USA, crociata contro TikTok

di Michele Paris

L’assalto del governo americano al popolare “social” cinese TikTok è ripartito a pieno regime in questi ultimi giorni con l’udienza alla Camera dei Rappresentanti di Washington dell’amministratore delegato Shou Zi Chew e la discussione al Congresso di alcune proposte di legge per limitare l’utilizzo dell’app negli Stati Uniti. La pericolosità di questo strumento, che viene senza...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

Ucraina: armi e rimborsi gonfiati

di Mario Lombardo

Per molti paesi europei, la guerra in Ucraina è stata un’occasione unica per rimodernare e rafforzare il proprio arsenale bellico con la scusa di sostenere militarmente un paese aggredito senza nessuna ragione valida. Ufficialmente, i vari governi alleati di Kiev hanno in larga misura fornito al regime di Zelensky armi ed equipaggiamenti – spesso obsoleti – che conservavano nei propri depositi. In cambio, l’UE ha permesso di attingere al fondo dal nome orwelliano di “Strumento Europeo per la Pace” (“European Peace Facility” o EPF) per ottenere i relativi rimborsi in denaro. Dopo oltre un anno dall’inizio del conflitto, questa settimana è emerso che alcuni paesi avrebbero approfittato di questo meccanismo, presentando un...
> Leggi tutto...
Hanno perso tutti, a cominciare dagli israeliani che hanno dato il via alle danze per deflettere qualsiasi critica contro la loro occupazione criminale dei Territori Occupati, utilizzando la strategia unica sulla quale si sono appiattiti tutti i governi israeliani più recenti: stimolare una guerra preventiva contro un nemico che si vuole pericolosissimo fingendo che Israele sia minacciato nella sua esistenza da “un nuovo Hitler” o da pericolosissime “armi di distruzione di massa”. Un espediente usato alla nausea, dal 2001 ad oggi, con l'inganno della “guerra preventiva” sono stati attaccati: l'Afghanistan, l'Iraq, la Somalia, il Libano, le due (ormai) enclave palestinesi, la Siria e ultimamente anche il Sudan. Ora Israele chiede a gran voce l'attacco all'Iran, nonostante il paese non sia militarmente in grado di rappresentare una minaccia e nonostante nessuno abbia mai denunciato tracce di preparativi per operazioni militari da parte dell'Iran.

Non a caso il proposito dell'amministrazione Obama di cercare un dialogo con l'Iran ha provocato in Israele un'ondata d'insulti verso il presidente americano, del tutto simile a quelli che raccoglie dagli estremisti di destra nel suo paese. Israele è in crisi e i politici israeliani che in questi anni hanno cavalcato la War on Terror sanno che senza nemici esterni di un certo peso non potrebbero continuare a trarre vantaggio dalla deriva estremista che ha ormai avvolto gran parte degli israeliani. I politici israeliani da anni non si occupano che di minacciare e progettare attacchi militari, è ormai evidente che non siano capaci di concepire una politica diversa, ma non si vede all'orizzonte una classe politica con idee diverse, come dicono molti, oggi Israele è la peggior minaccia all'esistenza di Israele.

Israele ed Ahmadinejad hanno così trovato un terreno di comune interesse nel boicottare la conferenza contro il razzismo e una serie di governi hanno retto il gioco, vuoi per solidarietà tra complici, vuoi per altri interessi concomitanti. L'iniziativa ONU contro il razzismo è infatti da lungo tempo boicottata dai paesi occidentali e fortemente voluta dal secondo e terzo mondo. Uno dei punti più controversi, al di là della questione mediorientale, è il focus principale di tutto il lavoro svolto negli ultimi anni: la condanna dello schiavismo e del colonialismo. Due fenomeni che senza il presupposto razzista non sarebbero praticabili, da qui l'ira di Israele che vede direttamente minacciato il suo disegno coloniale, ma anche il grande lavoro di europei e statunitensi per evitare che dalla condanna allo schiavismo e al colonialismo si passi alla condanna dei paesi colonialisti e alla richiesta di scuse e di danni.

Le angherie alle quali da decenni sono sottoposti i palestinesi sono sicuramente criminali, ma focalizzare l'attenzione sulla loro sventura è servito a sviare l'attenzione da altri drammi di grandezza incomparabile. I numeri non mentono: dai dieci milioni di congolesi massacrati da Leopoldo I all'alba del ventesimo secolo, fino ai giorni nostri, sono state centinaia di milioni le vittime del colonialismo occidentale. Dall'Asia all'Africa, all'America Latina, tutto l'emisfero meridionale è rimasto per oltre un secolo in balia delle armi e dei predatori occidentali, con esiti terrificanti. Il massacro nazista che con quelli dei colonialisti ha molti punti in comune, è parte di una storia molto più asta e di eccidi ancora più estesi.

Esiti sui quali è calata una cappa negazionista impenetrabile, esiti per i quali i colpevoli non hanno proferito scuse o risarcimenti. Le grandi liti sul documento finale si sono concentrate proprio sul tentativo di precludere qualsiasi sviluppo in questo senso. Allo scopo il confronto tra l'estremista iraniano e i suoi omologhi israeliani ed occidentali è caduto a proposito, niente di meglio per evitare che le opinioni pubbliche occidentali si distraessero dal vero oggetto del contendere, niente di meglio per nascondere ancora una volta le note politiche fallimentari dietro al richiamo all'unità contro la “minaccia” del giorno.

Nonostante questo frenetico lavorìo la conferenza è giunta al termine segnando alcuni risultati di valore. Tra questi, oltre alla ricordata condanna di schiavismo e colonialismo, è giunta la messa all'indice dell'India per la questione degli “intoccabili”, oggetto di una delle peggiori e più pesanti discriminazioni razziste nonostante l'India si definisca e sia ritenuta una democrazia matura. Ovviamente in gran parte dell'Occidente si continuerà a parlare di Ahmadinejad, visto che l'esito reale delle conferenza è del tutto inutile per strumentalizzazioni politiche ad uso interno, fanno fede le reazioni della stampa nel nostro paese come altrove. In Israele il punto che viene sottolineato da ogni editoriale è che il documento firmato a Ginevra non ha la valenza di un obbligo e tanto basta a mettere tranquilli i colonialisti locali, che potranno continuare indisturbati la loro condotta criminale. Nel resto dell'Occidente si divaga, la condanna di colonialismo e schiavismo (e dei paesi che li hanno praticati) è scivolata senza lasciare traccia nel dibattito pubblico.

Poca attenzione anche al fatto che a boicottare il documento finale siano stati solo nove paesi, che si sono messi in opposizione al resto del mondo. Per i giornali vicini al governo questo sarebbe anzi un punto a favore di un governo che si oppone al “nuovo Hitler”, mancando peraltro di trarre l'estrema conseguenza per la quale i firmatari sarebbero complici del cattivone iraniano. Non si può dire, gli altri paesi, che hanno salutato come “storico” il documento finale, alzerebbero la voce rischiando di mandare a monte tutta la farsa, con il rischio che molti dei governanti che amano descriversi come “portatori di civiltà” si ritroverebbero sul banco degli imputati nel processo al più grande massacro della storia umana.



Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Ucraina, la paura USA della pace

di Fabrizio Casari

Nella storia accade spesso che il successo di alcuni evidenzi il fallimento di altri. È un po' quello che è successo con la visita di due giorni di Xi Jinping a Mosca, con i due giganti che hanno confermato la loro alleanza strategica al di là di ogni aspettativa e i loro avversari - gli Stati Uniti e l'Unione europea - che,...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy