Medio Oriente, affari e genocidio

di Michele Paris

Nel secondo giorno della sua trasferta mediorientale, il presidente americano Trump ha incontrato a sorpresa in Arabia Saudita il presidente di fatto della Siria, Ahmad al-Sharaa, dopo che martedì aveva annunciato la sospensione delle pesantissime sanzioni economiche che gravano da anni su Damasco. Il vertice con il leader “riabilitato” della filiale siriana di al-Qaeda (HTS) è stato uno...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

Trump, la politica è un buon affare

di Fabrizio Casari

Ormai siamo abituati ad ogni apparizione pubblica di Donald Trump, abbastanza almeno da sapere che ogni suo discorso comincerà con una promessa e terminerà con una minaccia. Va detto che i bersagli li trova tanto tra i suoi nemici (e sono molti, anche insospettabili) come tra i suoi alleati (ammesso che ne abbia) e, ad essere precisi, va detto anche che dimostra una capacità camaleontica e che non ha nessun imbarazzo nello smentirsi, affermando ogni volta il contrario di quella precedente. Si potrebbe pensare che lo stile comunicativo come i suoi contenuti denuncino uno scarso buon senso, e ritenere con ragione che non abbia il senso dell’opportunità, che sia privo di cultura politica e scarso in educazione civica, ma sarebbe però...
> Leggi tutto...

di Luca Mazzucato

NEW YORK. Ci sono voluti duemila anni, ma ne è sicuramente valsa la pena. È in arrivo in duemila esemplari da non farsi scappare, pena la gravidanza: si tratta del Papacondom, il preservativo papale. Per fare sesso, finalmente, con la benedizione della Chiesa Cattolica. Chi si trova a Londra può correre a comprare il nuovo gadget, prodotto dalla Condoomfabriek, prima che le scorte si esauriscano. Oppure cercarlo su eBay. Sulla bustina bianca di alluminio che avvolge il preservativo, invece delle solite noiose avvertenze, si può ammirare la figura di Papa Ratzinger che, mani alzate rivolte al cielo in segno di benedizione, ricorda “Avevo detto no!”

Attenzione però, il Papa ha sì aperto la porta all'uso del preservativo, ma solo in casi particolari. Ovvero soltanto nel caso in cui ad usarlo sia uno gigolo, ovvero un prostituto maschio (curioso il fatto che per il mestiere più antico del mondo, nella nostra lingua abbondino i sinonimi al femminile ma manchino del tutto al maschile). Che, francamente, non è proprio la prima categoria di persone che viene in mente, quando si pensa agli utilizzatori di preservativi.

Le recenti cronache giudiziarie ci forniscono una possibile interpretazione di questa dispensa papale del tutto particolare. Ricorderete certamente lo scandalo della Loggia P3, che ha visto indagato tra gli altri  Angelo Balducci, Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, nonché Gentiluomo di Sua Santità. Quest'ultimo titolo è il più grande onore che la Santa Sede può concedere ad un laico. I Gentiluomini di Sua Santità, in sostanza, rappresentano l'equivalente simbolico della famiglia del Pontefice, essendo sconveniente per il Papa avere una propria famiglia, almeno negli ultimi secoli.

Ebbene, la notizia che fece in Marzo il giro del mondo fu l'accusa che il Gentiluomo Balducci fosse assiduo cliente di un giro di prostituzione omosessuale, gestito da un membro del Coro di San Pietro, molto vicino al Papa stesso. Si può forse azzardare la spiegazione che il Papa, prendendo spunto dal nostro governo, abbia insomma varato il primo Dogma ad personam.

Il Ministero degli Esteri del Regno Unito, all'indomani della visita pastorale di Benedetto XVI a Londra, si era spinto oltre. Oltre al lancio della marca di preservativi papali, unica proposta finora adottata, il memorandum trapelato alla stampa suggeriva al Vaticano di: benedire un matrimonio omosessuale (perché no, magari quello dello stesso Ratzinger); ordinare una donna prete; aprire la prima clinica abortista cattolica; aprire una hotline sugli abusi sessuali sui bambini; dare un calcio nelle palle ai vescovi che hanno coperto gli abusi.

Il Ministero degli Esteri britannico, che confermò la veridicità del memorandum, si scusò poi con la Santa Sede. Ma ora che il tabù del condom (nel caso di prostituzione maschile) è stato abbattuto, chissà che anche gli altri suggerimenti britannici venga presi in considerazione.

Resta una sola domanda, che si leva dalle tombe del milione e mezzo di persone che ogni anno muoiono di AIDS in Africa. Ma non poteva cambiare idea un po' prima?

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

USA e Israele, il cuneo di Gaza

di Michele Paris

Il fronte filo-sionista e i media ufficiali in Occidente sono in pieno fermento da alcuni giorni per la possibile clamorosa rottura che si starebbe consumando tra il presidente americano Trump e il governo di ultra-destra israeliano del primo ministro/criminale di guerra Netanyahu. Il rilascio nella giornata di lunedì da parte...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy