Trump e Putin al caminetto

di Fabrizio Casari

L’appuntamento è per il 15 Agosto in Alaska e sarà il primo del secondo mandato di Trump alla Casa Bianca. Il fatto che vi sarà un incontro è di per sé un fatto positivo, quando le due superpotenze nucleari dialogano il mondo intero respira meglio. Ma non è affatto detto che sia risolutivo: l’agenda è piuttosto fitta e sebbene l’Ucraina sia il punto di maggiore interesse politico e...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

Helsinki, l’atto finale dell’Europa

di redazione

Lo spirito di Helsinki è svanito, e con esso la vecchia idea di sicurezza europea. Questa settimana ricorre il 50esimo anniversario di un evento storico per la diplomazia europea. Nel 1975, i leader di 35 Paesi – tra cui Stati Uniti, Canada e quasi tutta l'Europa – si riunirono nella capitale finlandese, Helsinki, per firmare l'Atto finale della Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa (CSCE). L'accordo coronava anni di negoziati sulla coesistenza pacifica tra due sistemi rivali che avevano dominato gli affari mondiali dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. All'epoca molti credettero che l'Atto finale avrebbe cementato lo status quo postbellico. Con esso si riconoscevano formalmente i confini esistenti – compresi...
> Leggi tutto...

di Nicola Lillo

Anche la prostituzione nell’indagine sulla “cricca” che gestiva i Grandi eventi. Per di più, con il coinvolgimento di un uomo legato al Vaticano. In un capitolo dell’informativa dei carabinieri, si evidenzia come “l’ingegner Balducci, per organizzare incontri occasionali di tipo sessuale, si avvale dell’intermediazione di due soggetti che si ritiene possano far parte di una rete organizzata, operante soprattutto nella capitale, di sfruttatori o comunque favoreggiatori della prostituzione maschile”. Su questo punto è stata avviata un’indagine parallela, frutto di numerosissimi messaggi sms, intercettazioni che riguardano i costumi sessuali di Angelo Balducci, ex numero uno del Consiglio dei Lavori Pubblici in carcere nell'ambito dell'inchiesta sui Grandi eventi.

Il tutto si concentra sull’attività di Chinedu Thiomas Ehiem, il corista nigeriano della Cappella Giulia, o anche “reverenda Cappella Musicale della Sacrosanta Basilica Papale di San Pietro”. Sarebbe lui, insieme a Lorenzo Renzi, residente nella capitale, ad offrire le prestazioni dei ragazzi, per lo più stranieri, in cambio di soldi e favori. All’anagrafe di Roma il corista è registrato come “religioso”, anche se in Vaticano hanno precisato: “Chinedu non è un religioso, né un seminarista”. La reazione della Santa Sede è stata immediata, con la cacciata dal coro del giovane nigeriano.

Ma non sembra finire qui. Dalle intercettazioni risultano anche coinvolti alcuni seminaristi, invischiati nei festini gay. In un’intercettazione si legge, infatti, la domanda di Balducci ad Ehiem: “A che ora deve ritornare in Seminario?”. E nell'inchiesta compare anche il nome dell'ex direttore del Sismi, Nicolò Pollari, grande guru delle barbe finte deviate. A che titolo e con quali responsabilità lo vedremo (forse).

Balducci intratteneva rapporti stretti con il Vaticano. È il direttore del Tg1, Augusto Minzolini a riferirlo. Tra i due intercorrevano ottimi rapporti. In un’intercettazione è lo stesso Balducci a chiedere un favore a Minzolini per suo figlio (attore in un film Rai), favore poi concretizzatosi con un’intervista di Mollica. “Sì, ma il film che interpretava era importante, e mi pare fosse Rai”, si difende così Minzolini, aggiungendo che “Balducci era una mia ottima fonte in Vaticano. Mi dette quindici giorni prima la notizia della nomina di Bagnasco. Una volta cenai da lui con monsignor Sandri. Diego Anemone l’ho conosciuto attraverso di lui. Ma sono contatti di lavoro. Mi invitavano alla partita, ma per fortuna io non vado mai. Magari per telefono posso averlo chiamato “tesoro”. Ma lo faccio con tutti. Non vorrei passare per…”.

Inoltre Balducci faceva parte di quel gruppo che un tempo veniva chiamato i “Cavalieri di spada e cappa”, ora meglio noti come “Gentiluomini di Sua Santità”. Faceva dunque parte della “Famiglia Pontificia”, composta da uomini che “si distinguono per il bende delle anime e la gloria del nome del Signore”. Dopo la divulgazione di queste intercettazioni, però, è stato depennato. Membro dal 2001, oggi “non può ottemperare agli impegni di gentiluomo pontificio ed è comunque implicato in seri problemi”. Balducci non è il primo. Già Umberto Ortolani, coinvolto sia nel caso Calvi sia nella P2, fu eliminato dall’elenco degli appartenenti alla Famiglia.

Intanto, scherzo del destino, Benedetto XVI sabato riceverà volontari e personale della Protezione Civile. Un appuntamento fissato già prima dell’inchiesta. Ma che lascia un certo imbarazzo nella Santa Sede.

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Trump e la bufera Epstein

di Mario Lombardo

Con l’aumentare delle polemiche sul progressivo insabbiamento del caso Jeffrey Epstein da parte dell’amministrazione Trump, un paio di settimane fa l’FBI aveva diffuso pubblicamente un filmato di circa undici ore di videosorveglianza carceraria che mostrava gli ultimi momenti del discusso finanziere prima della sua morte,...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy