Migranti, la dottrina Trump

di Mario Lombardo

Un giudice federale americano è dovuto intervenire nuovamente questa settimana per imporre all’amministrazione Trump il rispetto di un ordine che aveva già emesso nel mese di aprile al fine di fermare le deportazioni illegali di immigrati negli Stati Uniti verso paesi autoritari o in stato di guerra. L’ingiunzione è solo l’ultima in ordine di tempo delle numerose arrivate nei giorni...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

Gaza, il piano dello sterminio

di Mario Lombardo

La risoluzione approvata lunedì dal gabinetto israeliano del primo ministro/criminale di guerra, Benjamin Netanyahu, ha tutto l’aspetto di una soluzione finale al “problema” palestinese nella striscia di Gaza. Occupazione militare permanente, espulsione o confinamento degli abitanti in campi di concentramento, restrizioni estreme nella distribuzione di cibo e aiuti, sterminio puro e semplice tramite fame, malattie e violenza sono le caratteristiche principali del piano che verrà implementato a breve da Tel Aviv. Mentre media e politici occidentali cercano di presentare la nuova iniziativa israeliana come un mezzo per fare pressioni su Hamas e ottenere la liberazione degli “ostaggi”, Netanyahu e i suoi complici non hanno ormai...
> Leggi tutto...

di Sara Michelucci

Torna la Sicilia, torna l’isola e tornano i pescatori nel nuovo film di Emanuele Crialese, Terraferma. Il regista romano, ma di origine siciliana, decide nuovamente di raccontare una storia di un’isola siciliana, come aveva fatto già nel film Respiro. E decide ancora una volta di narrare la diversità. Ma se nel precedente lavoro era Lampedusa lo scenario della storia, in questo nuovo film parliamo di un’isola quasi intatta, selvaggia e appena lambita dal turismo, che pure comincia a modificare comportamenti e mentalità degli abitanti del posto.

Ma c’è anche la cronaca, quella vera, ad ispirare Crialese: l’arrivo dei clandestini che destabilizzerà la quotidianità dei paesani. Gli sbarchi degli immigrati che popolano le pagine quotidiane di giornali e telegiornali, vengono vissuti dagli isolani come un male, e la nuova regola che investe i rapporti intersociali è quella del respingimento.

Qualcosa che va contro la natura stessa del mare, “spazio aperto”, luogo di scambio e di confronto, crocevia di culture. Inoltre il soccorso è una delle prime “regole”, ma in questo caso sembra dimenticata. Crialese sceglie una famiglia di pescatori, composta da Ernesto (Mimmo Cuticchio), l’anziano che ha una certa autorità; una giovane donna, Giulietta (Donatella Finocchiaro) che è rimasta vedova, ma non vuole rinunciare a vivere una vita migliore e un ragazzo, Filippo, che cerca la sua strada, nonostante viva una forte lotta interiore.

La scelta sarà la chiave di tutto. Una decisione che cambierà la vita di ciascuno di loro. I destini degli abitanti, toccati dagli arrivi dei clandestini, provenienti dal Nord Africa, e in particolare quelli di due donne, un'isolana e un'immigrata si intrecciano, dando vita ad una storia profonda di confronto.

Il film è in concorso alla 68esima mostra del Cinema di Venezia e ha raccolto già buone critiche, aprendosi la strada per la possibile conquista di uno dei premi principali messi in palio. Non è nuovo Crialese alla conseguimento di onorificenze per i suoi lavori. A Cannes, nel 2002, conquistò con Respiro il Gran Premio della Critica, mentre nel 2006 a Venezia presentò l’altrettanto bel lavoro, Nuovomondo, che gli valse il Leone d’argento.

È la conoscenza la vera chiave di questo film. La diversità la si può accettare solo se si impara a conoscerla, se si aprono la mente e il cuore verso mondi altri, universi un tempo sconosciuti, ma che possono essere ‘visitati’ per procura: attraverso il contatto e il rapporto con lo straniero che, una volta conosciuto, tanto diverso da noi non è. Mangia, respira, ama e sogna come tutti.

Terraferma (Italia 2011)
regia: Emanuele Crialese
sceneggiatura: Emanuele Crialese, Vittorio Moroni
attori: Donatella Finocchiaro, Giuseppe Fiorello, Mimmo Cuticchio, Martina Codecasa, Filippo Pucillo, Filippo Scarafia, Pierpaolo Spollon, Tiziana Lodato, Claudio Santamaria
fotografia: Fabio Cianchetti
montaggio: Simona Paggi
musiche: Franco Piersanti
produzione: Cattleya, in collaborazione con Rai Cinema
distribuzione: 01 Distribution

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Gli USA si annettono l’Ucraina

di Fabrizio Casari

L’accordo sulle terre rare tra Stati Uniti e Ucraina è stato firmato, ma chiamarlo accordo è uno strano modo di definire l’esproprio del 50% delle ricchezze nazionali da parte di un paese verso un altro. Non si può negare, infatti, che con l’accordo si sia suggellata un’autentica vergogna per l’Ucraina che cede le...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy