- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Esteri
di Mario Lombardo
La crisi in corso da settimane nella penisola di Corea continua a far registrare una pericolosa escalation delle tensioni, confermata nella giornata di mercoledì dall’innalzamento del livello di allerta deciso dalle forze armate di Seoul e Washington. L’ultima iniziativa dei due paesi alleati è stata presa in seguito alla notizia che la Corea del Nord starebbe preparando un nuovo imminente test missilistico.
Questa ipotesi era stata avanzata dalle autorità sudcoreane settimana scorsa ed è stata confermata sempre mercoledì dal ministro degli Esteri di Seoul, Yan Byung-se, secondo il quale il lancio di un missile balistico, trasportato sulla costa orientale della Corea del Nord e montato su un dispositivo di lancio mobile, potrebbe avvenire “in qualsiasi momento”.
Le potenzialità del missile Musudan in questione, nonostante l’eventuale lancio dovrebbe ridursi soltanto ad un test, possono variare a seconda di diversi fattori, anche se le fonti citate dai media occidentali e sudcoreani indicano una gittata di circa 3.500 km, cioè abbastanza per colpire il Giappone e il territorio americano di Guam, nell’Oceano Pacifico.
A seguito delle sanzioni approvate dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, la Corea del Nord non è autorizzata ad eseguire esperimenti balistici, così che, ha aggiunto il capo della diplomazia di Seoul, se il regime dovesse procedere in questo senso dovrebbe essere immediatamente convocata una riunione al Palazzo di Vetro.
L’innalzamento del livello di guardia appena al di sopra del normale status di difesa, deciso dalla Corea del Sud e dagli Stati Uniti, comporta invece l’aumento della sorveglianza e dell’attività di intelligence da parte dei due alleati. Secondo quanto riportato mercoledì dall’agenzia di stampa sudcoreana Yonhap, Seoul ha inoltre istituito una task force d’emergenza per monitorare gli sviluppi della situazione al Nord.
Le autorità di Seoul e svariati analisti ritengono probabile un lancio missilistico il prossimo 15 di aprile, data che segna il 101esimo anniversario della nascita del fondatore della Corea del Nord, Kim Il-sung, nonno dell’attuale giovane leader, Kim Jong-un. Nessun paese ha finora testato un missile Musudan, costruito su tecnologia sovietica, e per questo motivo in molti ritengono che potrebbe esserci più di un lancio se il primo dovesse risolversi in un fallimento.Se pure un eventuale test missilistico da parte della Corea del Nord non sarebbe cosa nuova, gli Stati Uniti e la Corea del Sud stanno adottando contromisure decisamente insolite e aggressive per questo genere di minaccia. Anche il governo giapponese, inoltre, questa settimana ha attivato il proprio sistema di difesa, schierando batterie anti-missile PAC-3 attorno alla capitale, Tokyo, e sull’isola di Okinawa, dove si trova una vasta base militare USA, nonché inviando al largo delle proprie coste due navi da guerra Aegis, anch’esse equipaggiate per abbattere eventuali missili diretti verso la terraferma.
Prima dei test missilistici condotti nel recente passato, in ogni caso, la Corea del Nord aveva sempre notificato ai paesi vicini la traiettoria e il punto di impatto dei propri missili, cosa che potrebbe fare anche in questa occasione. Secondo il quotidiano giapponese Sankei, anzi, Pyongyang avrebbe già avvertito alcune ambasciate straniere della propria intenzione di lanciare un missile balistico sopra il Giappone e destinato ad atterrare nell’Oceano Pacifico.
Inoltre, al di là del possibile test missilistico e della consueta minacciosa retorica del regime di Kim, per stessa ammissione di membri dei governi americano e sudcoreano, non è emerso finora alcun segnale che il paese si stia preparando ad un’offensiva militare.
Nella giornata di martedì, infatti, gli avvertimenti provenienti da Pyongyang a evacuare le sedi diplomatiche in Corea del Sud in vista di una guerra nucleare, sono stati bollati dal portavoce della Casa Bianca, Jay Carney, come “retorica che serve solo ad aumentare le tensioni e a isolare ulteriormente la Corea del Nord dalla comunità internazionale”.
Le accuse verso la Corea del Nord sono poi continuate mercoledì, con il governo di Seoul che ha puntato il dito contro Pyongyang anche per il massiccio cyber-attacco che lo scorso marzo aveva paralizzato le reti informatiche di alcune banche e stazioni televisive sudcoreane.
Accuse e provocazioni varie da parte di Stati Uniti e Corea del Sud vengono messe in atto allo scopo di isolare e aumentare le pressioni sul regime stalinista del Nord e sui suoi pochi alleati, in particolare la Cina. Il ministro degli Esteri di Seoul, nel corso di un’audizione in Parlamento, ha così invitato Russia e Cina ad attivarsi per convincere Pyongyang ad astenersi da nuove provocazioni, mentre in precedenza aveva avuto un colloquio telefonico con il suo omologo del Brunei, il paese che detiene attualmente la presidenza provvisoria dell’Associazione dei Paesi del Sud-est Asiatico (ASEAN), per chiedere a questo organismo di svolgere “un ruolo attivo” nella risoluzione della crisi nella penisola di Corea.
La stessa amministrazione Obama e alcuni senatori americani nei giorni scorsi avevano infine discusso direttamente con le autorità cinesi e nei media la necessità da parte di Pechino di muoversi per esercitare la propria influenza sull’alleato nordcoreano.L’obiettivo della strategia statunitense in Corea si inserisce d’altra parte in un disegno ben più ampio e che ha a che fare principalmente con la necessità di contenere la Cina nel quadro del rinnovato impegno di Washington in Estremo Oriente per cercare di invertire il declino della propria economia e della propria influenza su scala globale.
Non a caso, dunque, come ha rivelato la stampa d’oltreoceano qualche giorno fa, le azioni degli Stati Uniti in queste settimane in risposta alle presunte provocazioni nordcoreane fanno parte di un vero e proprio codice di comportamento redatto da tempo dal governo americano per fronteggiare la presunta minaccia nordcoreana. Secondo questa versione, gli USA starebbero adottando risposte e “contro-provocazioni” studiate a tavolino e che prevedono reazioni sproporzionate ad un eventuale iniziativa militare anche limitata del regime di Pyongyang.
L’intenzione dell’amministrazione Obama, pur tra il timore di scatenare una rovinosa guerra e qualche timido segnale conciliatore verso la Corea del Nord, è in definitiva quella di utilizzare la crisi nella penisola per spingere sulla leadership di Pechino, così da ottenere concessioni favorevoli agli interessi americani sul piano strategico ed economico.
Un piano, quello statunitense, lanciato fin dal 2009 e da mettere in atto sia con mezzi diplomatici che militari, come appare evidente in queste settimane. L’aumentato impegno militare di Washington nella penisola di Corea, come ha scritto recentemente il New York Times, finisce così per provocare intenzionalmente una profonda apprensione a Pechino, essendo “il tentativo di dimostrare alla Cina che, se non intenderà richiamare all’ordine la Corea del Nord”, la conseguenza consisterà precisamente in una maggiore presenza USA nella regione che i vertici del Partito Comunista vorrebbero evitare a tutti i costi.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Esteri
di Michele Paris
La morte dell’ex primo ministro britannico Margaret Thatcher ha prevedibilmente prodotto un numero infinito di necrologi e commenti sui media di tutto il mondo, quasi sempre all’insegna della celebrazione della lunga carriera politica della prima e finora unica donna installatasi al numero 10 di Downing Street. Anche i giornali con un approccio più critico all’eredità politica della “Lady di ferro” hanno spesso offerto il riconoscimento di una presunta indiscutibile statura politica che, a ben vedere, appare del tutto ingiustificato.
Gli onori tributati dai giornali e dalla classe dirigente britannica appaiono in ogni caso in netto contrasto con le spontanee manifestazioni popolari di gioia esplose in decine di città del Regno Unito alla notizia del decesso dell’87enne Thatcher in seguito ad un ictus.
In grado di raggiungere il successo e la stabilità economica quasi esclusivamente grazie al matrimonio nel 1951 con l’uomo d’affari ultra-reazionario Denis Thatcher, Margaret Hilda Roberts deve la sua ascesa ai vertici del Partito Conservatore e del governo britannico alle condizioni storiche createsi in seguito all’esplosione del conflitto di classe in tutta Europa tra la fine degli anni Sessanta e il decennio successivo.
Convinta sostenitrice del liberismo di Milton Friedman e dell’economista austriaco Friedrich von Hayek, la Thatcher è stata lo strumento per l’avanzamento della borghesia britannica più reazionaria e dedita all’arricchimento personale, nonché la rappresentante della fazione del suo partito più critica nei confronti della precedente leadership - da Winston Churchill a Anthony Eden, da Harold Macmillan a Alec Douglas-Home - e della cosiddetta “politica del consenso”, basata sull’accettazione del crescente ruolo dello stato nell’economia e su concessioni relativamente generose alla classe lavoratrice.
I suoi tre mandati alla guida del governo vanno dal 1979 fino alla sommaria estromissione dalla leadership del partito nel 1990 per evitare ai conservatori un disastro elettorale alla luce della sua calante popolarità nel paese.L’impronta della Thatcher sull’economia della Gran Bretagna è stata caratterizzata fondamentalmente dalla rimozione di ogni limite possibile all’accumulazione di ricchezza nelle mani dell’upper middle-class, da raggiungersi attraverso la deregulation del settore finanziario, la svendita delle aziende pubbliche, i tagli alle tasse per il business e i redditi più elevati, il contenimento dei sindacati e, più in generale, lo smantellamento delle conquiste sociali ottenute nel secondo dopoguerra dalla classe operaia.
Una politica marcatamente di classe e spesso associata a quella messa in atto negli stessi anni in America dal presidente Reagan, le cui conseguenze più drammatiche e durature furono la distruzione di interi settori industriali, disoccupazione di massa e impoverimento diffuso. Inoltre, il confronto diretto con i sindacati e la classe lavoratrice provocò il riesplodere di violente tensioni sociali nel paese, come risultò evidente dallo sciopero dei minatori del 1984-85, conclusosi con due morti, migliaia di arresti e di feriti, nonché con la sconfitta di questi ultimi. Quello che emergeva, tra le righe della sua decantata "durezza", era non tanto una convinzione fortissima nelle teorie economiche che gli spiegavano, quanto un odio di classe feroce, che si miscelava con una tenacia irriducibile e che vedeva nei diritti sociali una sfida all'autorità, prima ancora che alle compatibilità economiche.
La lunga permanenza al potere di Margaret Thatcher, nonostante la profonda ostilità di ampie fasce della popolazione, fu possibile anche grazie al definitivo abbandono in quegli anni delle politiche volte alla difesa della working-class da parte del Partito Laburista, incapace di tenere insieme il filo della difesa delle classi lavoratrici con le necessità di porsi alla guida della Gran Bretagna. Prevalse la seconda opzione e non erano certo i Kinnock di turno a poter invertire una tendenza internazionale che vedeva l'affermazione della reaganomics anche in ragione del sostegno che offrì la Thatcher.
Una svolta, quella del “Labour”, che segnò la totale accettazione del libero mercato, dimostrata qualche anno più tardi dalla sostanziale continuazione del thatcherismo da parte di Tony Blair e del “New Labour”, e che, come sostenne Hugo Young, il biografo della “Lady di ferro”, concretizzò quanto quest’ultima aveva affermato in un’occasione, cioè che la sua “missione non sarebbe stata completata finché il Partito Laburista non sarebbe diventato come quello Conservatore: un partito del capitalismo”.
Le conseguenze rovinose e le fragili fondamenta delle politiche della Thatcher sarebbero state testimoniate non solo dalla devastazione sociale prodotta in Gran Bretagna ma anche dal continuo ripresentarsi di gravi crisi finanziare, risultato della deregulation selvaggia e dello svincolo pressoché totale dell’accumulazione del capitale dalla produzione di beni.Sul fronte della politica estera, oltre ad avere sostenuto la dittatura cilena di Pinochet e il regime dell’apartheid in Sudafrica, la Thatcher fu allineata agli interessi dell’imperialismo americano, distinguendosi per una risoluta avversione nei confronti dell’Unione Sovietica, almeno fino all’arrivo al potere a Mosca di Mikhail Gorbachev, correttamente identificato come l’uomo che avrebbe finito per riaprire il suo paese al capitalismo internazionale.
Donna dalle passioni decise, soprattutto quando del tutto impresentabili ed ingiustificabili, s'identificò notevolmente proprio con il macellaio cileno Pinochet, al punto da difenderlo anche quando ormai si era ritirata a vita privata, non rinunciando a sostenere il boia cileno anche intervenendo pesantemente sulla magistratura inglese, che aveva promosso iniziative concrete per giudicarlo con l'accusa di crimini contro l'umanità.
L’evento che, secondo le commemorazioni ufficiali, diede alla Thatcher la reputazione di vera statista fu però la guerra delle Falkland (Malvine) nella primavera del 1982. Il conflitto esplose ai primi di aprile in seguito all’invasione delle isole al largo dell’Argentina ordinata dalla giunta militare al potere a Buenos Aires.
La dura risposta di Londra provocò complessivamente oltre 900 morti, tra cui 323 membri dell’equipaggio dell’incrociatore argentino ARA Generale Belgrano, deliberatamente affondato da un sottomarino nucleare britannico nonostante si trovasse al di fuori della cosiddetta “Zona di Esclusione Totale”, dichiarata arbitrariamente dagli inglesi, e stesse facendo ritorno alla terraferma.
Né le posizioni assunte sulle questioni internazionali più controverse né tantomeno le scelte di politica economica furono mai oggetto di qualche ripensamento da parte di Margaret Thatcher dopo l’addio alla vita pubblica e prima del sopraggiungere dei primi sintomi di demenza senile, destino del resto comune al suo grande amico Reagan.
Tra gli anni Novanta e l’inizio del nuovo millennio, anzi, l’ex primo ministro diede ad esempio il proprio sostegno sia all’intervento occidentale nella ex Yugoslavia che all’invasione illegale dell’Iraq di Saddam Hussein e al principio della guerra preventiva, ideato dall’amministrazione Bush, contro quei paesi indicati come sostenitori del terrorismo.
In definitiva, però, l’eredità lasciata dal thatcherismo risiede principalmente nell’aver contribuito a gettare le basi dell’esplosione della gravissima crisi economica del 2008 e tuttora in atto, così come nella promozione di politiche di austerity e di impoverimento di massa, perseguite indistintamente anche dalla classe politica odierna, espressione unica, come la “Lady di ferro”, dei grandi interessi economici e finanziari responsabili della regressione sociale che ha segnato gli ultimi tre decenni in tutto l’Occidente.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Esteri
di Michele Paris
Il recente intervento della Corte Costituzionale del Portogallo nel processo di impoverimento forzato di ampie fasce della popolazione di questo paese, nel quadro degli aiuti finanziari elargiti da Bruxelles e dal Fondo Monetario Internazionale, ha aggiunto in questi giorni un ulteriore motivo di preoccupazione per la stabilità dell’eurozona, già attraversata dalle inquietudini per il “salvataggio” del sistema bancario di Cipro e per il continuo stallo post-elettorale in Italia.
Il massimo tribunale portoghese venerdì scorso aveva bocciato perché incostituzionali alcuni provvedimenti di austerity contenuti nell’ultimo bilancio presentato dal governo conservatore guidato dal primo ministro Pedro Passos Coelho.
In particolare, la Corte si è espressa contro il taglio delle ferie pagate, degli stipendi e delle pensioni di impiegati pubblici, ma anche la riduzione di permessi di malattia e dei sussidi di disoccupazione. Queste misure, che avrebbero ridotto fino al 7% il reddito dei lavoratori interessati, sono state giudicate illegittime e discriminatorie perché riguardano solo una parte dei lavoratori e non l’intera forza lavoro portoghese.
Lo scorso anno, la Corte Costituzionale portoghese aveva già revocato una parte del bilancio dell’attuale governo e la nuova recente bocciatura ha confermato come la classe politica portoghese intenda seguire il dettato degli ambienti finanziari internazionali senza alcun riguardo per la legalità e i processi democratici, quando ciò si rende necessario per salvare il sistema finanziario o gli interessi degli investitori.
In ogni caso, la recente sentenza ha privato l’esecutivo formato dal Partito Social Democratico e dal Partito Popolare di 1,3 miliardi di euro all’interno di un bilancio per l’anno 2013 che prevede 5 miliardi tra nuove tasse e tagli alla spesa, necessari per rispettare i termini del piano di “salvataggio” da 78 miliardi di euro inaugurato due anni fa. Se non verranno adottati nuovi provvedimenti, Lisbona si ritroverà a fine anno con un deficit di bilancio pari al 6,3% del PIL invece del 5,5% ordinato da UE e FMI, i quali potrebbero perciò congelare la prossima tranche di aiuti previsti, pari a 2 miliardi di euro.
Nella giornata di domenica è giunta la risposta alla sentenza della Corte Costituzionale del premier portoghese. Passos Coelho ha deliberatamente dipinto scenari apocalittici per il paese, affermando che, in seguito alla decisione della Corte, “non solo la vita del governo sarà più difficile, ma anche quella dei portoghesi”, mentre “diventerà problematico il successo e la ripresa del paese”.
Parlando frequentemente di “emergenza nazionale”, il capo del governo di Lisbona ha poi minacciato di compensare i tagli cassati dalla Corte Costituzionale con altre ulteriori pesanti riduzioni della spesa pubblica che riguarderanno l’educazione, la sanità e il sistema pensionistico. Questi nuovi tagli, secondo alcuni, sono da tempo nel mirino del governo, il quale avrebbe ora preso la palla al balzo per annunciarne l’inevitabile implementazione dopo la bocciatura della Corte.La stessa Commissione Europea ha avvertito le autorità del governo di Lisbona a non deviare dalle condizioni imposte dal piano di “salvataggio”, dal momento che “qualsiasi modifica degli obiettivi del programma, o la loro rinegoziazione, neutralizzerebbe di fatto gli sforzi fatti e i risultati ottenuti dai cittadini portoghesi”.
I presunti successi della consueta ricetta somministrata al Portogallo dalla cosiddetta Troika (Banca Centrale Europea, Commissione Europea, Fondo Monetario Internazionale), così come le conseguenze delle politiche che il premier Passos Coelho indica come unica via d’uscita alla crisi, hanno in realtà posto le basi per la devastazione sociale del paese.
A partire dall’intervento internazionale due anni fa, l’economia portoghese ha fatto segnare una contrazione del 5%, mentre la disoccupazione ufficiale è passata dal 12% a quasi il 18%, un livello, in Europa, inferiore solo a quelli di Spagna e Grecia. I tagli alla spesa hanno poi ridotto all’osso gli ammortizzatori sociali, con la metà dei disoccupati che a tutt’oggi non percepisce alcuna forma di sostegno economico.
Proprio il rispetto fin qui assoluto dei termini imposti dalla Troika, inoltre, ha depresso più del previsto l’economia portoghese, tanto che gli obiettivi di riduzione del debito per il 2012 sono stati clamorosamente mancati, costringendo i burocrati di Bruxelles a valutare la possibilità di concedere un anno in più per il risarcimento del prestito erogato.
Nonostante i durissimi sacrifici sostenuti dalla popolazione portoghese e le ripetute manifestazioni di protesta, tra cui la più recente che a inizio marzo ha portato in piazza più di un milione di persone, le misure di austerity, come ha scritto cinicamente lunedì il Wall Street Journal, “sembrano avere messo il paese sul giusto percorso per riconquistare la fiducia degli investitori e abbandonare le condizioni del piano di salvataggio entro i termini previsti (maggio 2014)”.
Questa fiducia per l’implementazione di misure che hanno gettato nella povertà centinaia di migliaia di persone e distrutto le garanzie conquistate dai lavoratori portoghesi è apparsa evidente dal ritorno di Lisbona al mercato dei bond nel mese di gennaio, quando per la prima volta da quasi due anni a questa parte sono stati collocati titoli a cinque anni pari a 2,4 miliardi di euro. Sotto il ricatto dei mercati, il piano di vendita dei bond decennali è stato invece sospeso in seguito al blocco delle misure di austerity deciso dalla Corte Costituzionale.
Con l’imprevista evoluzione della crisi in Portogallo, i media occidentali sono di nuovo tornati ad agitare lo spettro del contagio ai paesi più in difficoltà, a cominciare dalla Spagna. I vertici del Partito Popolare al potere hanno però subito cercato di prendere le distanze dalla situazione portoghese, il cui esecutivo “non avrebbe adottato le misure necessarie” prese in Spagna, cioè non avrebbe ancora portato a termine la distruzione sociale e depresso a sufficienza l’economia come ha fatto finora il governo di Madrid.Sul fronte interno, la decisione della Corte Costituzionale portoghese ha spinto le opposizioni a chiedere le dimissioni di un governo sempre più fragile e che già mercoledì scorso era sopravvissuto ad una mozione di sfiducia presentata dal Partito Socialista.
Il leader di quest’ultimo, Antonio José Seguro, ha invocato nuove elezioni, sostenendo che “il Portogallo sta vivendo una tragedia sociale”. Le critiche dei socialisti alle politiche del governo conservatore non sono tuttavia motivate da una visione divergente in ambito economico, bensì esclusivamente da motivi tattici e di interesse politico, dal momento che l’austerity imposta dalla Troika è fortemente avversata dalla grande maggioranza della popolazione.
Il precedente governo, guidato dal socialista José Socrates, fu infatti costretto alle dimissioni nel marzo del 2011 in seguito alla sfiducia votata dal Parlamento proprio ad un pacchetto di misure di rigore destinate a tagliare ulteriormente la spesa pubblica. Questo tentativo venne fato per evitare il ricorso ad un prestito internazionale che venne però siglato di lì a poco dal nuovo esecutivo, uscito dalla netta affermazione elettorale del Partito Social Democratico di centro-destra attualmente al potere.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Esteri
di Mario Lombardo
La continua escalation di minacce reciproche che sta caratterizzando la crisi in atto nella penisola di Corea in queste settimane ha fatto registrare negli ultimi giorni nuove dichiarazioni minacciose da parte del regime di Pyongyang e sproporzionate reazioni da parte di Seoul e, soprattutto, di Washington. Nella giornata di giovedì, le autorità della Corea del Nord hanno annunciato di essere pronte a colpire gli Stati Uniti con armi nucleari “di dimensioni ridotte, più diversificate e tecnologicamente avanzate”. Allo stesso tempo, il ministro della Difesa sudcoreano, Kim Kwam-jin, ha fatto sapere che il vicino settentrionale ha spostato verso la propria costa orientale un missile dalla gittata “considerevole”.
Un ricercatore dell’International Institute for Strategic Studies di Londra in un’intervista alla CNN ha sostenuto che il missile in questione sarebbe un Musudan, costruito su tecnologia sovietica e con una portata di quasi 2.500 km, abbastanza per colpire il Giappone ma non il territorio americano né, ad esempio, l’isola di Guam nell’Oceano Pacifico dove si trova una base militare statunitense.
Il regime di Kim Jong-un si è detto autorizzato ad intraprendere incisive azioni militari in risposta alle ripetute provocazioni degli USA, i quali nei giorni scorsi avevano dispiegato sui cieli della penisola bombardieri B-2 e B-52 e aerei da guerra F-22 nel quadro delle esercitazioni militari in corso con Seoul, nonché trasferito al largo delle coste coreane due cacciatorpedinieri in grado di intercettare e abbattere missili balistici.
Per il secondo giorno consecutivo, inoltre, la Corea del Nord ha impedito ai cittadini sudcoreani di raggiungere il complesso industriale di Kaesong che i due paesi operano congiuntamente e dove la manodopera di oltre 50 mila nordcoreani viene sfruttata da decine di aziende di Seoul.
La struttura di confine rappresenta una significativa fonte di entrate per il regime stalinista, il quale, secondo alcuni resoconti giornalistici, avrebbe deciso di sospenderne le attività dopo che i media sudcoreani e occidentali nei giorni scorsi avevano deriso Pyongyang perché, nonostante la retorica bellicista, a loro dire stava mantenendo in funzione Kaesong per i vantaggi economici che ne ricava.
Gli Stati Uniti, a loro volta, non stanno perdendo occasione per alimentare le tensioni, come dimostra l’annuncio del Pentagono di impiegare un nuovo sistema di difesa missilistico sull’isola di Guam che ufficialmente dovrebbe agire da deterrente contro un eventuale attacco o un nuovo test nucleare nordcoreano.
Secondo i media americani, l’installazione di un sistema anti-missilistico di terra a Guam consentirebbe di utilizzare per altri scopi le due navi da guerra già nella regione, verosimilmente avvicinandole ancor più alla costa della Corea del Nord che, inevitabilmente, potrebbe reagire in maniera aggressiva a quella che verrebbe considerata come l’ennesima provocazione di Washington.
Se i titoli dei media occidentali sembrano preannunciare un imminente attacco nucleare da parte del regime di Pyongyang, sono in molti a credere, anche all’interno dei governi di Seoul e Washington, che le minacce del giovane leader Kim Jong-un siano poco più di un bluff. Innanzitutto, pur disponendo con ogni probabilità di alcuni ordigni nucleari, la Corea del Nord non viene accreditata delle capacità tecniche per posizionarli su missili di medio o lungo raggio.
Inoltre, l’annuncio di qualche giorno fa della riapertura del complesso nucleare di Yongbyon, chiuso dal 2007, per produrre materiale fissile destinato ad armi nucleari richiederebbe molto tempo per tornare in funzione e, contemporaneamente, indica una certa carenza di materia prima a disposizione del regime per la creazione di un significativo arsenale atomico.Una dettagliata analisi pubblicata giovedì dalla Associated Press ha evidenziato che solo per riavviare la struttura di Yongbyon, destinata a produrre plutonio, servirebbero dai tre ai dodici mesi. Una volta rimesso in funzione il reattore senza problemi, potrebbero volerci ancora due o tre anni per ottenere plutonio destinato all’uso militare, senza contare la quantità di materiale che dovrebbe essere “sprecato” nei test necessari per mettere a punto un’arma efficace.
Alla luce di questa situazione, nonché delle considerazioni politiche che ovviamente scoraggiano Pyongyang a lanciare un attacco contro la Corea del Sud o le basi americane nella regione per evitare reazioni che porterebbero alla distruzione del regime stesso, l’agenzia di stampa americana, che opera con un proprio ufficio nella capitale dell’isolato paese asiatico, sostiene che l’atteggiamento nordcoreano rappresenta piuttosto un “segnale di frustrazione dopo settimane di minacce che non hanno convinto gli Stati Uniti e Seoul a riaprire i negoziati per il disarmo nucleare e la ripresa degli aiuti umanitari”.
Le pressioni degli Stati Uniti, in ogni caso, non sono solo rivolte verso la Corea del Nord ma anche e soprattutto verso la Cina, invitata in questi giorni a esercitare tutta la propria influenza per richiamare all’ordine il sempre più imbarazzante alleato. In un recente colloquio tra il segretario alla Difesa, Chuck Hagel, e il suo omologo di Pechino, generale Chang Wanquan, il numero uno del Pentagono avrebbe espresso la preoccupazione americana per “la crescente minaccia rappresentata per noi e i nostri alleati dall’aggressiva corsa al nucleare” di Pyongyang. Hagel ha poi sollecitato Pechino ad avviare un “dialogo ed una cooperazione costante su questi temi”, come è ovvio secondo i termini stabiliti da Washington.
Gli appelli a stemperare le tensioni da parte dell’amministrazione Obama sono però smentiti dall’escalation militare americana in Asia nord-orientale, così come da quella innescata di riflesso a Seoul. Giustificando i propri progetti con la minaccia nordcoreana, il governo di Park Geun-hye si è già assicurato dagli USA la fornitura, ad esempio, di nuovi aerei da guerra e sofisticati mezzi militari pesanti. Secondo quanto riportato giovedì dal quotidiano sudcoreano Chosun Ilbo, poi, Seoul starebbe anche trattando l’acquisto dall’Europa di missili cruise in grado di penetrare strutture fortificate o sotterranee.
Questo processo di militarizzazione, già avviato anche in altri paesi alleati di Washington come Giappone e Filippine, trova il pieno appoggio degli Stati Uniti e rientra nella “svolta” strategica verso l’Estremo Oriente decisa nel 2009 dalla Casa Bianca per contenere l’espansionismo cinese.Il regime nordcoreano, da parte sua, nonostante l’atteggiamento bellicoso continua invece a inviare segnali che fanno intravedere una volontà di giungere ad una normalizzazione dei rapporti con gli Stati Uniti, cosa che questi ultimi hanno però sempre escluso, con gravi conseguenze per la stabilità della penisola.
Sia pure cautamente e tra divisioni interne, secondo alcuni analisti la cerchia di potere di Pyongyang appare infatti disponibile ad intraprendere un percorso di “riforme” economiche e di apertura al capitale internazionale, come forse conferma anche la nomina lunedì scorso a primo ministro di Pak Pong-ju, riapparso improvvisamente dopo essere sparito per qualche tempo dal panorama politico nordcoreano e indicato dagli esperti del paese come un promotore del “libero mercato”.
Già lo scorso gennaio, il quotidiano Frankfurter Allgemeine Zeitung aveva infine rivelato che giuristi ed economisti tedeschi sono al lavoro come consulenti del regime in vista di una possibile apertura agli investitori occidentali. Uno degli anonimi consiglieri citati dal giornale tedesco aveva affermato che la Corea del Nord “è interessata al modello vietnamita” e a mettere in atto la legislazione necessaria ad attrarre un certo numero di selezionati investitori stranieri.
Secondo questa versione, l’interesse principale dei vertici nordcoreani, soprattutto di quelli delle Forze Armate, sarebbe rivolto all’Occidente, ma anche al Giappone e alla Corea del Sud, mentre, significativamente, vorrebbero evitare di approfondire la cooperazione con le aziende cinesi o di importare il modello cinese basato sulla creazione delle cosiddette “zone economiche speciali”.
Una rivelazione, quella del Frankfurter Allgemeine Zeitung, che, se corrispondente al vero, scoprirebbe le vere intenzioni del regime di Kim Jong-un, rimescolando potenzialmente gli equilibri strategici che hanno caratterizzato la penisola fin dalla fine del conflitto tra le due Coree nel 1953.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Esteri
di Mario Lombardo
La crisi diplomatica in corso nella penisola di Corea sembra scivolare in questi giorni verso un possibile conflitto militare allargato che le stesse parti in causa desidererebbero con ogni probabilità evitare. Le tensioni in Asia nord-orientale sono state alimentate a inizio settimana da nuove provocazioni americane, ma anche da dichiarazioni minacciose del governo di Seoul e dall’ennesimo annuncio del regime di Pyongyang, apparentemente deciso a cancellare i modesti risultati derivanti dalla incerta cooperazione tra le due Coree e Washington negli ultimi decenni.
I toni relativamente concilianti adottati nei giorni scorsi dalla neo-presidente sudcoreana, Park Geun-hye, sono stati apertamente abbandonati lunedì, quando, nel corso di un briefing con il proprio ministro della Difesa, la leader conservatrice ha autorizzato le forze armate del paese a “rispondere in maniera rapida ed efficace” e “senza calcoli politici” a eventuali minacce militari provenienti dal Nord.
Il cambio di marcia registrato a Seoul sembra così indicare la possibilità di iniziative militari non solo di natura difensiva nei confronti di Pyongyang, ma anche, come ha scritto l’agenzia di stampa sudcoreana Yonhap, l’ipotesi di “lanciare un attacco preventivo” se dalla Corea del Nord dovessero giungere generici segnali di un “imminente attacco nucleare o missilistico” contro il Sud.
Questo irrigidimento del governo di Park Geun-hye va di pari passo con l’intensificarsi del coinvolgimento americano nella crisi. Dopo il debitamente propagandato dispiegamento di aerei da guerra con testate nucleari sui cieli della penisola di Corea nel quadro delle esercitazioni militari in corso con le forze armate di Seoul, lunedì gli Stati Uniti hanno fatto sapere di avere posizionato il cacciatorpediniere USS McCain, solitamente ospitato in una base giapponese, al largo delle coste sudcoreane.Questa nave da guerra è in grado di intercettare e abbattere missili balistici di media e lunga gittata e verrà a breve affiancata dalla USS Decatur, proveniente dalle Filippine. Quattro imbarcazioni americane di questo genere erano già state dispiegate nell’area lo scorso dicembre, quando la Corea del Nord aveva annunciato e poi messo in atto un test missilistico a lungo raggio che il regime di Kim Jong-un aveva descritto come un semplice lancio di un satellite ad uso civile.
Inevitabilmente, le mosse degli Stati Uniti hanno incontrato la dura risposta di Pyongyang e, al contrario di quanto dichiarato da Washington, sono mirate precisamente ad inasprire la crisi in atto e a giustificare una maggiore presenza militare americana nella regione in funzione anti-cinese.
Gli stessi vertici del governo americano, infatti, hanno ammesso esplicitamente che, nonostante le dichiarazioni bellicose provenienti dal Nord, non sembra esserci alcun segnale che il regime di Kim stia mobilitando le proprie forze armate per scatenare un attacco che, peraltro, risulterebbe molto probabilmente in un disastro per l’isolato paese asiatico.
Gli obiettivi strategici americani vengono perciò celati dietro alle dichiarazioni retoriche che si leggono in questi giorni sui media d’oltreoceano. Il portavoce della Casa Bianca, Jay Carney, ha ad esempio affermato che i movimenti delle forze navali del suo paese verso la penisola di Corea servirebbero a prevenire mosse avventate e unilaterali da parte di Seoul, nonché a rassicurare i propri alleati (Giappone e Corea del Sud) che gli USA faranno di tutto per impedire un improbabile attacco nordcoreano.
Le iniziative annunciate dalla presidente sudcoreana Park, che potrebbero consentire un’operazione militare preventiva contro Pyongyang, appaiono tuttavia coordinate proprio con gli Stati Uniti. Il ministero della Difesa di Seoul, infatti, ha lasciato intendere che il suo governo sta lavorando assieme agli USA ad una strategia che serva da “deterrente” contro la Corea del Nord in caso di minaccia nucleare oppure di impiego imminente o effettivo di un’arma nucleare contro il Sud.
Le manovre ordinate dall’amministrazione Obama, in ogni caso, sono state criticate duramente dalla Corea del Nord. I media ufficiali hanno rilevato l’esistenza di una “minaccia nucleare” contro il loro paese per poi minacciare a loro volta gli Stati Uniti con “serie conseguenze” a causa delle loro azioni.
Dopo avere dichiarato nullo l’armistizio del 1953, messo le proprie forze armate in stato di allerta e interrotto la linea di comunicazione diretta con Seoul, il regime di Kim nella giornata di martedì ha infine minacciato la chiusura del complesso industriale di Kaesong, dove operano numerose aziende sudcoreane, e annunciato la riapertura del complesso nucleare di Yongbyon, chiuso nel 2007 in seguito ad un accordo provvisorio siglato con Washington. Il riavvio del reattore, secondo gli analisti, consentirebbe alla Corea del Nord di ottenere una quantità di plutonio sufficiente a produrre un’arma nucleare all’anno.Se gli avvertimenti provenienti da Pyongyang nascondono in realtà il desiderio del regime stalinista di trovare un qualche accomodamento con gli Stati Uniti, le ripetute provocazioni e il continuo innalzamento della retorica da entrambe le parti rischiano nondimeno di innescare un conflitto in tutta la regione del nord-est asiatico anche a causa di uno scontro teoricamente trascurabile.
In questo scenario, le tensioni tra le due Coree e gli USA stanno creando non poche preoccupazioni nelle stanze del potere a Pechino. La Cina, infatti, continua a considerare il vicino nord-orientale come un “asset” strategico per contenere le mire statunitensi nella regione ma, allo stesso tempo, l’atteggiamento provocatorio di Kim Jong-un e del suo entourage consente a Washington di rafforzare minacciosamente la propria presenza nella regione.
Per questo, a Pechino sembra essere in corso da qualche tempo un dibattito più o meno tollerato tra coloro, soprattutto ai vertici delle forze armate, che insistono per mantenere un rapporto privilegiato con Pyongyang sostenendo il regime a oltranza e altri che consigliano al contrario un allentamento del legame che storicamente unisce i due paesi.
Quest’ultima tesi ha trovato spazio recentemente addirittura in un editoriale scritto per il Financial Times da Deng Yuwen, direttore di un’influente testata affiliata al Partito Comunista cinese, il quale ha bollato come “superata” l’alleanza strategica tra Pechino e Pyongyang, invitando il suo governo ad abbandonare il regime di Kim.
Secondo quanto riportato lunedì dal quotidiano sudcoreano Chosun Ilbo, in seguito alle pressioni del ministero degli Esteri cinese, Deng Yuwen avrebbe però pagato il pezzo pubblicato dal giornale britannico con la sospensione dal suo incarico.
Nonostante il provvedimento disciplinare, che conferma come le fazioni che auspicano il mantenimento dell’alleanza con la Corea del Nord siano ancora prevalenti a Pechino, le posizioni di Deng trovano certamente un qualche riscontro all’interno della classe dirigente cinese e potrebbero emergere ulteriormente nel prossimo futuro fino a scontrarsi apertamente con la linea più tradizionalista sotto la spinta degli eventi a cui si sta assistendo nella penisola coreana.