di Luca Mazzucato


Bande di uomini incappucciati che si sparano ad ogni angolo di strada e mercenari che lanciano razzi Qassam verso Israele. Gaza city è una città fantasma di un milione di abitanti, nessuno si arrischia ad uscire di casa per paura dei proiettili vaganti, mentre oltre il muro gli israeliani in fuga da Sderot si rifugiano in una tendopoli. Dieci giorni fa, Israele lancia una massiccia offensiva contro Hamas e il premier palestinese Haniyeh, nel mirino dell'esercito, entra in clandestinità. Missili israeliani radono al suolo interi palazzi e i carriarmati degli occupanti invadono nuovamente la Striscia: la guerra civile si prende una pausa di qualche giorno e le milizie mascherate spariscono, bersaglio troppo facile per l'artiglieria israeliana. Le scuole e i negozi riaprono a Gaza e Olmert sblocca l'embargo all'ANP per aiutare l'alleato Abu Mazen a contro il nemico comune Hamas. In questa situazione paradossale, nel quarantesimo anniversario dell'occupazione, l'unica speranza rimasta è la proposta di una forza multinazionale araba a Gaza, sulla scia della missione UNIFIL in Libano. Sempre che qualche paese accetti di mandare i propri soldati.

di Lorenzo Zamponi

"Il Psoe ha perso le elezioni (però può guadagnare potere)". Così, giocando sul duplice significato di “ganar” (“guadagnare” e “vincere”) il primo editoriale de El País di martedì riassumeva paradossalmente i risultati delle elezioni amministrative tenutesi domenica 27 maggio in Spagna, in casuale contemporanea con l’Italia. Come in Italia, infatti, il dibattito per stabilire chi ha vinto e chi ha perso assorbe gran parte dell’informazione politica per giorni dopo ogni tornata elettorale. Si votava in 13 delle 17 regioni spagnole, tutte tranne le quattro che in Italia chiameremmo “a statuto speciale” (Paesi Baschi, Catalogna, Galizia e Andalusia), oltre che in molte delle principali città. Un test elettorale importante, il primo davvero rilevante dal punto di vista numerico per il governo Zapatero dopo le elezioni politiche del 14 marzo 2004, e l’ultimo prima della fine del suo mandato, prevista per la prossima primavera. La luna di miele tra il “Partido Socialista Obrero Español” e gli elettori è finita da tempo: quando ha iniziato il processo di pace con l’Eta, Zapatero sapeva di giocarsi tutto, e ad oggi pare ben lontano dall’incassare la vincita. Il “Partido Popular” di Mariano Rajoy sognava di raccogliere proprio i frutti della sua serrata e violentissima critica alle trattative con i terroristi baschi instaurate dall’esecutivo socialista, cavalcando lo scontento popolare diffuso che in tutta Europa periodicamente punisce i governi in carica.

di Agnese Licata

Ci sono vite che valgono meno di altre. È così da sempre. Ma quanto vale la vita di un bambino nigeriano, per di più colpito da una malattia spesso mortale come la meningite? Nel mondo perfetto e giusto che esiste solo nell’ingenuità dei più piccoli, non può esserci alcun prezzo per la vita di un essere umano, qualsiasi sia la sua età, il suo sesso, il suo portafoglio, la nazione in cui è nato. Nel mondo reale, invece, succede altro. Succede che una multinazionale farmaceutica decida di approfittare dell’emergenza sanitaria di un Paese in via di sviluppo per sperimentare sui bambini un nuovo farmaco. Poco importa se questo non ha ancora ottenuto neanche la licenza per essere usato sugli adulti. Poco importa se gli effetti collaterali sono ancora praticamente sconosciuti. E importa ancora meno se in una situazione di crisi, avviare una sperimentazione ostacola, più che aiutare, i soccorsi. Nulla ha importanza, quando si lancia un farmaco dal quale si aspetta un fatturato da capogiro. Di fronte a un miliardo di dollari l’anno, che peso può avere la vita di duecento bambini africani?

di Giuseppe Zaccagni

Da Varsavia Prodi (dove si è trovato per incontri ufficiali con i dirigenti locali) ha lanciato una proposta che potrebbe contribuire a rivoluzionare l’atteggiamento europeo nei confronti dell’Euro. Ha detto, infatti, che alla prossima riunione del G8 – convocata per il 6 giugno a Heiligendamm in Germania - si potrebbe affrontare il problema della sopravvalutazione dell’Euro rispetto alle altre monete. Tutto questo partendo dalla constatazione che l’agenda del G8 è di solito libera e che, di conseguenza, il vantaggio della riunione consente di inserire nell’ordine del giorno nuovi argomenti. C’è da attendersi, quindi, un dibattito in merito con relative ricadute sulla situazione politica ed economica italiana. Intanto a dominare la scena europea c’è ancora la riunione dell'Asem (Asia-Europe-Meeting) che si è svolta da poco ad Amburgo e che ha rappresentato – come è ormai nella tradizione – l’anticamera del vertice dei Grandi del mondo.

di Bianca Cerri

I medici dei comandi militari USA magnificano i benefici del cosiddetto Fattore VII, un anti-coagulante in grado di controllare anche le emorragie più gravi. “Funziona che è una meraviglia”, ha commentato il colonnello John Holcomb, chirurgo ed esperto farmacologo. La fede di Holcombe nel ritrovato si basa però più sul sentito dire che sull’evidenza. D’altra parte, è lui il principale promotore del farmaco. Qualcuno insinua che ne abbia ricavato un tornaconto ma Holcombe respinge sdegnato ogni accusa. Riferisce che il suo collega Jeffrey Bailey è anche lui entusiasta del fattore VII perché lo ha aiutato a salvare molte vite. In una base americana in Germania, altri chirurghi militari sono di diverso avviso. “Ho paura che ci vorranno altri controlli prima di affermare che il farmaco funziona”, dice Warren Dorleac. “Il minimo che possiamo fare è aspettare”, aggiunge. Al Walter Reed, l’ospedale militare dove vengono trasferiti i soldati feriti nelle zone di guerra, i medici sono altrettanto scettici. Intanto ci sono state troppe morti per embolia delle quali sarebbe stato responsabile proprio il Fattore VII. Nel caso del capitano Shane Mahaffey, ad esempio, la somministrazione del coagulante è risultata fatale. “Forse dovevamo aspettare”, hanno ammesso i medici dopo la morte di Mahaffey ma ormai era troppo tardi.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy