Ucraina, finale di spettacolo

di Fabrizio Casari

L’incontro tra Putin e Trump in Alaska ha permesso al presidente statunitense di iniziare la sua exit strategy dall’Ucraina. Preso atto di una guerra che non può essere vinta e che anche per questo non sarebbe mai dovuta iniziare, Trump ritiene che l’impatto spaventoso sui conti statunitensi del mantenimento di una guerra destinata all’insuccesso non solo compromette la stabilità...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

Il socialismo in America Latina

di Juan J.Paz-y-Miño Cepeda

Le prime idee socialiste arrivarono in America Latina a metà del XIX secolo in Argentina, Brasile, Cuba, Messico e Uruguay, dove la forte immigrazione europea, in particolare di spagnoli e italiani, contribuì alla diffusione di opere, concetti e tesi anarchiche, mutualistiche, sindacaliste e dei socialisti utopici Fourier, Owen e Saint-Simon. In Paraguay, il governo di Gaspar Rodríguez de Francia (1814-1840) è l’unico nella storia della regione ad aver adottato una politica di statalismo e isolamento quasi totale del paese, nel tentativo di difenderne l’indipendenza. Attraverso lo Stato controllò il mercato esterno, incentivò l'agricoltura e l'allevamento interni, nazionalizzò le terre della Chiesa e degli spagnoli, limitò...
> Leggi tutto...

di Tania Careddu

Uno dei pochi indicatori in crescita nel Belpaese? La violenza sui minori, soprattutto sulle bambine e sulle adolescenti. Dalle tremila e trecento violenze del 2004 alle cinquemila e trecento, dieci anni dopo. In questo modo: i casi di omicidio volontario sono passati da ventisette a trentaquattro; quelli di “abuso dei mezzi di correzione o disciplina” dai centoventinove ai duecentottantonove; quelli di abbandono dei minori da duecentotrentaquattro a quattrocentoquattro.

E ancora: gli atti sessuali con minorenni, sono passati dai trecentosessantaquattro a quattrocentotrentotto; quelli di violenza sessuale aggravata da duecentosessantadue a trecentosettantuno; quelli legati a materiale pedopornografico con settanta bambine coinvolte nel 2014 e tredici dieci anni addietro; e da settecentocinquantuno a millequattrocento e rotti, i maltrattamenti in famiglia.

Che è il contesto più pericoloso. Non solo perché è quello in cui si consuma ogni tipo di violenza più che altrove. Ma anche perché è lì che si muovono i primi passi del pensiero. E di un sentire comune. Che, ancora oggi, nelle nuove generazioni ha il suono (rumore) di stereotipo. Donna uguale madre, oggetto sessuale o femme fatale, quando non è stupida, isterica, distratta. Sottomessa all’uomo pater familias, e inserita nel mondo del lavoro a discapito del suo ruolo di madre. Un’idea che rimanda a una condizione di subalternità, con ricadute nella violenza fisica e psichica, in linea con una visione di essere (umano) senza identità.

E sebbene le evidenze dei dati riferiscano della violenza come di un fenomeno trasversale, gli adolescenti intervistati da Terres des hommes, che ha condotto la ricerca nelle scuole italiane su un campione di milleseicento ragazzi e ragazze dai quattordici ai diciannove anni, sembrano sottostimarlo. O, nella migliore delle ipotesi, ridurlo a un fatto privato. Che riguarda poche famiglie “senza educazione e molto povere”. O riconducibile a una manciata di uomini “vittime di una momentanea perdita di controllo”. Dando alla violenza, una connotazione socio-economica. E poco, troppo poco, psichica.

Emerge, con amarezza, che i ragazzi non sono ancora (?) pronti a una reale uguaglianza di genere. Anche perché ammettono di avere la consapevolezza di essere immersi in un sistema che tende a “rinforzare gli stereotipi e la violenza di genere”, frutto dell’anacronistica cultura della "costola dell’uomo".

E però, chiedono di essere aiutati a superarla. Sia con l’introduzione di “ore di educazione per la prevenzione della violenza sulle donne e per il rispetto dell’identità di genere”, sia con l’inserimento di Internet a scuola come “strumento di apprendimento” e come “oggetto di insegnamento”.

Una richiesta conseguente all’esperienza di sexting. Che vorrebbero fare in libertà, pensando di essere in grado di “proteggere la propria privacy” o fidandosi ciecamente della rete, ma di fronte alla quale inorridiscono quando vedono “le proprie immagini a sfondo sessuale circolare, senza il proprio consenso, on line o sui cellulari altrui”: la sentono “grave quanto subire una violenza fisica”.

In un’Italia che reagisce e si oppone (chapeau), con mozioni parlamentari - ultima quella contro i matrimoni forzati e precoci - e attraverso campagne contro le mutilazioni genitali femminili, quello che deve cambiare radicalmente è il pensiero comune. Troppo comune.

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

La finta scoperta della Palestina

di Fabrizio Casari

Prima Parigi, poi Londra, quindi Toronto, forse Berlino. Sembrano essersi tutti convinti i governi europei e il canadese, di dover riconoscere la Palestina come Stato. Dunque con un procedimento formale, che include l’ufficializzazione delle relazioni diplomatiche bilaterali con tutto ciò che organizzativamente comporta, a...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy