di Eugenio Roscini Vitali

Pressato dalla questione turca e dall’eterno problema israelo-palestinese, Netanyahu deve fare i conti con la più grande protesta sociale della storia dello Stato ebraico. Centinaia di migliaia di persone sono scese in piazza in almeno 16 città israeliane, da Tel Aviv a Gerusalemme, da Haifa a Eilat, gente decisa ad ottenere dall’establishment cambiamenti reali per una politica economica e sociale più solidale.

Il movimento, nato per iniziativa di un gruppo di militanti dell’Unione degli studenti universitari con il primo grande sit-in del 23 luglio scorso a Tel Aviv, ha ormai coinvolto l’intero Paese, mobilitando in modo trasversale la generazione giovanile e la classe media, persone che chiedono a gran voce più equità e meno liberismo.

Lo scorso 6 agosto gli indignados israeliani avevano portato in piazza 300 mila studenti; domenica pomeriggio i dimostranti sono stati 450 mila, più delle metà dei quali riuniti nella sola Kikar Hamedina, la grande piazza di Tel Aviv all’incrocio tra viale Jabotinsky e viale Weizman, motore di una protesta simboleggiata dalle tende piantate in Rothschild boulevard, nel cuore della città; 50 mila nella Paris Square di Gerusalemme, 40 mila ad Haifa, 12 mila ad  Afula, 7 mila a Rosh Pina.

C’è chi crede che la protesta potrebbe non produrre gli effetti sperati, soprattutto a causa della scarsa coesione del fronte sociale: la gran parte di questi “nuovi israeliani” manifesta contro il carovita, per ottenere sgravi fiscali e maggiore attenzione all’edilizia popolare; ci sono quelli che attaccano le grandi aziende e le banche, prodotto delle scelte neoliberiste degli ultimi anni, chi chiede di tornare al sistema socialista abbandonato 20 anni fa e al modello del welfare state e dell’istruzione a portata di tutti.

Ma c’è anche chi si interroga su settori fino ad oggi reputati intoccabili, su questioni centrali come i costi dell’occupazione dei Territori palestinesi, il peso delle sovvenzioni alle colonie e l’enorme budget riservato alle spese militari, il 6,3% del PIL, una cifra destinata ad aumentare visti programmi legati  alla sicurezza e la continua minaccia a cui è sottoposto il Paese.

Prima ancora degli studenti di Rothschild boulevard a giugno la protesta popolare aveva preso spunto dall’aumento del prezzo del formaggio fresco, cresciuto del 75% in un anno. La mobilitazione, organizzata via internet, si era rivelata un autentico successo e il Governo, che inizialmente aveva snobbato chi esortava al boicottaggio del prodotto, era stato costretto a prendere posizione contro le imprese casearie per indurle a rivedere i prezzi a ribasso.

La crisi del formaggio era stata significativa ed in qualche modo antesignana della profonda inquietudine che attraversa Israele; aveva rappresentato con chiarezza le preoccupazioni legate all’indebolimento del potere d’acquisto e alla fragilità di una classe media in balia della variazioni dei costi, in un Paese con un salario minimo garantito di 5 euro l’ora e una città, Tel Aviv, tra le 15 più care al mondo.

Una fetta consistente della piazza protesta per la situazione della sanità, della scuola pubblica e dei trasporti. Medici e personale paramedico scarseggiano e i pochi rimasti trovano lavoro all’interno del settore privato, cliniche che offrono cure e servizi a chi ha sufficienti coperture assicurative; gli altri, la minoranza più povera composta non solo di arabi israeliani, pagano le conseguenze di ospedali statali che corrono dietro ai tagli e alle difficoltà organizzative. Stessa cosa per la scuola, con classi sempre affollate e con pochissimi insegnanti di ruolo a disposizione, e per il trasporto pubblico, caro ed inefficiente, con treni che impiegano almeno tre ore per percorrere i 70 chilometri che separano Gerusalemme da Tel Aviv.

Se da una parte si vuole ridimensionare un modello sociale, dall’altra resta comunque la paura di un Paese assediato: durante la manifestazione non è mai stato toccato un argomento spinoso come quello dell’occupazione della Cisgiordania, neanche da parte di uno dei leader del movimento, Daphni Leef, regista di venticinque anni ed eroina della rivolta che del rifiuto posto nel 2002 al servizio militare nei Territori occupati aveva fatto una coraggiosa ragione di lotta.

Se è vero infatti che la giustizia sociale passa anche da un modo nuovo di vedere il problema israelo-palestine, è anche vero che non si capisce come la Leef, che durate il comizio del 3 settembre ha dichiarato di sentirsi «fiera di essere israeliana da 7 settimane a questa parte», in una recente intervista televisiva abbia ammesso di non aver potuto adempiere agli obblighi di leva perché affetta da epilessia.

Secondo la maggior parte degli osservatori quello di domenica è stato un test decisivo per le sorti di un movimento che, nonostante gli sforzi, non ha ancora prodotto risultati sociali evidenti. Dopo la pausa di fine agosto, imposta dall’ondata di violenza che ha travolto il sud del Paese, la protesta avrebbe ripreso vigore proprio grazie allo scetticismo scaturito dall’offerta di dialogo del premier, poco convincente perché basata sulla creazione di una commissione di esperti guidata dall’economista Manuel Trajtenberg, che secondo molti non sarebbe in grado di dare risposte concrete ai problemi posti dalla piazza.

Benjamin Netanyahu ha comunque annunciato una serie di provvedimenti che per sua stessa ammissione non saranno però in grado di soddisfare tutte le richieste avanzate dai manifestanti ed è quindi ovvio che la piazza potrebbe tornare a farsi sentire; ma se questa nuova fase non dovesse essere confermata dai numeri vorrebbe dire che a vincere sarebbe stato quel 50% della popolazione per cui la sicurezza è ancora in cima alla lista delle priorità. D’altronde, in agenda ci sono la questione turca e l’imminente voto ONU sul riconoscimento della Palestina come Stato Autonomo; due punti che potrebbero funzionare da deterrente e rinviare l’esame delle rivendicazioni interne a data da destinarsi.

 

di Michele Paris

Le metropoli indiane sono tornate nel mirino del terrorismo questa mattina, quando una violenta esplosione in un tribunale della capitale, Nuova Delhi, ha causato la morte di almeno 9 persone. Alle 10.17 locali, la deflagrazione ha investito l’area d’ingresso dell’Alta Corte di Nuova Delhi, particolarmente affollata nella giornata di mercoledì, tradizionalmente dedicata alle cosiddette “udienze di pubblico interesse”.

L’esplosivo sarebbe stato piazzato in una valigetta all’interno del tribunale con circa 4 chili di nitrato di ammonio. Secondo il quotidiano indiano Hindustan Times, i morti sarebbero già saliti a 10, mentre sono una cinquantina i feriti, alcuni dei quali in condizioni critiche. La stessa Alta Corte della capitale indiana era già stata bersaglio di un attentato pochi mesi fa. Lo scorso 25 maggio, infatti, una piccola bomba lasciata in un’auto parcheggiata di fronte al tribunale esplose senza fare danni.

Questo precedente ha già contribuito al riaccendersi delle polemiche sull’adeguatezza delle misure prese dalle forze di sicurezza indiane per prevenire attentati terroristici. Tanto più che il paese da qualche anno è stato colpito da una serie di sanguinosi attentati, il più eclatante nel novembre 2008 a Mumbai dove persero la vita 160 persone.

Se la matrice del terrorismo islamico sembra molto probabile, il ministro degli Interni indiano, Palaniappan Chidambaram, ha detto che le autorità sono ancora nelle fasi iniziali delle indagini e perciò non sono ancora emerse piste percorribili. Nessuna rivendicazione è finora giunta alle autorità. Il segretario del ministero, R. K. Singh, ha tuttavia affermato che l’esplosione porta tutti i segni di un IED (ordigno esplosivo improvvisato) predisposto da un gruppo terroristico.

A suscitare ulteriori perplessità sulla competenza delle forze di sicurezza è stata un’altra dichiarazione dello stesso ministro Chidambaram, il quale ha confermato come Nuova Delhi sia da tempo nel mirino di gruppi terroristici e perciò gli obiettivi sensibili della capitale dovrebbero essere sorvegliati con particolare attenzione. L’intelligence indiana, ha continuato poi il ministro, condivide costantemente le informazioni a propria disposizione con la polizia di Delhi e l’ultimo rapporto è stato trasmesso solo lo scorso mese di luglio.

L’esplosione, se verrà confermata la pista islamica, rischia anche di incrinare i già difficili rapporti con il Pakistan, dove secondo l’India hanno trovato appoggio nel recente passato molti degli autori degli attentati commessi nel paese.

L’indagine è stata affidata all’unità antiterrorismo NIA, agenzia federale istituita dal governo indiano all’indomani degli attentati di Mumbai del 2008 per cercare di combattere più efficacemente il terrorismo sul territorio indiano.

di Mario Braconi

Con due mesi di ritardo rispetto alla data per la quale era atteso, lo scorso 2 settembre il report delle Nazioni Unite sul caso della Freedom Flotilla viene anticipato al New York Times, che lo pubblica integralmente. Le conclusioni del panel, presieduto dall’ex Primo Ministro neozelandese Palmer, dall’ex presidente colombiano Uribe, da un rappresentante israeliano e da uno turco, sono molto più salomoniche di quanto il governo turco sia disposto a tollerare.

Secondo i quattro membri della commissione, Israele ha agito legittimamente stabilendo il blocco navale sulle acque al largo di Gaza, considerate le minacce alla sua sicurezza rappresentate dal sistematico lancio di razzi sui suoi centri abitati da parte di Hamas. D’altra parte, l’uso della forza da parte dell’esercito israeliano in quella circostanza, in particolare l’assurda decisione di abbordare la Mavi Marmara, è stato “eccessivo ed irragionevole”.

A questo proposito, i referti autoptici acquisiti dalla commissione evidenziano come la ricostruzione dei fatti da parte di Israele, che continua a battere sul tasto della legittima difesa, sia palesemente falsa: risulta infatti che su Furkan Dogan, una delle vittime, sono state rilevate ferite al volto, sulla nuca, sulla schiena e sulla gamba sinistra. Elementi a sostegno della tesi secondo cui il colpo mortale lo abbia raggiunto quando si trovava già a terra, ferito. Se non si è trattato di esecuzione, poco ci è mancato.

Il ritardo nella pubblicazione dell’abrasivo documento, originariamente attesa per il 2 luglio, è stato causato da un tentativo di negoziazione andato per le lunghe e poi saltato. Secondo fonti turche, citate questa mattina da Haaretz, la velocità e la veemenza con cui sta reagendo il governo turco sarebbe motivata dal sospetto che siano stati proprio gli israeliani a anticipare alla stampa americana il report delle Nazioni Unite: “Avremmo potuto continuare a discutere dei problemi relativi alla formulazione del testo, e perfino trovare un accordo, ma la soffiata di Israele alla stampa ha gettato i nostri accordi alle ortiche”, sostiene una fonte turca.

Secondo la ricostruzione del New York Times, alla richiesta israeliana di non pubblicare il report, i turchi avrebbero opposto, come contropartita, il risarcimento ai parenti delle vittime e una dichiarazione ufficiale di scuse da parte di Israele. Lo stesso Palmer report raccomanda che Israele esprima “rammarico” per aver provocato nove morti, anche se non vere e proprie scuse.

Ed è proprio qui che le trattative si sono arenate. La destra nazionalista israeliana, così ben rappresentata dal primo ministro Netanyahu e dal titolare degli esteri Liebermann, è del tutto contraria alle scuse. Non che esse sarebbero sufficienti per riportare il sereno tra i due Paesi, vista l’insistenza con cui il premier turco Erdogan, continua a chiedere la fine al blocco navale israeliano su Gaza. L’atteggiamento del governo israeliano è ben riassunto dalle dichiarazioni rese stamattina dal ministro dei trasporti israeliano Israel Katz alla radio: “Israele difende i suoi interessi e non chiederà scusa”.

La crisi dei rapporti tra Turchia ed Israele non poteva cadere in un momento meno opportuno: come confermano le agenzie, il premier turco Recep Tayyip Erdogan sta organizzando una visita ufficiale in Egitto, Tunisia e Libia. Il 12 settembre Erdogan dovrebbe recarsi in Egitto, accompagnato dai suoi ministri degli Esteri e dell’Economia e da un gruppo di imprenditori. Ed è proprio questo il passaggio chiave: Erdogan attraverserà il confine egiziano per visitare la striscia di Gaza, dove comanda Hamas, nemico giurato di Israele? Benché il diretto interessato anche ieri si sia premurato di escludere questa possibilità, un eventuale cambio di programma assesterebbe un altro gravissimo colpo alle relazioni diplomatiche tra Turchia ed Israele.

In ogni caso, come riporta oggi Haaretz, lo stesso Erdogan ha fatto sapere che i rapporti tra i due Paesi non devono essere ostaggio di una eventuale questione personale tra i due premier: quello che è in gioco è l’interesse nazionale della Turchia; che appare ormai pronta ad usare il pretesto (legittimo e ben supportato) della Freedom Flotilla per estendere la sua influenza sull’Egitto post-Mubarak.

Resta inspiegabile la politica autolesionista di Israele. Sembra proprio che il paese, sotto la guida tattica ed invelenita dei suoi governanti, stia facendo di tutto per inimicarsi i pochissimi paesi a maggioranza musulmana con cui era riuscita a costruire relazioni costruttive. Quella della Turchia (verso cui Israele ha esportato beni e servizi per oltre 600 milioni di euro solo nel primo semestre 2011) è una bella grana.

Ma potrebbe rappresentare un problema serissimo per lo Stato ebraico: se anche Giordania ed Egitto dovessero seguire l’esempio della Turchia, si aprirebbe una fase particolarmente difficile per Israele, ormai vittima della coazione all’autoisolamento messa in atto dagli irresponsabili e sprovveduti politici che lo governano.

di Mario Braconi

Dei documenti rinvenuti a Tripoli nell’ufficio dell’ex capo dei servizi segreti libici, Moussa Koussa, testimoniano di un periodo (tra il 2002 e il 2004) in cui i “democratici” servizi inglesi e americani facevano squadra i colleghi del sanguinario regime libico. Un terzetto di quelli da barzelletta (“ci sono un inglese, un americano e un libico...”) che, a dispetto delle differenze culturali e politiche, lavorava molto bene quando si trattava di turismo. Più che viaggiare in prima persona, qui si trattava di organizzare vacanze per altri, di solito sospetti terroristi, solitamente restii a lasciare i posti dove si erano rintanati soprattutto quando la destinazione finale era qualche paese nel quale la tortura è lo sport nazionale (tipo la Libia).

Niente di nuovo, il solito modo disinvolto ed ipocrita di combattere il delitto (terrorismo) con altri delitti (rapimento e tortura) che va sotto il nome di extraordinary rendition. Ma questa volta c’è un intoppo: pare che tra i beneficiari dei viaggi-premio per cui vanno famose le intelligence anglosassoni ci sia Abdelhakim Belhadj, conosciuto anche con il nome di guerra Abu Abdallah Sadiq, capo (discusso) del Consiglio Militare di Guerra nell’attuale assetto libico post-Gheddafi.

Belhadj è stato il numero uno del Movimento Libico Islamico (ex Movimento Combattente Libico Islamico), un’organizzazione che, a dispetto dei sospetti legami Al-Quaeda, è risorto di recente grazie agli “alleati”, enfatizzando il suo pedigree anti-Gheddafi e sfumando gli aspetti meno comodi relativi alla sospetta contiguità al terrorismo islamico. Così Belhadj e soci, ieri nemici numero uno, oggi sono nel gruppo dei migliori amici dell’Occidente, pronti a dare una mano a ricostruire la “nuova Libia democratica”.

Belhadj, a dispetto dell’attuale posizionamento tattico a fianco dei “liberatori” occidentali, ha dei conti in sospeso con gli 007 di Sua Maestà e con la CIA. Nel 2004, infatti, mentre si trovava a Kuala Lumpur, tentò di recarsi a Londra via Pechino, usando per l’occasione un passaporto francese: permesso negato, anche se per i cittadini europei che desiderino entrare nel Regno Unito non serve ovviamente alcun visto. Secondo la ricostruzione del Guardian, a quel punto Belhadj decide di giocare (quasi) pulito: va all’ambasciata britannica di Kuala Lumpur ad esprimere la sua intenzione di chiedere asilo politico in Gran Bretagna.

Nuovo viaggio, nuova identità e nuovo passaporto, questa volta marocchino: nuovo scalo, fatale, a Bangkok, dove Belhadj viene fermato dalle autorità tailandesi. Racconta Belhadj come dopo essere stato torturato nello stesso aeroporto da due uomini della CIA, venne deportato in Libia, proprio tra le braccia degli agenti di Gheddafi che non vedevano l’ora di gettargli le braccia al collo.

Se i documenti pubblicati ieri sono autentici, non c’è modo per gli Inglesi di sostenere la loro estraneità a questo episodio di rendition illegale di un sospetto terrorista: a dimostrarlo, l’incauta lettera spedita da Mark Allen - allora capo dell’Antiterrorismo britannico - a Moussa Koussa, finita nelle mani della ONG americana Human Rights Watch. Nella missiva l’acuto dirigente fa i complimenti a Koussa per il dono che gli è stato appena recapitato (la testa del nemico del regime Belhadj). L’orgoglio per il “buon lavoro” svolto dai suoi uomini lo tradisce: ci tiene a precisare che l’intelligence del caso Abu Abdallah [alias di Belhadj] è stata inglese”.

Il testo della lettera, di cui il Telegraph pubblica brevi stralci, è illuminante: “Caro Moussa [...] la cosa divertente è che ho ricevuto dagli americani la richiesta di far transitare le richieste di da Belhadj attraverso personale americano. Io non ci penso neanche. So bene che non sono stato io a pagare il cargo [usato per il trasferimento, pare messo a disposizione dai volenterosi colleghi della CIA]. Ma credo di avere il diritto di trattare direttamente con te su questo tema e ti sono molto grato per l’aiuto che ci stai dando”. Grand’uomo, Allen: costretto alle dimissioni dai servizi a causa dell’imbarazzante “dossier Iraq”, che spiegò agli Inglesi perché “Baghdad delenda est”, nel 2004 è stato assunto alla BP, dove pare si sia fatto molto onore siglando contratti milionari con l’allora “quasi nemico” libico.

Tra una sessione di tortura e l’altra, pare che Belhadj non si annoiasse: era infatti continuamente interrogato, oltre che dagli uomini di Moussa Koussa, non solo da un team di inglesi (capitanati da una signora), ma anche da rappresentanti di altri Paesi (compresa l’Italia). Passò i cinque anni successivi in carcere.

E c’è un altro documento, reso pubblico ieri, altrettanto imbarazzante per l’intelligence britannica: un fax spedito dalla CIA a Tripoli il 23/03/2003, nel quale l’agenzia americana si mette a disposizione per fornire il passaggio aereo da Hong Kong, dove si rifugiava Abu Munthir, vice di Belhadj, a Tripoli. Un documento grottesco dal quale traspare la curiosa combinazione d’ingenuità, spregiudicatezza e ipocrisia che caratterizzano la politica estera degli Stati Uniti.

“Siamo al corrente che avete collaborato con i servizi britannici per la deportazione di Abu Munthir e che avevate un aereo disponibile allo scopo alle Maldive.” Il governo di Hong Kong non desidera avere un velivolo libico sul suo territorio - continua il documento - ma è disponibile ad dare l’OK al trasferimento se effettuato attraverso un aereo di nazionalità terza. Se il costo del trasferimento è un problema, la CIA è pronta a dare una mano”. Nella comunicazione si afferma, per ben due volte, che la collaborazione americana è condizionata alla formale rassicurazione che il Abu Munthir e la sua famiglia saranno trattati con umanità dai libici (!).

Dopo l’esplosione di quest’ultimo scandalo, che certifica un coinvolgimento diretto di MI5 ed MI6 nei casi di extraordinary rendition, sarà ancora più difficile per gli inglesi sostenere che l’unica responsabilità del governo è stata quella di essere troppo lento a comprendere il fenomeno, il tipo di giustificazione patetica che pure è stata accettata in passato dall’Intelligence and Security Committee, il comitato nominato dal Primo Ministro con il compito di supervisionare il lavoro dei servizi segreti.

di Michele Paris

Costretti a vivere in condizioni sempre più precarie, gli indios Guaranì del Brasile hanno chiesto al gigante energetico Shell di cessare tutte le attività di produzione di etanolo sulle loro terre ancestrali. Da circa un anno la compagnia anglo-olandese ha dato vita ad una joint-venture con il produttore locale di biocarburanti Cosan, coltivando canna da zucchero sulle terre appartenenti ai Guaranì.

Nella loro lettera, gli indios brasiliani sostengono che “da quando la compagnia ha iniziato ad operare, la nostra salute - quella dei bambini, degli adulti e degli animali - si è deteriorata”. Inoltre, i Guaranì lamentano che i nuovi coltivatori “non hanno mai chiesto il nostro permesso né ci hanno consultato prima di seminare sulla nostra terra”.

Già nell’estate del 2010 il governo brasiliano aveva notificato alla Shell la propria preoccupazione per le attività della joint-venture appena creata, ma senza risultati concreti. Gli indios e le associazioni a difesa dei diritti delle comunità indigene accusano ora il governo centrale di non essere in grado di far rispettare le proprie leggi.

Queste terre appartengono infatti ufficialmente ai Guaranì, ma il governo brasiliano non è ancora riuscito a tracciarne i confini in maniera definitiva a causa di continui ritardi. Per questo, spesso molti indios tornano sulle loro terre ancestrali ancora prima che le autorità abbiano ultimato l’opera di demarcazione, esponendosi ad attacchi violenti, come dimostrano i 56 morti nel solo 2010.

L’industria dei biocarburanti brasiliana è una delle più avanzate dell’intero pianeta, anche se il suo sviluppo ha causato la deforestazione di ampie aree del paese sudamericano e la trasformazione di terre fertili dei Guaranì in piantagioni di canna da zucchero da cui si ricava appunto il “biofuel”.

Queste terre sono state letteralmente sottratte alle popolazioni indigene, che si vedono confinate in riserve sovraffollate o ridotte a vivere in accampamenti di fortuna. Tale situazione ha fatto in modo che per molti Guaranì sia diventato impossibile pescare e cacciare in molte aree, per non parlare della mancanza di terre fertili da coltivare.

“È un’amara ironia”, ha osservato Stephen Corry, direttore dell’organizzazione Survival International che si batte per i diritti delle popolazioni indigene, “che la gente acquisti l’etanolo della Shell come un’alternativa “etica” ai combustibili fossili. Certamente non vi è nulla di etico nel modo disumano in cui sono trattati i Guaranì. Il governo brasiliano deve far rispettare le proprie leggi e fermare la distruzione totale delle terre degli Indios”.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy