Filippine, democrazia e dinastie

di Mario Lombardo

Le elezioni di metà mandato nelle Filippine hanno insolitamente focalizzato l’interesse di stampa e osservatori internazionali per via di implicazioni esplosive in materia di politica estera, soprattutto in relazione allo scontro tra Cina e Stati Uniti in Asia orientale. Il voto di lunedì prevedeva il rinnovo di tutte le amministrazioni locali, della camera bassa del parlamento di Manila e...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

Il 9 maggio di ieri e di oggi

di Fabrizio Casari

Per celebrare l’80º anniversario della Grande Vittoria, ignorando le minacce di Kiev, sono arrivati al Cremlino presidenti, ministri e ambasciatori di 22 paesi, in rappresentanza di oltre il 60% della popolazione mondiale. Tanto la loro presenza quanto l’assenza di chi ha voltato le spalle alla storia hanno un preciso valore politico. Mosca ha fornito una dimostrazione di forza militare e solidità politica difficile da smentire, che tiene unito il suo ruolo storico con la sua proiezione politica. Grande enfasi è stata data all’amicizia strategica totale con Pechino, con il rifiuto di Xi Jinping di dare ascolto ai canti delle sirene occidentali, confermando invece la solidità del rapporto sino-russo, che spegne le illusioni...
> Leggi tutto...

di Emanuela Pessina

BERLINO. Sei mesi dopo la decisione di prolungare l’attività delle centrali nucleari, il Governo di Angela Merkel (CDU) ha fatto dietrofront per convertirsi alle eco-energie. Accolta con perplessità da Verdi e Socialdemocratici (SPD), che si vedono privati di uno dei punti fondamentali del loro programma di opposizione, l’inversione di rotta del Governo Merkel è stata apprezzata alla maggior parte dei cittadini tedeschi, che ci leggono i risultati concreti di un dibattito politico costruttivo tra maggioranza e opposizione.

Angela Merkel ha spiegato e proposto ufficialmente la svolta energetica del suo Governo a inizio settimana: entro il 2022 la Germania abbandonerà l’energia atomica per convertirsi alle eco-energie. Le tappe concrete dell’addio alle centrali nucleari, così come le fasi del passaggio alle energie rinnovabili, saranno presentate dal Governo entro luglio attraverso un pacchetto energia di oltre 700 pagine. Al Bundestag, il Parlamento tedesco, e al Bundesrat, il Consiglio federale dei rappresentanti delle regioni federali, spetterà poi il compito di discuterlo e approvarlo.

Oltre ad avanzare un piano complessivo per il risparmio energetico, il pacchetto andrà a regolare quattro settori specifici: l’uso dell’energia nucleare e lo smaltimento dei relativi rifiuti, così come la sicurezza del rifornimento energetico e lo sviluppo delle “energie del futuro”, le energie rinnovabili. Durante il periodo di transizione, in realtà, la Germania potrebbe intraprendere la costruzione di nuove centrali a carbone e a gas per sopperire al fabbisogno energetico della nazione, ma il traguardo finale rimarrà la graduale e totale conversione del Paese all’energia verde. “Un’impresa erculea”, ammette la Cancelliera Angela Merkel, ma che può finalmente congiungere “responsabilità etica” a “successo economico”.

E non possono far altro che approvare, seppur con amarezza, Verdi e Socialdemocratici (SPD), i maggiori partiti dell’opposizione tedesca, che si sentono derubati del proprio cavallo di battaglia. Poco più di sei mesi fa, la Cancelliera ha emanato una legge per il prolungamento del periodo di attività dei reattori tedeschi fino al 2040, favorendo le grosse lobby del nucleare. Numerose le proteste da parte dei cittadini, formalizzate poi dall’opposizione verde-socialdemocratica attraverso un programma rivolto alle energie rinnovabili.

Il Governo Merkel ha preso in considerazione l’abbandono del nucleare solamente dopo qualche settimana dalla catastrofe di Fukushiima, o piuttosto dopo le importanti sconfitte alle regionali di Amburgo e Baden Wuerttemberg, che hanno sancito la vittoria indiscussa dei partiti anti-nucleare. L’opposizione non ha perso occasione per accusare: il cambio di marcia del Governo Merkel non è che la risposta al calo di popolarità registrato alle recenti elezioni, una questione di convenienza.

“È vero, in precedenza mi sono impegnata a favore dell’energia nucleare”, si giustifica Angela Merkel, “ma la catastrofe di Fukushiima ha cambiato le mie prerogative”. Fukushiima ha dimostrato che le attività nucleari hanno dei rischi imprevedibili che neppure i Paesi tecnicamente più avanzati, tra cui il Giappone, possono evitare, sostiene la Cancelliera, che tenta di tirare una linea decisa tra “prima” e “dopo”.

La sua priorità è ora motivare il cambio di direzione senza perdere di credibilità. E la maggior parte dei tedeschi ha mostrato di gradire la trasformazione: i sondaggi di ARD, il primo canale della TV pubblica tedesca, hanno rilevato l’approvazione del 54% dei cittadini.

A quanto pare, i tedeschi hanno apprezzato la capacità di Angela Merkel di cambiare strada in corsa e, soprattutto, di imporre le proprie scelte alle lobby dell’industria, mettendo in gioco la propria credibilità di fronte all’elettorato. I cittadini tedeschi hanno protestato contro il nucleare e si sono rivolti all’opposizione; il Governo ne ha preso atto e ha cambiato rotta. E alla Merkel non resta ora che provare a realizzare concretamente quelle che sono state le idee di ecologisti e sinistra democratica: un successo in questo senso potrebbe restituire a lei e alla coalizione cristiano-liberale la stima perduta negli ultimi mesi.

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Migranti, la dottrina Trump

di Mario Lombardo

Un giudice federale americano è dovuto intervenire nuovamente questa settimana per imporre all’amministrazione Trump il rispetto di un ordine che aveva già emesso nel mese di aprile al fine di fermare le deportazioni illegali di immigrati negli Stati Uniti verso paesi autoritari o in stato di guerra. L’ingiunzione è solo...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy