Effetto Trump: Canada ai liberali

di Mario Lombardo

Le prime conseguenze elettorali del secondo mandato presidenziale di Donald Trump si sono potute osservare nella giornata di lunedì, anche se non negli Stati Uniti e con risultati che hanno evidenziato un’influenza indiscutibilmente negativa. L’inquilino della Casa Bianca è stato infatti un fattore decisivo nel voto anticipato in Canada che ha fatto registrare uno dei recuperi più...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

India-Pakistan, la miccia del Kashmir

di Michele Paris

Per la quarta notte consecutiva dall’attacco terroristico di settimana scorsa in Kashmir, le forze armate di India e Pakistan si sono scambiate colpi di arma da fuoco lungo la linea del confine di fatto che divide i due paesi asiatici. L’escalation dello scontro dopo l’assassinio di 26 turisti ha già raggiunto livelli molto pericolosi, con Nuova Delhi che potrebbe bombardare il Pakistan e ha preso la decisione senza precedenti di sospendere un fondamentale trattato sulla condivisione delle acque del fiume Indo, mentre da Islamabad è arrivata la minaccia esplicita del possibile uso di armi nucleari. Sull’episodio di sangue nella regione contesa non c’è ancora chiarezza, ma le tensioni che sono subito prevedibilmente esplose...
> Leggi tutto...
Siamo quindi, già oggi, sulla soglia di una catastrofe. Che nella finzione cinematografica ha avuto già una sua ben precisa caratterizzazione. Ricordate quel “serial” intitolato “Visitors”? Era la storia di una civiltà extraterrestre che avendo finito le riserve di acqua cercava di “succhiarla” dal nostro pianeta… Ora la crisi è tutta nostra. Perché gli scienziati ci ricordano che a causa di un aumento delle temperature di oltre 2 gradi rispetto ai primi del Novecento, fra vent'anni centinaia di milioni di persone in Africa e in America Latina resteranno senz'acqua. E nel 2080, inoltre, saremo in 3 miliardi a rischiare la vita per mancanza di acqua e scarsità di cibo.

Per ora - è vero - sono tutte indiscrezioni. Ma la catastrofe è nell’aria e l’annuncio ufficiale (una sorta di “ora X”) avverrà il 6 aprile quando la Commissione intergovernativa delle Nazioni Unite annuncerà “ufficialmente” i risultati degli studi sui cambiamenti climatici effettuati da un team di 2500 scienziati di tutto il mondo. Nel documento – che sarà un vero e proprio appello a tutto il mondo – saranno evidenziati i principi fisici di base del cambiamento climatico, ossia le misure oggettive di concentrazione di gas serra, temperature ed estensione dei ghiacci.
Intanto a partire dall’oggi e per un periodo che arriverà al 2010, i climatologi ritengono che, a causa della liquefazione dei ghiacciai polari e montani, il livello dei mari subirà un innalzamento da un minimo di 19 ad un massimo di 60 centimetri. E questo vorrà dire che decine di migliaia di chilometri di coste scompariranno e molte aree del pianeta, in particolare Africa, Asia, e le isole dell'oceano Pacifico, saranno colpite da periodiche inondazioni. Non mancheranno, inoltre, le infezioni tropicali, la cui diffusione sarà favorita da simili condizioni. Malaria, febbri emorragiche, infezioni intestinali, dissenteria, diventeranno endemiche anche in Europa e nelle zone non tropicali. Sono destinate ad aumentare anche le malattie correlate alla malnutrizione.

E ancora – sempre in questo bollettino di guerra – va messo nel conto che nel 2010 circa la metà della vegetazione mondiale potrebbe scomparire. Pur se l’agricoltura attraverserà un “boom” nella produzione di riso e soia, ma sarà solo un'illusione di breve durata. Perché nel 2080, quando le temperature saranno aumentata dai 4 ai 6 gradi, carestie e siccità dilagheranno ovunque. Anche oggi i segni di cambiamento non mancano. Basti pensare al fatto che dal 1975 al 2005 la temperatura estiva della superficie dell’oceano Atlantico è aumentata di 0,6 gradi.

Intanto alcune realtà geoeconomiche sono già a rischio. Ed è noto che tra i paesi del Sud del mondo la sola America Latina, relativamente ricca di risorse idriche, ha dovuto affrontare conflitti idrici minori. Tuttavia, anche questa regione in futuro rischia di dovere affrontare crisi idriche più rilevanti, che potrebbero portare con sé conflitti più gravi, qualora dovesse proseguire l'imponente crescita demografica e non si riuscisse a stipulare accordi internazionali in grado di favorire la cooperazione e un'equa divisione delle risorse idriche condivise.

La Zona più a rischio, invece, è quella del cosiddetto MENA (Middle East e North Africa), dove si sono verificati i principali focolai di tensione per il controllo delle risorse idriche. Secondo “Green Cross International”, la regione del MENA è abitata dal 5% della popolazione mondiale, ma dispone solamente dell'1% delle risorse idriche mondiali. E in tutta l'area del MENA la quantità di acqua è il problema più grave, seguito da quello della qualità dell'acqua.
Emblematico è poi il caso del conflitto arabo-israeliano, indissolubilmente connesso alla conquista delle risorse idriche, e quello del Nilo, fiume condiviso da ben 10 paesi e causa di aspri conflitti, sia prima sia dopo la costruzione della diga di Assuan. A questo bisogna aggiungere il conflitto per i fiumi Tigri e Eufrate, due corsi d'acqua che da migliaia di anni alimentano l'agricoltura in Turchia, Siria e Iraq e che hanno provocato gravi e pesanti scontri tra i tre paesi. Motivo scatenante di questo conflitto è, come è accaduto in molti casi, l'urgenza di imbrigliare i fiumi con dighe o sbarramenti: il gigantesco progetto infrastrutturale in Kurdistan è, forse, l'esempio più rappresentativo di questo fenomeno, poiché dimostra come la costruzione di grandi dighe, oltre a servire per lo sviluppo industriale, sia anche strumento di controllo strategico di aree sotto conflitto e di pressione politica sugli Stati vicini.

Stesso problema si ripropone in molte zone dell'Asia, dove la costruzione di grandi dighe è stata la principale causa dei conflitti per le risorse idriche. È quanto accaduto tra India e Bangladesh per il controllo del Gange, sulle rive del Mekong e su quelle del fiume Saluen. Tutto questo per non parlare di quei fiumi africani sempre più spesso elementi di tensione tra gli Stati confinanti. Tutto questo porta a dure al climatologo Terry Root della Standford University che “viaggiamo davvero sul limite di una estinzione di massa”. E questo potrebbe voler dire che il tanto amato “pianeta azzurro” dovrà affrontare la sua “hidrowar”. E sarà l’acqua a prendere il posto dell’oro nero.


Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

In viaggio con mio figlio

di Luciano Marchetti

In In viaggio con mio figlio, Max (Bobby Cannavale), ex sceneggiatore comico e ora “stand-up comedian", vive una fase difficile della sua carriera e della vita privata. Condivide la custodia del figlio autistico Ezra (William Fitzgerald) con l’ex moglie Jenna (Rose Byrne), ma i due si scontrano duramente sulle scelte...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy