di Michele Paris

L’ennesimo massacro messo in atto mercoledì dai militari egiziani per porre fine alla resistenza dei sostenitori dei Fratelli Musulmani ha smascherato impietosamente i reali scrupoli democratici degli Stati Uniti e dei loro alleati in Occidente, così come la vera natura delle forze secolari e “progressiste” indigene che avevano di fatto appoggiato il golpe del 3 luglio scorso ai danni del presidente islamista Mohamed Mursi.

Le centinaia o forse migliaia di morti nel corso dell’ultimo atto della repressione andata in scena al Cairo e nelle principali città del più popoloso paese arabo sono state seguite dall’imposizione dello stato di emergenza, una misura grazie alla quale Hosni Mubarak aveva governato con il pugno di ferro per tre decenni e che era stata già minacciata qualche settimana fa durante il precedente round di scontri tra i Fratelli Musulmani e le forze di sicurezza.

Lo stato di emergenza rimarrà in vigore per un mese, anche se il possibile radicalizzarsi dello scontro interno potrebbe giustificare un prolungamento indefinito del provvedimento da parte dei militari. Questo strumento, d’altra parte, riattivando le leggi di emergenza del 1958 consentirà al regime, come è accaduto in passato, di reprimere ogni forma di opposizione interna, principalmente autorizzando l’arresto di cittadini senza il mandato di un tribunale.

Le vittime di mercoledì e le misure prese dal governo espressione dei vertici militari, guidati dal generale Abdel Fattah al-Sisi, smontano dunque definitivamente la pretesa di un regime intento a rimettere l’Egitto sulla strada della democrazia dopo la deposizione di Mursi sull’onda di oceaniche dimostrazioni di piazza.

Il percorso intrapreso dal paese nord-africano sembra essere piuttosto quello dell’autoritarismo dell’era Mubarak, come dimostra anche la nomina, avvenuta il giorno prima dello sgombero del sit-in dei sostenitori di Mursi, di 25 nuovi governatori provinciali, tra i quali vi sono 19 generali e due giudici noti per la loro fedeltà al presidente rimosso in seguito alla rivoluzione del 2011.

Soltanto ai primi di agosto, questa evoluzione era stata invece definita in altri termini dal segretario di Stato americano, John Kerry. In una discussa intervista rilasciata nel corso di una visita in Pakistan, quest’ultimo aveva lasciato chiaramente intravedere la predisposizione di Washington verso i generali egiziani, i quali a suo dire, nel deporre Mursi, avevano “in effetti ristabilito la democrazia” nel paese.

Anche se la presunta strada verso la democrazia in Egitto sotto la guida dei militari appare sempre più inondata di sangue, l’amministrazione Obama continua a non mostrare alcuna intenzione di modificare la propria politica nei confronti del regime golpista. Le uniche reazioni provenienti da Washington in seguito al massacro di mercoledì sono state ciniche dichiarazioni di “condanna”, espresse, secondo i media ufficiali, in termini “insolitamente duri”.

Lo stesso Kerry ha così definito “deplorevoli” le violenze al Cairo, nonché “contrarie alle aspirazioni degli egiziani alla pace, all’inclusione e ad una democrazia genuina”. Il presidente Obama, invece, inizialmente non ha ritenuto nemmeno necessario sospendere le vacanze nel lusso di Martha’s Vineyard per parlare della situazione in Egitto, preferendo continuare a giocare a golf con un suo facoltoso finanziatore. Solo giovedì l’inquilino della Casa Bianca ha affrontato l’argomento con la stampa, affermando che “il ciclo della violenza deve terminare”.

Le reazioni ufficiali erano state in precedenza affidate, oltre che al Dipartimento di Stato, ad un portavoce di secondo piano della Casa Bianca, John Earnest, il quale di fronte alle centinaia di morti aveva assurdamente invitato i militari egiziani e le forze di sicurezza “a mostrare moderazione e a rispettare i diritti universali dei propri cittadini”.

In maniera altrettanto patetica, la Casa Bianca ha poi fatto sapere di essere intenzionata a cancellare l’esercitazione militare “Bright Star” con le forze armate egiziane in programma a settembre e che si tiene regolarmente dall’inizio degli anni Ottanta. Secondo la versione ufficiale, simili misure “punitive” dovrebbero servire ad esercitare pressioni sui militari al Cairo per mettere fine ad una repressione con ogni probabilità messa ampiamente in preventivo da Washington in seguito alla decisione di sottrarre il proprio appoggio ai Fratelli Musulmani e di dare il via libera al colpo di stato del 3 luglio scorso per prevenire una possibile seconda rivoluzione popolare.

Un finto e tardivo rammarico per la situazione egiziana è stato prevedibilmente espresso anche dai governi europei. La responsabile della politica estera dell’Unione Europea, Catherine Ashton, ha ad esempio “condannato fermamente” le violenze in Egitto e chiesto la fine al più preso dello stato di emergenza. Il ministro degli Esteri britannico, William Hague, ha anch’egli espresso la propria preoccupazione per la crisi nel paese nordafricano e il suo disappunto per il mancato raggiungimento di un compromesso tra le parti in lotta per evitare una resa dei conti.

Quest’ultimo aspetto è stato messo in risalto anche da una serie di resoconti giornalistici, in particolare della Reuters nella giornata di giovedì, nei quali si racconta come diplomatici europei e statunitensi avrebbero cercato fino all’ultimo di evitare una soluzione di forza contro le proteste degli islamisti, proponendo una via d’uscita condivisa.

In realtà, tramite una serie di visite al Cairo di inviati dei governi occidentali - a cominciare dalla Ashton - gli sforzi di Bruxelles e Washington per giungere ad un accordo prevedevano condizioni chiaramente inaccettabili per i Fratelli Musulmani, come l’accettazione sia del golpe ai danni del proprio presidente sia della “road map” dei militari per il ristabilimento dell’autorità civile.

Come si comprende chiaramente da una serie di dichiarazioni quasi sempre anonime di membri delle delegazioni diplomatiche inviate al Cairo, i governi occidentali erano ben consapevoli dell’impossibilità da parte dei Fratelli Musulmani ad acconsentire a quello che sarebbe stato un vero e proprio suicidio politico con i propri sostenitori già nelle piazze a chiedere il reinsediamento di Mursi.

Per questa ragione, gli appelli alla riconciliazione sono apparsi da subito vuoti e hanno a malapena nascosto la sostanziale volontà dell’Occidente di appoggiare il progetto contro-rivoluzionario dei vertici militari, considerati gli unici sicuri garanti in Egitto dei propri interessi e di quelli di Israele nel mondo arabo.

Una simile strategia è stata possibile solo grazie al ruolo giocato dalle forze di opposizione al governo di Mursi e dei Fratelli Musulmani. La galassia di partiti teoricamente di sinistra, liberali, nasseriti e le varie organizzazioni della società civile hanno infatti fornito la necessaria copertura “democratica” al colpo di stato militare, sfruttando il crescente malcontento popolare per le politiche reazionarie del gabinetto guidato dal primo presidente eletto nel dopo-Mubarak.

I leader di tutte queste formazioni erano significativamente apparsi a fianco del generale al-Sisi subito dopo la rimozione di Mursi e avevano appoggiato la repressione scatenata da subito contro gli islamisti. Il sangue dei morti di questa settimana è perciò anche sulle mani di coloro che in Egitto si sono presentati come difensori della rivoluzione del 2011 entrando a far parte di un governo-fantoccio manovrato dalle Forze Armate, a cominciare dal premio Nobel per la Pace, Mohamed ElBaradei.

Alcuni leader liberali come l’ex direttore generale dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica stanno cercando in questi giorni di prendere le distanze dai generali nel tentativo di occultare le loro responsabilità nelle violenze in corso. ElBaradei, in particolare, ha rassegnato le proprie dimissioni da vice-presidente per gli Affari Internazionali, indirizzando una lettera al presidente ad interim, Adly Mansour.

La decisione di ElBaradei è stata concordata quasi certamente con Washington, come confermerebbe un colloquio telefonico dell’ormai ex vice-presidente egiziano con John Kerry subito dopo l’inizio della repressione delle forze armate di mercoledì. Per gli Stati Uniti, infatti, ElBaradei rappresenta una risorsa importante per i propri interessi in Egitto e la sua permanenza all’interno di un governo responsabile di ripetuti massacri lo avrebbe irrimediabilmente compromesso.

L’annientamento della resistenza dei Fratelli Musulmani, se anche avrà successo, non determinerà in ogni caso l’apertura di un nuovo capitolo sulla strada della democrazia per l’Egitto, bensì rappresenterà il primo passo dell’offensiva dei militari contro il reale obiettivo del loro progetto contro-rivoluzionario, cioè la grandissima maggioranza della popolazione che chiede un autentico cambiamento e la possibilità di svolgere finalmente un ruolo da protagonista nel futuro del proprio paese.

di Michele Paris

Il capo di Stato Maggiore USA, generale Martin Dempsey, è stato protagonista questa settimana di una trasferta in Medio Oriente dove ha incontrato i leader politici e militari di due degli alleati più stretti degli Stati Uniti nella regione. La visita in Israele e in Giordania dell’ufficiale più alto in grado delle Forze Armate americane è apparsa a molti come la prova generale di un possibile prossimo intervento diretto di Washington per dare una svolta definitiva alla crisi in Siria.

Atterrato lunedì in territorio israeliano, Dempsey ha incontrato il proprio omologo Benny Gantz, il ministro della Difesa Moshe Yaalon e, ovviamente, il primo ministro Benjamin Netanyahu. Secondo i comunicati ufficiali, le discussioni sono state incentrate sulle “minacce che vengono dalla regione e su come lavorare assieme per rendere più sicuri i due paesi” alleati.

Netanyahu - capo del governo di un paese che dispone dell’unico arsenale nucleare in Medio Oriente e che nella propria storia ha ripetutamente aggredito militarmente i paesi vicini senza essere provocato - ha inoltre ricordato a Dempsey come Israele debba “fronteggiare numerose minacce”, tra le quali la più grande sarebbe rappresentata dal nucleare iraniano.

In un vertice al ministero della Difesa di Tel Aviv, Gantz ha invece sottolineato ripetutamente la saldezza della partnership con gli Stati Uniti e l’identità di vedute tra i due alleati riguardo la situazione mediorientale, confermando come le azioni di Washington nella regione continuino ad essere coordinate con i vertici israeliani.

L’importanza delle questioni militari in relazione alla Siria era apparsa evidente anche dalla visita in Israele del comandante dell’aviazione USA, generale Mark Welsh, andata in scena segretamente tra il 4 e l’8 di agosto in preparazione dell’arrivo di Dempsey. Welsh aveva anch’egli incontrato Benny Gantz e il suo omologo israeliano, generale Amir Eshel, con il qualche è stata probabilmente presa in considerazione una delle misure di cui si parla da tempo nonostante le smentite dell’amministrazione Obama, vale a dire l’imposizione di una no-fly zone senza il mandato ONU in territorio siriano al confine meridionale.

La seconda tappa del viaggio di Dempsey - la Giordania - risulta poi come Israele una pedina fondamentale nella strategia americana in Siria, soprattutto nell’eventualità di un’operazione militare su larga scala. In questo paese sono infatti già posizionati centinaia di soldati USA, nonché aerei F-16 e batterie di missili Patriot, tutti ufficialmente pronti ad essere attivati per prevenire eventuali “minacce” provenienti dal regime di Assad.

L’attenzione sulla Siria alla vigilia della trasferta in Medio Oriente di Dempsey era stata riportata qualche giorno fa da un’intervista ampiamente citata del vice-direttore uscente della CIA, Michael Morrell, rilasciata al Wall Street Journal, nella quale descriveva un eventuale successo in Siria delle forze legate ad Al-Qaeda come la principale minaccia odierna alla sicurezza nazionale degli Stati Uniti.

Le parole di Morrell, il cui senso viene peraltro ripetuto da tempo da vari membri dell’amministrazione Obama, sono state prontamente utilizzate allo scopo di promuovere ancora una volta un maggiore coinvolgimento in Siria da parte americana per evitare uno scenario catastrofico. In realtà, a provocare il caos in cui versa il paese mediorientale sono state precisamente le politiche dissennate degli USA e dei loro alleati che stanno finanziando e armando formazioni fondamentaliste, utilizzate di fatto come avanguardie per l’abbattimento del regime di Assad.

Lo stesso generale Dempsey in Israele ha definito il conflitto in Siria come la conseguenza dello “scatenarsi degli scontri religiosi, etnici e tribali”, senza spiegare come quest’ultimo scenario sia stato alimentato precisamente dalle mire imperialiste del suo governo in Medio Oriente, dove le storiche divisioni settarie vengono puntualmente sfruttate proprio per promuovere gli interessi strategici di Washington.

Per occultare questa realtà imbarazzante e le loro responsabilità nell’avere contribuito a crearla, esponenti del governo e dell’apparato militare americano come Dempsey insistono nel sottolineare la necessità di sostenere le forze “moderate” all’interno dell’opposizione siriana, anche se lo stesso capo di Stato Maggiore USA ha ammesso che i gruppi “moderati” e quelli “radicali collaborano gli uni con gli altri” nel combattere il regime di Damasco.

Una simile caratterizzazione è sintomatica delle apprensioni diffuse a Washington circa il futuro della Siria ma, in effetti, non si avvicina nemmeno lontanamente alla realtà sul campo, dove a prevalere sono le milizie islamiste radicali che beneficiano degli sforzi economici e militari di paesi come Arabia Saudita, Qatar, Emirati Arabi e Turchia, sotto la diretta supervisione di Washington.

Mentre in Occidente si ripete da mesi la volontà di rafforzare gli elementi secolari o moderati del fronte anti-Assad, praticamente ogni offensiva che ha avuto successo contro le forze del regime ha visto come protagonisti i gruppi radicali, comprese la recente occupazione di una base aerea nei pressi di Aleppo e l’offensiva della scorsa settimana nella provincia costiera di Latakia.

Dopo avere scritto a lungo delle imprese del Fronte al-Nusra, i media occidentali nelle ultime settimane hanno analizzato le attività di un’altra e, se possibile, ancora più sanguinaria formazione estremista attiva in Siria, il cosiddetto Stato Islamico dell’Iraq e del Levante. Quest’ultimo fa parte della rete internazionale di Al-Qaeda ed è tra l’altro impegnato, secondo quanto scritto un paio di giorni fa dal Washington Post, nell’espansione della propria influenza “sui territori strappati ad altri gruppi ribelli” grazie al supporto di migliaia di guerriglieri stranieri provenienti dalla regione mediorientale e non solo.

La situazione che si sta delineando, come ha affermato sempre al Washington Post Bruce Hoffman, direttore degli studi sulla sicurezza presso l’università di Georgetown, potrebbe fare della Siria “una variante più temibile di ciò che era l’Afghanistan più di tre decenni fa”, dove l’impegno contro il regime filo-sovietico di Kabul da parte di Stati Uniti, Arabia Saudita e Pakistan gettò le basi per la creazione di un movimento integralista le cui attività avrebbero avuto effetti destabilizzanti ben al di là del paese centro-asiatico.

Lo Stato Islamico dell’Iraq e del Levante ha le proprie origini nel vicino Iraq, dove gli Stati Uniti sostenevano di avere sconfitto le formazioni legate ad Al-Qaeda, ed in Siria opera prevalentemente nella zona settentrionale di Raqqah. Qui negli ultimi tempi sono stati segnalati duri scontri con i gruppi dell’opposizione più moderati che hanno causato decine di vittime anche tra la popolazione civile. Tra le ripetute proteste degli abitanti dell’area, lo Stato Islamico continua poi ad organizzare rapimenti, tra cui quello del gesuita italiano vicino all’opposizione, Paolo Dall’Oglio.

In definitiva, nonostante la propaganda dei media occidentali, i territori della Siria “liberati” dalla presenza del regime di Assad vengono in buona parte occupati da gruppi integralisti che impongono su una popolazione in larga misura ostile un sistema teocratico amministrato da leader e guerriglieri stranieri, i quali si dedicano allo stesso tempo ad una serie di attività criminali, compresi assassini ed esecuzioni.

Ben lontani dal sostenere una lotta per una Siria democratica, gli Stati Uniti e i loro alleati stanno quindi operando per abbattere un regime sgradito unicamente per promuovere i propri interessi in Medio Oriente tramite l’appoggio più o medo diretto a forze ultra-reazionarie legate al terrorismo islamico, contribuendo così in maniera determinante a creare una situazione sempre più esplosiva che avrà conseguenze gravissime sulla stabilità dell’intera regione.

di Antonio Rei

I cittadini greci potrebbero quasi reclamare diritto di voto in Germania. Non solo perché il destino del loro Paese è da anni in mano a Berlino, ma anche perché le sorti di Atene sono diventate un argomento centrale della campagna elettorale tedesca. Nel mirino c'è la cancelliera Angela Merkel, accusata di minimizzare la crisi ellenica per non perdere consensi a un mese dal voto.

Il caso è scoppiato dopo che la testata Der Spiegel ha parlato di un misterioso rapporto redatto dalla Bundesbank e trasmesso al ministero delle Finanze. Stando alle indiscrezioni, la Banca centrale tedesca ritiene che la Grecia avrà bisogno "in ogni caso" di nuovi aiuti entro la primavera del 2014. Gli sforzi compiuti fin qui dal governo Samaras sono definiti "insufficienti" e "forti dubbi" vengono espressi sulla possibilità che Atene riesca a portare a termine le riforme promesse a Ue e Fmi.

Dal rapporto emergono anche critiche indirette al governo di Angela Merkel, soprattutto nel passaggio in cui la Bundesbank sostiene che il via libera della Troika alla più recente tranche di aiuti da 5,7 miliardi di euro sia arrivato "per motivi politici".

La Banca centrale non ha smentito la ricostruzione della stampa, mentre il governo tedesco è riuscito soltanto a prodursi in una replica piuttosto goffa: "L’ultimo rapporto della Troika afferma che la Grecia sta facendo buoni progressi con le riforme - ha detto Martin Kotthaus, portavoce del ministro delle Finanze -. Il piano attuale arriva fino al 2014, quindi, al momento, mi pare difficile discutere di ciò che accadrà l’anno prossimo".

In realtà, "difficile" è l'aggettivo meno appropriato. Che la Grecia avrà bisogno di nuovi aiuti per sostenere il debito non è una profezia da novelli Tiresia, ma una banalità nota a tutti da diverso tempo. Il mese scorso si erano diffuse le prime voci di un buco da 3,8 miliardi nei conti ellenici del 2014 e lo stesso Fondo monetario internazionale aveva chiesto all'Eurozona di adottare "misure addizionali". Perfino il presidente Jeroen Dijsselbloem aveva assicurato la disponibilità dell'Eurogruppo ad aiutare Atene "ancora una volta" l'anno prossimo. Perché mai allora la cancelliera prova tanto imbarazzo ad ammettere un'ovvietà?

La spiegazione elettorale non sembra avere alternative. Il 22 settembre i tedeschi andranno alle urne per rinnovare il Bundestag ed è evidente che il governo Merkel voglia evitare qualsiasi discussione pericolosa sulla Grecia: che si tratti dell'ennesimo piano di salvataggio o del nuovo taglio del debito chiesto con insistenza dal Fondo monetario.

Stando ai sondaggi, i cristiano democratici guidati dalla cancelliera (Cdu) dovrebbero confermarsi come primo partito, ma il terzo mandato della Merkel dipenderà anche dal risultato dei suoi alleati Liberali, che da anni vedono calare i propri consensi.

A questo sottile filo sono appese le speranze del principale partito d'opposizione, la socialdemocratica Spd, che in questi giorni punta proprio sul caso greco per sottrarre voti agli avversari. "Ci sarà un brusco risveglio dopo l'elezione - ha detto Carsten Schneider, la voce più autorevole in materia di bilancio nelle fila dell'Spd -. Negando la necessità di ulteriori aiuti alla Grecia, la cancelliera sta mentendo alla gente prima delle elezioni".

Intanto, da Atene arrivano i conti del secondo trimestre. Fra aprile e giugno il Pil greco è calato del 4,6% su base annua, registrando così il ventesimo trimestre consecutivo con il segno meno. Il dato è migliore rispetto alle stime degli analisti (-5%) e al -5,6% registrato fra gennaio e marzo, ma difficilmente da numeri di questo tipo si può trarre una qualche forma di sollievo.

Nei primi sette mesi dell'anno, inoltre, Atene ha messo a segno un avanzo primario (ovvero una differenza positiva tra entrate e uscite al netto degli interessi) di 2,6 miliardi di euro. Si tratta di un dato essenziale per il futuro abbattimento del debito, ma è stato ottenuto solo grazie ai soldi concessi dalla Ue e dal Fmi, agli interessi sui titoli di Stato restituiti dalle banche centrali e alle spese per investimenti più basse del previsto.

La Grecia è ormai in recessione da cinque anni e dal 2010 viene tenuta in vita artificialmente con piani che hanno imposto misure mortifere per l'economia reale. In condizioni del genere il debito greco sarà sostenibile soltanto finché l'Europa e l'Fmi non si faranno da parte. Nel breve e nel medio periodo è molto difficile immaginare come Atene possa tornare a rifinanziarsi da sola sui mercati con titoli pluriennali. Gli aiuti dovranno quindi proseguire e a trarne beneficio sarà anche la Germania, visto che le banche tedesche sono le più esposte in terra ellenica.

A questo punto non rimane che attendere il prossimo round dell'incontro. Le trattative fra la Troika e il governo greco riprenderanno il 29 settembre, vale a dire una settimana dopo le elezioni tedesche. Una fortunata coincidenza per la cancelliera.  

di Michele Paris

In risposta alla profonda avversione suscitata tra gli americani dalle rivelazioni dei programmi illegali di sorveglianza dell’Agenzia per la Sicurezza Nazionale (NSA), il presidente Obama ha annunciato nei giorni scorsi una serie di modifiche puramente cosmetiche delle modalità di monitoraggio delle comunicazioni elettroniche, lasciando invariati i poteri del governo di Washington di violare sistematicamente la privacy dei cittadini degli Stati Uniti e di qualsiasi altro paese del pianeta.

Allo sforzo propagandistico della Casa Bianca stanno dando come al solito un contributo decisivo i media ufficiali, impegnati nel raccontare i tentativi di Obama di rassicurare gli americani circa la legalità dell’operato dell’NSA o nel descrivere fantomatiche “riforme” in cantiere dell’agenzia con sede a Fort Meade.

Quelle che, ad esempio, il Wall Street Journal ha definito come le “proposte più significative” del presidente sono la possibile “ristrutturazione” del cosiddetto Tribunale per la Sorveglianza dell’Intelligence Straniera (FISC), incaricato di valutare le richieste di intercettazione presentate dal governo, e generici cambiamenti al Patriot Act, la principale legge del Congresso che ha gettato le fondamenta di uno stato di polizia negli USA con il pretesto della necessità di creare strumenti adeguati per combattere la “guerra al terrore”.

La prima iniziativa dovrebbe servire a porre rimedio ad una situazione insostenibile da un punto di vista legale e cioè l’apparizione di fronte al Tribunale soltanto dell’accusa, vale a dire i rappresentanti del governo, nel corso delle udienze per l’autorizzazione delle intercettazioni. Secondo l’attuale sistema, infatti, le agenzie di intelligence federali presentano le loro istanze al FISC in tutta segretezza, addirittura senza che gli individui interessati dalle intercettazioni siano a conoscenza del procedimento nei loro confronti.

Con la sua proposta, Obama vorrebbe ora creare una figura, verosimilmente sempre di nomina governativa, addetta alla valutazione delle implicazioni relative alla privacy dei cittadini, cosa che peraltro dovrebbe già fare lo stesso Tribunale. Dalla presunta “riforma” del FISC, invece, continuerebbe a rimanere esclusa qualsiasi forma di rappresentanza di fronte al Tribunale delle persone colpite da un provvedimento di intercettazione, perpetuando così la farsa giuridica dell’intero sistema e la violazione delle garanzie costituzionali.

Per quanto riguarda le modifiche al Patriot Act, le promesse di Obama sono apparse estremamente vaghe e nessun provvedimento concreto è stato avanzato. Eventuali improbabili variazioni alla legge seguita agli attentati dell’11 settembre e successivamente emendata dovrebbero teoricamente riguardare la “Sezione 215”, utilizzata dal governo per giustificare la raccolta indiscriminata delle comunicazioni elettroniche dei cittadini americani anche senza specifici sospetti di attività legate al terrorismo.

Le due proposte suddette dovrebbero poi accompagnarsi ad una maggiore “trasparenza” dell’operato dell’NSA, sempre allo scopo di convincere l’opinione pubblica che tutto viene condotto secondo la legge. Tra le manovre di facciata volte a legittimare un sistema palesemente incostituzionale ci sarebbero la pubblicazione di informazioni sul funzionamento dei programmai di sorveglianza, l’emissione di documenti che dovrebbero formare una sorta di “manuale operativo” per porre l’attività dell’NSA “nel giusto contesto” e la creazione di un gruppo di lavoro addetto alla revisione degli “sforzi” del governo nell’ambito del monitoraggio delle comunicazioni elettroniche.

In definitiva, nonostante l’ostilità diffusa tra la popolazione per la condotta dell’NSA rivelata da Edward Snowden, Obama e l’intera classe dirigente americana non hanno nessuna intenzione di interrompere i programmi illegali di sorveglianza che vengono condotti da anni in maniera clandestina.

Tutto ciò nonostante lo stesso presidente abbia di fatto riconosciuto gli eccessi di cui è responsabile il suo governo, come dimostra il cambiamento di rotta di queste settimane. Mentre subito dopo la pubblicazione dei primi documenti riservati dell’NSA Obama aveva definito i programmi di sorveglianza come perfettamente legali così come sufficienti le “garanzie” predisposte dal Congresso, ora viene infatti riconosciuta la necessità di mettere in atto provvedimenti per correggere almeno qualche abuso.

Simili ammissioni confermano anche l’assurdità delle accuse rivolte allo stesso Snowden, le cui rivelazioni hanno messo in luce una rete di sorveglianza la cui illegalità viene ora ammessa da esponenti del governo di Washington, sia pure indirettamente e in maniera molto cauta.

L’operazione propagandistica della Casa Bianca, per stessa ammissione del presidente democratico, ha comunque come vero obiettivo quello di “mettere gli americani a proprio agio”, convincendoli in sostanza ad accettare la realtà di un governo che tiene sotto controllo praticamente ogni aspetto della loro vita.

Tutte le proposte avanzate da Obama dovranno in ogni caso passare attraverso un complicato processo parlamentare. Se al Congresso e soprattutto alla Camera dei Rappresentanti si è creata una certa unità di vedute tra repubblicani di tendenze libertarie e democratici “progressisti” che vedono con sospetto l’ampliamento delle prerogative del governo in questo ambito, le possibilità di vedere approvato anche soltanto un provvedimento di limitatissima efficacia appaiono alquanto remote, in particolare alla luce delle divisioni all’interno dei due partiti attorno alle questioni della sicurezza nazionale.

Nel frattempo, nel tentativo di superare la crisi di credibilità in cui il governo degli Stati Uniti è precipitato in seguito alle rivelazioni di Edward Snowden, il presidente in prima persona ha avviato una campagna di pubbliche relazioni fatta in gran parte di menzogne, da affiancare ai recenti allarmi per possibili quanto vaghe minacce terroristiche, guarda caso rilevate proprio grazie all’intercettazione delle comunicazioni di membri di spicco dell’integralismo islamista.

In una conferenza stampa dalla Casa Bianca nel fine settimana, Obama ha così negato pubblicamente quanto è stato esposto in queste settimane con la diffusione di documenti ufficiali dell’NSA, affermando ad esempio che “gli Stati Uniti non sono interessati a spiare la gente comune”. Allo stesso tempo, il presidente ha finto un certo stupore quando ha sostenuto che “tra l’opinione pubblica americana e nel resto del mondo ha preso piede l’impressione che, in qualche modo, il nostro governo è impegnato nella raccolta indiscriminata di informazioni su chiunque e a nostro piacimento”.

Come risulta ormai evidente, ciò che sta facendo il governo degli Stati Uniti è esattamente quanto ha smentito il presidente Obama, il cui più recente tentativo di disorientare l’opinione pubblica domestica e internazionale è coinciso con l’apparizione sul New York Times di nuove rivelazioni che, in questo caso, hanno raccontato di come l’NSA abbia la facoltà di leggere e copiare il contenuto delle e-mail dei cittadini americani nell’ambito di un qualsiasi scambio di messaggi con una persona che si trovi in un paese straniero.

di Mario Lombardo

Come diretta conseguenza della concessione dell’asilo provvisorio in Russia a Edward Snowden da parte del Cremlino, questa settimana l’amministrazione Obama ha annunciato la cancellazione di una visita programmata da tempo del presidente americano a Mosca. Se la controversia legata alla sorte dell’ex analista dell’NSA ha fornito l’occasione a Washington per innalzare il livello dello scontro con Vladimir Putin, le relazioni tra i due paesi sono in realtà deteriorate da tempo in seguito ad una serie di divergenze attorno a varie questioni strategiche sullo scacchiere internazionale.

Come è noto, la Casa Bianca aveva esercitato forti pressioni nelle scorse settimane sul governo russo per convincerlo a rispedire Snowden negli Stati Uniti dove quest’ultimo è già stato formalmente incriminato per avere rivelato i programmi segreti di monitoraggio delle comunicazioni elettroniche dell’Agenzia per la Sicurezza Nazionale.

Dopo la decisione di Mosca di consentire a Snowden di lasciare l’aeroporto Sheremetyevo di Mosca, la settimana scorsa erano cominciate a circolare le indiscrezioni sulla possibilità che Obama avrebbe potuto annullare il vertice di Mosca, inizialmente fissato dopo la riunione del G-20 a San Pietroburgo tra il 5 e il 6 settembre. Vista la fermezza della Russia nel respingere le richieste di restituire Snowden agli USA, la notizia della cancellazione del faccia a faccia con Putin è apparsa tutt’altro che sorprendente.

Obama parteciperà comunque al G-20 in territorio russo ma non incontrerà Putin nemmeno a margine di questo summit, come è consuetudine in simili occasioni. La decisione annunciata mercoledì rappresenta la prima cancellazione di un vertice bilaterale tra gli Stati Uniti e la Russia dal crollo dell’Unione Sovietica. Come ulteriore sgarbo al Cremlino, la Casa Bianca ha inoltre sostituito quella prevista a Mosca con una visita in Svezia e, contemporaneamente, i leader dei paesi baltici sono stati invitati a Washington.

I rapporti diplomatici di alto livello tra i due paesi non saranno comunque interrotti. Un vertice già previsto per venerdì tra il segretario di Stato, John Kerry e quello alla Difesa, Chuck Hagel, e il ministro degli Esteri russo, Sergey Lavrov, e quello della Difesa, Sergey Shoygu, andrà infatti in scena regolarmente.

Ad elencare i motivi di attrito tra le due potenze sono stati gli stessi giornali americani, i quali continuano a descrivere quasi con incredulità la risolutezza di Mosca nel respingere le presunte offerte di dialogo del governo americano. Tra le ragioni di scontro più rilevanti ci sono le questioni legate alla difesa missilistica, al controllo degli armamenti, alle relazioni commerciali, ai diritti umani, al nucleare iraniano e alla crisi in Siria.

Secondo le ricostruzioni ufficiali, il presidente Obama si sarebbe detto “esasperato” dal comportamento di Putin, prendendo alla fine atto dell’impossibilità di fissare un’agenda su cui basare la discussione da tenere a settembre.

A detta di un anonimo membro dell’amministrazione Obama sentito dal New York Times, la vicenda di “Snowden è stata un fattore, ma la decisione trae origine da considerazioni più ampie e da un profondo disappunto”. Secondo questa interpretazione, i russi “non erano pronti a confrontarsi seriamente sulle questioni ritenute fondamentali” dagli Stati Uniti.

In sostanza, media e politici americani attribuiscono al Cremlino la responsabilità di avere fatto naufragare la strategia di avvicinamento o di “resettaggio” dei rapporti bilaterali messa in atto dalla Casa Bianca fin dal 2009, anche se, a ben vedere, le crescenti tensioni tra USA e Russia si spiegano in gran parte con la volontà americana di piegare il governo di Mosca ai propri interessi strategici e con la comprensibile resistenza mostrata da quest’ultimo.

Il comportamento di questi giorni dell’amministrazione Obama è stato così riassunto efficacemente dal consigliere di Putin, Yuri Ushakov, il quale ha spiegato che “gli Stati Uniti non sono ancora pronti a costruire relazioni paritarie con il nostro paese”, dal momento che Washington nutre ben poco riguardo per le aspirazioni e gli interessi di Mosca.

Fin dall’ingresso di Obama alla Casa Bianca, d’altra parte, l’intenzione del governo americano è stata quella di utilizzare la Russia per raggiungere i propri obiettivi strategici, come ad esempio in Afghanistan, ma anche riguardo all’Iran e alla Siria. Da parte sua, il Cremlino aveva mostrato una certa disponibilità a collaborare con Washington, in particolare con la presidenza Medvedev, durante la quale è stato ad esempio siglato il rinnovo del trattato START sulla riduzione delle armi nucleari.

Il ritorno di Putin alla presidenza ha coinciso però con un inasprirsi delle ostilità tra i due paesi, aggravate dal persistente sostegno russo garantito al regime di Bashar al-Assad in Siria, frustrando i tentativi da parte degli Stati Uniti di convincere Mosca ad accettare il cambio di regime a Damasco.

Se la ricerca dello scontro con la Russia indica, tra l’altro, una probabile escalation militare degli USA in Medio Oriente per risolvere la crisi siriana, più in generale la cancellazione del vertice Obama-Putin rivela il prevalere all’interno dell’establishment statunitense delle voci di coloro che vedono sempre più la Russia come un ostacolo al raggiungimento degli obiettivi strategici del proprio paese nel mondo. Per questa ragione, un atteggiamento sempre più aggressivo sembrerebbe essere l’opzione più appropriata per aumentare le pressioni sul Cremlino.

In questo disegno rientrano quindi i tentativi di attribuire ai rivali la propria intransigenza, come è apparso evidente dalla retorica dei media “mainstream” di questi giorni e dalle parole pronunciate dallo stesso Obama in un’apparizione televisiva poche ore prima dell’annuncio ufficiale dell’annullamento del vertice con Putin.

Al “Tonight Show” della NBC, l’inquilino della Casa Bianca ha infatti affermato che “talvolta, i russi tornano a mostrare una mentalità da Guerra Fredda”, nonostante egli stesso abbia invitato Putin e il governo di Mosca “a guardare al futuro”, poiché “non esistono motivi per i quali i nostri paesi non dovrebbero essere in grado di cooperare più efficacemente”.

Come è consuetudine per la politica estera americana, dunque, dietro alle offerte di disponibilità al dialogo e ai propositi di distensione continua a nascondersi la volontà di intimidire, quando non addirittura di minacciare, i propri interlocutori, così che qualsiasi percorso di riconciliazione  avvenga solo alle proprie condizioni e serva a promuovere esclusivamente gli interessi dell’imperialismo a stelle e strisce.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy