Diretto da Antonio Campos, Le strade del male pesca nel torbido, raccontando in modo abbastanza convincente il rapporto tra vita e morte. Nel secondo dopoguerra oscuri figuri incombono su un giovane intento a proteggere i suoi cari in una cittadina di campagna dove prosperano corruzione e brutalità.

Il film, tratto dall'omonimo romanzo di Donald Ray Pollock, è ambientato negli anni Sessanta nella città di Knockemstiff, nel Midwest.  Si snoda tra differenti archi temporali, iniziando nel 1945 con il racconto di Willard, padre di Arvin, nel periodo in cui, tornato dalla guerra, conosce in un pub la sua futura sposa.

Il giovane Arvin (Tom Holland) resta orfano, dopo la morte per cancro della madre e il suicidio del padre, e dovrà fare i conti con la sua vita, intrecciando legami con loschi personaggi.

Un southern gothic che racconta la provincia americana, il bullismo, la difficoltà di diventare adulti in un mondo malato e ignorante. Sullo sfondo l'ossessione religiosa che si snoda tra fondamentalismo e fanatismo, mettendo al bando la ragione.

Le strade del male (Usa 2020)

Regista: Antonio Campos

Distribuzione: Netflix

Cast: Tom Holland,Bill Skarsgård,Riley Keough

Sceneggiatura: Antonio Campos, Paulo Campos

Fotografia: Lol Crawley

La Hollywood degli anni '30 è rivalutata attraverso gli occhi e la graffiante ironia dello sceneggiatore alcolista Herman J. Mankiewicz, mentre termina "Quarto potere".

Il film firmato da David Fincher, prodotto e distribuito da Netflix, segue la vita dello sceneggiatore interpretato da Gary Oldman, durante due diversi periodi: il primo negli anni trenta e il secondo durante la stesura della sceneggiatura di Quarto potere (1941). Il film sostiene la tesi che Pauline Kael scrisse nel suo articolo Raising Kane (New Yorker; 1971), e successivamente screditata, secondo la quale la paternità della sceneggiatura del famoso film sarebbe da attribuire interamente a Mankiewicz e non anche a Orson Welles.

Ispirata dal passato ribelle della mamma e da una nuova amica, Vivian, una timida sedicenne, pubblica una fanzine anonima denunciando il sessismo nella scuola che frequenta.

Girl Power - La rivoluzione comincia a scuola (Moxie) è un film del 2021 diretto da Amy Poehler.

Si tratta dell'adattamento cinematografico del romanzo Girl Power scritto da Jennifer Mathieu.

Un film sulla forza della giovinezza, sull'impegno nel denunciare certe storture della società e di una determinata cultura, che mette il maschio al centro.

Vivian (Hadley Robinson) non ci sta. Nella sua scuola i ragazzi fanno classifiche nei confronti delle loro coetanee, alcune studentesse subiscono molestie e chi dovrebbe vigilare ed evitare situazioni in cui prevalga il sessismo, fa finta di nulla, per non avere rogne.

Ma la rivoluzione tutta al femminile è alle porte e sarà trainata dalla pubblicazione anonima di "Moxie!".

In questo modo si riusciranno a superare anche le divisioni tra le associazioni e i gruppi di studenti e l'unione condurrà a una presa di coscienza.

Una produzione teen, che si snoda tra dramma e commedia, parlando alle nuove generazioni e alla loro innata forza nel poter cambiare il sistema. Una speranza che qualcosa possa ancora essere fatta per migliorare la vita delle persone e rendere il mondo un posto più giusto.

Il film è disponibile in streaming su Netflix.

Girl Power - La rivoluzione comincia a scuola (Moxie) (Usa 2021)

Regia: Amy Poehler

Soggetto: dal romanzo di Jennifer Mathieu

Sceneggiatura: Tamara Chestna, Dylan Meyer

Produzione: Paper Kite Productions

Distribuzione: Netflix

La storia oscura e romantica dell’incontro tra Diabolik ed Eva Kant, ambientata nello stato di Clerville alla fine degli anni ‘60. A dargli la caccia, e a cercare di fermare i loro diabolici piani, l’ispettore Ginko. Diabolik, firmato da Manetti Bros, è l'adattamento cinematografico dell'omonimo fumetto di Angela e Luciana Giussani, che si concentra sul primo incontro tra il celebre ladro e la sua compagna e complice Eva Kant, avvenuto nel terzo albo della serie originale, l'arresto di Diabolik.

A vestire i panni di Diabolik, c’è un convincente Luca Marinelli, il quale riesce a conferire al personaggio un giusto carisma. Miriam Leone e Valerio Mastandrea sono rispettivamente Eva Kant e l'ispettore Ginko. Il fumetto torna ad affascinare ed ispirare la settima arte e un personaggio interessante come questo mancava dagli schermi da un po’ di tempo. Ricordiamo il Diabolik di Mario Bava del 1968, un mix sapiente tra pop art, futurismo e avanguardia cinematografica.

Il film dei Manetti Bros doveva arrivare nei cinema italiani il 31 dicembre 2020, ma a causa della pandemia e della relativa chiusura delle sale, la sua uscita è rimandata a data da destinarsi.

Diabolik (Italia 2021)

Regia: Manetti Bros

Cast: Luca Marinelli, Miriam Leone, Valerio Mastandrea, Alessandro Roia, Serena Rossi, Roberto Citran, Claudia Gerini

Distribuzione: 01 Distribution

Thriller psicologico ad alta tensione, Red Dot per la regia di Alain Darborg, segue la storia di due giovani sposi trentenni, in dolce attesa, i quali vogliono di ravvivare il loro matrimonio con una vacanza sugli sci, ma improvvisamente si ritrovano nel mirino di spietati assassini.

David (Anastasios Soulis) e Nadja (Nanna Blondell) cercano tra le montagne della Svezia del Nord l'occasione per riprendere in mano la loro storia d'amore, dando un nuovo stimolo alla loro relazione. Ma ben presto le cose precipitano. Dopo aver avuto uno scontro con due cacciatori locali, la vacanza prenderà le sembianze di un incubo. Dei misteriosi cecchini cominciano a perseguitarli, tanto che i due dovranno rifugiarsi nel deserto. Ma non saranno solo i cacciatori a tenerli sotto scacco: ben presto anche il passato riemergerà e per i due non sarà facile sopravvivere.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy