Il presidente americano Biden e il Partito Democratico sembrano avere evitato l’ondata repubblicana che in molti prevedevano alla vigilia delle elezioni di “metà mandato” concluse nella serata di martedì. Parecchie competizioni a livello locale e nazionale sono ancora in bilico e i risultati finali potrebbero in alcuni casi non essere disponibili ancora per parecchi giorni. Il Partito Repubblicano dovrebbe però riuscire a tornare maggioranza almeno alla Camera dei Rappresentanti, scardinando così gli equilibri usciti dal voto del 2020, con tutte le possibili conseguenze del caso su alcune questioni esplosive come la guerra in Ucraina o il potenziale impeachment di Joe Biden.

Ancora molto incerta è invece la situazione al Senato. Nella camera alta del Congresso di Washington erano in palio 34 seggi su 100 e a decidere quale dei due partiti deterrà la maggioranza saranno una manciata di sfide al fotofinish. Non è da escludere che alla fine gli equilibri rimarranno quelli attuali, con 50 seggi ciascuno e il voto della vice-presidente, Kamala Harris, nuovamente decisivo per garantire una risicatissima maggioranza democratica.

La stampa americana ha rivelato nei giorni scorsi un certo cambiamento dell’attitudine dell’amministrazione Biden nei confronti del regime ucraino del presidente Zelensky. Washington avrebbe cioè fatto pressioni su Kiev per mostrare un atteggiamento più possibilista verso un eventuale negoziato diplomatico con la Russia. La notizia deve essere valutata con estrema prudenza, ma si inserisce senza dubbio in un clima generale caratterizzato da crescenti preoccupazioni per le conseguenze economiche e sociali del conflitto provocato dall’Occidente. Se davvero emergeranno spiragli almeno per un cessate il fuoco, saranno probabilmente le dinamiche militari sul campo a stabilirlo, forse in seguito a un’imminente battaglia nella regione di Kherson, propagandata sempre più dai media ufficiali come uno snodo decisivo della guerra in corso.

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato, con 185 voti contro due, la mozione cubana che chiedeva la fine del blocco USA contro Cuba. La comunità internazionale ha rifilato l’ennesima sberla alla politica statunitense contro Cuba, ammesso che politica possa essere definita la versione criminale dell’ostilità ideologica, la miscela di business, interessi elettorali, vendetta e rancore che costituisce il fondamento dell’agire statunitense verso Cuba. Il mondo intero ha ripetuto, per l’ennesima volta, alcuni concetti elementari che persino gli statunitensi dovrebbero riuscire a comprendere: che il blocco contro Cuba è una ignominia del diritto internazionale, che qualifica come banditi da strada i suoi ispiratori e che i paesi che sono membri delle Nazioni Unite, ovvero che si riconoscono nel consesso internazionale, sono dalla parte di Cuba. Che Cuba soffre un castigo immeritato ed infinito, che non ha ragioni, decenza e giustificazioni, che si basa solo sulla sete di vendetta dell’impero verso il primo territorio libero delle Americhe.

Con il conteggio delle schede quasi ultimato, le elezioni anticipate in Israele di martedì segnano il ritorno alla guida del governo dell’ex primo ministro Benjamin Netanyahu e del suo partito – Likud – in un’alleanza con alcuni partiti ultra-ortodossi. La quinta elezione in tre anni e mezzo potrebbe portare finalmente alla formazione di una maggioranza stabile, anche se caratterizzata come mai nella storia dello stato ebraico dalla pesantissima ipoteca dell’estrema destra radicale e razzista. Sul fronte internazionale, il ritorno di “Bibi” non comporterà invece particolari cambiamenti alla politica ultra-aggressiva di Tel Aviv in Medio Oriente, condivisa praticamente da tutta la classe politica israeliana, ma potrebbero esserci riflessi non indifferenti sui rapporti con l’amministrazione Biden e la Russia di Putin.

Ignacio Lula Da Silva ha vinto il ballottaggio elettorale contro il presidente uscente, Jair Bolsonaro. Lula è stato votato da 80 milioni di brasiliani e la comunità internazionale ha immediatamente espresso le sue felicitazioni, oltre che aver tirato un sospiro di sollievo per l’uscita dal Planalto di un pazzo fascista e negazionista. Bolsonaro, peraltro, non sembra ancora deciso a riconoscere l’esito del voto, ufficialmente per verificare il conteggio, ma in realtà discute con i militari se vi siano o no opzioni golpiste possibili. Difficile che la cupola castrense acceda ad un intervento che costerebbe caro sotto tutti i punti di vista, anche perché la sua ipoteca sul Paese può essere messa in discussione fino a un certo punto da Lula, i cui margini di manovra restano limitati anche nei confronti dello schieramento parlamentare dove  Bolsonaro dispone di 99 seggi contro i 79 di Lula).


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy