di Carlo Musilli

I soldi vincono quasi tutte le battaglie, ma la loro forza non è sempre un male. Per la Scozia, ad esempio, non lo è stato. Il referendum della settimana scorsa in cui il 54% degli elettori ha votato contro l'indipendenza da Londra è in primo luogo una grande prova di raziocinio e lucidità sul versante economico. L'affetto nei confronti della Regina, è evidente, non ha avuto nulla a che vedere con l'esito della consultazione.

Tantomeno il patriottismo britannico, l'unità d'intenti con il "Resto del Regno Unito" (come lo chiamava il Guardian), o il legame sentimentale con una storia unitaria che - dopo secoli di guerre - dura ormai da oltre trecento anni. 

Gli scozzesi hanno votato no perché la maggior parte di loro si è resa conto che le incognite sul futuro economico del nuovo Stato indipendente sarebbero state davvero troppe. A cominciare dalla valuta, il problema più macroscopico. Il governo di David Cameron ha spostato certamente una fetta significativa di voti minacciando di proibire alla nuova Scozia l'adozione della sterlina. Alex Salmond, leader indipendentista e premier di Edimburgo, aveva replicato con una contro minaccia molto semplice: se ci negherete la sterlina, diceva, noi rifiuteremo di accollarci la nostra parte di debito pubblico.

Nel migliore dei casi uno stallo del genere avrebbe richiesto anni di negoziati prima di risolversi in un accordo. Nel frattempo, la Scozia indipendente avrebbe dovuto vagliare altre due ipotesi: battere moneta o entrare nell'euro. Una nuova valuta sarebbe stata debolissima e oggetto della speculazione più sfrenata, facendo la fortuna dell'export, ma affossando risparmiatori e conti pubblici.

La seconda strada, invece, si sarebbe rivelata impraticabile, perché prima di entrare nell'Eurozona bisogna essere ammessi nell'Unione europea, e l'eventuale ingresso scozzese avrebbe incontrato l'opposizione non solo del "Resto della Gran Bretagna", ma anche della Spagna, preoccupata di non indicare agli indipendentisti catalani un modello da seguire.

Un'incertezza di questo tipo avrebbe spinto le banche a fuggire dalla nuova Scozia per rifugiarsi in Inghilterra, in modo da continuare a sfruttare come prestatrice di ultima istanza la Bank of England, un colosso planetario che dà ben altre sicurezze rispetto a qualsiasi istituto centrale prodotto ex novo in terra scozzese. Insieme alle banche, è probabile che anche le aziende (escluse quelle esportatrici) avrebbero organizzato una diaspora generale per restare fra le braccia di mamma Londra. Tutto ciò avrebbe avuto un costo incalcolabile in termini di posti di lavoro, abbassando ulteriormente l'occupazione in una terra che ad oggi non offre molte possibilità.

L'abitudine di trasferirsi in Inghilterra per trovare un impiego, infatti, è già assai diffusa fra i giovani scozzesi, il che solleva un altro interrogativo: con un'età media della popolazione sempre più alta e un rapporto sempre più sfavorevole fra attivi e pensionati, come avrebbe fatto la Scozia indipendente a tenere in piedi il sistema previdenziale? Non solo: ricerche alla mano, oltre a essere mediamente anziani, gli scozzesi non godono nemmeno di ottima salute, perciò anche le spese sanitarie non sarebbero state semplici da sostenere.

E' vero che il nuovo Paese non avrebbe più avuto obblighi fiscali nei confronti della tanto odiata Londra, ma avrebbe dovuto rinunciare anche ai generosi trasferimenti che finora hanno permesso di far quadrare i conti in tema di pensioni e sanità. Secondo Salmond, per risolvere questi problemi sarebbe bastato istituire un fondo sovrano e investire sui mercati finanziari i proventi garantiti dal petrolio del Mare del Nord, che sarebbe rimasto per oltre il 90% in mani scozzesi.

D'altra parte, fin qui gli investimenti in pozzi e piattaforme sono arrivati per la maggior parte dal governo britannico, dalla British Petroleum e da altre multinazionali che ci avrebbero pensato due volte prima di mettersi contro il "Resto della Gran Bretagna". Senza contare che la produttività degli stessi giacimenti è un rebus, considerando che negli ultimi anni l’andamento del prezzo del petrolio e alcune chiusure impreviste hanno fatto sprofondare i ricavi prodotti dall'oro nero scozzese (dai 12,4 miliardi di sterline del 2008-2009 si è passati ai 6,5 miliardi del 2012-2013).

A conti fatti, quindi, gli scozzesi avevano moltissime ragioni per dire no. L'indipendenza avrebbe acceso il cuore dei nazionalisti, ma tutti gli altri si sarebbero ritrovati a fluttuare nel vuoto, lontanissimi da qualsiasi certezza sul futuro. Poi non è detto, magari a qualcuno la Regina sta simpatica davvero.


di Mario Lombardo

La nuova frontiera della guerra al terrorismo in Medio Oriente, rappresentata dallo Stato Islamico dell’Iraq e della Siria (ISIS), sta scatenando come previsto una feroce caccia alle streghe in vari paesi che fanno parte della “coalizione” voluta dal presidente Obama, con i rispettivi governi che fanno a gara nell’annunciare cospirazioni e minacce, in largissima parte, però, fabbricate o deliberatamente ingigantite.

Il più recente e clamoroso caso riguarda l’Australia del governo conservatore del primo ministro Tony Abbott, uno dei più convinti sostenitori del conflitto contro la più recente creatura del fondamentalismo sunnita. Nelle prime ore di giovedì, le forze di polizia federali e statali hanno condotto quella che dalle stesse autorità è stata definita come “la più grande operazione di anti-terrorismo” nella storia del paese.

Qualcosa come 800 poliziotti e agenti del contro-spionaggio (ASIO) hanno fatto irruzione in decine di abitazioni nelle città di Sydney, Brisbane e Logan, con particolare attenzione per i residenti di fede musulmana, arrestando una quindicina di sospetti. Nelle operazioni, appoggiate da elicotteri della polizia, le forze di sicurezza non sono andate per il sottile. Almeno uno dei residenti la cui abitazione è stata perquisita ha raccontato ai media australiani di essere stato strattonato violentemente e colpito più volte dagli agenti di polizia.

Già la settimana scorsa, sempre a Brisbane e a Logan, nello stato del Queensland, erano andate in scena altre perquisizioni con vari arresti, tra cui due individui accusati di raccogliere denaro e assoldare volontari per il Fronte al-Nusra, affiliato ad al-Qaeda a differenza dell’ISIS ma come quest’ultimo impegnato nella lotta contro il regime siriano.

All’incursione di giovedì è stata garantita un’ampia copertura mediatica, con televisioni e giornali allertati prima dell’inizio delle operazioni così da consentire a telecamere e reporter di essere presenti sulla scena.

Lo stesso premier Abbott è intervenuto pubblicamente per descrivere i contorni dell’operazione, sostenendo che le informazioni di intelligence a disposizione del governo indicavano come un cittadino australiano facente parte dell’ISIS avesse “esortato” le reti di supporto dell’organizzazione jihadista nel suo paese d’origine a mettere in atto “assassini dimostrativi”.

Qualche dettaglio in più lo si è avuto dal procedimento che ha interessato un 22enne già apparso di fronte a un giudice. Tutte le prove a carico del sospettato e che hanno giustificato una mobilitazione della polizia di tale portata ammonterebbero a una singola telefonata intercettata. In essa, il giovane arrestato discuteva la possibilità di commettere un atto con il “chiaro intento di sconvolgere, inorridire e terrorizzare la popolazione”.

Secondo le autorità australiane, il piano sarebbe stato quello di rapire a caso una persona nelle strade di Sydney e filmare la sua decapitazione, come hanno fatto in tre occasioni nelle scorse settimane con cittadini occidentali i membri dell’ISIS in Iraq e in Siria.

A fronte della rappresentazione andata in scena nella prima mattinata di giovedì, i vertici della polizia hanno dovuto ammettere che non eisteva nessuna prova che un qualsiasi atto criminale fosse concretamente allo studio, men che meno imminente.

Oltretutto, secondo il network australiano ABC, tutti i detenuti erano ben conosciuti dalla polizia e dall’intelligence per via delle loro presunte simpatie per l’ISIS e i loro movimenti e comunicazioni erano tenuti sotto controllo.

Tutto ciò rende dunque inutile ai fini pratici il raid a sorpresa di giovedì, anche se lo spettacolo offerto ai cittadini australiani è servito a legittimare sia il recentissimo innalzamento del livello di allerta terrorismo da parte del governo sia l’invio di aerei da guerra e un piccolo contingente di militari in Iraq per partecipare alle operazioni belliche americane contro l’ISIS.

In particolare, come è accaduto praticamente in tutto l’Occidente dopo l’11 settembre 2001, simili minacce “terroristiche” provvidenzialmente sventate hanno lo scopo di mantere alta la tensione nella popolazione, utilizzando la paura per far digerire misure anti-democratiche che vanno da perquisizioni o controlli ingiustificati al monitoraggio di movimenti e comunicazioni.

Operazioni come quelle di giovedì a Sydney e Brisbane, con irruzioni in abitazioni e detenzioni sostanzialmente senza prove reali, sono inoltre possibili proprio grazie alle leggi approvate dopo l’apparizione della presunta minaccia del terrorismo islamista nell’ultimo decennio. In Australia come altrove, così, arresti o addirittura lunghe condanne sono possibili anche solo sulla base di esili indizi o delle presunte intenzioni terroristiche dei sospettati.

Da notare, poi, che molti governi stanno mettendo in atto un giro di vite contro il fondamentalismo domestico a causa della partecipazione di qualche decina o, tutt’al più centinaia, di loro cittadini che si sono recati in Medio Oriente per combattere nelle file dell’ISIS o di altre formazioni integraliste.

A causa di ciò sono state implementate misure gravemente restrittive della libertà di movimento, soprattutto dei musulmani, e nonostante i pochi individui finiti al fronte in Iraq o in Siria fossero di fatto schierati dalla stessa parte dei loro governi contro il regime di Bashar al-Assad.

Isterismi simili riguardano anche l’Italia, come ha confermato tra l’altro un intervento della settimana scorsa alla Camera del ministro dell’Interno. Usando in pratica le stesse parole dei leader di governo a Washington, Londra o Canberra, Alfano aveva pateticamente prospettato catastrofici scenari soprattutto a Roma - “la culla della cristianità” - concedendo però subito dopo che l’allarmismo era del tutto senza senso, visto che “al momento non ci sono evidenze investigative di progettualità terroristiche nel nostro paese”.

Per Alfano, tuttavia, l’ISIS dispone di “soldi, uomini e ambizioni che nessuna organizzazione aveva prima avuto” - grazie peraltro ai governi occidentali e ai regimi loro alleati in Medio Oriente che ne hanno resa possibile la crescita con le loro politiche in Siria - così che per contrastarlo sarebbero necessarie misure ancor più anti-democratiche, ovvero “nuovi strumenti che tengano conto dell’evoluzione della minaccia”.

L’esempio più significativo di questa singolare lotta al terrorismo è da ricercare in ogni caso negli Stati Uniti. Tra le varie manifestazioni di essa vi sono le operazioni condotte dall’FBI e che servono a incastrare cittadini americani che, per conto proprio e senza l’assistenza di informatori e agenti della polizia federale, non rappresenterebbero la minima minaccia per la comunità.

Esempi di attentati terroristici “sventati” in questo modo sono molteplici e il più recente è avvenuto opportunamente questa settimana nel pieno dei preparativi per la guerra all’ISIS. Martedì, infatti, il Dipartimento di Giustizia ha annunciato l’arresto di un 30enne di origine yemenita, Mufid Elfgeeh, con l’accusa - apparentemente seria - di avere pianificato attacchi con pistole contro soldati americani e, più in generale, di avere fornito supporto materiale a un’organizzazione terroristica straniera (l’ISIS, ovviamente).

Come spesso è accaduto in situazioni simili, anche l’intero caso contro il cittadino arabo-americano di Rochester, nello stato di New York, è stato costruito ad arte dall’FBI. Le intenzioni terroristiche di Elfgeeh sarebbero cioè emerse nel corso di un paio di discussioni con informatori dell’FBI, i quali gli avevano manifestato la loro intenzione di recarsi in Medio Oriente per diventare guerriglieri jihadisti.

L’uomo si sarebbe a quel punto offerto di finanziare il finto viaggio dei due informatori, arrivando a pagare 600 dollari a un contatto in Yemen per facilitare la traversata. Elfgeeh, inoltre, avrebbe acquistato dagli stessi informatori dell’FBI due pistole con silenziatore e delle munizioni che però erano state precedentemente rese “inutilizzabili”.

In questa e in molte altre vicende, in definitiva, i sospettati finiti agli arresti non hanno precedenti di attività legate al terrorismo né i mezzi o le capacità per mettere in atto azioni violente che, infatti, sono ideate e organizzate materialmente da uomini dell’FBI o da informatori pagati.

Come riassumeva una recente indagine di Human Rights Watch su alcuni casi di “terrorismo” negli USA, dunque, “agli americani è stato detto che il governo garantisce la loro sicurezza prevenendo e combattendo il terrorismo nel paese. A ben vedere, però, molte di queste persone [incastrate dall’FBI e arrestate] non avrebbero mai commesso alcun atto terroristico senza l’incoraggiamento, le pressioni e talvolta i mezzi finanziari delle forze di polizia stesse”.

di Michele Paris

A pochi giorni dall’annuncio ufficiale della prossima apertura di un nuovo fronte di guerra contro lo Stato Islamico (ISIS) in territorio siriano, appare sempre più evidente come l’ennesimo sforzo americano in Medio Oriente sia niente di meno che una manovra per raggiungere l’obiettivo dell’abbattimento del regime di Bashar al-Assad. Allo stesso tempo, le promesse del presidente Obama di condurre una campagna senza soldati statunitensi sul campo in Iraq e in Siria sono già state sostanzialmente smentite dagli stessi vertici militari degli Stati Uniti.

Lo scenario delineato martedì dal capo di Stato Maggiore USA, generale Martin Dempsey, nel corso di un’audizione di fronte alla commissione del Senato per le Forze Armate va infatti ben al di là di un’ipotesi teorica, nonostante le rassicurazioni.

L’ufficiale più alto in grado negli Stati Uniti ha affermato che, “per essere chiaro, se dovessimo giungere a un punto tale da farmi ritenere che i nostri consiglieri [militari] debbano accompagnare le truppe irachene nel corso di attacchi specifici contro l’ISIL [ISIS], non esiterei a raccomandare al presidente” una simile escalation.

La sola ipotesi avanzata da Dempsey contraddice quanto sostenuto di fronte al paese in diretta televisiva una settimana fa da Obama, il quale aveva annunciato senza eccezioni una guerra fatta di sole incursioni aeree in Iraq e in Siria, con l’appoggio a operazioni di terra condotte rispettivamente dall’esercito di Baghdad e dalla fantomatica opposizione “moderata” anti-Assad.

Lo stesso Obama, nel corso di un incontro mercoledì in Florida con i vertici del Comando Centrale, responsabile delle operazioni USA in Medio Oriente, ha ribadito che le forze americane già inviate in Iraq “non hanno e non avranno incarichi di combattimento”.

Al di là delle dichiarazioni ufficiali, la possibilità di utilizzare forze di terra in entrambi i paesi interessati dall’avanzata dell’ISIS è invece già contemplata dal governo americano. Anzi, le parole del capo di Stato Maggiore USA intendono in qualche modo preparare proprio un tale scenario, poiché Washington, come di consueto, potrebbe facilmente sfruttare qualsiasi situazione negativa - o crearla ad arte - per precipitare la crisi in Medio Oriente, in modo da convincere Congresso e opinione pubblica della necessità di aumentare l’impegno militare con truppe di terra.

La nuova avventura bellica degli Stati Uniti in Medio Oriente ha d’altra parte già fatto segnare una drammatica escalation dall’inizio delle operazioni poco più di un mese fa, senza autorizzazioni del Congresso né particolari dibattiti interni, giustificandola di volta in volta con nuove emergenze che non potevano essere lasciate senza risposta.

Quella che era nata come una semplice azione mirata per rompere l’assedio della minoranza Yazidi in Iraq da parte dell’ISIS si sta per trasformare così in una guerra a tutti gli effetti, da condurre con una coalizione composta da decine di paesi.

Secondo Dempsey, inoltre, i vertici militari USA avrebbero già provato a convincere Obama ad affiancare un certo numero di soldati americani a quelli iracheni “sul campo”. Ciò sarebbe accaduto durante l’offensiva delle forze di Baghdad per riprendere la diga di Mosul in mano all’ISIS nel mese di agosto, quando il numero uno del Comando Centrale, generale Lloyd Austin, avrebbe chiesto alla Casa Bianca di autorizzare il dispiegamento di truppe sul terreno con l’incarico di guidare le incursioni aeree.

La richiesta era stata però respinta e il generale Dempsey aveva optato per l’impiego di “consiglieri” militari nella capitale della regione autonoma del Kurdistan iracheno, Erbil, da dove hanno contribuito alle manovre belliche seguendo le immagini della battaglia in tempo reale grazie a telecamere montate sui velivoli da guerra americani. Dempsey, comunque, anche in questo caso ha lasciato intendere che le sue raccomandazioni al presidente potrebbero cambiare “a seconda delle condizioni sul campo”.

Questa rivelazione e le precedenti dichiarazioni di Dempsey confermano anche le divisioni circa la strategia da mettere in atto contro l’ISIS e la Siria all’interno del governo e dell’apparato militare americano, impegnati nei preparativi per una guerra che si preannuncia molto lunga e potenzialmente rovinosa.

A confermare poi che l’obiettivo reale del conflitto che sta per esplodere sia il regime di Damasco ha contribuito anche un significativo scambio di battute avvenuto nella stessa audizione al Congresso di martedì tra Dempsey e il segretario alla Difesa Chuck Hagel da una parte e, dall’altra, il senatore repubblicano John McCain, uno dei “falchi” dell’interventismo americano all’estero.

L’ex candidato alla Casa Bianca ha a un certo punto messo in dubbio l’efficacia di una strategia che prevede che le forze di opposizione diano la priorità alla guerra contro l’ISIS rispetto allo sforzo per rovesciare Assad, chiedendo poi se i “ribelli” siriani sarebbero “assistiti” dall’aviazione americana nel caso venissero attaccati dal regime. A rispondere all’anziano senatore dell’Arizona è stato Hagel, il quale non ha escluso l’ipotesi di bombardamenti contro le postazioni del regime siriano, pur ribadendo l’attuale priorità della guerra contro l’ISIS.

La questione sollevata da McCain e la reticenza del numero uno del Pentagono lasciano intendere anche in questo caso che un eventuale attacco - vero o fabbricato - da parte delle forze regolari di Damasco contro i “ribelli” appoggiati dall’Occidente potrebbe nel prossimo futuro fornire la giustificazione per rivolgere la forza di fuoco americana contro Assad.

Delle intenzioni di Washington il primo a esserne consapevole è il regime siriano, il quale, precisamente per cercare di prevenire una spirale di guerra che porti direttamente al confronto militare tra le proprie forze e quelle americane, ha illusoriamente invitato l’amministrazione Obama a collaborare nella guerra contro i terroristi dell’ISIS, denunciando invece come un’aggressione inaccettabile eventuali bombardamenti contro i jihadisti entro i propri confini che non vengano coordinati con Damasco.

Gli USA hanno ovviamente respinto gli inviti, così come nella recente conferenza di Parigi avevano messo il veto all’ipotesi di invitare i governi di Iran e Siria per discutere delle misure da adottare per combattere l’ISIS.

A qualche osservatore non è però sfuggita l’ironia della circostanza, con gli Stati Uniti e i loro alleati in Medio Oriente - dopo essere stati i diretti responsabili della nascita e dei successi dell’ISIS - che hanno promesso di sconfiggere l’organizzazione fondamentalista sunnita escludendo dalla coalizione, nonostante la disponibilità, i due governi che più di ogni altro si sono battuti contro quest’ultima.

Anche nelle dichiarazioni ufficiali di Washington, d’altra parte, l’obiettivo della distruzione dell’ISIS viene proclamato senza riserve solo per quanto riguarda l’Iraq, mentre per la Siria la questione appare più sfumata e qui la lotta ai terroristi sunniti dovrà accompagnarsi allo sforzo per il cambio di regime. Un’ISIS indebolito ma non fuori dai giochi in Siria, infatti, potrebbe tornare a essere utile nella guerra contro Assad, come lo è stato in questi anni godendo del finanziamento e della fornitura di armi da parte di svariati alleati degli USA nella regione.

A riprova di ciò può essere citata l’adesione convinta - almeno a livello ufficiale - di paesi come Arabia Saudita o Qatar alla guerra lanciata da Obama. La loro partecpazione non può infatti essere spiegata semplicemente con la possibile minaccia che i jihadisti finerebbero per rappresentare per Riyadh o Doha se lasciati liberi di agire, soprattutto dopo che questi regimi hanno speso centinaia di milioni di dollari a favore proprio dell’ISIS e di altre organizzazioni estremiste attive in Siria.

Più probabilmente, i sovrani assoluti delle monarchie ultra-reazionarie del Golfo hanno deciso di assicurare la propria disponibilità allo sforzo militare statunitense nella convinzione che i loro investimenti in Siria saranno alla fine ripagati da Washington con la tanto sospirata offensiva che dovrebbe portare al rovesciamento dell’odiato regime alauita (sciita) di Damasco.

di Michele Paris

Con una decisione a dir poco insolita, qualche giorno fa l’amministrazione Obama è intervenuta in una causa legale, nella quale non è in nessun modo coinvolto il governo americano, per difendere la parte sotto accusa, facendo riferimento niente meno che al segreto di stato. La causa in questione è stata intentata da un armatore greco, Victor Restis, nei confronti di un’organizzazione “no-profit” accesamente anti-Iraniana - United Against Nuclear Iran (UANI) - che lo aveva accusato di fare affari con la Repubblica Islamica in violazione delle sanzioni internazionali.

Gli avvocati di Restis, già la scorsa primavera, avevano chiesto a un giudice del tribunale del distretto meridionale di New York di ordinare all’UANI di mostrare il contenuto di una serie di documenti che avrebbero rivelato come questo gruppo sia finanziato da “interessi stranieri”. Inoltre, gli stessi avvocati speravano di ottenere le testimonianze di Meir Dagan, l’ex capo del Mossad israeliano e membro del comitato consultivo dell’UANI, e di un uomo d’affari anch’esso israeliano, entrambi accusati di avere passato all’organizzazione anti-iraniana informazioni sul loro cliente.

Successivamente è però intervenuto il governo di Washington, dapprima chiedendo al giudice un rinvio della sua decisione circa l’ordine all’UANI di rendere noti i documenti richiesti e qualche giorno fa, come previsto, appellandosi al segreto di Stato. L’amministrazione Obama non vuole soltanto impedire che i documenti richiesti dall’imprenditore greco vengano presentati in tribunale, ma ha addirittura invitato il giudice a lasciar cadere l’intero procedimento.

Per il ministro della Giutizia americano, Eric Holder, se le richieste dell’accusa dovessero essere accolte, la sicurezza nazionale degli Stati Uniti sarebbe messa in pericolo. Sia il nome dell’agenzia federale che ha stabilito la necessità del segreto di stato sia il genere di informazioni nelle mani dell’UANI che metterebbero a repentaglio la sicurezza del paese e le basi su cui poggia la decisione del governo non sono state né verranno rese note.

La vicenda ha suscitato lo stupore anche tra i sostenitori della Casa Bianca e i media ufficiali, dal momento che, come ha spiegato un legale di Restis, “non esiste letteralmente alcun precedente per quello che il governo sta cercando di fare”. Mai in nessuna circostanza nel passato, cioè, il governo americano si era appellato al segreto di stato per far naufragare una causa legale tra privati adducendo ragioni legate alla sicurezza nazionale.

La decisione appare poi ancora più sconcertante alla luce delle cosiddette modifiche decise nel 2009 dallo stesso Holder per ridurre i casi nei quali il governo può fare appello al segreto di stato nei procedimenti legali, dopo che l’amministrazione Bush ne aveva ampiamente abusato.

La dottrina del segreto di stato, secondo un’analisi del blog Firedoglake, è stata utilizzata dal governo degli Stati Uniti almeno dai primi anni Cinquanta del secolo scorso, quasi sempre per ostacolare la giustizia in casi di frode o attività criminali che vedevano coinvolte agenzie federali.

Negli anni successivi al lancio della “guerra al terrore”, poi, il segreto di stato è diventato uno degli strumenti utilizzati dal governo per condurre operazioni gravemente lesive dei diritti democratici dei cittadini senza doverne rendere conto in un’aula di tribunale.

In questo modo, le amministrazioni Bush e Obama hanno decretato la fine di cause legali riguardanti, tra l’altro, le rendition della CIA, i programmi di sorveglianza della NSA e l’assassinio arbitrario di cittadini americani all’estero su ordine del presidente, impedendo in sostanza alle vittime delle attività illegali del governo di ottenere giustizia o risarcimenti.

Il caso relativo all’UANI non vede però coinvolto il governo americano, almeno ufficialmente, così che i sospetti e gli interrogativi appaiono molteplici. Per cominciare, l’UANI annovera tra le proprie fila numerosi importanti ex membri del governo, i cui contatti potrebbero essere utili per il reperimento di informazioni su compagnie che fanno affari con l’Iran aggirando le sanzioni.

In questo modo, l’UANI può condurre le sue tradizionali campagne diffamatorie, in modo da convincere le aziende in questione a sganciarsi da Teheran e, allo stesso tempo, istigare l’opinione pubblica contro il presunto programma nucleare militare della Repubblica Islamica.

Lo scopo dichiarato dell’UANI è d’altra parte proprio quello di impedire all’Iran, attraverso campagne pubbliche, di ottenere armi atomiche ma, non essendoci alcuna prova dell’esistenza di un programma volto a questo scopo a Teheran, l’attività dell’organizzazione fondata nel 2008 risulta in definitiva interamente politica e i suoi obiettivi coincidono in gran parte con quelli del governo degli Stati Uniti.

Tra le personalità che orbitano attorno all’UANI spiccano oltretutto numerosi “falchi” della politica estera USA. I fondatori, ad esempio, sono Mark Wallace, già ambasciatore americano presso le Nazioni Unite durante l’amministrazione Bush, il defunto Richard Holbrook, instancabile diplomatico al servizio dell’imperialismo a stelle e strisce in varie amministrazioni, Jim Woolsey, ex direttore della CIA, e Dennis Ross, più volte “inviato” in Medio Oriente a partire dall’amministrazione Clinton.

L’attuale presidente dell’UANI è inoltre Gary Samore, dal 2009 al 2013 “coordinatore” alla Casa Bianca per le questioni legate al “terrorismo” e alle “armi di distruzione di massa”, nonché presenza fissa nel circuito dei media americani “mainstream” con il ruolo di accusatore dell’Iran.

Nell’advisory board dell’UANI spiccano infine molti altri personaggi discutibili, se non criminali a tutti gli effetti (sia pure impuniti). Tra gli altri vanno ricordati almeno il già citato ex direttore del Mossad israeliano, Meir Dagan, l’ex diplomatico USA sostenitore di dittature e pianificatore di vari colpi di stato in America latina, Roger Noriega, l’ideatore del golpe contro Hugo Chavez in Venezuela e protagonista in tutte le trame degli Stati Uniti in Sudamerica, Otto Reich, e l’ex numero uno dell’MI6 britannico, Richard Dearlove.

Un simile elenco e il recente intervento del ministro Holder fanno dunque ipotizzare il possesso da parte dell’UANI di informazioni di intelligence riservate relative all’Iran che, se rese note, si tradurrebbero non tanto in una possibile minaccia per la sicurezza nazionale USA, bensì in un grave imbarazzo per il governo e risulterebbero dannose per la già modesta credibilità dell’organizzazione stessa.

In particolare, la mozione presentata dal governo nella causa intentata dall’armatore greco Restis afferma che la pubblicazione dei documenti in mano all’UANI potrebbe compromettere, oltre alle capacità degli Stati Uniti di difendere la propria sicurezza, le “relazioni diplomatiche con governi stranieri”, a cominciare, con ogni probabilità, con quello di Israele.

Grazie allo zelo dell’amministrazione Obama, comunque, qualsiasi informazione che faccia luce sul mistero dell’UANI è destinata a rimanere segreta ancora a lungo. Ad esempio, non è dato sapere il motivo per cui un’organizzazione privata sarebbe in possesso di segreti di stato e da che fonti li ha reperiti. Ancora, i dubbi più che legittimi circa la possibilità che l’UANI rappresenti una copertura per consentire ad agenzie del governo di mettere in atto operazioni illegali di disinformazione sulla questione iraniana non potranno essere dissolti.

Quel che è certo, però, è l’insolito e molto sospetto atteggiamento dell’amministrazione Obama, la quale, pur avendo fatto registrare in questi anni un numero record di incriminazioni per fughe di notizie riservate dall’interno del governo, non solo non intende muovere un dito nel caso dell’UANI, ma si è mossa con tutta la propria autorità per proteggere questa stessa organizzazione da qualsiasi fastidio legale.

di Mario Lombardo

Le elezioni parlamentari andate in scena domenica in Svezia hanno decretato la sconfitta della coalizione di centro-destra al governo, assegnando un’esilissima e poco confortante vittoria al Partito Socialdemocratico (SAP) e ai suoi possibili alleati di centro-sinistra. A testimonianza dell’anemica prestazione del partito del probabile nuovo primo ministro, Stefan Löfven, il risultato fatto segnare nel fine settimana è stato solo di poco migliore rispetto a quello del 2010, quando il SAP fece segnare la peggiore performance alle urne negli ultimi cento anni della sua storia.

I Socialdemocratici hanno raccolto il 31,2% dei consensi, contro il 30,7% di quattro anni fa, mentre il Partito Moderato del premier uscente, Fredrik Reinfeldt, ha perso quasi sette punti percentuali, scendendo dal 30,1% al 23,2%. Il crollo della principale forza politica di centro-destra la dice lunga sul livello reale di popolarità di un governo responsabile della “trasformazione” del paese scandinavo, continuamente indicata come un modello e una storia di successo da politici e media occidentali.

Reinfeldt e il suo ministro delle Finanze, Anders Borg, vengono considerati tra i più accaniti sostenitori in Europa del rigore fiscale e delle politiche di libero mercato, teoricamente volte a migliorare la “competitività” dei sistemi economici del vecchio continente. A partire dal successo elettorale sui Socialdemocratici del 2006, il centro-destra svedese ha infatti accelerato una serie di “riforme” già impostate in precedenza e destinate a cambiare definitivamente il modello sociale scandinavo, basato su tasse elevate, servizi pubblici di prima qualità e relativo livellamento dei redditi.

La Svezia, sotto la guida di Reinfeldt, ha visto così attuati ben cinque round di tagli alle tasse, da quelle sulla ricchezza a quelle sul reddito e per le aziende. Allo stesso tempo, il governo ha perseguito la strada delle privatizzazioni, aprendo ai privati alcuni settori come quelli dell’educazione e della sanità, con risultati spesso nefasti.

I successi ottenuti da Reinfeldt in questi otto anni consisterebbero, tra l’altro, in una sostenuta crescita del PIL nonstante la crisi globale, nella riduzione dell’indebitamento e del livello di spesa pubblica, passato dal 68% del PIL due decenni fa al 50% odierno.

Di fronte ai sondaggi che annunciavano da tempo la sconfitta del centro-destra e al risultato del voto di domenica, in molti si sono chiesti le ragioni della sconfitta del governo, con l’Economist che qualche giorno fa ha addirittura bollato come “ingrati” gli elettori svedesi.

Al di là dei benefici assicurati ad una classe relativamente ristretta, ma molto ben rappresentata nella stampa ufficiale, gli otto anni del governo Reinfeldt si sono tradotti in un peggioramento delle condizioni di vita per la maggioranza degli svedesi.

Il nuovo modello scandinavo, infatti, ha portato con sé una crescita vertiginosa delle disparità di reddito - la più marcata tra i paesi dell’OCSE negli ultimi anni - assieme alla riduzione dei servizi e dei benefit sociali, a fronte di una disoccupazione attestata attorno all’8%, nonché al grave deterioramento della qualità della scuola e dell’assistenza pubblica.

Una serie di scandali che hanno interessato alcune compagnie operanti proprio in questi ultimi due settori ha infine messo in luce i rischi dell’affidamento di servizi essenziali ai privati, convincendo molti elettori a ritirare la fiducia al centro-destra svedese.

Come già anticipato, la débacle del partito di Reinfeldt e dei suoi alleati non si è tradotta in un chiaro successo dei Socialdemocratici. Anzi, anche alleandosi con i Verdi (MP) e il Partito della Sinistra (V), la possibile nuova coalizione di governo non raggiungerebbe la maggioranza assoluta in Parlamento, mancando di 17 seggi difficilmente reperibili altrove se non a prezzo di concessioni e instabilità.

Come i Socialdemocratici, anche il gradimento dei Verdi e del Partito della Sinistra è rimasto pressoché invariato rispetto al voto del 2010, attestandosi rispettivamente al 6,8% e al 5,7%. Le speranze di mettere assieme una coalizione numericamente più ampia di centro-sinistra sono state frustrate anche dal mancato raggiungimento della soglia di sbarramento del 4% del partito Iniziativa Femminista, fermatosi al 3,1%.

Il voto di protesta e quello degli elettori delusi dal centro-destra è confluito così anche in Svezia in buona parte verso l’estrema destra xenofoba. I Democratici Svedesi (SD), anche grazie a una campagna per ripulire la propria immagine condotta dal loro leader, il 35enne Jimmie Åkesson, sono l’unico partito realmente soddisfatto dai risultati delle urne, essendo passato dal 5,7% e 20 seggi nel 2010 al 12,9% e ben 49 seggi.

Nei confronti dei Democratici Svedesi, gli altri partiti nazionali continuano però a mantenere almeno ufficialmente un netto distacco, anche se la nascita di un eventuale governo di minoranza a guida socialdemocratica garantirebbe di fatto al partito di estrema destra e all’alleanza di governo uscente un potere di veto sulle iniziative del centro-sinistra.

In Svezia come altrove, il successo di formazioni estreme come l’SD è dovuto in larga misura sia all’impopolarità dei partiti tradizionali sia alle politiche e ai proclami populisti e più o meno xenofobi dei leader di questi ultimi. Lo stesso premier uscente Reinfeldt, infatti, alla vigilia del voto aveva giocato questa carta, annunciando possibili nuove riduzioni della spesa pubblica non a causa dei tagli alle tasse decisi dal suo governo in questi anni, ma dell’arrivo nel paese di alcune migliaia di profughi, provenienti soprattutto dalla Siria.

Löfven, in ogni caso, ha già annunciato di volere cercare sostegno tra la coalizione di governo uscente, puntando in particolare sul Partito Popolare Liberale (FP) e sul Partito di Centro (C), prospettando dunque un possibile ulteriore annacquamento del programma di governo moderatamente progressista dei Socialdemocratici.

Questi ultimi, cavalcando l’insoddisfazione diffusa nei confronti del governo Reinfeldt, avevano condotto una campagna elettorale all’insegna delle promesse di ristabilire almeno parzialmente i livelli di spesa pubblica degli anni passati e di rilanciare l’inizativa pubblica nei settori dell’educazione e dell’assistenza sanitaria, pur continuando a garantire in entrambi un certo ruolo ai privati. I Socialdemocratici avevano promesso inoltre un qualche aumento del carico fiscale per tornare a finanziare in maniera adeguata il welfare svedese, anche se i livelli di tassazione rimarranno comunque inferiori a quelli precedenti il 2006.

Al di là dei proclami, tuttavia, vista l’aria che tira in tutta Europa e la necessità del nuovo governo di Stoccolma di contare con ogni probabilità su una o più stampelle nel centro-destra, i cambiamenti saranno tutt’altro che drastici rispetto agli ultimi otto anni.

Sempre l’Economist, poi, ha definito la candidata alla carica di ministro delle Finanze, l’economista Magdalena Andersson, come una “moderata” che intende aumentare “qualche tassa” ma non ai livelli dei decenni scorsi. Inoltre, la Andersson non avrebbe obiezioni riguardo l’attuale stato delle finanze svedesi e, anzi, vorrebbe raggiungere un surplus di bilancio in tempi più rapidi rispetto al ministro uscente Borg.

Lo scarso appeal dei Socialdemocratici e dell’ex saldatore e leader sindacale Löfven, che ha portato tra l’altro a sciupare un vantaggio sul centro-destra che fino a qualche mese fa sfiorava i 20 punti percentuali, è dovuto in definitiva al ruolo che questo partito ha giocato negli ultimi decenni in preparazione delle “riforme” operate dal governo Reinfeldt.

Come le altre socialdemocrazie nel resto dell’Occidente, infatti, anche quella svedese in concomitanza con i cambiamenti strutturali determinati dalla globalizzazione dell’economia è stata protagonista negli anni scorsi dell’avvio della liquidazione del welfare e delle conquiste dei lavoratori nei decenni precedenti.

Questa evoluzione, accelerata drammaticamente dopo la crisi finanziaria del 2008, ha determinato in Svezia l’allontanamento sempre più marcato dal modello scandinavo che per decenni – proprio sotto la guida socialdemocratica – aveva assicurato stabilità sociale e livelli di vita invidiabili grazie soprattutto a un welfare generoso e alla funzione regolatrice dello Stato nell’economia.

La fine di questo stesso modello ha pesato dunque come un macigno sulle fortune dei partiti che ne portano la responsabilità, a destra come a sinistra. Tuttavia, nonostante il parere espresso dagli elettori, in Svezia come altrove, questo processo non sarà invertito se non in maniera trascurabile, e soprattutto non da un nuovo governo debole e instabile come quello che si preannuncia a Stoccolma nell’immediato futuro.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy