Gaza, sterminio e resistenza

di Mario Lombardo

La resistenza palestinese a Gaza continua a portare a termine operazioni complesse e altamente efficaci contro le forze sioniste di occupazione nonostante una situazione a dir poco catastrofica e l’avanzamento a passo spedito dei piani di pulizia etnica di Trump e Netanyahu. La visita di lunedì a Washington del primo ministro/criminale di guerra israeliano ha assunto, visti gli scenari...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

Stati Uniti sull’orlo del default

di Fabrizio Casari

Il Congresso statunitense ha approvato in extremis il mega-progetto di legge promosso dal presidente Trump, che prevede tagli fiscali pagati con la sicurezza sociale degli statunitensi. Approvata con 218 voti favorevoli e 214 contrari, la legge aumenta enormemente la spesa pubblica per permettere il più grande banchetto della storia alle grandi aziende sistemiche. Per Trump rappresenta una vittoria importante ma fragile: dato l’ampio margine della sua maggioranza, si registra quantomeno una frattura all’interno dei repubblicani. Il cuore del pacchetto è costituito da 4.500 miliardi di dollari in tagli fiscali per i più ricchi, già approvati nel 2017 durante il primo mandato di Trump. È inoltre prevista un’enorme spesa, pari a...
> Leggi tutto...
Lo stabilimento nasce in terra irpina alla fine degli anni '70, con la società SAM che si occupa della produzione di stampaggio di lamiere. All'inizio degli anni '80 viene assorbito dalla Fiat, che ne continua la finalità produttiva fino al 1987, quando viene rilevato dalla società CAVIS che converte la produzione originaria nella lavorazione di materiale da cablaggio per auto. Dal 1993-94 sono i francesi della Labinal, prima, e Silea, dopo, ad alternarsi alla guida dello stabilimento.Nel 2001 è la Valeo, multinazionale francese,ad assorbire lo stabilimento che conta circa trecento operai.

E' l'inizio della fine. La multinazionale infatti è capace di distruggere una realtà produttiva che prima del suo avvento non aveva mai mostrato sintomi di crisi, nonostante piccole politiche di decentralizzazione fossero state avviate Nel quinquennio Valeo, a detta dei tanti operai presenti ai cancelli dello stabilimento presidiato, c'è stato un lento declino che ha visto perdere il posto di lavoro per circa 150 operai, costretti al prepensionamento, nonché la costante detrazione dallo stabilimento di macchine da lavoro. Nel 2001 infatti si contavano circa 50 macchine da taglio addette alla divisione dei cavi da cablaggio e 2 estrusori atti a produrre cavi elettrici. La produzione dello stabilimento avellinese forniva piccoli stabilimenti del casertano e stabilimenti Valeo in Tunisia,Marocco e Polonia. Ad oggi le macchine da taglio presenti sono 4 mentre gli estrusori sono praticamente scomparsi.Una costante opera di trasloco ha portato la produzione verso i paradisi della manodopera a basso costo, contribuendo in modo determinante allo smantellamento della realtà produttiva dello stabilimento Valeo di Avellino.

Gli stessi operai che oggi rischiano il posto di lavoro sono stati utilizzati, tramite pressione dell'azienda, a tenere veri e propri corsi per insegnare l'utilizzo dei macchinari negli stabilimenti polacchi,tunisini e marocchini.Corsi che non hanno significato nemmeno un'adeguata retribuzione per gli operai in trasferta, che a loro insaputa hanno contribuito al passaggio di consegna del loro lavoro istruendo quelli sottopagati dei paesi sopra citati. La Valeo non è nuova a questa politica. Ha chiuso magazzini avanzati a Frosinone e Atessa (CH), stabilimenti a Melfi e Mariglianella e avviato una crisi che sembra non vedere sbocchi pure a Felizzano (AL) dove sono stati licenziati più di 1000 lavoratori.

La drammatica situazione di Avellino è in spaventosa continuità con la politica della multinazionale, che in questo come negli altri casi è stata abile a nascondere ai lavoratori le sue intenzioni.Solo negli ultimi giorni,infatti, la situazione si è palesata agli occhi degli operai nella sua reale drammaticità. Fino a quando anche quella che sembrava una strategia ormai accettata dagli stessi sindacati di categoria e da grande parte degli operai e che consisteva in una tripartizione dei lavoratori si è rivelata fumo negli occhi. L'intesa, che prevedeva un terzo in cassa integrazione straordinaria per due anni e ricollocazione alla fine di questo periodo, un terzo in mobilità e destinati al prepensionamento ed un terzo che avrebbe continuato a lavorare nello stabilimento una volta che questo fosse stato trasformato in magazzino avanzato e quindi svuotato della sua attività produttiva, è stata disattesa dall'azienda nella riunione tenutasi presso l'unione degli industriali di Avellino il giorno giovedì 27 aprile. Quello che è stato comunicato dall'azienda è stata l'intenzione di chiudere lo stabilimento entro il mese di giugno.

Non mancano le discussioni sulla drammatica situazione del mondo del lavoro e sulla incapacità della classe politica di recepire le esigenze del mondo produttivo,di fabbrica e non. Non basta agli operai l'aver incassato la solidarietà di molti esponenti politici, tra i quali l'onorevole Francesco Caruso neodeputato di R.C., che domenica mattina si è incatenato ai cancelli dello stabilimento. Si chiede un intervento celere che possa sbloccare la situazione e garantire quel posto di lavoro che significa poter sostenere intere famiglie.

Domenica sera davanti ai cancelli della Valeo non c'erano solo gli operai di quella azienda. C'era una intera categoria produttiva che con il passare degli anni ha visto indebolire e distruggere diritti conquistati a caro prezzo con le lotte nelle fabbriche e nelle piazze. Finite al macero come una voce di bilancio della Valeo.

Le speranze residue sono riposte in un vertice che mercoledì si è tenuto a Napoli, nella sede della Regione Campania, al quale hanno partecipato le istituzioni: Provincia di Avellino e deputati irpini, i sindacati provinciali di categoria e i rappresentanti della multinazionale. Secondo quanto emerso, Regione ed azienda hanno messo a punto un piano per ricevere commesse dalla FIAT per il cablaggio delle Stilo, che consentirebbe l'impiego seppur minimo di unità lavorative per produrre materiale da cablaggio,fino al 2009. Il 17 maggio la multinazionale siederà ad un tavolo con la FIAT e solo allora potrà essere chiara e definitiva la situazione. Operai e famiglie aspettano con ansia che ci sia una svolta positiva della vicenda e che non si arrivi a spostare la produzione negli stabilimenti tunisini che vorrebbe dire morte certa per le loro speranze.

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Iran: sipario sull’AIEA

di Mario Lombardo

La sospensione formale della collaborazione tra Iran e Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA) è una delle conseguenze potenzialmente più importanti della recente “Guerra dei 12 giorni” o, più precisamente, dell’aggressione militare illegale di Stati Uniti e Israele contro la Repubblica Islamica. Il...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy