USA-Iran, diplomazia e pasticci

di Michele Paris

I faticosi negoziati in corso tra Iran e Stati Uniti continuano a essere una delle priorità della politica estera di Donald Trump, tanto da avere probabilmente influito sul primo licenziamento eccellente nello staff dell’amministrazione repubblicana. I messaggi che arrivano da Washington restano peraltro contraddittori e il rinvio del nuovo round di colloqui, inizialmente previsto per lo...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

Effetto Trump: Canada ai liberali

di Mario Lombardo

Le prime conseguenze elettorali del secondo mandato presidenziale di Donald Trump si sono potute osservare nella giornata di lunedì, anche se non negli Stati Uniti e con risultati che hanno evidenziato un’influenza indiscutibilmente negativa. L’inquilino della Casa Bianca è stato infatti un fattore decisivo nel voto anticipato in Canada che ha fatto registrare uno dei recuperi più clamorosi della storia di questo paese e non solo. Il Partito Liberale di centro(-sinistra) del neo-primo ministro, Mark Carney, ha ottenuto la quarta vittoria consecutiva alle urne, relegando i conservatori nuovamente all’opposizione al termine di una campagna elettorale che ha visto il loro leader, Pierre Poilievre, riproporre molti dei temi e delle...
> Leggi tutto...
Anche se tra i due Paesi il confronto su Preah Vihear registra una datazione più recente, il problema sulla legittima proprietà del tempio risale al 1904, anno in cui la Francia e il Siam, l’attuale Thailandia, decisero di ridisegnare i confini della Cambogia. Secondo quanto indicato dallo spartiacque naturale dei monti Dangrek, Preah Vihear si sarebbe dovuto trovare in Thailandia. Così fu fino a quando, nel 1907, i francesi produssero una nuova mappa con la quale stabilivano che il tempio si trovata all’interno dei confini cambogiani.

Passarono alcuni anni prima che l'esercito Thai potesse riprendere il controllo del sito: lo fece nel 1954, approfittando del ritiro delle truppe francese e vietnamite da una Cambogia impegnata a guadagnare la propria indipendenza. Le proteste di Phnom Penh non tardarono a farsi sentire e nel 1959 venne chiesto alla Corte Internazionale di Giustizia di confermare che il tempio si trovava in territorio cambogiano.

Una volta all’Aja, la questione si trasformò subito in un problema politico. Per la Thailandia era una logica questione di rispetto dei confini naturali; per la Cambogia l’affermazione di un diritto che avrebbe ridato prestigio ad una nazione considerata per lungo tempo una terra di conquista. Le relazioni diplomatiche divennero subito tese e i due governi non esitarono a ricorrere alla minaccia delle armi. Alla fine, il 15 luglio 1962, la Corte Internazionale di Giustizia decise che Preah Vihear era in territorio cambogiano; la Thailandia venne condannata a riconsegnare tutto quello che era stato incautamente asportato dal tempio.

Più che su un fatto di eredità storica e culturale, la decisione si basò sulla stesura dei confini fatta dai francesi, una questione tecnica che diede ragione a Phnom Penh e scatenò la reazione di Bangkok. Nonostante le proteste, il governo thailandese dovette però accettare la decisione e nel gennaio 1963 la Cambogia prese ufficialmente possesso del tempio: in segno di riconciliazione il principe Sihanouk concesse al popolo Thai di accedere liberamente al luogo religioso e rinunciò ufficialmente alla restituzione delle opere trafugate.

Con lo scoppio della guerra civile cambogiana (1970), Preah Vihear divenne un baluardo militare inespugnabile, ultimo luogo a cadere nelle mani dei Khmer Rossi. I soldati leali al governo di Lon Nol cedettero agli uomini di Pol Pot solo dopo il 22 maggio 1975, quando la Cambogia era già da tempo caduta nelle mani dell’esercito rivoluzionario e il popolo pagava l’aberrante violenza di uno dei regimi più sanguinari del XX secolo. Preah Vihear venne nuovamente attaccato nel 1978: questa volta furono i vietnamiti ad assediare il tempio; l’anno successivo toccò alle forze di sicurezza Thai. Lungo il confine la guerriglia proseguì ancora per molti anni e l’area rimase praticamente isolata fino al 1998, anno in cui l'ultima forza di guerriglia Kmer decise di arrendersi al governo di Phnom Penh.

Pur mantenendo lo scontro sul piano diplomatico, la disputa con la Thailandia si è riaccesa non appena è finita la guerra. Per alcuni anni i rapporti tra i due Paesi sono rimasti accettabili, almeno fino a quando la Cambogia ha chiesto all'UNESCO di inserire Preah Vihear e i territori circostanti tra i patrimoni dell'umanità. Oggi la questione verte proprio sulle zone che danno sul versante thailandese e che Bangkok ritiene sue. La crisi è scoppiata il 22 giugno 2008: alle manifestazioni che i Thai hanno organizzato per protestare contro la decisione dell’UNESCO le autorità di Phnom Penh hanno risposto chiudendo il valico di frontiera che permette l’acceso al tempio. Il mese successivo, mentre in Canada veniva discussa la richiesta cambogiana, Bangkok riafferma ufficialmente che una parte dell’edificio sacro si trova in territorio Thai. Il 10 luglio 2008 la svolta: il ministro degli Esteri thailandese, Nappadon Pattama, sottoscrive il documento UNESCO che accoglie la richiesta cambogiana. La questione sembra ormai risolta ma non è così.

La firma dell’atto viola di fatto l’articolo 190 della Costituzione thailandese che, per questioni territoriali, richiede un dibattito politico e l’autorizzazione del parlamento. Il caso viene portato di fronte alla Corte suprema che annulla la ratifica dell’accordo; il ministro degli Esteri è costretto a presentare le dimissioni. La controversia non è affatto conclusa e mentre a Bangkok l’opposizione anti-Thaksin attacca il premier Samak Sudaravej, il 15 luglio l’esercito Thai schiera più di 400 militari nei pressi della frontiera. Phnom Penh risponde subito alla provocazione rafforzando le difese del tempio con 1200 soldati e denuncia casi di sconfinamento da parte delle truppe thailandesi. Il 17 luglio, dopo che i colloqui bilaterali di Singapore naufragano in un nulla di fatto, la Cambogia chiede al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite di intervenire.

La posizione della Thailandia comunque non cambia e riferendosi alla prossime elezioni politiche, il primo ministro thailandese accusa il premier cambogiano Hun Sen di utilizzare la crisi per scopi puramente elettorali. Così, in attesa che la situazioni si sblocchi, il tempio patrimonio dell'umanità diventa ostaggio delle armi, motivo di crisi usato ad arte per non affrontare i gravi problemi interni che affliggono i due Stati e luogo di culto e di pace che assomiglia sempre di più ad una roccaforte militare.
Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Russia, crescere sotto sanzioni

di Fabrizio Casari

La Russia è diventata la quarta economia mondiale. Secondo i dati della Banca Mondiale pubblicati all’inizio del mese, l’economia russa ha superato quella del Giappone diventando la quarta più grande del mondo. Eppure le famose sanzioni occidentali, che stando alle fonti USA e UE avrebbero bloccato il 12% dell’export e...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy