Trump-GB, sudditi e complici

di Mario Lombardo

L’accoglienza con tutti gli onori riservata nel Regno Unito al presidente americano Trump contrasta fortemente con le proteste che stanno accompagnando la sua seconda visita di stato in questo paese dopo quella, altrettanto controversa, del 2019. La stampa ufficiale, nell’analizzare la trasferta di due giorni dell’inquilino della Casa Bianca, ha insistito sulla distanza presumibilmente...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

Kirk: dall’omicidio alla repressione

di Michele Paris

L’assassinio di settimana scorsa in un campus universitario dello Utah dell’attivista trumpiano di estrema destra, Charlie Kirk, sta diventando la giustificazione per una nuova stretta repressiva dei diritti democratici in America e di un’autentica caccia alle streghe tra gli oppositori dell’amministrazione repubblicana. Senza attendere dettagli più precisi sugli (eventuali) orientamenti politici e sulle motivazioni del presunto responsabile, il 22enne Tyler Robinson, molti esponenti del partito del presidente e membri del suo stesso governo lo hanno classificato come un “radicale di sinistra”, denunciando automaticamente il dilagare della violenza negli Stati Uniti per opera di individui riconducibili a questi ambienti. È...
> Leggi tutto...

 

Quello che la Cassazione ha stabilito è che licenziare si può anche solo per aumentare i margini di profitto di una impresa. Che, né più né meno, significa che il generare maggior valore per una azienda può essere perseguito attraverso il licenziamento.

Dunque il profitto non è legittimo solo quando è risultato della qualità del prodotto e/o dell’introduzione dello stesso in nuovi mercati, del processo d’innovazione tecnologico, della capacità di marketing o dell’efficacia della rete di vendita. Lo è anche quando utilizza il licenziamento come leva per la crescita dei margini, dal momento che in presenza di un bilancio in attivo la riduzione dei costi non dovrebbe rappresentare il primo degli obiettivi.

La sentenza della Cassazione indica, in sostanza, la fine della responsabilità sociale dell’impresa. Autorizza il venir meno, da parte del padronato, della relazione industriale che stabilisce le politiche economiche all’interno di un patto sociale inevitabile in una società di massa.

Sancisce la libertà assoluta dell’impresa di poter alzare a dismisura l’asticella della ricattabilità verso i lavoratori, maestranze, funzionari o manager che siano. Chiude, in fondo, con la concezione dell'impresa come parte della comunità di riferimento, elevando il profitto al di sopra della sua funzione sociale.

Ma se l'impresa risponde solo al suo profitto non si capisce - ad esempio - perché lo Stato interviene nelle crisi aziendali. Perché continua a versare fondi consistenti in forma diretta o sotto la veste di sgravi fiscali alle imprese, se queste non rispondono più alla dialettica delle relazioni industriali ed alla loro stessa funzione sociale, ma unicamente al loro profitto da incrementare con qualunque mezzo?

Se il massimo profitto è l’unico elemento fondante dell’impresa, se il generare lavoro e il distribuire ricchezza divengono una subordinata assoluta, la precarizzazione dei diritti dei lavoratori si converte nell’unica conseguenza possibile. Allora la funzione sociale dell’imprenditoria si annulla completamente.

E’ evidente come l’abolizione dell’articolo 18 da parte del governo Renzi abbia spianato la strada ad interpretazioni turboliberiste dell’equilibrio sociale che poco hanno a che vedere anche con quanto previsto dal dettato costituzionale in ordine alla funzione dell’impresa. Una lettura attenta della Carta imporrebbe una direzione decisamente più restrittiva del licenziamento immotivato e, infatti, altre sentenze della stessa Corte hanno in passato interpretato in modo opposto.

Ma il nuovo clima culturale che imputa al costo del lavoro o, addirittura, al lavoro in quanto tale, le responsabilità uniche della crisi imprenditoriale (Alitalia è esempio classico di questa vulgata) favorisce sentenze come queste che servono soprattutto ad incentivare gli imprenditori disonesti e gli speculatori.

Che i giudici della Cassazione, dall’alto della responsabilità di chi produce giurisprudenza, possano sentenziare con tanta leggerezza in forma opposta a 70 anni di storia delle relazioni industriali preoccupa non poco.

Conferma anzi quanto sia pericoloso, in assenza di una legiferazione netta sulla regolamentazione del mercato del lavoro, l’assunzione di un ruolo di supplenza da parte della magistratura. Che, ormai troppo spesso, dimentica che il suo ruolo è applicare le leggi, non scriverle.

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Derby d'Italia bianconero

di Francesco Midaglia

Nella terza giornata del Campionato di Serie A, il derby d’Italia catalizza tutte le attenzioni. La 241° edizione di una delle rivalità più accese del nostro calcio, va alla Juventus di Tudor in una partita ricca di pathos e emozioni fino all’ultimo, quando un gol del neoentrato Adzic regala il 4 3 e i 3 punti ai...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy