Mentre l’occupazione regolare si riduce, quella irregolare aumenta, ingrossata dalle file dei lavoratori a ogni costo. E mentre nell’economia regolare vengono annullati quattrocentosessantadue mila posti di lavoro, quella illegale cresce di duecentomila unità. Cosicché tre milioni e trecentomila lavoratori, per sostenere le difficoltà conseguenti alla crisi, hanno accettato, nolenti, condizioni lavorative peggiorative, l’evasione fiscale e contributiva, e il riemergere di fenomeni di sfruttamento del lavoro.

 

Si. Perché le imprese che ricorrono al lavoro sommerso riducono il costo del lavoro di oltre il 50 per cento: il salario medio orario sostenuto per retribuire un lavoratore dipendente in regola è pari a sedici euro, quello elargito a un lavoratore ‘in nero’ corrisponde a otto euro, con una sproporzione che si fa evidente, soprattutto nel settore industriale.

 

Ma è nell’impiego di personale domestico da parte delle famiglie italiane che il lavoro sommerso fa incetta di lavoratori irregolari, con un tasso di irregolarità (sul totale degli occupati) pari al 60 per cento; a seguire, nella graduatoria delle aziende più nere, anche se con tassi più che dimezzati, le attività agricole e quelle del terziario e, rispetto al 2012, sono in crescita i valori relativi a trasporti e magazzinaggio.

 

Però, secondo il presidente di Confcooperative, Maurizio Gardini, “va fatta una distinzione tra i livelli di irregolarità di una badante e quella di un lavoratore sfruttato nei campi o nei cantieri o nel facchinaggio”. Perché “il primo caso, seppur in un contesto di irregolarità fotografa le difficoltà delle famiglie nell’assistere un anziano, un disabile, un minore. Le famiglie evadono per necessità. Negli altri, si tratta di sfruttamento dei lavoratori che nasce solo per moltiplicare i profitti e mettere fuori gioco le tantissime imprese che competono correttamente sul mercato”.

 

Stando ai dati della ricerca Negato, irregolare, sommerso: il lato oscuro del lavoro, realizzata da Censis per Confcooperative, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia sono le regione più sommerse, seguite da Sardegna e Molise. Ma in tutto lo Stivale, la crisi ha allargato le maglie del sommerso, producendo un abbassamento della soglia di continuità, permanenza e stabilità del lavoro e quindi del reddito, e stringendo la sua morsa sulla parte più esposta e meno difesa, ha permesso all’economia irregolare di fare cassa.

 

E, dunque, oltre a mettere fuori mercato le aziende che operano nella legalità, quell’economia mette una grave ipoteca sul futuro dei lavoratori, lasciandoli senza coperture previdenziali, assistenziali e sanitarie. E, oltre ai diritti ai lavoratori, nega anche alle casse dello Stato circa centosette miliardi di euro all’anno. Che il lavoro non sia nero è nell’interesse di tutti.

Pin It

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy