Germania, riarmo senza consenso

di Michele Paris

La clamorosa caduta del neo-cancelliere tedesco, Friedrich Merz, nella prima votazione al Bundestag di martedì per la fiducia al suo nascente governo ha dato subito e in maniera inequivocabile la misura dell’impopolarità della maggioranza formatasi a Berlino dopo le elezioni anticipate dello scorso febbraio. L’ex presidente della divisione tedesca del colosso delle speculazioni BlackRock ha...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

USA-Iran, diplomazia e pasticci

di Michele Paris

I faticosi negoziati in corso tra Iran e Stati Uniti continuano a essere una delle priorità della politica estera di Donald Trump, tanto da avere probabilmente influito sul primo licenziamento eccellente nello staff dell’amministrazione repubblicana. I messaggi che arrivano da Washington restano peraltro contraddittori e il rinvio del nuovo round di colloqui, inizialmente previsto per lo scorso fine settimana, assieme alle ennesime sanzioni decise dalla Casa Bianca, sembrano anticipare un possibile e tutt’altro che sorprendente naufragio della diplomazia. Come sempre con Trump, però, è di fatto impossibile decifrare la strategia messa in campo, sempre che una strategia esista realmente, così da rendere precaria ogni speculazione...
> Leggi tutto...
Il gruppo si riconosce nel termine “Ergenekon”, che è il nome di un villaggio siberiano nel quale, secondo la leggenda, avrebbe avuto origine la stirpe turca. Banale identitarismo agitato per agguantare potere servendosi di metodi mafiosi, potendo contare su manovalanza obnubilata dall'ignoranza e da narrazioni di pessimo gusto; tutto già visto, per quanto pericoloso. Da Ergenekon i turchi partono verso la loro terra promessa, l'attuale Penisola Anatolica, seguendo le indicazioni di un lupo grigio. Ergenekon sarebbe quindi l'articolazione dei famigerati Lupi Grigi all'interno delle istituzioni turche.

Dal trapelare della notizia i giornali turchi sono dominati dalla faccenda, anche se per i turchi l'esistenza di pezzi deviati di “stato profondo” non è certo una novità. Anche l'attuale capo dell'esercito, generale Buyukanit, è stato scoperto a capo di una specie di “Gladio” locale impegnata a fare attentati per dare la colpa ai curdi; la novità sta proprio nel fatto che l'esercito abbia addirittura agevolato le indagini e la cattura dei nazionalisti turchi, particolarmente attivi tra i quadri della polizia. Nonostante la disposizione della censura sugli sviluppi del caso, i media hanno trasmesso un flusso ininterrotto di notizie e dettagli.

Parlando al sito Haber 7 l'ex capo della polizia turca Bülent Orako?lu ha fatto riferimento proprio alle organizzazioni Gladio create nei paesi Nato dalla Cia per dire che, se in molti paesi sono state lanciate operazioni per eliminare questi relitti della guerra fredda, in Turchia il momento sembra arrivato solo ora con la disarticolazione di Ergenekon. Paralleli con l'Italia a parte, sembra che l'organizzazione, pur potente, non sia che una frazione di quelle che operano in Turchia sotto la supervisione dell'esercito; meno inclini ai proclami ideologici e molto più attente al controllo dei flussi economici di quanto non siano risultati questi Lupi Grigi, in difficoltà per il reperimento di fondi necessari a una campagna di esecuzioni dei traditori della “turchità”.

L'esistenza di una simile organizzazione era già venuta alla luce nel 1996, quando un banale incidente stradale fece scoppiare lo “scandalo Sususrluk”. A Bordo della vettura, insieme al generale Veli Küçük, ora arrestato, sedevano un capo della polizia di Istanbul, un ultra-nazionalista coinvolto nel massacro di sette studenti ad Ankara e le sua compagna, Sedat Edip Bucak, deputata del Partito del Sentiero della Verità e leader locale di una milizia privata di guardie locali usate dallo stato contro il PKK. Lo scandalo tenne banco per mesi, ma senza conseguenze.

Lo stato “profondo” emerse allora agli occhi dell'opinione pubblica turca, ma evidentemente faceva ancora troppa paura o aveva troppo potere, poiché non successe quasi nulla oltre al rumore. Oggi tra i personaggi più in vista finiti in prigione c'è Veli Küçük, fondatore dell'intelligence della polizia turca (JTEM), oltre all'avvocato Kemal Kerinçsiz, che recentemente ha guidato le proteste denunce penali contro gli scrittori Hrant Dink e Oran Pamuk e ha svolto opera di supporto per il mantenimento del discusso articolo 301 del codice penale (Offese alla turchità) e accusato di “tradimento” chiunque abbia osato proporre narrazioni alternative del massacro degli armeni o di quello dei kurdi, con loro anche l'avvocato Fuat Turgut, difensore di Yasin Hayal, sotto processo come mandante dell'omicidio di Dink. Personalità pubbliche di primo piano che apertamente facevano professione di razzismo identitario e che segretamente conducevano una vera e propria guerra contro le voci sgradite.

La stampa turca descrive un'organizzazione molto articolata e pericolosa, nella quale la mafia locale va a braccetto con i più alti ufficiali della polizia e dell'intelligence, al fine di reclutare personale civile da usare come manovalanza nelle imprese criminali. Nonostante il clamore resta il sapore dell'offerta di un capro espiatorio, in particolare se risulterà vero che l'organizzazione è stata accusata di preparare un impossibile golpe. La decapitazione di un'organizzazione più che impresentabile, offre la chiusura di un cerchio che da tempo minaccia di stringersi sui vertici militari, recentemente sconfitti nella loro sollevazione contro l'elezione a presidente della repubblica di Abdullah Gul. Sollevazione che il premier Erdogan ha superato andando a elezioni stravinte e nominando poi Gul

Non erano dunque sicari armati dagli “islamici” quelli che hanno ucciso Don Santoro e non esiste quindi il pericolo di importare nella comunità europea un cavallo di Troia contenente il Feroce Saladino come vagheggiato da dementi leghisti e interessati commentatori. Il deficit democratico della Turchia attiene a dinamiche simili a quelle ben conosciute nel nostro paese. Poteri che si compromettono l'un l'altro al fine di approfittare della cosa pubblica. Come nel nostro paese c'è poi chi ha mestato nel torbido, mescolando motivazioni ideali a interessi e metodi assolutamente criminali che non si fermano di fronte all'omicidio o alla strage. Come nel nostro paese, verrebbe da dire, la polizia si mostra permeabile ad infiltrazioni di violenti estremisti di destra che, protetti dalla divisa, pongono in essere delitti odiosi in nome della supremazia identitaria.

Non avendo alcuna utilità diretta nel dibattito politico locale, in Italia lo scandalo turco non interessa a nessuno; nemmeno a quelli che una volta difendevano i popoli oppressi da autoritarismi e fascismi. C'è da credere che pesi molto la vicenda della cattura di Öcalan, conseguenza diretta del tradimento di un'offerta d'asilo per parte dell'allora governo di centro-sinistra. Da allora la causa dei curdi ha smesso di echeggiare nel nostro paese, nonostante proprio negli ultimi anni siano emerse numerose dimostrazioni del fatto che il conflitto con i curdi fosse fomentato proprio dall'esercito turco.

Stragi, atti di terrorismo e pesanti sacrifici imposti alle popolazioni curde non sono riuscite a pacificare i curdi, come invece sembra riuscire ora al premier Erdogan, che ha preferito un ambizioso piano di interventi pubblici nelle province curde, ottenendo un parallelo scemare della tensione. Opere e investimenti pubblici si sono rivelati molto più economi della repressione e delle punizioni collettive, capaci solo aumentare le sofferenze e con esse l'odio verso l'oppressore. Una ulteriore dimostrazione che lo schierarsi della nostra politica al fianco dei generali turchi e delle loro pretese nel caso Ocalan, equivalse al favoreggiamento criminale.
Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Effetto Trump: Canada ai liberali

di Mario Lombardo

Le prime conseguenze elettorali del secondo mandato presidenziale di Donald Trump si sono potute osservare nella giornata di lunedì, anche se non negli Stati Uniti e con risultati che hanno evidenziato un’influenza indiscutibilmente negativa. L’inquilino della Casa Bianca è stato infatti un fattore decisivo nel voto...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy