Migranti, la dottrina Trump

di Mario Lombardo

Un giudice federale americano è dovuto intervenire nuovamente questa settimana per imporre all’amministrazione Trump il rispetto di un ordine che aveva già emesso nel mese di aprile al fine di fermare le deportazioni illegali di immigrati negli Stati Uniti verso paesi autoritari o in stato di guerra. L’ingiunzione è solo l’ultima in ordine di tempo delle numerose arrivate nei giorni...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

Gaza, il piano dello sterminio

di Mario Lombardo

La risoluzione approvata lunedì dal gabinetto israeliano del primo ministro/criminale di guerra, Benjamin Netanyahu, ha tutto l’aspetto di una soluzione finale al “problema” palestinese nella striscia di Gaza. Occupazione militare permanente, espulsione o confinamento degli abitanti in campi di concentramento, restrizioni estreme nella distribuzione di cibo e aiuti, sterminio puro e semplice tramite fame, malattie e violenza sono le caratteristiche principali del piano che verrà implementato a breve da Tel Aviv. Mentre media e politici occidentali cercano di presentare la nuova iniziativa israeliana come un mezzo per fare pressioni su Hamas e ottenere la liberazione degli “ostaggi”, Netanyahu e i suoi complici non hanno ormai...
> Leggi tutto...

di Carlo Musilli

La Grecia è già fallita. In modo ordinato, ma è "tecnicamente" fallita. Gli ultimi avvenimenti - la super ristrutturazione del debito e l'arrivo dei nuovi aiuti internazionali da 130 miliardi di euro - hanno due conseguenze fondamentali, nessuna delle due dal valore salvifico. Primo: la bancarotta incontrollata di Atene - l'incubo peggiore - viene rinviata di un paio d'anni. Secondo: il peso del prossimo salvataggio viene scaricato per intero sulle spalle dei contribuenti europei.

Insomma, parlare di un vero "salvataggio" è improprio e l'ottimismo circolato sulle bocche dei leader europei nell'ultima settimana è falso. Eppure qualche segnale d'incertezza è trapelato anche nelle alte sfere. Wolfgang Schaeuble, potentissimo ministro tedesco delle Finanze, in un'intervista pubblicata domenica su La Repubblica ha ammesso che "nessuno può escludere la necessità di un nuovo pacchetto di salvataggio per la Grecia". Lui ha ancora dei dubbi, i mercati no. E proprio nelle ore in cui prendeva corpo l'eroico salvataggio di Atene, le Borse europee, invece di festeggiare, viaggiavano timide sopra e sotto la parità.

Secondo stime pubblicate dal Sole 24 Ore, i fondi che nei prossimi mesi affluiranno nelle casse d'Atene basteranno al Tesoro ellenico per far fronte ai suoi impegni finanziari da qui al 2014. Compresa una ricapitalizzazione delle banche da 50 miliardi. Dopo di che il Paese dovrà tornare a finanziarsi sul mercato.

Ora, è verosimile ipotizzare che in così poco tempo i conti della Grecia si stabilizzino e la sua economia si riprenda tanto da attirare nuovi investitori? No. Sanno tutti benissimo che il debito greco sarà sostenibile soltanto finché ci sarà Bruxelles a evitarne l'implosione. Allora perché affannarsi tanto per evitare l'inevitabile? L'Europa prende tempo, nella speranza che quando arriverà lo tsunami il sistema finanziario continentale sia abbastanza forte da reggere l'impatto.

La prossima volta che si presenterà il problema di salvare la Grecia, tuttavia, la partita sarà ben più difficile. Non ci saranno più banche da spremere e la ristrutturazione sarà completamente a carico dei singoli Stati. Quindi dei contribuenti.

A mettere fuori causa gli istituti di credito è stato lo swap sui titoli di Stato ellenici che si è chiuso la settimana scorsa e che - solo per il momento - dà un'ampia boccata d'ossigeno ad Atene. A ben vedere, però, nemmeno questa operazione si è risolta in un vero successo, come pure si è voluto far credere. In sostanza, i creditori privati della Grecia sono stati chiamati a scambiare "volontariamente" i propri bond ellenici con altri titoli a scadenza più lunga e rendimenti più bassi, con una perdita pari al 75% dell'investimento.

Le adesioni sono state dell’85,2%, una quota sufficiente a scongiurare il fallimento incontrollato e immediato, ma non abbastanza per evitare quello "tecnico". Il Tesoro di Atene è stato costretto ad attivare le cosiddette Cac (clausole di azione collettiva), il che significa imporre forzatamente lo swap (che solo così è salito al 95,7%) a chiunque abbia in mano bond regolati da legislazione greca. Come a dire: o fate come diciamo noi, oppure non siamo in grado di restituirvi un centesimo. Con tanti saluti alla presunta "volontarietà".

Questa mossa ha fatto scattare i pagamenti su oltre tre miliardi di Cds, titoli speculativi che funzionano come assicurazioni sulla vita dei bond, con rimborsi in caso d'insolvenza. Non solo. Lo swap ha fatto scatenare anche le agenzie di rating Fitch e Moody's: per entrambe si è trattato di "default tecnico".

Fin qui il quadro non è affatto rassicurante, ma abbiamo parlato solo di finanza. La situazione peggiora molto se andiamo a guardare quello che accade nell'economia reale, sempre più drammaticamente scollata dai numeri su cui si ragiona a Bruxelles. Solo nell'ultimo trimestre del 2011, il Pil della Grecia è crollato del 7,5%. Peggio del previsto. Intanto chi ha ancora dei capitali si affretta a portarli fuori dal Paese, mentre i giovani scappano per sfuggire al massacro sociale che arriverà dopo le ultime manovre d'austerity.

Chi mai potrà pensare d'investire in un Paese ridotto in simili condizioni? Il debito greco tornerà sostenibile solo quando l'economia ricomincerà a crescere. Una prospettiva per ora irrealizzabile, a meno di una colossale svalutazione. Della Dracma, naturalmente. 

 

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Gli USA si annettono l’Ucraina

di Fabrizio Casari

L’accordo sulle terre rare tra Stati Uniti e Ucraina è stato firmato, ma chiamarlo accordo è uno strano modo di definire l’esproprio del 50% delle ricchezze nazionali da parte di un paese verso un altro. Non si può negare, infatti, che con l’accordo si sia suggellata un’autentica vergogna per l’Ucraina che cede le...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy