio grazie alla quale l’Inter le vittorie potrà vederle solo in televisione. Non a caso i suoi investimenti nello sport americano ad oggi sono risultati fallimentari. Risulta, il mini-magnate indonesiano, più un furbo investitore che acquista un brand di valore mondiale (e uno dei più seguiti nella sua Indonesia) per farsi un nome internazionale. Non a caso, prima che acquistasse l’Inter nessuno o quasi nello sport sapeva chi fosse lui e il suo papà che lo finanzia. Fino ad ora nell'Inter ha messo 90 milioni, non più; il debito l'ha rifinanziato con un altro debito a carico dell'Inter, quindi anche di Moratti. E benché il risparmio e la managerialità assoluta siano diventati il nuovo mantra, la gestione di Thohir dopo solo un anno vede i conti peggiorare e la multa Uefa di 12 milioni sembra in arrivo. Dunque con Thohir, fino ad ora si spende troppo e non si vince niente.

I motivi delle discrepanze sono di ordine tecnico e comportamentale e sono noti da mesi. Moratti si sarebbe aspettato da Tohir un atteggiamento diverso; più lanciato verso il rafforzamento della squadra in campo e più umile e rispettoso, più attento alla forma in società. D’altra parte Moratti aveva garantito per lui davanti ad una tifoseria come minimo perplessa di fronte all’arrivo di Thohir ed era rimasto silente, sebbene seccato, dalla ramazza con la quale il neoproprietario, violando il patto tra gentiluomini, ha spazzato via ogni collaboratore e dirigente dell’Inter vicino all’ex Presidente. Tutto l’assetto dirigenziale, in società e sul campo, è stato epurato degli uomini di Moratti.

Il quale, pur non gradendo, aveva considerato legittimo l’inserimento dei nuovi ed era intervenuto nelle scelte societarie solo quando avevano riguardato il mercato e solo su richiesta dello stesso Thohir, quando chiese consiglio per evitare lo sciagurato scambio Vucinic-Guarin, che lo stesso Thohir aveva avallato salvo poi, di fronte alla piazza che insorgeva, far finta di non sapere e di adirarsi.

Thohir, in questo frangente, avrebbe dovuto riprendere Mazzarri, anche solo in considerazione del fatto che Moratti dell’Inter è proprietario al 30%, e dunque Mazzarri è un dipendente, niente di più. Così non è stato ed è possibile che le parole di Mazzarri siano state in qualche modo “incentivate”, prova ne sia che Thohir ha commentato le dimissioni con un laconico “rispetto le sue scelte”, tradendo così la sua soddisfazione per l’avvenuto.

E veniamo dunque a Mazzarri, presunto leader di San Vincenzo. Dopo un anno e mezzo alla guida della squadra, dopo aver ottenuto una  campagna di cessioni e acquisti aderente ai sui desiderata, (tra cui far comprare il miglior centrale del mondo nella difesa a quattro per poi farlo giocare in una difesa a tre con conseguenti difficoltà) tiene l’Inter nella parte bassa del lato sinistro della classifica e, oltre alle sconfitte brucianti patite con Cagliari e Fiorentina e un pareggio in casa con un Napoli in crisi, con 9 gol subiti e tre fatti nelle ultime tre partite, manda in campo un Inter senza gioco, senza mordente, senza identità tattica.

Il risultato è che la situazione di classifica risulta il problema minore, rispetto alla mancanza assoluta di prospettive di miglioramento. E proprio questo aveva rilevato Moratti, quando sollecitato su Mazzarri aveva detto: “E' una persona seria che lavora duro, certo che se non si ha la convinzione di poter migliorare allora sono guai”. Ultima e indiretta penosa prova di ciò, il pareggio scialbo di ieri sera con il S. Etienne al Meazza.

Mazzarri ha una presunzione inversamente proporzionale all’abilità strategica; oltre a contorcersi e ad offrire una continua dimostrazione di nevrosi, di ansia e mancanza di autocontrollo, dimostra di non essere assolutamente in grado di guidare una formazione di livello alto. Non insegna calcio ed ha un'idea tattica abile per una squadra di provincia, non per una di vertice. Niente a che vedere con  Ventura o Guidolin, per citare solo alcuni di coloro che, pur non vincendo, sanno offrire identità tattica e bel gioco.

Si da poi il caso che sia stato Moratti a portarlo all’Inter sacrificando Stramaccioni, per il quale l’ex presidente aveva una vera e propria ammirazione. La riconoscenza non è di questo mondo, è vero, ma Mazzarri si trova alla guida di una squadra che è la storia del calcio senza meriti, a causa dell’ultimo errore di Moratti. E nonostante ciò, tutti i Mazzarri del mondo, nella storia dell'Inter non valgono un Massimo Moratti.

Mazzarri gode di fiducia da parte della stampa sportiva e di alcuni commentatori, ma in fondo, a ben guardare, non si capisce da dove venga tanto credito: dalla serie C alla A, in tanti anni ha vinto una Coppa Italia e nient’altro. Si celebrano i fasti del Napoli che però non ha vinto nient’altro che il cosiddetto portaombrelli con Mazzarri alla guida, ma disponendo di un trio come Lavezzi-Hamsick-Cavani con i quali chiunque altro avrebbe ottenuto di più. E dovrebbe ricordare che il suo è uno dei due stipendi di allenatore più alti, mentre il gioco che la sua squadra esprime è tra i più bassi. Risulta incapace di costruire gioco e valorizzare talenti, non in grado di infondere fiducia e serenità all’ambiente e i fischi che il Meazza gli dedica sono il sondaggio domenicale sul suo valore.

Allora sarebbe bene che si assumesse le proprie responsabilità e lasciasse il posto a qualcuno più capace di lui. Roberto Mancini, tanto per dirne uno, disoccupato e legato all’Inter, capace di portare il nerazzurro alla vittoria e di far giocare un calcio bello a vedersi e micidiale a sentirsi. Che Inter può essere con Moratti a casa, Mancini a spasso e Mazzarri in panchina?


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy