Cina-UE, la sfida di Xi

di Mario Lombardo

La visita di questa settimana in tre paesi europei del presidente cinese, Xi Jinping, si inserisce nel quadro della competizione globale sempre più accesa tra Washington e Pechino, che vede nel vecchio continente uno dei terreni di scontro più importanti. Con Francia, Ungheria e Serbia sulla sua agenda europea, il leader della Repubblica Popolare ha operato una scelta strategica ben precisa, a...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

Ucraina, fallimento e “linee rosse”

di Mario Lombardo

Le dichiarazioni e le notizie circolate nei giorni scorsi sul possibile prossimo impiego di militari NATO o di singoli paesi membri nella guerra in Ucraina hanno prevedibilmente aggravato il clima già rovente delle relazioni tra Russia e Occidente. L’ennesimo avvertimento del Cremlino a evitare ulteriori escalation dello scontro non hanno in apparenza prodotto alcun frutto, ma i vertici del Patto Atlantico e i leader maggiormente impegnati nelle provocazioni verso Mosca, come il presidente francese Macron, potrebbero rivedere le rispettive posizioni dopo la decisione di Putin di pianificare esercitazioni militari con armi tattiche nucleari. La notizia è arrivata lunedì e il ministero della Difesa di Mosca ha collegato esplicitamente...
> Leggi tutto...

di Rosa Ana De Santis

Mentre tutti si preoccupano dell’onda di immigrati e le forze politiche della destra cavalcano il dramma degli sbarchi per alimentare odio sociale e paura, nessuno presta debita attenzione all’emigrazione 2.0 che riguarda la nostra cara Italia. Se un tempo gli immigrati erano i non istruiti, i contadini, i manovali, le persone più umili, oggi è soprattutto la nostra intelligentia ad andar via. Quella preparata da un sistema di istruzione pubblico che per quanto flagellato da sprechi e risorse all’osso continua a sfornare eccellenze.

I numeri della ricerca ISFOL (Istituto per la formazione professionale dei lavoratori) hanno analizzato la mobilità geografica dei dottori di ricerca e i loro compensi. Chi abbandona l’Italia guadagna una media di 10.000 euro in più l’anno. Un numero secco che non lascia troppi margini di incertezza per quanti, dopo peregrinazioni contrattuali precarie, decidono per il grande passo.

Va di moda nobilitare il salto come forma di crescita e di specializzazione, ma questa tentazione è quella che impedisce di vedere questa diaspora per quello che è davvero: un depauperamento di intelligenze, di valore, di patrimonio anche economico. Una resa di un Paese che proprio in questo momento di estrema crisi avrebbe bisogno dei suoi migliori giovani. Al momento l’unico risultato tangibile in materia è di avere un governo dei giovani che è salito al potere con la pratica di palazzo, ahinoi,  più vecchia e abusata della storia italiana.

Gli altri numeri confermano il divario di retribuzione nel territorio nazionale tra le specializzazioni scientifico-tecniche e quelle umanistiche. Un dato che non sorprenderebbe altrove quanto invece stupisce nella patria delle scienze umane e dei beni culturali. Pompei che si sbriciola ne è forse l’icona più tragica e simbolica al temo stesso.

Chi è andato all’estero ha spesso ottenuto forme contrattuali flessibili, ma si dichiara soddisfatto della tipologia di lavoro, conforme al titolo di studio raggiunto, e della retribuzione con una percentuale del 97%. In Italia infatti spesso si è impiegati con forme di lavoro subordinato e permanente, ma spessissimo per mansioni del tutto inappropriate per il proprio curriculum di studi.

Efficacissimi i programmi quali l’Erasmus, che preparano i giovani studenti a proiettarsi in esperienze professionali fuori confine, anche se spesso non accessibili pienamente a tutti per limiti economici di sponsorizzazione prevista.

La ricerca dice quindi che la nostra scuola funziona, che i nostri ricercatori sul mercato hanno un valore altissimo e che emigrano, come possono. Un’emigrazione che porta fuori le lauree e non le braccia e che proprio per questo avrà effetti dannosi sul lungo periodo.

A Firenze, giovedi prossimo, al lancio ufficiale di Erasmus ci sarà anche il giovane capo del governo, Matteo Renzi. La smania di un crono programma serrato non potrà certamente riportare a casa tutti i cervelli in fuga, ma dare dei segnali si. Quasi obbligatoriamente per un governo che pone la sua novità politica anche nella sua connotazione anagrafica.

Storie come quella di Rossella Lucà, 30 anni, rientrata dal Belgio per lavorare al CNR o di altri ricercatori: Carolina Pagli, Stefano Bolognesi e Andrea Lamorgese, rientrati grazie al programma Rita Levi Montalcini promosso dal Miur raccontano del bisogno di invertire la tendenza. La ricetta anti crisi passa anche da qui.

Lasciare la patria, anche se non con la valigia di cartone e con 50 euro di aereo low cost, non è mai indolore, e non è mai solo, almeno non sempre, una scelta di libertà. Il problema è che, sempre più spesso, diventa l’unica.


Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Civil War

di Luciano Marchetti

In questo film non si capisce mai veramente cosa abbia condotto alla guerra civile e questo è il tratto distintivo più grande, ma anche il difetto maggiore del film del regista Alex Garland. Questa incomprensione, però, fa funzionare il film, perché ci permette di riempire i vuoti; grazie all'indeterminatezza sul perché...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy