di Michele Paris

Una serie di rivelazioni e iniziative diplomatiche messe in atto negli ultimi giorni sta segnalando una chiara accelerazione dei piani occidentali e dei governi sunniti del Medio Oriente per dare la spallata finale al regime siriano di Bashar al-Assad. Parallelamente, negli Stati Uniti, in Europa e in Israele appare sempre più evidente la preoccupazione per una situazione che potrebbe facilmente sfuggire di mano nella Siria del dopo Assad, dove a prevalere potrebbero essere i gruppi integralisti che stanno svolgendo un ruolo di primo piano nel conflitto in corso.

Al nervosismo diffuso a Washington per una situazione esplosiva che, d’altra parte, lo stesso governo americano ha contribuito in maniera decisiva a creare, ha dato voce qualche giorno fa il presidente Obama nell’ultima tappa della sua trasferta mediorientale. In una conferenza stampa a fianco del sovrano di Giordania, Abdullah II, l’inquilino della Casa Bianca si è detto “molto preoccupato per il fatto che la Siria possa diventare un rifugio per l’estremismo, poiché gli estremisti prosperano nel caos”.

Questi ultimi, ha aggiunto Obama, “non hanno molto da offrire quando si tratta di costruire qualcosa ma sono estremamente abili a riempire il vuoto” quando l’autorità di un governo viene meno. Per questo, il presidente democratico ha annunciato l’inizio di un processo per la formazione di un’opposizione coesa, così da modellare l’esito della crisi secondo gli obiettivi statunitensi.

Il conseguente rafforzamento degli elementi secolari e “democratici” all’interno dell’opposizione siriana non si traduce però, nella strategia americana, in un sforzo per spingere i “ribelli” filo-occidentali a trattare una soluzione pacifica del conflitto con gli esponenti del regime di Damasco. Bensì, l’amministrazione Obama e i suoi alleati in Medio Oriente si stanno adoperando esattamente per l’esito contrario, emarginando le fazioni più disponibili al dialogo e raddoppiando l’impegno in operazioni clandestine per garantire un numero sempre maggiore di armi ai guerriglieri sul campo in Siria.

In questo scenario, nel fine settimana appena trascorso le dimissioni del presidente della cosiddetta Coalizione Nazionale siriana, Moaz al-Khatib, rappresentano probabilmente un colpo mortale alle già esili speranze di poter aprire un confronto tra le due parti in causa. Khatib aveva infatti mostrato la propria disponibilità a parlare con i rappresentati del regime di Assad, ma la sua presa di posizione era stata da subito criticata da molti all’interno dell’organizzazione di cui era a capo. Il suo addio, così, è giunto pochi giorni dopo l’elezione a primo ministro del governo di transizione in esilio di Ghassan Hitto, cittadino naturalizzato americano ben visto dalla monarchia del Qatar e dai Fratelli Musulmani, nonché fermo oppositore di qualsiasi ipotesi di dialogo con Damasco.

Khatib, inoltre, ha sempre difeso strenuamente i gruppi fondamentalisti legati ad Al-Qaeda operanti in Siria, come il Fronte al-Nusra, incluso nella lista delle organizzazioni terroriste dal Dipartimento di Stato. Il suo passo indietro, dunque, potrebbe essere scaturito dalla decisione degli Stati Uniti di promuovere personaggi all’interno dell’opposizione con un’inclinazione secolare, anche se le azioni degli estremisti islamici sunniti sono ampiamente tollerate perché considerate determinanti nella lotta per rovesciare il regime.

Formazioni come il Fronte al-Nusra continuano a mettere in atto sanguinosi attentati in Siria, come quello di giovedì scorso contro una moschea nella capitale che ha ucciso 49 persone, tra cui il noto predicatore sunnita sostenitore di Assad, Mohammad Said Ramadan al-Buti.

In ogni caso, la necessità di rafforzare l’opposizione secolare e disponibile ad entrare a far parte di un futuro governo-fantoccio dell’Occidente e degli altri sponsor arabi è la giustificazione ufficiale per la creazione di operazioni clandestine che gli Stati Uniti conducono da qualche tempo e che sono state descritte nel fine settimana da due articoli apparsi sul giornali americani.

Il primo, pubblicato dal New York Times, ha confermato come la CIA negli ultimi mesi stia coordinando un intensificarsi di trasferimenti di armi all’opposizione in Siria. Secondo il quotidiano newyorchese, la principale agenzia di intelligence d’oltreoceano continua a favorire l’acquisto e il trasporto aereo di equipaggiamenti militari destinati ai ribelli da parte di paesi come Turchia, Qatar, Arabia Saudita e Giordania. Il quadro che ne esce è quello di un traffico sostenuto di aeromobili militari diretti all’aeroporto Esenboga di Ankara e ad altri aeroporti turchi e giordani, da dove le armi vengono poi inviate in Siria sotto la supervisione della CIA.

A quella che un anonimo funzionario del governo USA ha descritto come una “cascata di armi” è stato dato il via libera da parte di Washington ufficialmente per il timore che le formazioni secolari vengano sopraffatte dalle fazioni estremiste ribelli, tra le quali molte sono finanziate ed armate dal Qatar. Quest’ultimo paese è però tra i principali protagonisti del programma di fornitura di armi all’opposizione con il beneplacito americano e, oltretutto, le testimonianze raccolte dal New York Times tra i beneficiari delle armi provenienti dall’estero non lasciano dubbi sulla prevalenza di guerriglieri appartenenti a brigate islamiste.

Inoltre, l’amministrazione Obama sostiene che, pur essendo contraria al trasferimento diretto di armi ai ribelli, le forniture da parte dei suoi alleati in Medio Oriente avrebbero luogo ugualmente con o senza il proprio consenso. Ciò è però smentito ancora una volta dalle interviste ad alcuni leader ribelli, i quali sostengono chiaramente come l’invio di armi e la loro natura (“letali o non letali”) dipenda interamente da quanto viene deciso a Washington.

A sottolineare la consueta doppiezza del governo americano, il quale a livello ufficiale si oppone alla fornitura di armi ai ribelli pur facilitandola attivamente, è stato poi l’invito fatto domenica scorsa dal segretario di Stato, John Kerry, al primo ministro iracheno, Nuri Kamal al-Maliki, di prendere provvedimenti per impedire il transito nello spazio aereo del suo paese di aerei iraniani che trasporterebbero anch’essi armi ma destinate al regime alleato di Assad. Nel corso di un visita a Baghdad, Kerry ha avuto un colloquio da lui stesso definito “animato” con il primo ministro iracheno, al quale ha chiesto ancora una volta di fermare e ispezionare i cargo provenienti da Teheran.

L’invito fatto a Maliki rientra nel tentativo diplomatico di isolare Damasco, come dimostra la promessa di Kerry di assegnare un qualche ruolo all’Iraq nelle manovre sul futuro della Siria dopo la rimozione di Assad, ma solo nel caso in cui Baghdad prenda provvedimenti per porre fine ai voli iraniani. Il governo di Maliki a maggioranza sciita, tuttavia, oltre a mantenere stretti legami con la Repubblica Islamica, vede con preoccupazione l’instaurazione a Damasco di un governo sunnita che potrebbe alimentare le inquietudini di questa minoranza in Iraq e trasformarsi in una seria minaccia per il suo stesso governo.

L’altra iniziativa della CIA per sostenere l’opposizione secolare è stata invece riportata sabato dal Wall Street Journal e consiste nell’offrire a gruppi ribelli selezionati preziose informazioni relative alle forze del regime, così da facilitare le operazioni sul campo. Questo ulteriore passo avanti della collaborazione tra l’intelligence USA e i ribelli si aggiunge ai programmi di addestramento dei guerriglieri siriani in corso da tempo in territorio turco e giordano.

Nel quadro dell’offensiva diplomatica americana in vista della stretta finale attorno ad Assad rientra anche la recente pacificazione tra Israele e Turchia, mediata settimana scorsa proprio da Obama poco prima della partenza da Tel Aviv in direzione Amman. Le scuse di Netanyahu a Erdogan per la strage compiuta dalle forze di sicurezza israeliane tra l’equipaggio della nave turca Mavi Marmara nel maggio del 2010 mentre cercava di portare un carico di aiuti umanitari a Gaza, infatti, vanno viste precisamente nell’ottica dello sforzo nel serrare i ranghi tra gli alleati americani, così da poter preparare un’eventuale offensiva coordinata ai confini settentrionale e meridionale della Siria.

Tutte queste manovre degli Stati Uniti e dei loro alleati per sostituire il regime di Assad con un governo meglio disposto verso i loro interessi rischiano però di gettare ancora più nel caos l’intera regione mediorientale.

Un ulteriore segnale allarmante del deteriorarsi della situazione a causa del conflitto siriano è giunto venerdì scorso con la crisi del governo filo-siriano del Libano in seguito alle dimissioni del primo ministro Najib Mikati. Il premier sunnita vicino a Damasco ha fatto riferimento proprio agli effetti destabilizzanti sul Libano del conflitto in Siria, lanciando un appello ad un governo di unità nazionale per evitare lo scivolamento nel baratro di un paese che ha già vissuto una lunga e sanguinosa guerra civile tra il 1975 e il 1990.

di Rosa Ana De Santis

Sembra uno strano ritorno della storia antica: quella di Avignone e dell’antipapa, ma questa volta i Papi, che in certa misura sono due, si abbracciano e si chiamano “fratelli”. Accade questo alla vigilia della settimana santa con cui la Chiesa cattolica si appresta a vivere la pagina somma della propria tradizione escatologica. Se Francesco è il nuovo pastore di Roma, Ratzinger, in ritiro nella dimora di Castel Gandolfo rimane papa emerito, nella veste innovativa e quasi più laica che religiosa di pontefice dimissionario.

Entrambi in talare bianca si sono inginocchiati in preghiera nella vigilia della Domenica delle Palme e hanno parlato per 45 minuti, forse, così si insinua da più parti, anche dello storico dossier che Benedetto XVI avrebbe lasciato per il suo successore come proprio testamento o più semplicemente come argomentazione della propria rinuncia. Arrivano secche smentite da padre Lombardi, ma le teorie su Vatileaks non accennano per questo a diminuire.

Se i simboli hanno, come hanno, un loro significante e significato, vedere insieme due papi che si chiamano fratelli dà l’idea, anche solo nell’immagine immortalata sulla stampa e in video,  di una rivoluzione in atto nella storia della Chiesa. Rivoluzione per i tratti che appartengono al nuovo pontefice e per l’alleanza indiscutibile tra i due pastori del popolo cattolico. Il teologo e il gesuita dei poveri sembrano convergere verso una stessa teoria di un cambiamento, ben oltre le differenze di superficie, per il quale Ratzinger ha posto solide basi fino a suggellarlo, forse, con la sua decisione estrema e di profonda rottura con la tradizione.

In questi stessi giorni, vuole una casualità solo all’apparenza errata nella tempistica, che nei cinema sia sbarcata la pellicola Mea maxima culpa, il film di Alex Gibney, che inchioda la Chiesa cattolica alla bestialità della pedofilia. Un colpo che sarà durissimo per la sensibilità dell’opinione pubblica, nonostante tanti fatti e omissioni siano noti e già stati denunciati da tempo. Le responsabilità dell’allora segretario per la dottrina della fede, Ratzinger, sembrano essere diverse in termini di omertà e occultamento del fenomeno dilagante. Lui in omogeneità con l’apparato centrale e periferico dei chierici coinvolti.

Forse questo il motivo di un ritiro repentino, eppure se questo fosse vero l’allineamento dei due papi suonerebbe come dissonante rispetto al clima di speranza, purezza e di rinnovamento che papa Francesco annuncia in vario modo di portare nella Chiesa direttamente dal Sud del mondo.

Ma se Sud è allegoria dell’inferno allora si può incappare in un'altra utile teoria del simbolo. E’ probabile che le carte segrete che hanno accompagnato il passaggio del testimone non cesseranno mai di essere tali, così come è chiaro che il lato oscuro della Chiesa non ha possibilità di sopravvivere indenne ai cambiamenti e all’urgenza di un rinnovamento che viene dalla fede dei semplici. I bambini abusati di Milwaukee, le parrocchie troppo vuote di giovani, la crisi dilagante delle vocazioni.

Tutto va nel segno di una Chiesa nuova. Nuova come quella di due papi che non si fanno guerra, ma tacciono forse una verità con la promessa solenne di scontare la pena. Uno morendo da papa emerito e l’altro vivendo come Mosè più che come Francesco: un padre cui spetta il compito di traghettare il suo popolo, la fede e la legge oltre l’inferno del Mar Rosso. Affollato di scandali, corvi e segreti inconfessabili e bisognoso di una nuova etica religiosa, se vorrà vivere in terra come in cielo.


di Carlo Musilli

Lo hanno trovato morto in bagno. Era nella sua casa vicino Ascot, a ovest di Londra. Si è suicidato o lo hanno suicidato? Per ora l'unica certezza è che Boris Berezovski non potrà più dar fastidio a nessuno, nemmeno a se stesso. Ex oligarca russo, ex eminenza grigia del Cremlino, aveva 67 anni. Entrato in contrasto con lo zar Vladimir Putin, da quasi 13 anni si era auto-esiliato in Gran Bretagna. Secondo quanto riferisce la Bbc, due giorni fa si è tolto la vita perché oppresso da debiti insostenibili. Depressione da default imminente, a quanto pare. O forse qualcosa di più complesso.

Difficile credere che il potere - o meglio, la sua mancanza - non c'entri nulla. Berezovski è stato il più grande e oscuro burattinaio della Russia post-sovietica, ma il teatrino gli è sfuggito di mano. Le marionette da lui stesso forgiate si sono trasformate in nemici invincibili. E ne hanno decretato la fine.

La polizia scientifica britannica ha confermato ieri di non aver trovato alcuna sostanza sospetta nella residenza di Berezovski. La causa della morte non è affatto chiara e le indagini proseguono. Certo, gli elementi che fanno pensare al suicidio non mancano.

Negli ultimi mesi all'ex oligarca erano stati diagnosticati problemi cardiaci. Una preoccupazione che si sommava a quella economica, probabilmente ancor più difficile da digerire. I guai finanziari lo avevano costretto a vendere diverse proprietà, fra cui il "Lenin Rosso" di Andy Warhol, piazzato per 202 mila dollari. Una bella sommetta per i comuni mortali, spiccioli per chi ha ancora velleità da magnate. Berezovski era lontano anni luce da una soluzione.

A fine gennaio la Corte suprema di Londra aveva congelato i suoi beni per 200 milioni di sterline su richiesta dell'ex convivente Elena Gorbunova, che chiedeva cinque milioni. Ma il colpo di grazia è arrivato da un altro vecchio amore, Roman Abramovich. Cresciuto all'ombra dell'ex eminenza grigia, l'anno scorso il patron del Chelsea aveva sconfitto il suo stesso creatore in una causa legale sulla cessione di pacchetti azionari di grosse compagnie russe. Berezovski era stato condannato a pagare le spese legali per decine di milioni di dollari.

Un colpo difficile da incassare per l'uomo che negli anni Novanta ha ridefinito i parametri della ricchezza e del potere in Russia. Laureato in matematica e noto accademico per vari anni, con la caduta dell'Urss si trasformò in uno dei primi alfieri del neocapitalismo post-sovietico. Fulminea quanto sospetta la sua ascesa economica: partita dalla compravendita di computer e dalle cooperative autorizzate da Gorbaciov, proseguita con i concessionari privati di automobili e culminata con il petrolio, le tv e l’Aeroflot.

Un cursus honorum che si accompagnò naturalmente all'affermazione nella vita politica. Su questo terreno, però, Berezovski rimase in secondo piano, almeno in apparenza. Il suo ambiente naturale non era il palcoscenico, ma la stanza dove si muovono i fili. Vero e proprio demiurgo di sovrani, fu tra i protagonisti della clamorosa rielezione alla presidenza di Boris Eltsin nel 1996. Una performance che gli valse la nomea di eminenza grigia del Cremlino.

Berezovsky fu artefice anche della supereroica presa del potere nel 2000 da parte dell'ex capo dei servizi segreti, Vladimir Putin. Inoltre, il suo nome fu associato sia alla pace raggiunta con i ribelli islamici in Cecenia, sia alla nuova guerra che scoppiò pochi anni dopo. In molti ritengono che ci sia lui dietro alla morte della giornalista dissidente Anna Politkovskaya e a quella di Alexandr Litvinenko (l'ex ufficiale del Kgb esiliato in terra inglese e avvelenato con il polonio), altro vecchio pupillo.

La magistratura russa crede perfino che sia responsabile delle proteste anti-Putin scoppiate nelle piazze russe l’inverno scorso. In tutto, nel suo Paese natale Berezovsky aveva accumulato condanne per 18 anni di carcere, subendo processi anche per frode e riciclaggio. Secondo alcune fonti, già in passato sarebbe stato vittima di un paio di tentativi d'assassinio.

Sulla base di tutto questo, destano qualche perplessità le ultime affermazioni del Cremlino, secondo cui Berezovsky avrebbe recentemente inviato una lettera a Putin "riconoscendo di aver commesso numerosi errori" e chiedendo "perdono". Dmitri Peskov, portavoce dello zar, ha detto che "voleva tornare in Russia prima di morire". Ma sembra che alla fine ci abbia ripensato.


di Mario Lombardo

La drammatica situazione dei detenuti accusati di terrorismo nel lager di Guantánamo è tornata ad occupare le pagine dei giornali americani in questi giorni in seguito al dilagare di un nuovo sciopero della fame tra gli ospiti della struttura americana sull’isola di Cuba aperta dall’amministrazione Bush ormai più di 11 anni fa. A riportare l’attenzione dell’opinione pubblica sul dramma silenzioso dei 166 prigionieri trattati nel completo disprezzo delle più normali norme del diritto internazionale era stata una lettera scritta una settimana scorsa da oltre 50 avvocati difensori e indirizzata al neo-segretario alla Difesa americano, Chuck Hagel.

Nella lettera, i legali dei detenuti sollecitavano un intervento del numero uno del Pentagono per risolvere le cause che hanno provocato fin dal 6 febbraio lo sciopero della fame, in seguito al quale molti prigionieri hanno già perso tra i 10 e i 14 chili, mentre altri sono stati ricoverati in grave stato di disidratazione.

Il motivo scatenante l’ennesima protesta a Guantánamo sarebbe il ricorso da parte delle guardie del carcere, negli ultimi mesi, a bruschi metodi nel trattamento dei detenuti, simili a quelli ampiamente adottati nel corso dei primi anni dopo l’apertura della struttura detentiva extra-territoriale. In particolare, le guardie avrebbero confiscato svariati effetti personali nelle celle dei prigionieri e controllato senza il dovuto rispetto tra le pagine delle copie del Corano a loro disposizione l’eventuale presenza di messaggi da scambiare e proibiti dal regolamento del carcere.

Sempre secondo gli avvocati difensori, nel carcere sarebbero avvenuti anche episodi di aperta rivolta, debitamente occultati dalle autorità, le quali avrebbero tra l’altro utilizzato proiettili di gomma per reprimere una protesta dei detenuti andata in scena in un’area comune della struttura.

Negli ultimi giorni, lo stesso Dipartimento della Difesa è stato costretto ad ammettere che è effettivamente in corso uno sciopero della fame tra i detenuti di Guantánamo. Il numero dei partecipanti alla protesta, secondo le autorità militari, sarebbe già passato dai 15 di venerdì scorso ai 25 di due giorni fa.

Nonostante sia impossibile conoscere la reale situazione nel carcere a causa della rigida censura che impone il governo USA, è praticamente certo che questi numeri siano abbondantemente sottostimati, anche perché il Pentagono considera un detenuto in sciopero della fame solo dopo che ha rifiutato nove pasti consecutivi. Secondo le testimonianze dei legali dei detenuti, riportate in questi giorni dai media d’oltreoceano, lo sciopero della fame si starebbe addirittura allargando a virtualmente tutta la popolazione del carcere.

Alcuni dei detenuti in sciopero, poi, sono già stati sottoposti ad alimentazione forzata, con i medici militari che stanno utilizzando un metodo che prevede l’inserimento di un apposito tubo nel naso del detenuto per far passare elementi nutritivi direttamente nello stomaco. Tale procedura è quasi universalmente considerata come una forma di tortura.

La rivolta in corso a Guantánamo ha spinto anche i vertici dell’esercito a rispondere alle accuse sollevate dai legali dei detenuti. Il portavoce della prigione, capitano Robert Durand, ha affermato ad esempio che le procedure di perquisizione delle celle e per l’esame delle copie del Corano non sono cambiate negli ultimi mesi.

A suo dire, perciò, i detenuti hanno interamente fabbricato l’accusa della profanazione del libro sacro ai musulmani per ottenere una qualche attenzione mediatica. Il comandante del Comando Meridionale, generale John Kelly, ha poi anch’esso sostenuto che il Corano nelle celle dei sospettati di terrorismo viene maneggiato secondo le regole previste e solo dagli interpreti del carcere, tutti di fede musulmana.

Al di là del vero o presunto abuso delle pagine del Corano, ad innescare la disperata protesta è stato in realtà il limbo legale senza via d’uscita nel quale si ritrovano le persone rinchiuse a Guantánamo. Lo stesso generale Kelly, nel corso di un’audizione alla commissione Forze Armate della Camera dei Rappresentanti di Washington, ha riconosciuto questa situazione, ammettendo che i detenuti “nutrivano un grande ottimismo circa la chiusura di Guantánamo… ma sono poi rimasti sconvolti quando il presidente [Obama] ha rinunciato” a mantenere la promessa di smantellare il carcere.

Subito dopo il suo insediamento nel gennaio del 2009, infatti, Obama aveva emesso una direttiva per disporre la chiusura della struttura detentiva entro un anno. Questo impegno è però svanito ben presto in seguito alle resistenze del Congresso - dove sono state approvate disposizioni per impedire il trasferimento dei detenuti accusati di terrorismo in territorio americano per affrontare un processo in un tribunale civile - e, più in generale, al continuo ricorso da parte dell’amministrazione democratica agli stessi metodi illegali inaugurati dal presidente Bush nell’ambito della cosiddetta “guerra al terrore”.

Così, solo una manciata di detenuti ha finora potuto lasciare l’isola, mentre circa la metà di quelli ancora rinchiusi si trova nell’incredibile situazione di non potere ottenere l’autorizzazione al rilascio pur essendo stati praticamente scagionati da ogni accusa da parte dello stesso governo americano. La motivazione ufficiale, per questi casi, è che la situazione interna dei paesi in cui i detenuti dovrebbero essere trasferiti rimane troppo instabile, come ad esempio in Yemen.

Quasi tutti gli ospiti di Guantánamo, comunque, sono detenuti da 11 anni o poco meno senza essere mai stati accusati formalmente di nessun reato né, tantomeno, senza essere stati sottoposti nemmeno ad un processo-farsa come quello previsto nell’ambito degli speciali tribunali militari, appositamente creati dall’amministrazione Bush e riproposti da Obama dopo una serie di cambiamenti puramente cosmetici per dare una parvenza di legalità al vergognoso sistema delle detenzioni indefinite.

di Michele Paris

La prima attesissima visita ufficiale in Israele da presidente degli Stati Uniti di Barack Obama si è aperta mercoledì con l’arrivo dell’inquilino della Casa Bianca all’aeroporto internazionale di Tel Aviv, da dove ha immediatamente raggiunto Gerusalemme in elicottero per un lungo faccia a faccia ed una cena con il primo ministro, Benjamin Netanyahu.

La vigilia della due giorni in Israele è stata preceduta da ripetuti avvertimenti dei portavoce del governo di Washington a non aspettarsi nuove proposte concrete da parte del presidente democratico ai suoi interlocutori - soprattutto attorno alla questione palestinese - lasciando intendere come il vero scopo della visita non sia altro che il coordinamento tra i due alleati dell’approccio alle crisi in Siria e Iran, ma anche la dimostrazione che, nonostante i dissapori di questi anni, i due alleati rimangono fermamente sulla stessa lunghezza d’onda.

Superate più o meno agevolmente le preoccupazioni elettorali di entrambi i leader, la visita di Obama in Israele era stata programmata agli albori del suo secondo mandato principalmente per rassicurare le potenti lobbies israeliane, preoccupate per una presunta insufficiente fedeltà del presidente al principale alleato americano in Medio Oriente. Nelle parole dei comunicati ufficiali, la visita in corso sarebbe perciò l’occasione per Obama di “connettersi con il popolo di Israele”.

Su questo messaggio ha infatti insistito il presidente appena sbarcato a Tel Aviv mercoledì, sostenendo già sulla pista dell’aeroporto la sua volontà di “riaffermare il legame indissolubile e l’alleanza eterna tra le nostre due nazioni”. Obama ha poi annunciato che “la pace deve giungere in Terra Santa”, proprio mentre i due governi continuano al contrario a manovrare per la destabilizzazione della regione e a progettare nuove e rovinose guerre in Siria e in Iran.

Non a caso, il legame militare tra Washington e Tel Aviv è stato subito mostrato all’opinione pubblica internazionale con l’ispezione da parte di Obama di una batteria del sistema di difesa anti-missilistico di Israele denominato “Iron Dome”, trasportato appositamente in un hangar dell’aeroporto.

Finanziato in buona parte proprio dagli Stati Uniti, questo strumento viene presentato come un mezzo efficace per intercettare e distruggere i missili lanciati da coloro che, a Gaza e in Libano, desidererebbero l’annientamento dello stato ebraico, mentre in realtà non è altro che un sistema che dovrebbe consentire a Israele di condurre liberamente le proprie politiche aggressive e guerrafondaie nella regione limitando al minimo i danni collaterali causati dalla reazione di paesi ed entità vicine.

Quest’ultimo principio, da affermare a tutti i costi per mantenere un’incontrastata superiorità militare in Medio Oriente, è anche alla base delle continue minacce di un’aggressione militare preventiva per distruggere il programma nucleare dell’Iran, anche se per il quale non esistono prove che sia diretto alla creazione di armi atomiche.

Il nucleare iraniano è in ogni caso uno dei punti centrali del vertice Obama-Netanyahu, attorno al quale i due governi hanno una sostanziale identità di vedute. Entrambi intendono cioè sfruttare il programma nucleare civile di Teheran per giungere all’obiettivo ultimo di rimuovere l’attuale regime della Repubblica Islamica, contro il quale le rispettive agenzie di intelligence conducono da tempo operazioni clandestine di sabotaggio.

Le differenze emerse apertamente finora tra i due leader sembrano piuttosto di natura tattica, con Netanyahu che, almeno pubblicamente, ha manifestato una maggiore impazienza per l’adozione di misure estreme contro l’Iran, laddove Obama ha espresso toni relativamente più moderati, sostenendo di puntare ad una soluzione diplomatica della crisi pur mantenendo “sul tavolo qualsiasi opzione”.

Approfittando forse anche della recente débacle elettorale di Netanyahu, costretto a formare un governo di coalizione con alcune formazioni politiche moderate, Obama ha probabilmente provato a convincere il primo ministro israeliano ad attendere che la diplomazia faccia il proprio corso prima di ricorrere ad un’opzione militare che gli USA non hanno peraltro mai escluso.

A tal proposito, un messaggio di conciliazione, anche se da qualche osservatore considerato in contrasto con la posizione di Netanyahu, era stato lanciato da Obama nei giorni scorsi in un’intervista rilasciata alla rete televisiva israeliana Channel 2. In essa, il presidente democratico aveva per la prima volta formulato un termine temporale per il raggiungimento della capacità di costruire un’arma nucleare da parte iraniana.

Anche se per Obama la data limite in questo senso cadrebbe tra un anno o poco più, a differenza di Netanyahu che riteneva più probabile la prossima estate, l’adeguamento da parte dell’inquilino della Casa Bianca alla retorica dell’alleato può essere considerato sia come un invito a superare le divisioni sia come un via libera ad un eventuale attacco israeliano unilaterale contro la Repubblica Islamica.

Pressoché identiche sono poi le vedute di USA e Israele sulla Siria, dal momento che entrambi i governi hanno deciso da tempo di mettere da parte le esitazioni e di adoperarsi per un cambio di regime a Damasco, valutando più importanti i vantaggi strategici di una tale soluzione rispetto non solo al rischio di un predominio di forze integraliste nel dopo Assad ma anche alla devastazione sociale e alle decine di migliaia di morti provocati dal conflitto in atto.

Il coordinamento delle operazioni da condurre nei prossimi mesi per garantire un esito della guerra civile il più favorevole possibile agli interessi di Washington e Tel Aviv è stato perciò con ogni probabilità oggetto di discussione tra Obama e Netanyahu.

Nel corso della conferenza stampa congiunta tra i due leader nella serata di mercoledì, il presidente statunitense ha poi ribadito l’impegno del suo paese per la sicurezza di Israele, dipingendo come al solito un quadro regionale nel quale sarebbe lo stato ebraico ad essere seriamente minacciato e non, come accade in realtà, esso stesso la principale minaccia alla stabilità mediorientale.

Di fronte alla stampa internazionale, Obama ha inoltre affermato l’interesse americano per la creazione di uno stato palestinese forte e sovrano, anche se in realtà nessun serio sforzo viene dedicato in questa visita alla riapertura dei negoziati di pace con l’Autorità Palestinese. Questo punto era stato al centro della politica estera di Obama all’inizio del suo primo mandato ma è stato sostanzialmente messo da parte fin dal 2010, quando i colloqui si sono arenati attorno alla questione del blocco degli insediamenti illegali di Israele nei territori occupati.

Pressato da esigenze interne e da un Congresso totalmente appiattito sulle posizioni più estreme della destra sionista, Obama ha ormai del tutto abbandonato ogni tentativo di spingere Netanyahu a fare qualche concessione ai palestinesi per tornare al tavolo delle trattative. Il presidente americano, inoltre, si trova ora di fronte un primo ministro che ha appena creato un nuovo esecutivo del quale fanno parte politici contrari ad una soluzione basata sulla creazione di due stati e totalmente a favore dell’espansione degli insediamenti considerati fuori legge da tutta la comunità internazionale.

Con queste premesse, è apparsa scontata la scelta della Casa Bianca di limitare al minimo indispensabile gli incontri con i vertici palestinesi nel corso della visita di questa settimana. Nella giornata di giovedì, Obama vedrà a Ramallah - dove mercoledì in centinaia hanno manifestato contro il presidente USA - il numero uno dell’Autorità Palestinese, Mahmoud Abbas (Abu Mazen), e il primo ministro, Salaam Fayyad, mentre tornerà ancora in Cisgiordania venerdì per visitare la Basilica della Natività a Betlemme.

Nessuna visita è prevista invece, ad esempio, alla Moschea di Al-Aqsa a Gerusalemme Est o in zone che implicherebbero il passaggio attraverso il muro che separa Israele dalla Cisgiordania, né tantomeno il governo americano ha accettato un incontro del presidente con i familiari dei detenuti palestinesi nelle carceri israeliane.

Dal punto di vista mediatico, il momento clou della trasferta in Israele di Obama è il discorso che terrà giovedì in un centro congressi di Gerusalemme di fronte ad una platea di studenti accuratamente selezionati. Questo evento, considerato da molti il corrispondente del noto discorso tenuto al Cairo nel 2009 davanti a studenti musulmani, è stato valutato come un’alternativa più sicura ad un intervento alla Knesset (Parlamento), dove la diffidenza nei confronti di Obama tra la destra israeliana rimane ampiamente diffusa.

Le poco meno di 48 ore trascorse in Israele si concluderanno infine venerdì, quando il presidente democratico si sposterà ad Amman per incontrare un’altra pedina fondamentale nelle strategie americane in evoluzione in Medio Oriente, il sovrano hascemita di Giordania Abdullah II.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy