Germania, riarmo senza consenso

di Michele Paris

La clamorosa caduta del neo-cancelliere tedesco, Friedrich Merz, nella prima votazione al Bundestag di martedì per la fiducia al suo nascente governo ha dato subito e in maniera inequivocabile la misura dell’impopolarità della maggioranza formatasi a Berlino dopo le elezioni anticipate dello scorso febbraio. L’ex presidente della divisione tedesca del colosso delle speculazioni BlackRock ha...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

USA-Iran, diplomazia e pasticci

di Michele Paris

I faticosi negoziati in corso tra Iran e Stati Uniti continuano a essere una delle priorità della politica estera di Donald Trump, tanto da avere probabilmente influito sul primo licenziamento eccellente nello staff dell’amministrazione repubblicana. I messaggi che arrivano da Washington restano peraltro contraddittori e il rinvio del nuovo round di colloqui, inizialmente previsto per lo scorso fine settimana, assieme alle ennesime sanzioni decise dalla Casa Bianca, sembrano anticipare un possibile e tutt’altro che sorprendente naufragio della diplomazia. Come sempre con Trump, però, è di fatto impossibile decifrare la strategia messa in campo, sempre che una strategia esista realmente, così da rendere precaria ogni speculazione...
> Leggi tutto...
Tipici esponenti di un’arroganza imperiale che voleva dimostrare a tutti i costi la sua leadership, i “Gurkha” avevano anche la fama di “tagliateste”; di qui il terrore che seminavano quando comparivano in battaglia. Ora abbandonano le armi e chiedono a Londra di andare i finire i loro giorni in quella che considerano la terra promessa.

Dopo una lunga campagna mediatica, il governo britannico ha ceduto. E un annuncio ufficiale alla Camera dei Comuni dice: “Generazioni di Gurkha hanno servito la Gran Bretagna con grande coraggio e sacrificio - dice il ministro degli Interni inglese - e continuano a dare un contributo vitale alle nostre operazioni in tutto il mondo”. Londra si prepara ad accoglierli e già si annunciano i primi arrivi. E così la storia di questa popolazione nepalese torna far notizia nelle pagine dei media di Londra che li ricorda come prestigiosi fucilieri che spesso hanno montato la guardia anche a Buckingham Palace.

Torna così la loro leggenda con toni e commenti diversi. Si scrive che amavano talmente i rischi e le asprezze della vita militare che accorrevano ad arruolarsi giovanissimi, tanto che alcuni di loro, in forza alla Decima Divisione Indiana in Italia, avevano appena quindici anni. Ai tempi delle guerre inglesi venivano tutti dal Nepal. Parlavano un dialetto indo-ariano, che rivelava anche la loro posizione etnografica nel caleidoscopio di razze dell'Unione Indiana. Avevano alle spalle una millenaria esperienza militare, perché avevano conquistato gran parte dell'India e si sentivano impegnati nella costruzione di un nuovo modello politico.

Il loro coraggio divenne leggendario durante le guerre combattute contro i musulmani, tanto che dal 1300 in poi tutti i militari nepalesi che hanno servito dapprima i vari maharajah indiani, poi, dal 1792, gli Inglesi (quando il Nepal divenne un protettorato della corona britannica), assunsero il nome di Gurkha, che storicamente, andrebbe riferito soltanto a quelle truppe ausiliarie tibeto-birmane addestrate dai nobili ksatrya.

Gurkha addio, quindi. Almeno come erano quelli descritti nei reportage più veritieri dei corrispondenti di guerra inglesi, sempre pronti a ricordare ai lettori che la regina inglese, riuscendo a far allontanare i cinesi dal Nepal e prendendo sotto la sua protezione il piccolo paese, riuscì a non farne mai una colonia, rispettandone l’indipendenza e stringendo nello stesso tempo alleanze permanenti. Per questa ragione le leve dell'esercito gurkha nutrirono la più assoluta fedeltà all'Inghilterra, mentre acuta rimase sempre la ferita per l'invasione cinese, che essi non avevano saputo contrastare se non con il valore militare.

Ma non tutti questi soldati della Regina vanno ora in pensione. A disposizione di Londra ci sono ancora questi quattro reggimenti: il 2nd King Edward VII's Own Gurkha Rifles; il 6th Queen Elizabeth's; il 7th Duke of Edinburgh's e il 10th Princess Mary's. La “tradizione” è salva e lunga vita alla Regina che per i fedeli nepalesi resta il simbolo dell’egemonia.
Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Effetto Trump: Canada ai liberali

di Mario Lombardo

Le prime conseguenze elettorali del secondo mandato presidenziale di Donald Trump si sono potute osservare nella giornata di lunedì, anche se non negli Stati Uniti e con risultati che hanno evidenziato un’influenza indiscutibilmente negativa. L’inquilino della Casa Bianca è stato infatti un fattore decisivo nel voto...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy