Trump e le frustrazioni ucraine

di Michele Paris

La stampa ufficiale negli Stati Uniti e in Europa stanno favorendo e preparando accuratamente il cambiamento di rotta forse definitivo di Donald Trump sull’approccio alla guerra in Ucraina e sulla natura dei rapporti tra Washington e Mosca. L’esaurimento della pazienza del presidente americano nei confronti di Putin sarebbe determinato, secondo questa versione, dall’ostinazione del capo del...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

L'ultimo turno

di Sara Michelucci

Firmato dalla regista svizzera, Petra Volpe, L'ultimo turno racconta con ritmo incalzante la vita ospedaliera di una giovane e assennata infermiera. Durante un turno di notte difficile, in un reparto sovraffollato e a corto di personale, Floria affronta con professionalità e dedizione ogni emergenza, prendendosi cura di tutti i pazienti, nonostante la crescente pressione e la corsa contro il tempo. Il turno, però, le sfugge gradualmente di mano, culminando in un drammatico sfogo. Un film che vuole scuotere le coscienze, sollevando questioni sulla sanità pubblica e le condizioni di lavoro del personale infermieristico. Una pellicola che punta l'accento anche sul lavoro femminile, dato che la maggior parte delle infermiere è donna, sulla...
> Leggi tutto...



E a leggere la lista dei reati sui minori, riportata nel dossier La condizione delle bambine e delle ragazze nel mondo, redatto da Terres des hommes ed elaborato sui dati del Comando Interforze della Polizia di Stato, 956 hanno riguardato la violazione degli obblighi di assistenza famigliare, 386 l’abbandono di minore, 326 l’abuso dei mezzi di correzione o di disciplina, 124 la corruzione di un minorenne, 177 la pornografia minorile, 58 la detenzione di materiale pedopornografico, 109 la prostituzione minorile, 366 gli atti sessuali con minori, 594 gli atti di violenza sessuale e 359 la violenza sessuale aggravata.

E un quinto del totale dei reati sono perpetrati ai danni delle bambine sulle quali la violenza, inclusa quella sessuale, sta raggiungendo proporzioni da epidemia. E non è da meno quella che subiscono, da parte dei genitori o di chi si dovrebbe prendere cura di loro, per ottenere rispetto e disciplina: tanto per avere un’idea della dimensione, nel mondo, due bambine su tre, dai dieci ai quattordici anni, sono sottoposte regolarmente a punizioni corporali.

Nel mondo senza frontiere, nonostante qualche miglioramento che, però, non riesce a invertire il trend, i diritti delle bambine continuano a essere negati. Oltre di quello all’integrità fisica e psichica, devono fare a meno di quello allo studio e della libera scelta, anche di intraprendere progetti migratori non violenti e non di sfruttamento. La cultura (o meglio, la pratica) delle mutilazioni genitali femminili non pare essere stata estirpata nemmeno quando la famiglia migra e arriva nel vecchio continente, dove ci sono centinaia di migliaia di donne che convivono con questa piaga, circa cinquecentomila, e centottanta a rischio di subirla.

I matrimoni precoci hanno assunto proporzioni allarmanti: ogni anno, una bambina va in sposa ogni due secondi. E non solo nei paesi più fragili, coinvolti in guerre, instabilità politica e calamità naturali ma anche in stati dove sotto i diciotto anni il matrimonio sarebbe proibito: è il caso degli Stati Uniti, in cui tra il 2000 e il 2010, si sarebbero celebrati – nella totale legalità, sostenuta da escamotage di sorta – 167 mila matrimoni in cui uno dei due partner era minorenne nei trentotto paesi dove questa prassi è ancora lecita.

Baby spose che diventano baby mamme per incapacità di evitare una gravidanza: in Italia, la questione delle mamme giovanissime, più numerose in Lombardia, Campania e Sicilia, non fa i conti con la povertà o con la marginalità sociale; spesso, “alla base di tutto c’è una famiglia che fatica a rispettare le necessità di una ragazza di tredici o quattordici anni”, si legge nel report. Tanto che “i dati nazionali dicono che c’è un calo in tutte le fasce d’età, tranne che per le under quattordici”, passando da tre gravidanze nel 2007 a tredici nel 2015.

Aumenta il traffico dei bambini, dal 13 per cento del 2004 al 34 per cento del 2011, vittime di tratta – che in Italia sta coinvolgendo ragazze di età sempre più bassa – i quali oltre allo sfruttamento sessuale, incorrono in quello lavorativo, ultimamente esploso in Cina. Reclutati come soldati, si stimano fino a trecentomila bambini costretti a imbracciare un’arma. E bambine. E perciò se “il futuro del mondo sarà determinato dal destino delle ragazze di dieci anni”, secondo le considerazioni del Fondo delle Nazioni Unite per le popolazioni (UNPA), è indispensabile intervenire ora.

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Afghanistan, la scommessa di Putin

di Michele Paris

Per la prima volta dal ritorno al potere nell’agosto del 2021, il regime dei Talebani in Afghanistan ha ottenuto qualche giorno fa il riconoscimento ufficiale della propria legittimità da parte di un paese, anzi di una potenza globale come la Russia. La decisione di Mosca era nell’aria da qualche tempo e rappresenta non...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy