- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Esteri
di Emanuela Muzzi
Londra. Approvata la risoluzione ONU che obbliga Assad a distruggere il suo arsenale chimico la domanda di fondo resta: chi ha venduto i prodotti chimici usati dal regime siriano per costruire le armi al gas sarino usate lo scorso 21 agosto nella strage di Ghouta? C’è tempo fino al 4 Ottobre per sapere il nome del "chemical brand" che avrebbe esportato materiali precursori per il gas sarino al paese in rivolta grazie a licenze export "made in Britain".
Se le nazioni sono il soggetto della questione, i composti chimici, i prodotti e le multinazionali sono l’oggetto da definire. Le armi chimiche in sé non esistono se non nel momento in cui due "precursori" reagiscono e si trasformano in gas letale. Di qui il nome: armi binarie.
Dunque anche la risposta potrebbe essere "binaria": Germania e Gran Bretagna. Due nazioni che hanno appena votato la risoluzione ONU sulle armi chimiche sabato 27 settembre, ma che sono sotto accusa per aver munito Bashar al Assad di gas letale sparato contro i civili. Resta il fatto che gli osservatori ONU non hanno prove che il gas sarino che a Ghouta ha ucciso circa 1500 persone, inclusi 426 bambini, sia di provenienza inglese o tedesca.
Nel difendere il governo tedesco dalle accuse di aver venduto tra il 2002 e il 2006 oltre 100 tonnellate di "dual-use" chemicals, la cancelliera Angela Merkel ha dichiarato lo scorso 18 Settembre alla tv pubblica ARD che non c’è alcuna prova che i materiali in questione fossero utilizzati a scopi militari. In questo caso si trattava di fluoruro e cloruro di idrogeno.
Il secondo "agente fumogeno" è il Regno Unito. L’Independent lo scorso 2 Settembre ha rivelato che il ministro per il commercio, Vince Cable, oltre un anno fa (il 17 e 18 gennaio dl 2012) aveva approvato due licenze per l’export di precursori chimici alla Siria quando nel paese era già in corso la guerra civile. Le licenze in questione erano state revocate in seguito al bando sull’export e alle sanzioni alla Siria varate dall’UE nel maggio 2012.
A beneficiare delle licenze valide sei mesi è stata una compagnia che il ministro non ha voluto nominare “perché - ha spiegato un portavoce del ministero - violerebbe il vincolo di confidenzialità con la compagnia responsabile dell’export”. Ma la commissione parlamentare della Camera dei Comuni per il controllo sull’export delle armi lo ha obbligato a rendere noto il nome del ‘brand’ responsabile entro il prossimo 4 ottobre.
Omertà a parte, le dichiarazioni rese del ministro sono state definite “contraddittorie” dagli MPs della House of Commons. Nell’aprile scorso Cable aveva indicato che “una parte” del carico di fluoruro di potassio e di fluoruro di sodio era stata esportata e che c’erano “ancora rimanenze da esportare” sotto la garanzia delle due licenze, chiarendo di non avere dati sulla quantità della merce già sdoganata.
In seguito, dopo che la storia delle licenze è esplosa sulle prime pagine dei giornali, sia il ministero dell’Industria e del Commercio che Downing Street hanno ufficialmente dichiarato che il carico in questione non è mai stato esportato verso un paese mediorientale in rivolta.
Mentre in questi giorni la diplomazia in doppiopetto si specchia nello schermo dei media, le compagnie chimiche lavorano, producono, esportano. Ma si tratta di un export che non si può controllare con facilità.
Le multinazionali chimiche nel Regno Unito non sono migliaia, sono poche e ben note. Solo alcune: Basf Chemicals, Dow Chemicals, Bayer, Shell Chemicals, DuPont, ExxonMobil, accompagnate dalle relative controllate e firme minori.
Sebbene operino su scala industriale globale, non si può dire che producano armi chimiche, ovviamente. Ad esempio, un quintale di fluoruro di sodio non è un’arma chimica in sé e questo rende la questione dell’uso e dell’export di questi materiali molto fumosa perché vengono utilizzati su scala industriale come gas tossici anti-parassitari per l’agricoltura o come solventi per l’alluminio per costruzioni.
Certo qualche quintale di Fluoruro di sodio in viaggio verso la Siria avrebbe dovuto destare i sospetti di qualcuno, ma non degli ispettori della Customs & Excise, l’ufficio centrale della dogana britannica (organo governativo che controlla ed amministra le licenze export) il quali hanno dichiarato che nessuno dei materiali in questione ha lasciato la Gran Bretagna sotto le "licenze Cable".
Resta la "deadline" del 4 Ottobre. Le vie d’uscita per il ministro sono tre: fare il nome della compagnia, negare che l’export sotto le due licenze sia mai avvenuto, oppure usare armi di distrazione di massa perché il ‘chemical gate’ evapori tra le daily news.
Nelle ultime settimane il Business Secretary offre pane per i denti affilati dei giornalisti all’inseguimento delle breaking news: il ministro attacca "l’orribile" governo Tory al congresso del Liberal Democratici; si schiera in favore degli immigrati “una risorsa economica per il paese”, poi sostiene la land tax per i proprietari d’immobili: notizie fresche, altro che export illegale di armi chimiche alla Siria e Commissioni parlamentari...
Adesso è di come Vincent tenta di rubare la poltrona a leader dei Lib Dem Nick Clegg, che bisogna parlare, un nuovo rush della carriera del Business Secretary passata anche per la Shell dove dal 1995 al ‘97 ha ricoperto la carica di Chief Economist: che sia stato il caso, oppure l’anello di congiunzione tra politica e cattive compagnie. Entrambi vendono fumo; e in grandi quantità.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Esteri
di Vincenzo Maddaloni
Vista da fuori questa sessantottesima assemblea generale dell’Onu sempre più appare come un fenomeno paranormale. Hassan Rohani, il presidente della repubblica islamica dell’Iran, dalla tribuna più prestigiosa del Palazzo di Vetro - quella dove fino ad un anno fa tuonava il suo predecessore Ahmadinejad - ha cercato di consegnare al mondo un’immagine diversa della nazione: quella di un Paese di grande tradizione, cultura e che vuole solamente la pace.
E’ il medesimo «pragmatico», «moderato» ma ancora poco conosciuto Rohani, eletto tre mesi fa, che con un tweet ha augurato buon anno ebraico «agli ebrei iraniani» e rilasciato dodici prigionieri politici; è sempre lui che ha scritto una lettera aperta dai toni insolitamente morbidi a un grande giornale americano, stavolta il Washington Post: «È finita l'era delle faide di sangue», è il titolo.
Naturalmente, com’era facile prevedere non c’è stato l’atteso incontro all’Onu con il Presidente Usa Barack Obama, soltanto la conferma ufficiale all’apertura al dialogo da parte di Washington. Che è disposto a iniziarlo purché, come ha ricordato il presidente americano, Teheran dopo tante parole mostri le carte, mostri “fatti concreti”.
In effetti, tante sono le parole che l’ayatollah Rohani scrive sul Washington Post. Rammenta al globo che le troppe sfide alla comunità internazionale - terrorismo, estremismo, interferenze militari dall'estero, traffico di droga, cybercrime e, più interessante, «gli sconfinamenti culturali» - hanno enfatizzato l'uso dell'hard power e della forza bruta. Pertanto assicura il Presidente iraniano se prometto di «interagire col mondo in modo costruttivo» non potrò perseguire un interesse senza considerare quello degli altri. Perché - egli spiega - in un mondo iperconnesso «dobbiamo lavorare insieme per superare le insane rivalità e le ingerenze che portano alla violenza. Dobbiamo prestare attenzione all'identità come tema chiave delle tensioni all'interno ed oltre il Medio Oriente».
Può apparire insolito questo richiamo di Hassan Rohani a «prestare attenzione all’identità» per evitare gli «gli sconfinamenti culturali», che sono all’origine dei conflitti in Medio Oriente. In effetti egli evidenzia un punto di rilevanza cruciale nei rapporti dell’Occidente con l’Islam. E cioè che non ci potrà essere futuro per una coesistenza pacifica senza una convergenza sul rispetto dei diritti fondamentali dell’uomo così come si afferma nella dichiarazione universale del 1948 delle Nazioni Unite.
Questo implica però l’accettazione da parte di tutte le culture di quel quadro di valori fondamentali e cioè i diritti dell’uomo, i principi di democrazia, la distinzione tra Stati, confessioni religiose e società che sono elementi ineludibili e non sono negoziabili come previsto appunto dalla Carta delle Nazioni Unite.
Pertanto, siccome le culture e le aree culturali non sono dei monoliti, occorre cogliere le culture nel loro dinamismo interno, sia storico che attuale favorendo il dialogo, la conoscenza, in modo che i diritti fondamentali dell’uomo non appaiano più come dei prodotti occidentali, ma radicati nell’orizzonte culturale e spirituale proprio dell’universo culturale che le Nazioni Unite dovrebbero rappresentare. Infatti la Carta individua i principi essenziali della comunità internazionale degli Stati, volti alla protezione degli interessi fondamentali della stessa.Naturalmente l’invito di solito è affatto rispettato. Sebbene tali principi, i quali sono parte dello jus cogens, siano contenuti negli artt.1 e 2 della Carta: il mantenimento della pace e della sicurezza internazionali (art.1 par.1) insieme al principio del divieto dell’uso della forza nelle relazioni internazionali (art.2 par.4); la soluzione pacifica delle controversie; il principio dell’uguaglianza dei diritti e dell’autodeterminazione dei popoli (art.1 par.2); il principio della cooperazione che si estende a ogni problema internazionale di «carattere economico, sociale,e culturale» (art.1 par.3); il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali (art. 1 par.3).
Dopotutto, la Carta potrebbe essere vista come la Costituzione istituzionale della comunità internazionale, in quanto, accanto ai principi fondamentali, individua gli organi competenti ad esprimere, promuovere e tutelare tali principi nelle relazioni internazionali.
Poiché essa conferisce in particolare al Consiglio di Sicurezza «la responsabilità principale del mantenimento della pace e della sicurezza internazionali» e gli Stati membri delle Nazioni Unite «convengono di accettare ed eseguire le decisioni del Consiglio di sicurezza». Ma è proprio su questo punto che la Carta dimostra tutta la sua inadeguatezza e si capisce perché da molti anni a questa parte si parla della necessità di una riforma dell’Organizzazione delle Nazioni Unite.
Infatti se il diritto di veto aveva un senso in un mondo “bipolare”, ormai questo diritto non ha più fondamento, poiché il mondo di Yalta, che è stato voluto insieme dall’Occidente all’Oriente, è superato. Quella del veto era una delle forme di garanzia del mantenimento dell’ordine che si crea per la pace, dopo la guerra.
Oggi è quasi soltanto uno strumento di potere o di pre-potere in mano ai popoli “eletti” come gli interventi unilaterali anglo-americani in Medio Oriente stanno a dimostrare. Non a caso l’aspetto centrale della riforma delle Nazioni Unite è costituito dal tema del ruolo, delle competenze e delle procedure del Consiglio di Sicurezza al quale la Carta ha malauguratamente affidato il compito di occuparsi dei problemi politici.
Come si è visto bene in più di una occasione, esso agisce sempre con un collaudato pragmatismo secondo il quale il Consiglio di Sicurezza deve «schierarsi in favore dell’azione» e non impedirla. L’azione, ovviamente, rimane nelle mani della superpotenza americana, secondo la quale se esso non dovesse concedere la sua autorizzazione “all’azione”, il Consiglio dimostrerebbe la sua inconsistenza, irrilevance e quindi potrebbe essere comodamente scavalcato.
Si tenga a mente che il mondo musulmano con il suo miliardo e trecento milioni di fedeli non è rappresentato nel Consiglio di Sicurezza mentre i “cristiani” hanno quattro seggi (il quinto è cinese).
Insomma il vertice delle Nazioni Unite replica un po’quelle scene viste nei film in costume dove gli aristocratici celebrano i loro riti mentre fuori infuria la rivoluzione. Sicché più questa discrasia si acutizza, e più diventa complicato “l’ammodernamento” dell’Onu, con il gran giubilo di chi non vuole cambiare sostanzialmente le cose (Usa, Russia, Cina in prima linea, ma anche Regno Unito e Francia).
Così l’Onu continua ad essere considerato come una realtà artificiale avulsa dal mondo reale nel quale la “verità” sui fatti non è un dato esterno che nasce attraverso il dibattito e l’ascolto delle varie posizioni, ma fa parte della volontà di colui che ha i mezzi per costruirla.
Gli Stati Uniti appunto, che non hanno bisogno di essere informati sulla “verità” dei fatti, perché sono loro che informano le Nazioni Unite sulla “verità” dei fatti. O meglio le mettono di fronte al fatto compiuto com’è avvenuto con l’invasione dell’ Afghanistan, dell’Iraq, l’elenco potrebbe continuare.
Va pure detto che in questi giorni all’Onu non tutti si fidano del presidente Rohani, sebbene egli abbia scritto nella famosa lettera al Washington Post che «il mondo è cambiato»; «la politica internazionale non è più un gioco a somma zero», ma «un'arena multidimensionale dove spesso coesistono cooperazione e competizione».
A mantenere lo scenario incandescente ci pensa il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu che, da Gerusalemme ha ordinato alla delegazione israeliana all’Assemblea dell’Onu di comportarsi esattamente come accaduto negli ultimi anni: alzarsi e abbandonare la sala quando a prendere la parola è l’Iran. Non importa se stavolta a parlare sia Rohani e non sia Ahmadinejad. E non importa se da Teheran arrivano chiari segnali di distensione. Per il premier israeliano, il discorso di Rohani all’Onu è solo “cinico”.Sicché non si riesce a capire se - dopo questo scambio di promesse tra l’ Iran e gli Usa - ci attende una nuova apocalisse o un futuro di pacifica coesistenza, di là di stabilire chi siano i vinti e i vincitori. Compito dell’Onu sarebbe di verificarlo poiché abbiamo già l’elenco dei danni provocati quando con la forza si vogliono imporre modelli senza rispettare la cultura dell’Altro.
Insomma, sul nucleare iraniano, sulla guerra siriana, sui mille e uno conflitti che dividono il mondo tra Nord e Sud, diventa indispensabile - per meglio capire - ascoltare e diffondere la voce (non solo ufficiale) dell’altro versante.
Nell’éra di internet dovrebbe essere molto più facile. Non è così. Perché l’Occidente si blocca quando dalla tribuna dell’Onu il presidente Obama assicura che se la trattativa sul nucleare iraniano dovesse andare a buon fine, «tutto nelle relazioni tra i nostri Paesi potrebbe cambiare». Ma se il prossimo inquilino della Casa Bianca fosse un Repubblicano si continuerebbe a pensarla allo stesso modo?
La superpotenza non si pone problemi al riguardo, poiché impone le sue regole quando vuole e dove vuole, Nazioni Unite incluse. In questo scenario com’è visto il «pragmatico», «moderato» Hassan Rohani? «Da parte sua alcuna reale concessione sul nucleare e repressione di chi si oppone alla teocrazia», stigmatizza Raymond Tanter, (membro del National Security Council staff durante l’amministrazione Reagan), in un articolo pubblicato da Foreign Policy. E conclude: «Sebbene Ahmadinejad e Rohani abbiano stili diversi, la sostanza è la stessa». Quanto basta agli europei e ai giapponesi per restare rannicchiati sotto l’”ombrello” statunitense, con i loro territori ancora pieni di basi Usa. Quel che sta fuori è per loro solo un sinistro folklore.
www.vincenzomaddaloni.it
- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Esteri
di Michele Paris
Un gruppo di milizie che fanno parte dell’opposizione siriana ha rotto questa settimana con il gruppo dirigente della cosiddetta Coalizione Nazionale (CNS) sostenuta dall’Occidente, alleandosi di fatto con le forze affiliate ad Al-Qaeda per rimuovere il presidente Bashar al-Assad e instaurare un regime islamista.
La svolta annunciata relativamente a sorpresa ha rivelato la vera natura delle forze appoggiate dagli Stati Uniti e dai loro alleati, mentre allo stesso tempo ha messo Washington in una posizione imbarazzante proprio mentre appariva sempre più necessaria la promozione di un’opposizione coesa e credibile in vista dei possibili negoziati di pace che dovrebbero scaturire dall’accordo con la Russia per lo smantellamento delle armi chimiche di Damasco.
Tredici formazioni armate operanti in Siria hanno così sottoscritto un documento nel quale si afferma chiaramente che esse non sono in nessun modo rappresentate dai “gruppi creati all’estero”, i cui membri non sono mai tornati nel paese dall’inizio del conflitto. La dichiarazione condanna esplicitamente la Coalizione Nazionale Siriana con sede a Istanbul e invita “tutte le forze civili e militari a unirsi attorno ad una piattaforma islamista basata sulla Sharia”, la legge islamica che viene indicata come “la sola fonte a cui la legislazione dovrebbe ispirarsi”.
Tra le milizie che hanno sottoscritto l’accordo ce ne sono soprattutto tre - Liwa al-Tawhid, Liwa al-Islam e Suqour al-Sham - le quali sono considerate le meglio attrezzate tra quelle finora sotto l’autorità del Consiglio Militare Supremo del Libero Esercito della Siria, anch’esso promosso dall’Occidente. Con la loro fuoriuscita, dunque, il Consiglio rimane sostanzialmente privo di forze armate sul campo.
Significativamente, del gruppo sganciatosi dalla CNS fa parte anche il Fronte al-Nusra, una delle più agguerrite formazioni che combattono Assad e apertamente affiliata ad Al-Qaeda, nonché finita qualche mese fa sulla lista delle organizzazioni terroristiche del governo americano.
Fuori dall’accordo rimane invece l’altro principale gruppo associato ad Al-Qaeda, il cosiddetto “Stato Islamico dell’Iraq e della Siria” (ISIS), protagonista nelle ultime settimane di violenti scontri armati con altre formazioni anti-Assad nel nord del paese.Con ogni probabilità, la mossa che ha visto protagoniste le brigate anti-Assad è la diretta conseguenza del tentativo fallito dell’amministrazione Obama di iniziare una campagna militare in Siria che avrebbe favorito le opposizioni armate, da qualche tempo indebolite dalla controffensiva del regime.
Queste milizie, cioè, hanno deciso di mettere fine alla loro sottomissione nominale alla evanescente leadership coltivata dall’Occidente, dalla Turchia e dalle monarchie del Golfo Persico quando è apparso chiaro che essa non è stata in grado di forzare un intervento armato esterno in Siria per dare la spallata finale al regime di Assad.
Questa evoluzione delle forze di opposizione conferma poi l’assurdità delle pretese americane ed europee di sostenere organizzazioni moderate o secolari che si contrapporrebbero a quelle integraliste affiliate al terrorismo internazionale. In realtà, non appena l’utilità dei legami con la CNS è venuta meno - cioè quando gli USA sono stati costretti ad aprire alla strada diplomatica accettando la proposta russa sulle armi chimiche - anche le brigate più presentabili non hanno esitato ad unire le loro forze con quelle di Al-Qaeda e a dichiarare la loro volontà di creare un regime fondamentalista.
La CNS, quindi, rimane ora del tutto svuotata e il calcolo dell’Occidente smascherato, visto che appare ormai chiaro come l’opposizione considerata affidabile e sulla quale puntare per il dopo Assad non solo non ha alcun seguito in Siria ma non esercita alcun controllo nemmeno su una parte delle formazioni armate attive nel paese.
Con una realtà di questo genere, anche gli sforzi per organizzare la conferenza di pace sulla Siria rimandata da mesi (“Ginevra II”) risultano praticamente inutili. Infatti, in rappresentanza dell’opposizione gli Stati Uniti manderebbero a trattare con il regime un’organizzazione senza alcuna autorità e totalmente impossibilitata a fare applicare qualsiasi condizione fissata in un eventuale accordo.In definitiva, perciò, l’annuncio di questa settimana delle tredici milizie armate e il colpo mortale che ne è conseguito per la Coalizione Nazionale, chiarisce una volta per tutte quale sia la situazione sul campo in Siria, dove il conflitto è determinato in larghissima parte dallo scontro tra le forze del regime e gruppi integralisti sunniti - spesso con inclinazioni terroristiche - che intendono promuovere unicamente la loro agenda fondamentalista.
Come è evidente, la realtà dipinta dai governi Occidentali di un’opposizione in gran parte intenta a combattere per la libertà e la democrazia viene completamente smentita e si rivela soltanto come una strategia propagandistica per fuorviare l’opinione pubblica internazionale, così da giustificare un coinvolgimento sempre maggiore nella crisi in corso.
La nuova realtà all’interno dell’opposizione armata in Siria offre infine più di un argomento a coloro che hanno sempre visto con estrema preoccupazione il sostegno alle forze anti-Assad. Parallelamente, i falchi dell’intervento umanitario troveranno maggiori difficoltà nel chiedere un intervento più incisivo degli Stati Uniti che finirebbe per beneficiare appunto forze estremiste, così come gli inviti ad Assad a farsi da parte potrebbero attenuarsi alla luce dell’alternativa inquietante che si prefigurerebbe per la Siria e l’intero Medio Oriente.
Nel frattempo, già da mercoledì è iniziata a circolare la notizia che i cinque paesi membri del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sono vicinissimi ad un accordo su una risoluzione per l’implementazione dell’accordo sulla consegna e distruzione dell’arsenale chimico di Assad.
Il disaccordo sull’autorizzazione della forza in caso di mancata cooperazione da parte di Damasco sarebbe infatti stata risolta inserendo nel testo la possibilità di ricorrere a misure punitive estreme ma solo in seguito ad una nuova risoluzione ONU, dove Russia e Cina, in ogni caso, porrebbero il veto ad ogni iniziativa che possa spianare la strada ad un’aggressione militare contro la Siria.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Esteri
di Mario Lombardo
Le proteste popolari in Grecia seguite all’assassinio avvenuto mercoledì scorso del rapper anti-fascista Pavlos Fyssas, ad opera di un militante del movimento di estrema destra Alba Dorata, si sono unite questa settimana ad una nuova serie di scioperi dei dipendenti del settore pubblico che si battono contro gli incessanti attacchi ai loro diritti e ai loro posti di lavoro da parte di un governo che agisce secondo gli ordini di Bruxelles e degli ambienti finanziari internazionali.
Nella giornata di mercoledì si è concluso uno sciopero di 48 ore indetto dal sindacato del settore pubblico ADEDY, mentre gli insegnanti greci hanno prolungato la loro protesta in corso da giorni fino alla metà di questa settimana. I dipendenti pubblici greci si oppongono ad un piano di mobilità del governo che ha già colpito 12.500 lavoratori. Altri 12.500 dovranno essere in pratica licenziati entro la fine dell’anno, a meno che la cosiddetta troika (Commissione Europea, Banca Centrale Europea, Fondo Monetario Internazionale) non accoglierà la richiesta di Atene di allungare i tempi per la loro messa in mobilità.
Le minacce che devono fronteggiare i lavoratori del settore pubblico sono però molteplici, a cominciare dalla svendita delle aziende statali da tempo annunciata e dall’impegno preso con le autorità europee per eliminare ben 150 mila posti di lavoro entro il 2014.
Nonostante qualche esponente del governo nei giorni scorsi abbia sostenuto che l’economia greca in questi mesi ha iniziato a dare qualche lievissimo segnale di ripresa, la medicina somministrata dalle istituzioni europee non cesserà in nessun modo nel breve periodo.
Sabato scorso, i rappresentanti della troika erano infatti ad Atene per verificare il rispetto delle misure di austerity imposte alla Grecia e per negoziare l’esborso della prossima tranche da un miliardo di euro del “pacchetto di aiuti” destinato al paese dell’Europa meridionale. Possibili nuovi tagli e misure di austerity in un paese già fortemente provato potrebbero essere decisi in previsione di un buco di bilancio che il prossimo anno dovrebbe ammontare a oltre 2 miliardi di euro.
Un eventuale terzo “bailout” per la Grecia è inoltre in fase di discussione e le trattative dovrebbero durare almeno fino alla fine di ottobre. In cambio di nuovi “aiuti” sarebbero ovviamente richieste ulteriori “riforme” che un governo sempre più debole e screditato dovrebbe però cercare di mettere in atto in un clima di tensioni sociali crescenti e sempre più difficili da contenere anche con la sostanziale collaborazione dei partiti all’opposizione e dei sindacati.
Inestricabilmente legate alla devastazione sociale del paese sono poi le già ricordate manifestazioni di protesta che stanno avvenendo contro il partito neo-fascista Alba Dorata in seguito al brutale assassinio di Fyssas, in particolare dopo che sono apparse su vari media greci le prove dei legami tra questa organizzazione e le forze di polizia.Basandosi su immagini e testimonianze raccolte nei giorni scorsi, ad esempio, il quotidiano Ethnos ha dimostrato la presenza di membri di Alba Dorata al fianco di un reparto dell’unità anti-terrorismo della polizia greca (EKAM) impegnato a sedare con la forza una manifestazione anti-fascista nella serata del 18 settembre scorso, il giorno in cui è stato ucciso il rapper Fyssas.
Ancora più inquietante è apparso poi un articolo della testata To Vima, nel quale viene descritta la struttura interna di Alba Dorata. L’organizzazione di estrema destra è composta cioè da decine di cellule che conducono aggressioni violente contro immigrati o “nemici” di qualsiasi genere sotto la direzione di membri di spicco del partito.
Il loro addestramento sarebbe garantito da ufficiali facenti parte delle Forze Speciali dell’esercito greco che simpatizzano con Alba Dorata. Di questi gruppi paramilitari faceva parte anche l’assassino di Fyssas, il 45enne Yorgos Roupakias, finito agli arresti qualche giorno fa.
I legami o le simpatie per Alba Dorata delle istituzioni greche non sono comunque limitati solo alla polizia, visto che almeno una parte del principale partito di governo - il conservatore Nuova Democrazia del primo ministro Antonis Samaras - dopo le elezioni dello scorso giugno aveva cercato di promuovere un’alleanza con i neo-fascisti entrati per la prima volta in Parlamento.
Più in generale, i governi succedutisi in Grecia dopo l’esplosione della crisi economica hanno deliberatamente alimentato i sentimenti xenofobi nel paese, così da dividere le classi più disagiate e dirottare il malcontento popolare verso stranieri e immigrati, con il risultato di favorire l’avanzata di organizzazioni neo-fasciste violente come Alba Dorata.Il sostegno a quest’ultima viene assicurato non solo dalla polizia ma anche da esponenti di primo piano del capitalismo greco, pronti a finanziare una forza paramilitare che, in ultima analisi, ha il compito di reprimere qualsiasi mobilitazione indipendente delle classi maggiormente colpite dalle politiche economiche del governo e dell’Unione Europea.
Di fronte alla rabbia suscitata dallo strapotere di Alba Dorata e dai legami di quest’ultima con la polizia, la classe dirigente greca si è trovata così costretta a prendere qualche provvedimento. Innanzitutto, un’indagine sui legami tra la polizia e Alba Dorata è stata finalmente aperta, mentre nei giorni scorsi sono state perquisite svariate sedi del partito neo-fascista greco e abitazioni di alcuni suoi membri.
Inoltre, lunedì il governo ha rimosso dal loro incarico sette ufficiali di polizia di grado elevato e altri due hanno rassegnato le dimissioni per “motivi personali”. La Corte Suprema greca, infine, ha iniziato questa settimana a discutere un’istanza presentata dal ministro per l’Ordine Pubblico, Nikos Dendias, per stabilire se Alba Dorata possa essere classificata come un’organizzazione criminale ed essere quindi messa di fatto fuori legge.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Esteri
di Michele Paris
L’annuale convocazione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York ha fornito l’occasione al governo iraniano in carica da poche settimane di lanciare una sorta di offensiva diplomatica volta a riaprire un dialogo reale con l’Occidente dopo anni di contrapposizione pressoché totale.
L’arrivo al Palazzo di Vetro del neo-presidente, Hassan Rouhani, e del ministro degli Esteri, Mohammad Javad Zarif, è apparso perciò come il banco di prova per un percorso di riconciliazione con Teheran che, soprattutto a Washington e Tel Aviv, trova ancora molti irriducibili oppositori.
La trasferta in territorio americano dei due leader iraniani era stata accuratamente preparata da una serie di dichiarazioni concilianti e di interventi nei media occidentali e sui social network per lanciare messaggi inequivocabili della disponibilità dei vertici della Repubblica Islamica a discutere le questioni che hanno rappresentato continui motivi di scontro in questi anni, a cominciare dal programma nucleare di Teheran.
Questa settimana, così, è iniziata con svariati incontri alle Nazioni Unite, con Zarif che lunedì è stato ad esempio protagonista di faccia a faccia con i suoi omologhi di Gran Bretagna, Italia e Olanda, oltre che con la responsabile della politica estera UE, Catherine Ashton.
Quest’ultima ha annunciato che lo stesso ministro iraniano parteciperà ad un meeting previsto per giovedì con i rappresentanti dei paesi facenti parte del gruppo P5+1 (Stati Uniti, Russia, Cina, Francia, Gran Bretagna e Germania) in vista del prossimo vertice sul nucleare in programma nel mese di ottobre dopo l’ultimo andato in scena in Kazakistan ad aprile e conclusosi con un nulla di fatto.
Se la Ashton ha provato a smorzare gli entusiasmi, precisando che nel suo incontro con Zarif non si è parlato delle iniziative concrete che l’Iran potrebbe essere pronto ad adottare per rassicurare i suoi interlocutori circa il proprio programma nucleare, i toni delle dichiarazioni dei vari diplomatici coinvolti nel possibile processo di distensione in corso sono apparsi sostanzialmente ottimisti.
In particolare, la stampa americana ha sottolineato come l’incontro che dovrebbe avvenire nella giornata di giovedì tra Zarif e il segretario di Stato, John Kerry, sarebbe il faccia a faccia di più alto livello tra Stati Uniti e Iran da molti anni a questa parte.
Il presidente Obama e Rouhani si sono inoltre avvicendati martedì sul podio dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, dopo che nelle scorse settimane erano stati protagonisti di un cortese scambio di lettere.
Nel suo discorso, l’inquilino della Casa Bianca ha confermato che le aperture dell’Iran potrebbero rappresentare la base per un accordo sul nucleare, così che “la strada della diplomazia deve essere messa alla prova”.
A ribadire la nuova attitudine della classe dirigente iraniana è stato sempre lunedì anche un editoriale pubblicato dal quotidiano britannico Guardian a firma dell’ex presidente riformista Mohammad Khatami, il quale continua ad essere ben visto da molti in Occidente. Khatami ha ribadito come Rouhani si presenti a New York con “un’agenda per il cambiamento” per raggiungere “una soluzione diplomatica con l’Occidente non solo attorno al nucleare ma anche ad altre questioni di politica estera”.
L’ex presidente iraniano ha poi confermato come l’offensiva diplomatica di Rouhani sia “sostenuta pubblicamente e in maniera esplicita” dalla Guida Suprema della Repubblica Islamica, ayatollah Ali Khamenei, al quale spettano le decisioni ultime in materia di politica estera e sul programma nucleare del suo paese.
Lo stesso Khamenei, infatti, secondo molti osservatori sembra avere allentato almeno temporaneamente la propria linea dura nei confronti dell’Occidente, autorizzando il nuovo presidente moderato addirittura a partecipare a colloqui diretti con gli Stati Uniti. In una recente intervista rilasciata a NBC News, Rouhani aveva egli stesso affermato di avere ricevuto un “mandato pieno” da parte di Khamenei per risolvere la disputa sul nucleare.
In alcuni suoi interventi pubblici, Khamenei ha effettivamente lasciato intendere di avere dato la propria approvazione alla ricerca di un dialogo con l’Occidente. In un discorso tenuto lo scorso 17 settembre di fronte ad una platea composta da membri della Guardia della Rivoluzione, l’ayatollah aveva così espresso il concetto di “flessibilità eroica”, secondo il quale, in una controversia diplomatica come quella con gli Stati Uniti, è ammissibile mostrare appunto una certa flessibilità pur senza dimenticare la natura della propria controparte.
La cauta apertura al dialogo mostrata da Khamenei, concretizzatasi nelle iniziative di Rouhani e Zarif, è in larga misura la conseguenza delle durissime sanzioni applicate ai danni dell’Iran dagli USA e dall’Occidente in genere. Queste misure punitive senza precedenti hanno infatti determinato un crollo delle esportazioni petrolifere, fatto impennare i livelli di inflazione e di disoccupazione, nonché praticamente tagliato fuori l’Iran dai circuiti bancari internazionali.
I timori per un’esplosione sociale dovuta al rapido deteriorarsi delle condizioni di vita nel paese ha perciò spinto i massimi vertici della Repubblica Islamica a lasciare mano relativamente libera a Rouhani, già protagonista durante la presidenza Khatami di un accordo di breve durata con l’Occidente per la sospensione delle attività di arricchimento dell’uranio.
Se i media e i governi occidentali continuano a interrogarsi sulla sincerità delle aperture iraniane e invitano ad attendere atti concreti che dimostrino le buone intenzioni della Repubblica Islamica, in realtà l’eventuale avvio di un autentico processo di distensione dipende in larghissima parte dall’atteggiamento degli Stati Uniti e dei loro alleati, in particolare dalla disponibilità - finora inesistente - di questi ultimi a riconoscere le legittime aspirazioni iraniane.
L’amministrazione Obama, da parte sua, ha segnalato in questo giorni la propria volontà a sondare l’ipotesi di un dialogo diretto, ma sempre agitando l’opzione militare o aggiungendo condizioni legate ad una verifica della “serietà” dell’Iran nell’affrontare la questione del nucleare. Vale a dire, in sostanza, della disponibilità a sottomettersi alle richieste occidentali nonostante non esista una sola prova che il programma di Teheran abbia come scopo la realizzazione di armi atomiche.
Come hanno mostrato i vari round di negoziati con i P5+1 di questi anni, nei quali i segnali di apertura iraniani sono stati puntualmente respinti da Washington e spesso seguiti da sanzioni sempre più pesanti, l’obiettivo ultimo degli americani è d’altra parte quello di utilizzare la diatriba attorno al nucleare per forzare un cambio di regime a Teheran o, quanto meno, sottomettere la Repubblica Islamica ai propri interessi e a quelli dei propri alleati nella regione mediorientale.La predisposizione al dialogo mostrata in queste settimane da Rouhani, almeno per il momento, viene però valutata con estrema attenzione da parte dell’amministrazione Obama, soprattutto dopo avere constatato la massiccia opposizione popolare a possibili nuove guerre quando l’aggressione militare contro la Siria sembrava non dover trovare alcun ostacolo.
La diplomazia americana dovrà comunque fare i conti con quanti chiedono a Obama di mantenere la linea dura nei confronti dell’Iran. Pressioni in questo senso sono già state ampiamente esercitate dal Congresso e da Israele, da dove in molti considerano quella di Rouhani come una strategia di facciata per prendere tempo e proseguire in maniera più decisa nel programma di arricchimento dell’uranio a scopi militari.
Un gruppo di senatori democratici e repubblicani ha così indirizzato lunedì una lettera alla Casa Bianca, invitando il presidente a non allentare in nessun modo le sanzioni economiche che colpiscono l’Iran.
Questa iniziativa, al di là dei possibili incontri tra i leader dei due paesi nemici nei corridoi delle Nazioni Unite, non promette nulla di buono per il futuro di un eventuale processo di distensione.
Infatti, un alleggerimento significativo delle sanzioni - cioè la ragione principale che ha spinto Teheran ad inaugurare una vera e propria svolta diplomatica - dovrebbe essere approvato proprio da un Congresso americano che, dietro le pressioni della lobby israeliana, a grandissima maggioranza continua ad opporsi in maniera ferma a qualsiasi forma di dialogo con la Repubblica Islamica dell’Iran.