Netanyahu e la Siria in pezzi

di Mario Lombardo

Lo scioccante bombardamento del palazzo presidenziale e di altri edifici governativi siriani da parte di Israele nella giornata di mercoledì ha dimostrato ancora una volta come non sia possibile intrattenere rapporti paritari con lo stato ebraico, il quale, per sua natura, comprende e accetta soltanto la dipendenza, quando a essa è collegata la sua stessa esistenza, ed è il caso delle...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

Iran: i diritti e l’ipocrisia

di Mario Lombardo

L’aggressione di Stati Uniti e Israele dello scorso mese di giugno contro l’Iran e il sostanziale appoggio dato alla guerra dai governi europei hanno reso ancora più improbabile una già complicata soluzione diplomatica all’annosa questione del nucleare della Repubblica Islamica. Gli eventi delle ultime settimane e l’attitudine generale dell’Occidente hanno però dato anche un colpo forse letale al sistema internazionale di controllo e regolamentazione in ambito nucleare. Un ordine diventato più che precario e che potrebbe crollare definitivamente se i tre governi europei coinvolti nell’accordo di Vienna del 2015 (JCPOA) dovessero decidere di far scattare un meccanismo previsto da quest’ultimo per reintrodurre le sanzioni...
> Leggi tutto...

di Sara Michelucci

Torna la Sicilia, torna l’isola e tornano i pescatori nel nuovo film di Emanuele Crialese, Terraferma. Il regista romano, ma di origine siciliana, decide nuovamente di raccontare una storia di un’isola siciliana, come aveva fatto già nel film Respiro. E decide ancora una volta di narrare la diversità. Ma se nel precedente lavoro era Lampedusa lo scenario della storia, in questo nuovo film parliamo di un’isola quasi intatta, selvaggia e appena lambita dal turismo, che pure comincia a modificare comportamenti e mentalità degli abitanti del posto.

Ma c’è anche la cronaca, quella vera, ad ispirare Crialese: l’arrivo dei clandestini che destabilizzerà la quotidianità dei paesani. Gli sbarchi degli immigrati che popolano le pagine quotidiane di giornali e telegiornali, vengono vissuti dagli isolani come un male, e la nuova regola che investe i rapporti intersociali è quella del respingimento.

Qualcosa che va contro la natura stessa del mare, “spazio aperto”, luogo di scambio e di confronto, crocevia di culture. Inoltre il soccorso è una delle prime “regole”, ma in questo caso sembra dimenticata. Crialese sceglie una famiglia di pescatori, composta da Ernesto (Mimmo Cuticchio), l’anziano che ha una certa autorità; una giovane donna, Giulietta (Donatella Finocchiaro) che è rimasta vedova, ma non vuole rinunciare a vivere una vita migliore e un ragazzo, Filippo, che cerca la sua strada, nonostante viva una forte lotta interiore.

La scelta sarà la chiave di tutto. Una decisione che cambierà la vita di ciascuno di loro. I destini degli abitanti, toccati dagli arrivi dei clandestini, provenienti dal Nord Africa, e in particolare quelli di due donne, un'isolana e un'immigrata si intrecciano, dando vita ad una storia profonda di confronto.

Il film è in concorso alla 68esima mostra del Cinema di Venezia e ha raccolto già buone critiche, aprendosi la strada per la possibile conquista di uno dei premi principali messi in palio. Non è nuovo Crialese alla conseguimento di onorificenze per i suoi lavori. A Cannes, nel 2002, conquistò con Respiro il Gran Premio della Critica, mentre nel 2006 a Venezia presentò l’altrettanto bel lavoro, Nuovomondo, che gli valse il Leone d’argento.

È la conoscenza la vera chiave di questo film. La diversità la si può accettare solo se si impara a conoscerla, se si aprono la mente e il cuore verso mondi altri, universi un tempo sconosciuti, ma che possono essere ‘visitati’ per procura: attraverso il contatto e il rapporto con lo straniero che, una volta conosciuto, tanto diverso da noi non è. Mangia, respira, ama e sogna come tutti.

Terraferma (Italia 2011)
regia: Emanuele Crialese
sceneggiatura: Emanuele Crialese, Vittorio Moroni
attori: Donatella Finocchiaro, Giuseppe Fiorello, Mimmo Cuticchio, Martina Codecasa, Filippo Pucillo, Filippo Scarafia, Pierpaolo Spollon, Tiziana Lodato, Claudio Santamaria
fotografia: Fabio Cianchetti
montaggio: Simona Paggi
musiche: Franco Piersanti
produzione: Cattleya, in collaborazione con Rai Cinema
distribuzione: 01 Distribution

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

BRICS: serve un salto di specie

di Fabrizio Casari

Durante il diciassettesimo incontro annuale dei BRICS, recentemente celebratosi a Rio de Janeiro, i leader del blocco hanno proposto di avanzare nella creazione di un nuovo sistema di transazioni finanziarie nell’ambito dell’Iniziativa dei Pagamenti Transfrontalieri dei BRICS, con l’obiettivo di facilitare transazioni...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy