Migranti, la dottrina Trump

di Mario Lombardo

Un giudice federale americano è dovuto intervenire nuovamente questa settimana per imporre all’amministrazione Trump il rispetto di un ordine che aveva già emesso nel mese di aprile al fine di fermare le deportazioni illegali di immigrati negli Stati Uniti verso paesi autoritari o in stato di guerra. L’ingiunzione è solo l’ultima in ordine di tempo delle numerose arrivate nei giorni...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

Gaza, il piano dello sterminio

di Mario Lombardo

La risoluzione approvata lunedì dal gabinetto israeliano del primo ministro/criminale di guerra, Benjamin Netanyahu, ha tutto l’aspetto di una soluzione finale al “problema” palestinese nella striscia di Gaza. Occupazione militare permanente, espulsione o confinamento degli abitanti in campi di concentramento, restrizioni estreme nella distribuzione di cibo e aiuti, sterminio puro e semplice tramite fame, malattie e violenza sono le caratteristiche principali del piano che verrà implementato a breve da Tel Aviv. Mentre media e politici occidentali cercano di presentare la nuova iniziativa israeliana come un mezzo per fare pressioni su Hamas e ottenere la liberazione degli “ostaggi”, Netanyahu e i suoi complici non hanno ormai...
> Leggi tutto...

di Carlo Musilli

Dicono di aver fatto "pulizia", ma la maggior parte della sporcizia padana è ancora sotto il tappeto. Dopo lo scandalo dei rimborsi elettorali usati come cassa comune - su cui indagano tre procure - ieri il consiglio federale della Lega ha espulso dal partito Rosy Mauro e l'ex tesoriere Francesco Belsito. Nessun provvedimento, invece, contro Renzo Bossi: le sue dimissioni da consigliere regionale della Lombardia sono state ritenute un'ammenda sufficiente.

In questo si è risolta l'opera di rinnovamento che Roberto Maroni aveva annunciato con roboante retorica martedì sera dal palco di Bergamo. Davvero poco per essere anche minimamente credibile. Le ramazze celtiche hanno spazzato via soltanto i due soggetti che meglio degli altri si prestavano a fare da capro espiatorio. I due più odiati dalla base, tanto più che non si tratta nemmeno di padani doc (Belsito è ligure, Mauro addirittura una "terrona" pugliese).

Il gota del Carroccio non ha avuto nemmeno il coraggio di cacciare con disonore il Trota, che pure ha fatto di tutto per meritare l'esilio perpetuo dai verdi pascoli leghisti. L'Italia intera ha visto in televisione lo sprovveduto figlio del Capo intascare una squallida mazzetta dalle mani del suo autista. Ma non è stato sufficiente. Evidentemente, le regole del nepotismo rimangono valide anche di fronte alla miseria più manifesta.

In realtà, che quella dei leghisti non sarebbe stata una vera "pulizia" - come amano chiamarla - lo si era capito già dall'arringa bergamasca di Maroni. Da giorni l'astuto Bobo cerca di costruire intorno a Bossi senior l'immagine del vecchio infermo traviato dai suoi stessi cari.

La favoletta risponde a un evidente calcolo politico: per impugnare il manubrio del Carroccio e avere una qualche speranza di tenere insieme un partito ridotto a brandelli, Maroni non deve arrivare allo scontro frontale col Senatùr, che per vent'anni è stato il simbolo vivente dell'intera baracca. Umberto è già sconfitto, ora è sufficiente che si eclissi lentamente, senza dare troppo fastidio. Gli viene data l'occasione di andarsene come il Cesare padano tradito all'ultimo dai fedelissimi.

Peccato che contro questa visione dei fatti esista una vera orgia di prove. A cominciare dalla sinistra cartellina con la scritta "The Family" sequestrata dagli investigatori nell'ufficio di Belsito. Al suo interno c'era un carnet di assegni con impresso a chiare lettere il nome "Umberto Bossi". Sono state ritrovate perfino delle ricevute. Ma non basta. In una telefonata intercettata l'ex tesoriere sostiene che il Senatùr e l'ex ministro Giulio Tremonti erano assolutamente d'accordo con l'esportazione dei capitali leghisti in Tanzania.

E' ovvio che saranno i magistrati a stabilire chi siano i colpevoli in tutta questa vicenda. Ma è davvero sostenibile che Bossi, e insieme a lui tutti i vertici della Lega, non sapessero nulla di come venivano gestiti i soldi del partito? Certo che no. Tanto è vero che la Procura di Milano sta compiendo degli accertamenti anche sulla posizione di Roberto Calderoli, oggi uno dei triumviri alla guida del Carroccio. Intanto, dall'altro capo della penisola, i Pm di Reggio Calabria - in relazione all'intercettazione di una telefonata fra Belsito e l'imprenditore Stefano Bonet - parlano addirittura di un "sistema contaminato di malaffare a cui si alimentavano poteri istituzionali, politici e dell'economia". Altro che Rosy "la Nera" e il panciuto genovese.

E' su questo filo sottilissimo fatto di bugie, ingenuità e populismo che si tiene in piedi la credibilità di Maroni. Fin qui, bisogna dirlo, quella di Bobo è stata una vittoria politica su tutta la linea. Martedì sera l'ex ministro degli Interni si era esposto enormemente sulla questione della "badante" Mauro: "Se non si dimette, la dimetteremo noi", aveva detto.

Dopo quelle parole qualsiasi soluzione diversa dall'espulsione avrebbe irrimediabilmente compromesso sul nascere la leadership di Maroni. Alla fine la radiazione è arrivata, ma non per le accuse mosse dai magistrati, bensì perché "la Nera" non ha obbedito all'ordine di abbandonare la poltrona di vice presidente del Senato. Viene da chiedersi come sarebbe andata a finire se Rosy avesse seguito l'esempio più avveduto del Trota.

Sembra addirittura che durante la riunione di ieri, per mantenere la promessa fatta alla base, Maroni abbia messo i suoi colleghi di fronte a un aut-aut: o me, o lei. Ha giocato con aggressività, ha vinto e ormai è certo di essere nominato segretario. La corona gli sarà posta sul capo dopo il 30 giugno, data in cui si terrà un nuovo consiglio federale. I militanti sono già pronti ad acclamare il nuovo sovrano. Sempre che nel frattempo non gli capiti di leggere un giornale e di fare due più due.

 

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Gli USA si annettono l’Ucraina

di Fabrizio Casari

L’accordo sulle terre rare tra Stati Uniti e Ucraina è stato firmato, ma chiamarlo accordo è uno strano modo di definire l’esproprio del 50% delle ricchezze nazionali da parte di un paese verso un altro. Non si può negare, infatti, che con l’accordo si sia suggellata un’autentica vergogna per l’Ucraina che cede le...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy