di Roberta Folatti

L’Afghanistan al di là delle bombe

Continuo nel ripescaggio di film non recentissimi che però rientrano nella programmazione delle sale estive e delle arene all’aperto.
Del romanzo di Khaled Hosseini, da cui Il cacciatore di aquiloni è tratto, avevo apprezzato la prima parte. Il racconto dell’infanzia del protagonista trascorsa col suo inseparabile amico, tra luci e ombre, complicità e gelosie e il desiderio vitale di catturare l’affetto, la stima, l’ammirazione di un padre eletto a modello irraggiungibile, era emozionante e del tutto privo di retorica. La parte più avventurosa l’avevo invece trovata un po’ troppo “best-selleresca” – passatemi il termine – come se fosse una concessione tardiva alla spettacolarizzazione dopo un bell’inizio intimista.

di Roberta Folatti

Verdetto in salsa russa

Per godere a fondo del film di Nikita Mikhalkov sarebbe utile aver visto l’originale, la pellicola di Sidney Lumet a cui il regista russo si è ispirato. Si tratta de “La parola ai giurati”, protagonista un compassato Henry Fonda, che sa però rimescolare i sentimenti dei suoi colleghi della giuria fino ad abbattere i loro pregiudizi. É uno dei classici americani degli anni ’50, rigoroso, in bianco e nero, imperniato sui dialoghi, sui silenzi, sui volti degli attori. Un esempio di cinema “civile” perchè affronta temi spinosi, soprattutto per l’epoca, visto che la giuria è composta in prevalenza da bianchi e l’imputato è un ispanico dei quartieri poveri, il cui destino sembra segnato in partenza.

di Roberta Folatti

Killer troppo umani

In tempi estivi meglio recuperare qualche vecchia uscita, vista la scarsezza di novità di una qualche consistenza. L’esordio nel lungometraggio del trentottenne Martin McDonagh merita una segnalazione. Per gli appassionati del genere In Bruges. La coscienza dell’assassino è un vero gioiello. Incastonato in quella “parure” rappresentata dalla magnifica città belga – uno dei borgi medievali meglio conservati del mondo – il film regala suspense e suberbi scorci di Burges. La cittadina delle Fiandre diventa a tutti gli effetti uno dei protagonisti della pellicola. Degna di una favola, come la descrive il più cattivo dei personaggi, Bruges ospita una vicenda che è sufficientemente cruenta da riportare lo spettatore coi piedi per terra. Ma non c’è solo la componente thriller, il film è anche divertente, ricco di battute, con una buona messa a fuoco dei caratteri.

di Roberta Folatti

Giochi molto crudeli

Uno dei due melliflui figuri in guanti bianchi cerca la complicità dello spettatore guardando un paio di volte in camera e sottintendendo che lo spettacolo che stanno mettendo in scena è a favore nostro. Del pubblico. Non si tratta tanto di violenza esibita – vere scene di sangue non se ne vedono nel film – ma ciò che si rappresenta è la tortura psicologica delle vittime e l’esibizione di una totale mancanza di senso etico nei carnefici. Nemmeno un filo di compassione. Una famiglia presa in ostaggio viene informata cinicamente che non sopravviverà più di 24 ore, neppure al ragazzino vengono risparmiati i particolari più raccapriccianti.

di Roberta Folatti

Complicità femminili

Sono equilibristi.
Camminano su un filo sospeso tra voglia di libertà e autodeterminazione e rispetto delle tradizioni. Sono i giovani immigrati che vivono in Italia, e in Europa, provenienti dai paesi del Nord Africa. Il loro bisogno di esprimersi e di seguire le proprie inclinazioni, anche sessuali, si scontra spessissimo con il rigore delle famiglie d’origine che non accetta “contaminazioni” di sorta.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy