Le bugie di Trump sul Venezuela

di Fabrizio Casari

Una flotta militare statunitense, troppo piccola per una invasione ma sufficiente per una provocazione, si dirige verso il Mar dei Caraibi con un evidente intento minaccioso verso il Venezuela. Il cui Presidente, Nicolás Maduro, secondo la delirante portavoce di Trump, sarebbe a capo di un cartello internazionale della droga, il Cartel de los Soles (inesistente). Per questo, gli Stati Uniti...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

Un fantasma si aggira per le Americhe

di Luis Varese

La minaccia statunitense verso il Venezuela e l’intera America latina incombe. Viene denunciata la presenza marittima di una flotta statunitense della quale fa parte un sottomarino nucleare nelle acque dei Caraibi in viaggio verso il Sud del continente con a bordo 4500 marines. Gli Stati Uniti giustificano lo spostamento con la “lotta al narcotraffico”. Al momento, alla netta opposizione dei paesi dell’ALBA-TCP, si è aggiunta la Presidente del Messico, che ha reagito condannando ogni forma di interventismo. Non serviva questa flotta, è già esagerata la presenza statunitense, costituita da centodieci basi militari di diversa denominazione e dimensione, secondo quanto riportato dal Centro Messicano di Relazioni Internazionali per...
> Leggi tutto...

di Rosa Ana De Santis

E’ cominciata la diaspora del fine settimana dei bagnanti. I fanatici della tintarella e del mare lasciano l’urbe per mettersi in fila verso il litorale e i suoi stabilimenti alla moda. Costa caro il servizio ombrellone e lettino: 15 euro di media per infilarsi come polli in batteria sull’arena. Senza nemmeno potersi fare il bagno. Perché - attenzione - la notizia poco emersa dell’anno è questa. L’indagine di Goletta Verde e il lavoro dei biologi di Legambiente non lascia spazio ai dubbi.

Sono 13 le foci dei corsi d’acqua nel Lazio altamente inquinanti. Due le bandiere nere in testa: a San Felice Circeo per l’inquinamento alla foce del canale sulla spiaggia di fronte a Viale Europa e Via Gibraleon e anche a Waterfront di Ostia, progetto targato Gianni Alemanno. Sono stati il presidente di Legambiente, Lorenzo Parlati, il responsabile del servizio scientifico, Giorgio Zampetti e Cristiana Avenali, direttrice di Legambiente, ad ufficializzare i dati. Su otto canali campionati, sette risultano altamente inquinati.

Si parla di inquinamento microbiologico, di scarichi non depurati per il Circeo, mentre Waterfront e la colata di cemento ad Ostia, oltre a creare problemi irrecuperabili sull’arena e quindi sul controllo naturale del mare, ha sepolto ogni progetto di riqualificazione anche paesaggistica del litorale di Roma.

E parliamo quindi delle controverse bandiere blu. A vincere le bandiere blu 2014 diverse zone dell’Abruzzo, Sicilia e Sardegna, come al solito la Liguria, ma meno che nelle previsioni e con qualche incongruenza di cui si accorse già Stefania Prestigiacomo ai tempi in cui era a capo del Dicastero dell’Ambiente. Alcuni esempi? Spiagge abruzzesi e adriatiche che, poco dopo aver ricevuto la bandiera blu, hanno dovuto mettere i divieti di balneazione.

E ancora Fenicia Toscana, dove è possibile fare il bagno dentro al porto senza alcuna avvertenza né divieto e dove arrivò la bandiera blu senza che il Comune avesse nemmeno un depuratore. Caso denunciato nel rapporto sulla depurazione del Mar Mediterraneo Unpe/Map. Altra incongruenza tra le bandiere blu e le indicazioni di Touring Club. Insomma sfugge il confine tra l’esatta misurazione dell’inquinamento e la solerzia nel compilare i questionari sulle condizioni del mare da parte delle istituzioni coinvolte.

Il vademecum per l’assegnazione della bandiera blu, gestito dalla FEE (Federazione Educazione Ambientale) tiene conto di diversi punti - dalla gestione dei rifiuti, ai depuratori - ma l’aspetto più controverso è l’effettivo controllo dei parametri ambientali e scientifici che sono il nocciolo della questione. La Liguria rimane in testa, la Calabria e la Basilicata ai minimi e una bella new entry per il Lazio è data da Gaeta. Per i siti lacustri svetta il Trentino.
Pur con tutti i dubbi che questa classifica ripropone ogni volta, per prudenza, se siete maniaci del mare e abitate a Roma, consigliamo di puntare su Anzio. Pare che qui il mare sia più blu.

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Il socialismo in America Latina

di Juan J.Paz-y-Miño Cepeda

Le prime idee socialiste arrivarono in America Latina a metà del XIX secolo in Argentina, Brasile, Cuba, Messico e Uruguay, dove la forte immigrazione europea, in particolare di spagnoli e italiani, contribuì alla diffusione di opere, concetti e tesi anarchiche, mutualistiche, sindacaliste e dei socialisti utopici Fourier,...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy