Migranti, la dottrina Trump

di Mario Lombardo

Un giudice federale americano è dovuto intervenire nuovamente questa settimana per imporre all’amministrazione Trump il rispetto di un ordine che aveva già emesso nel mese di aprile al fine di fermare le deportazioni illegali di immigrati negli Stati Uniti verso paesi autoritari o in stato di guerra. L’ingiunzione è solo l’ultima in ordine di tempo delle numerose arrivate nei giorni...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

Gaza, il piano dello sterminio

di Mario Lombardo

La risoluzione approvata lunedì dal gabinetto israeliano del primo ministro/criminale di guerra, Benjamin Netanyahu, ha tutto l’aspetto di una soluzione finale al “problema” palestinese nella striscia di Gaza. Occupazione militare permanente, espulsione o confinamento degli abitanti in campi di concentramento, restrizioni estreme nella distribuzione di cibo e aiuti, sterminio puro e semplice tramite fame, malattie e violenza sono le caratteristiche principali del piano che verrà implementato a breve da Tel Aviv. Mentre media e politici occidentali cercano di presentare la nuova iniziativa israeliana come un mezzo per fare pressioni su Hamas e ottenere la liberazione degli “ostaggi”, Netanyahu e i suoi complici non hanno ormai...
> Leggi tutto...

Il film, diretto da Mark Herman (quello di “Grazie signora Thatcher") e prodotto dalla Disney, è ambientato in un angolo remoto della campagna tedesca, dove i nazisti hanno costruito un piccolo campo di concentramento con annesso forno crematorio ben funzionante. La famiglia di Bruno si trasferisce da Berlino in questo triste luogo perchè il capofamiglia, militare in carriera, ha ricevuto una promozione. La natura del suo lavoro non è ben chiara ai membri della famiglia, anche sua moglie, una giovane donna dall’animo sensibile, finge con se stessa, cerca di negare la verità per proteggere soprattutto i figli, Bruno e una sorella di dodici anni. Ma a poco a poco emergerà il fatto - incontrovertibile, sconcertante, inaccettabile - che il ruolo dell’uomo è quello di carceriere di ebrei, e che il fumo che esce dalle ciminiere del campo, con quell’odore acre e penetrante, non proviene dalla combustione di spazzatura...

Il bambino col pigiama a righe narra della progressiva consapevolezza di Bruno, che pur rimanendo ancorato al proprio mondo infantile e alle sue colorite fantasie, viene a patti con la figura del padre, rendendosi conto che non è più possibile ammirarlo. La sua sarà una piccola ma radicale ribellione, nessuno se ne accorgerà sino all’ultimo e questo condurrà inevitabilmente al drammatico finale.

Però essere un bambino con un nucleo di innocenza ancora intatto gli permetterà di vivere comunque una bellissima avventura nell’incontro con Shmuel, suo coetano col “pigiama a righe”. Da principio la tristezza del piccolo ebreo rinchiuso nella “fattoria” sembra prevalere nel rapporto tra i due, ma anche Shmuel è pur sempre un bambino e, insieme a Bruno, riesce a ritagliarsi dei momenti di serenità e gioco. Pur rimanendo separati dal filo spinato, mostruosità concepita dalla follia degli adulti.

Sempre separati tranne l’ultimo giorno, il giorno della partenza decisa dai genitori di Bruno, quando i due bambini decidono che è venuto il momento di essere uguali. Il tedesco si infila il “pigiama a righe” dell’ebreo, introducendosi di nascosto nel campo di concentramento...

Un film che non fa sconti malgrado sia prodotto dalla Disney, con un finale che tocca lo spettatore nel profondo. Dopo averlo visto lo sconforto si fa ancora più grande al pensiero che oggi altri bambini, questa volta palestinesi, stanno subendo le conseguenze delle azioni irresponsabili degli adulti.

Il bambino col pigiama a righe (Usa, Gran Bretagna, 2008)
Regia: Mark Herman
Sceneggiatura: Mark Herman
Musiche: James Horner
Cast: Asa Butterfield, Jack Scanlon, Amber Beattie, David Thewlis, Vera Farmiga
Distribuzione: Walt Disney







Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Gli USA si annettono l’Ucraina

di Fabrizio Casari

L’accordo sulle terre rare tra Stati Uniti e Ucraina è stato firmato, ma chiamarlo accordo è uno strano modo di definire l’esproprio del 50% delle ricchezze nazionali da parte di un paese verso un altro. Non si può negare, infatti, che con l’accordo si sia suggellata un’autentica vergogna per l’Ucraina che cede le...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy