di Roberta Folatti

Un ponte di musica

Un regista israeliano Eran Kolirin cresciuto nell’incondizionata ammirazione per il cinema egiziano dei tempi d’oro, quello degli struggenti melodrammi con Omar Sharif e Fatem Hamama. Un piccolo film, premiato a Cannes come miglior opera prima, che, senza clamori, entra nei cuori del pubblico di tutta Europa. Questo è successo a La banda, esordio nel lungometraggio di Kolirin, ma la cosa più rilevante è il tema su cui è incentrata la pellicola. Un incontro molto particolare, che mette in contatto persone da tempo disabituate a comunicare. Perchè fra loro sono sorti muri di incomprensione e di odio, incancreniti da decenni di guerre, vendette, sotto gli occhi indifferenti di chi avrebbe dovuto trovare delle soluzioni.

di Roberta Folatti

Galeotta fu la torta al mirtillo

Il titolo italiano del nuovo film di Wong Kar-wai (ma chi sceglie di titoli dei film in Italia? E non sarebbe meglio lasciarli il più possibile “confinanti” con l’originale?) mette completamente fuori strada e – diciamolo – fa un grosso torto all’opera. Questa volta l’autore del mitico “In the mood for love” ambienta la storia di Elisabeth e Jeremie in America, in un bar di New York e sulle strade di quel paese, da Memphis al Nevada. Ma l’occhio con cui riprende i suoi personaggi è quello di sempre e la sua capacità di svelare le emozioni più intime senza bisogno di tante parole, di creare atmosfere dense, nervose, pronte ad amplificare sentimenti compressi, a denudare interiorità rimane la stessa. Come la sua spiccata sensibilità verso le immagini raffinate, esteticamente significative, dotate di una loro autonomia a livello visivo.

di Roberta Folatti

La forza del rock

Premessa indispensabile: non sono mai stata una fan sfegatata dei Rolling Stones. Trovavo affascinanti i componenti della band, più per le loro storie di eccessi e trasgressioni – sempre filtrate da una dose potente di autoironia – che per il loro rock dal suono pieno, quasi “massiccio”. Una vita vissuta a 200 all’ora che ha lasciato sui volti di quegli eccentrici personaggi segni profondi, ma anche uno sguardo fanciullesco, da eterni Peter Pan. Quindi molta simpatia nei loro confronti ma anche un filo di diffidenza verso l’ostinazione a perseguire nella vita da rocker anche dopo i sessanta. Sessanta anni!

di Roberta Folatti

Se la famiglia è un groviglio di rancori.

Sì, è un film di Sidney Lumet, inossidabile regista autore di pellicole entrate nella storia del cinema. Sì, è una storia tesa e vibrante, con un montaggio che inanella flashback a distanza ravvicinata creando un certo pathos. Però... però le recensioni esaltanti della maggior parte degli addetti ai lavori mi sembrano più un omaggio al passato di Lumet che uno sguardo critico sul film in questione. A Onora il padre e la madre manca qualcosa, non voglio dire un messaggio edificante perchè rischierei di essere fraintesa, ma almeno una fioca luce nel nero marasma dell’odio e dell’incomprensione familiare. E’ un film troppo cupo, senza la minima speranza di redenzione.

di Roberta Folatti

L’iran disegnato da Marjane Satrapi.

Marjane è una bambina sveglia e sensibile, che ascolta gli adulti e poi fantastica sulle cose che ha sentito. Vive in una famiglia di idee progressiste che non manda a dire a nessuno ciò che pensa, che si tratti degli sgherri dello Scia o i fanatici barbuti difensori della Rivoluzione kohmeinista.
Siamo in Iran ovviamente e Persepolis
è un film autobiografico che racconta il percorso di crescita di Marjane Satrapi
, disegnatrice di fumetti che si è conquistata una bella fama in Europa partendo dal suo paese d’adozione (o d’esilio), la Francia. Proprio per la Francia, la Satrapi, insieme al suo coregista Vincent Paronnaud, è stata candidata all’Oscar 2008 per il miglior film d’animazione.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy